La voce della redazione
I volti e le voci dei collaboratori che, ogni mese, danno vita alla rivista Armi e Tiro: per conoscerli meglio, per capire da dove arrivano, per ricordarsi (e ricordarci) che siamo tutti esseri umani e che, un giorno, anche tu potresti far parte della squadra!Renzo Bertonati (carabine, ricarica): ricordo come fosse ieri l’enorme felicità quando Massimo (all’epoca capo redattore) mi chiamò per confermare la messa in stampa del mio articolo "pilota" e l’inizi...
La polizia russa “apre” alle pistole occidentali
La decisione è stata presa dal primo ministro Vladimir Putin lo scorso 31 gennaio e non ha precedenti: tramite un apposito decreto, alcuni ufficiali delle forze di polizia russe potranno dotarsi per autodifesa di pistole prodotte al di fuori del Paese. Nel documento si fa riferimento a Beretta 92, Cz 765 e Glock 17, mentre finora l'unica arma in dotazione era la Makarov calibro 9x18 mm (in foto).
Il cacciatore nella natura attende i suoi campioni
Il concorso fotografico a premi organizzato da Armi e Tiro e Swarovski optik è giunto alla sua conclusione: le immagini suggestive inviate dai lettori sono state numerose e la scelta è ardua per decidere i vincitori assoluti. La giuria è al lavoro, le foto vincenti e tutte le foto premiate saranno pubblicate sul sito www.armietiro.it e sulla rivista Armi e Tiro. Le foto premiate e alcune altre selezionate saranno esposte presso la fiera Exa 2009 a Brescia (18-21 ...
Maxim 1910/30 calibro 7,62x54R
La prova a fuoco della mitragliatrice russa Maxim 1910/30 calibro 7,62x54R. Per consentire una migliore visione è stato rimosso lo scudo frontale di protezione. ...
Il nuovo decreto su Zps e Zsc
Dopo un lunghissimo e tortuoso iter, sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Ambiente 22 gennaio 2009, contenente le modifiche al Decreto 17.10.2007 (conosciuto come "Decreto Pecoraro Scanio"), sui criteri minimi uniformi per la definizione delle misure di conservazione dei Siti Natura 2000 (Zps e Zsc).L'Intergruppo parlamentare amici del Tiro, della caccia e della pesca ha osservato in proposito che "nonost...
Gli Usa si son persi 220 mila armi in Afghanistan
Arriva come una doccia fredda, il giorno dopo l’attacco coordinato dei talebani nel cuore della capitale afghana, il rapporto completato dal Government accountability office, il comitato parlamentare del Congresso statunitense che tiene sotto controllo l’attività dell’esecutivo. Secondo il rapporto, nei quattro anni fino al giugno del 2008, il Pentagono avrebbe perso le tracce di circa 220 mila armi leggere fornite all’esercito nazionale afghano. Il rapporto, che giov...
La Toscana prima per numero di cacciatori
La Toscana è ancora la regione con il maggior numero di cacciatori di tutto il Paese, nonostante siano passati dai 270 mila d’inizio anni Ottanta ai 105 mila attuali, rispetto ai 700 mila a livello nazionale. Per questo la Regione ha organizzato la prima conferenza toscana sulla caccia. «Ormai da un anno è stato avviato un confronto con tutti i soggetti interessati, associazioni di categoria, enti locali, istituti di ricerca scientifica», ha ricordato Paolo Banti, dir...
La caccia che vorresti
Si parla ormai da tempo della revisione della legge 157/92 e in questi giorni, con la presentazione del ddl Orsi, si è scatenata la bagarre tra favorevoli e contrari alle modifiche e innovazioni proposte dal senatore del Pdl. Armi e Tiro vuole uscire dalle logiche dei partiti contrapposti, che spesso si riflettono anche nell'associazionismo venatorio, chiedendo direttamente ai cacciatori, cioé a voi, cosa davvero vorreste per la caccia di domani. Venti domande ad amp...
MESSAGGIO PROMOZIONALE – OTTICA TURI
VISITA LA NOSTRA SEZIONE OTTICHE, ON LINE POTRAI VEDERE E ACQUISTARE I NOSTRI PRODOTTI Cannocchiale zoom JF20 - 60X100 FMC 45° Nuovo cannocchiale gommato e impermeabile con oculare antiscivolo zoom da 20x a 60x, corpo girevole sul proprio asse, obiettivo da 100 millimetri di diametro dotato del nuovissimo trattamento antirifllesso multistrato Fully Multi Coated, con sede filettata per il montaggio di eventuali filtri, oculare a 45°, attacc...
Pd: il ddl Orsi è irricevibile
“Un disegno di legge pericoloso, che propone una caccia senza limitazioni e senza controllo e che mina nelle fondamenta la legge 157”. È questo il commento di Susanna Cenni, responsabile caccia e fauna del governo ombra del Pd, al disegno di modifica della legge 157, presentato in Commissione ambiente al Senato dal relatore di maggioranza Franco Orsi (Pdl). “In materia di caccia il Popolo della Libertà comincia nel peggiore dei modi, presentando un testo dal linguaggi...
Elk foundation chiede a Obama di cacciare il lupo
La Rocky mountain elk foundation e altre 32 associazioni impegnate nella conservazione degli habitat hanno inviato al presidente degli Stati Uniti Barack Obama una lettera nella quale gli chiedono di rimuovere con urgenza il divieto di caccia al lupo grigio, specie protetta dall'Endangered species act, per la zona delle montagne rocciose e dei grandi laghi. Secondo i firmatari della lettera, infatti, gli obiettivi di ripopolamento della specie sarebbero stati raggiu...
Italia crocevia del traffico internazionale di armi
L’Italia sarebbe di nuovo crocevia del traffico internazionale di armi. Un ritorno agli anni Ottanta agevolato dalla sua posizione geografica e dalla presenza diffusa sul territorio della criminalità, anche organizzata, che favorisce l’attività di gruppi dediti alla compravendita di armamenti. È quanto emerge da un’inchiesta della procura di Perugia diretta dal sostituto procuratore Carlo Razzi. Un’indagine che ha portato all’arresto, all’inizio del 2007, di cinque pe...
Ddl Orsi, bocciatura degli ambientalisti
Dura bocciatura da parte delle maggiori organizzazioni ambientaliste del testo del relatore Franco Orsi (Pdl) che ha unificato i disegni di riforma della legge 157/92. Amici della Terra, Fare Verde, Legambiente, Lipu e Wwf hanno diffuso un documento in cui stigmatizzano come ''La proposta assemblata dal senatore Orsi, più che una riforma alla legge 157/92 è una lunga lista di illegittimità costituzionali, infrazioni alla normativa comunitaria e concessioni a braccon...
Con la naja, è scomparso anche il nonnismo
Il ministero della Difesa, nella relazione sullo stato della disciplina militare, ha certificato un fatto importante: nel corso del 2007, per la prima volta, non sarebbero infatti stati segnalati casi di nonnismo (le vessazioni alle quali erano sottoposte le reclute da parte degli "anziani") nelle forze armate. Tra i motivi del crollo dei casi di questa odiosa pratica, secondo il rapporto del ministero, una "risoluta azione di vigilanza" e, soprattutto, il progred...
Intergruppo: ascoltiamo la lezione della Francia
Luciano Rossi, dinamico Presidente dell’Intergruppo parlamentare Amici del tiro della caccia e della pesca, si è fatto promotore di una interessante e riuscitissima iniziativa che ha avuto luogo nella suggestiva Sala delle colonne di Palazzo Marini, una delle prestigiose sedi distaccate della Camera dei deputati. All’incontro hanno preso parte numerose personalità del mondo della politica che, pur avendo impellenti esigenze di votazione in Aula, hanno voluto ugualment...
Torna la “caccia in cucina”
Dopo l’eccellente risultato ottenuto dall’edizione del febbraio 2008 sui territori di Milano, Bergamo, Como, Brescia, Pavia e relative province, dal 16 febbraio al 1° marzo 2009 torna la manifestazione regionale “Caccia in Cucina”, giunta alla sua settima edizione. Lo scopo, come da programma ormai consolidatosi nel tempo, è quello di promuovere la tradizione culinaria a base di selvaggina, elemento presente nella cucina regionale di tutta Italia, nonché catalizzare ...
Nuove sentenze sulla caccia alla volpe in Gran Bretagna
Cinque anni fa il governo di Tony Blair introdusse, tra mille polemiche, il bando alla caccia alla volpe, giudicata dalla maggior parte dei britannici odierni uno sport o un passatempo crudele. In realtà, la caccia alla volpe non è stata interamente vietata, ma la norma introdotta dal governo ha inteso proibire la pratica diffusa di incitare i cani, dopo aver stanato la preda, a sbranarla. Non è invece proibito cacciare la volpe con il fucile o i rapaci, utilizzando i...
Caccia, le vittime della stagione 2008-2009
Il bilancio di vittime collegate alla caccia nella stagione 2008-2009, secondo quanto riferito al senato dall'Associazione vittime della caccia, è di 41 morti e 85 feriti. Tra questi, 24 morti e 62 feriti sarebbero cacciatori, gli atri cittadini comuni. In 80 di questi casi la morte o il ferimento è stato causato da colpo d'arma da fuoco (44 casi a pallini, 36 a palla unica). La regione più colpita dagli incidenti di caccia è stata la Toscana, seguita da Sardegna e ...
Ebner: la caccia risorsa contro la crisi
L'eurodeputato Michl Ebner ha indicato, tra le risorse utili per contrastare l'attuale situazione di crisi economica, la caccia: «Il fatturato annuale della caccia», ha ricordato, «è di 15 miliardi di euro l'anno, equivalenti al costo di 2 tunnel di 60 chilometri sotto il Brennero o, se si preferisce, il compenso annuale di 25 mila euro per 600 mila persone. Sono sicuro che la caccia possa e debba continuare ad avere un ruolo importante, e in certe zone addirittura ...
Armi e Tiro su Rai uno per parlare di legittima difesa
Il direttore di Armi e Tiro, Massimo Vallini, è stato ospite della trasmissione "Sabato e domenica" del 31 gennaio, su Rai uno. Argomento, la legittima difesa e la "giustizia fai da te". Unica voce in un coro di detrattori, Vallini ha difeso i diritti dei cittadini a difendere sé stessi. Ecco l'intervento integrale.
Le novità del ddl di riforma della 157/92
L'ultima versione del ddl di revisione della legge 157/92, presentata dal relatore Franco Orsi (Pdl) il 28 gennaio, dovrebbe approdare al Comitato ristretto della commissione Ambiente del Senato. Tra le innovazioni più significative (e che hanno innescato le maggiori polemiche da parte degli anti-caccia), la possibilità di cacciare a 16 anni (superando l'esame di abilitazione all'esercizio venatorio, accompagnati da adulti e con il fucile in prestito); la possibili...
Heckler & Koch Mp5K calibro 9 parabellum
La prova a fuoco della versione compatta della celeberrima pistola mitragliatrice tedesca H&K Mp5. Buona visione!
Poliziotto spara a Civitavecchia: chi controlla i controllori?
«Quanto accaduto a Civitavecchia che vede coinvolto un agente della polizia di Stato nella tragica morte del senegalese Chehari Behari Diouf, dimostra l'indispensabilità che tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine, fino ai militari di carriera, passino verifiche psicofisiche periodiche». È quanto chiede in una nota il segretario nazionale dell'Associazione funzionari di Polizia (Anfp) Enzo Letizia. «Dopo essere stati sottoposti a un rigoroso accertamento psic...
Svizzera: incentivare la consegna delle armi militari
La commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale svizzero si è pronunciata sulla proposta del deputato Chantal Galladé (Ps-Zh), che voleva costringere i cittadini in possesso di armi dell'esercito (perché ancora in età soggetta a obblighi militari) a depositarle in magazzini militari anziché tenerle a domicilio, eccezion fatta per i periodi di richiamo o servizio. L'iniziativa è stata bocciata dalla commissione, che ha preferito una soluzione più m...
Obama e Biden: guerra ai black rifle
Si comincia bene: leggendo le dichiarazioni programmatiche del presidente Usa, Barack Obama, c'è poco da stare allegri per gli appassionati americani. Sotto la voce "Urban policy" del sito della Casa bianca (clicca QUI e vai sotto la voce "Crime and law enforcement" per leggere la versione originale), compaiono alcune dichiarazioni programmatiche sul mondo delle armi: si parte con la volontà di abrogare l'emendamento Tiahrt, che limita l'accesso ingiustificato ...