HIT THE TARGET

Fermare la piaga del bracconaggio

Fondazione Una interviene sull’uccisione dell’aquila reale in Alto Adige: questa follia non rimanga impunita! E rinnova il suo contributo alla definizione di un sistema di caccia sostenibile e rispettoso della biodiversità

Alleati per Natura

Alla vigilia della nuova stagione venatoria si apre anche una nuova stagione di collaborazione tra le associazioni di settore e le organizzazioni ambientaliste. Legambiente, FIdC, Arci Caccia, AnuuMigratoristi avviano un piano di lavoro triennale congiunto per contrastare le principali minacce alla biodiversità e al territorio

Intesa a Siena tra Arci caccia e Cia

Arci Caccia e Cia di Siena hanno siglato un patto che sigla l’unione d’intenti e di metodologie in materia di caccia. A siglare l’intesa i presidenti, Alessandro Ferretti per l’Arci Caccia e Luca Marcucci per la Cia

Psa: cacciatori e tartufai alla ricerca di carcasse

La regione Piemonte ha chiesto aiuto agli Atc e alle associazioni di tartufai per intensificare l’attività di ricerca delle carcasse infette di cinghiale

Bossoli nella passata di pomodoro? Ma per favore…

L’allarme arriva dall’Associazione degli industriali delle conserve alimentari, ovviamente strombazzato dalla stampa anti-caccia: alcune aziende agricole non riuscirebbero a distinguere i bossoli dei cacciatori dai pomodori. E come la mettiamo, allora, con tutta la monnezza assortita che flagella i campi?

Orso arrampicatore a Pescosolido

Nel Frusinate un’incursione da parte di un plantigrado sul terrazzo di un’abitazione, conclusosi senza conseguenze, ma che sarebbe facilmente potuto sfociare in una tragedia

Il lupo che trova le persone scomparse

Si chiama Tobia ed è il primo esemplare di lupo italiano "arruolato" dalla polizia provinciale. L'animale, di quattro anni, proviene dall'Ente per la tutela del lupo italiano ed è stato affidato alla polizia provinciale di Arezzo, che lo ha addestrato per due anni nella ricerca delle persone scomparse, specialmente in occasione di valanghe. L'operazione è riuscita con successo e potrà rappresentare il modello per altre realtà.

La Fidc su Linea verde

La sezione Fidc di Anchione (Ponte Buggianese - Pt) parteciperà, domenica 20 febbraio, al programma televisivo di Rai uno Linea verde, dalle ore 10,30 in poi, sul tema della valorizzazione del padule di Fucecchio

I “soliti” sel e m5s…

Riprende lunedì l'esame nelle commissioni riunite VIII e X del dl 91/2014 (meglio noto come decreto competitività) così come licenziato dal senato. Su nutria e richiami vivi sel e m5s provano con i soliti emendamenti pretestuosi.

Niente tassa per i neo-cacciatori liguri?

In Liguria, si è vicini all'approvazione di una norma che esenta i neo cacciatori dal pagamento della tassa di concessione per il primo anno

Scomparso Lattuada, anima della Fidc ticinese

È scomparso a Legnano Vittorino Lattuada: dirigente venatorio impegnato nella gestione, cacciatore appassionato, fu protagonista nella moda calzaturiera europea degli anni Settanta

Approvata la legge regionale ligure

Il Consiglio Regionale della Liguria ha approvato la proposta di legge di Francesco Bruzzone. L'assemblea legislativa ha dato la sua approvazione a una proposta di legge tesa ad adeguare e aggiornare i contenuti della legge regionale sulla protezione della fauna omeoterma e sul prelievo venatorio al testo novellato della legge quadro nazionale n. 157/1992

Liguria: il Pd propone la caccia nei boschi bruciati

Il consigliere regionale della Liguria Ezio Chiesa (Pd) ha presentato una proposta di legge alle camere del Parlamento perché si possa autorizzare la caccia agli ungulati (ma anche a colombacci, beccacce e allodole) sui boschi e pascoli percorsi dal fuoco. L'iniziativa di modifica della legge 353/00 è stata sottoscritta anche dagli altri consiglieri del centrosinistra (Lorenzo Basso, Ubaldo Benvenuti, Michele Boffa, Fabio Broglia, Luigi Cola, Antonino Miceli, Minella...

Trump, Biden e la caccia

Il nuovo presidente degli Stati Uniti cancellerà anche alcune (controverse) iniziative di Trump in merito a metodi tradizionali di caccia in Alaska e sul lupo grigio

La consigliere scrive ai prefetti della Lombardia

Il consigliere regionale della Lombardia Barbara Mazzali ha inviato ai prefetti una lettera, nella quale rappresenta la gravità degli atti intimidatori nei confronti dei cacciatori

La Psa arriva a Roma

Individuata una carcassa di cinghiale infetta alle porte della Capitale, nei pressi del parco dell’Insugherata, la prima al di fuori dell’area infetta individuata tra Piemonte e Liguria

La finale di “6 nel mirino”

Sabato 5 giugno alle 18, in diretta su Caccia e Pesca (Sky canale 235), sarà proclamato il vincitore di "6 nel mirino" , il primo reality show interamente dedicato alla caccia. Chi ha seguito questa avvincente sfida tra appassionati di arte venatoria, scoprirà finalmente chi sia il, o la, migliore

Il “Digiscoper of the year” Swarovski è italiano

La decima edizione del concorso Swarovski "Digiscoper of the year" ha visto la vittoria assoluta di Claudio Montuori, con uno scatto eccezionale a un nibbio bianco

Parte a Bergamo il progetto Selvatici e Buoni

Il via libera all’iniziativa, nata dalla condivisione programmatica tra istituzioni ed enti locali, è stato dato venerdì a Clusone presso la Comunità montana Valle Seriana

Autorizzato il .22 lr per gli abbattimenti in gabbia

Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare con la quale autorizza l’uso di carabine in .22 lr per la soppressione di nutrie e persino cinghiali catturati con trappole

Lombardia: incontro su modiche quantità e valichi di montagna

L’assessore lombardo all’agricoltura ha incontrato il sottosegretario di Stato Claudio Barbaro e il presidente di Ispra: tema principale sul piatto le “modiche quantità” di avifauna cacciabile in deroga, ma anche…

La guerra ai cani… da tartufo

La “guerra” tra professionisti della ricerca dei tartufi si combatte sempre più spesso a colpi di bocconi avvelenati per i cani: un crimine spregevole che comporta rischi per chiunque fruisca della natura insieme al proprio quattrozampe

Nella vecchia Sfattoria…

Braccio di ferro tra la Regione Lazio e la "Sfattoria" di Roma Nord, circa l'abbattimento di 130 tra maiali e cinghiali per scongiurare il rischio di diffusione della peste suina. Singolare l'accanimento delle autorità regionali per macellare questi animali, quando finora la selezione sul cinghiale nelle zone rossa e celeste è stata sistematicamente ostacolata...

Toscana, riapre la caccia da domani

Il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, riapre la caccia da domani, ma solo per coloro i quali siano residenti o domiciliati nella regione

Blitz vandalico in un allevamento di fagiani

Il Wwf ha espresso fermo dissenso per il gesto compiuto al "Centro fagiani" del Colle San Bartolo (Pu), dove alcuni ignoti nella notte hanno spaccato le voliere dove erano custoditi più di 6 mila fagiani. Attraverso un comunicato stampa la Sezione regionale Marche dell'associazione afferma: "Pur comprendendo le ragioni emotive di chi non trova giusto allevare animali da lasciare poi alla caccia, gesti come questo sono vandalici e dannosi. Il Wwf ha sempre avuto un...

Le ultime news

Le ultime prove