I programmi di maggio di Caccia e pesca
Da sabato 17 maggio (ore 19), il programma tematico di Sky Caccia e pesca si occupa di munizioni, ricarica e balistica: durante il primo appuntamento si approfondiranno le diverse tipologie di cartucce esistenti e si analizzerà la ricarica domestica; la seconda lezione (sabato 24, ore 19) sarà incentrato sulla scelta dei calibri da utilizzare per ciascuna specie di selvaggina; la terza (sabato 31, ore 19) si approfondirà il momento del tiro, con la scelta delle ottich...
Roma capitale della cinofilia
Domenica 27 aprile, il Parco dei Daini di Villa Borghese, a Roma, ospiterà oltre 600 cani di tutte le razze, provenienti dall'Italia e dall'estero. La manifestazione è promossa dal gruppo cinofilo capitolino e dal Csaa (Centro sportivo e delle attività per l'ambiente), in collaborazione con l'Enci (Ente nazionale per la cinofilia italiana) e la Fci (Federazione cinologica internazionale). È possibile iscriversi all'esposizione fino a giovedì 17 aprile, visitando ...
Anuu, un premio per l’ambiente
L'Associazione dei migratoristi italiani (Anuu) ha programmato l'istituzione di un Premio internazionale per l'ambiente (International environment award), allo scopo di valorizzare ed evidenziare le iniziative svolte a sostegno dell'ambiente e in favore dello sviluppo di attività gestionali, anche faunistico-venatorie. Il premio, che sarà presentato in occasione dell'Assemblea nazionale per il cinquantesimo anniversario dalla fondazione dell'Anuu (la prossima pr...
Troppi cinghiali in Valle d’Aosta
L'assessore regionale all'agricoltura della Valle d'Aosta ha deliberato l'abbattimento programmato dei cinghiali nella regione: "hanno colonizzato aree che non gli sono proprie", si legge nella delibera, "quali terreni agrari e coltivi, fino a quote che superano i 2.000 metri, rendendo necessari piani annuali di controllo della specie per limitare i danni alle produzioni agricole e ai pascoli d'alta quota. I danni provocati in quota presentano enormi problemi ...
Botta e risposta tra Arcicaccia e Armi e Tiro
Il presidente nazionale di Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, esprime il proprio commento sui contenuti del fascicolo di aprile di Armi e Tiro:"Ho appena letto il numero di aprile 2008 di Armi e Tiro e mi consentirà di proporLe alcune considerazioni sul dibattito di politica venatoria da Lei aperto. Mi spinge a scriverLe la convinzione che il confronto democratico è “essere Associazione”, altrimenti non lo si è senza se e senza ma. Il “metodo del dibattito e del confront...
Terremoto giudiziario per Pecoraro Scanio
Chi l'avrebbe mai detto che l'inchiesta sul discusso paparazzo Fabrizio Corona, condotta dal pm John Woodcock, sarebbe arrivata fino al ministero dell'Ambiente? Eppure è stata, a quanto pare, proprio un'intercettazione per il caso Corona a portare a un imprenditore di Policastro e, da qui, a un'agenzia di viaggi di Perugia, che avrebbe ottenuto un appalto per organizzare viaggi, trasferte e soggiorni per conto del ministero. In cambio, ritengono gli inquirenti, i...
Walter Veltroni sulla caccia
Walter Veltroni, leader del Partito democratico, ha comunicato i suoi propositi in tema di caccia: "dare spazio ed effettiva agibilità a un'attività venatoria moderna e sostenibile, sviluppando la legge 157 del 1992, che ha consentito di superare vecchi contenziosi referendari e ha reso possibile un miglioramento del rapporto tra cacciatore e territorio. Sulla caccia, c'è bisogno di costruire intese e accordi programmatici tra i cacciatori, i produttori agricoli e ...
Solidarietà per l’aggressione alla Brambilla
Durante una manifestazione di animalisti, Michela Vittoria Brambilla, fondatrice dei Circoli della libertà di Forza Italia, è stata aggredita verbalmente e fatta oggetto di insulti. Sull'accaduto si è pronunciato il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, che ha espresso solidarietà all'imprenditrice e ha condannato l'aggressione. "Tolleranza e rispetto delle idee degli altri, di tutti gli altri sono elementi irrinunciabili di ogni democrazia. Io e lei...
Concorso fotografico: le foto del mese
Vai alla galleria delle foto del meseProsegue a gonfie vele il concorso fotografico "Il cacciatore nella natura", organizzato in collaborazione tra Armi e Tiro e Swarovski. Fino a dicembre 2008, ogni mese saranno pubblicate sulla rivista le due foto ritenute più significative per ciascuna delle due categorie (A, la caccia e la natura; B, fauna selvatica). A fine concorso, la giuria sceglierà le prime tre opere classificate assolute e, diverse da qu...
Le proposte Arcicaccia ai candidati premier
Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arcicaccia, chiede ai candidati premier di "Portare all’attenzione della campagna elettorale le politiche venatorie legate alla corretta gestione del territorio ed alla salvaguardia dello straordinario patrimonio faunistico e ambientale dell’Italia. La caccia", continua Osvaldo Veneziano, "non può essere utilizzata soltanto come materia propagandistica, oggi permissiva domani abolizionista, a seconda degli interlocutori. Va p...
Cncn: aree protette, rifiuti speciali
Il Cncn ha pubblicato un comunicato nel quale commenta la scoperta di due discariche abusive contenenti rifiuti speciali, da parte del Corpo forestale dello Stato, in un castagneto del parco regionale delle Colline di Napoli. "Sopra le colline di Pianura non si sente neppure una fucilata", è il commento Cncn, "ma uno dei più importanti polmoni verdi di Napoli viene minato nelle fondamento da un inquinamento silenzioso ma mortale. Che strano modo di intendere le are...
Verso una casa comune per le associazioni venatorie
Dall'incontro tra i rappresentanti delle associazioni venatorie aderenti a Face Italia (Franco Timo per Federcaccia, Paolo Sparvoli per Libera caccia, Lamberto Cardia per Enalcaccia, Giovanni Bana per Anuu) è stata posta la prima pietra di una nuova casa comune. È stato, infatti, firmato un accordo programmatico che prevede la possibilità di adesione, auspicata dalle associazioni firmatarie, da parte delle altre associazioni riconosciute. La finalità è "la costituzione ...
Arcicaccia: Zps e Zsc non sono aree protette
Il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha commentato positivamente l'intervento del presidente della Conferenza Stato-Regioni, Vasco Errani, che ha sollecitato il ministro per le pari opportunità Linda Lanzillotta a inserire lo schema di decreto ministeriale su Zsc e Zps all'ordine del giorno della prossima riunione. "Adottando il provvedimento, su cui ha peraltro già espresso parere favorevole, la Conferenza Stato Regioni potrà uniformare e definir...
Cinofilia Fidasc per i giovani
Anche quest'anno, prosegue l'impegno federale Fidasc nei confronti dei ragazzi e della loro preparazione sportiva. Nell'ambito del programma Anni verdi, con il quale il Coni intende avvicinare i giovani allo sport, la Fidasc ha predisposto uno stage cinofilo da tenersi in occasione della finale dell'ottavo campionato italiano a squadre regionali per cinofili sportivi, con i cani delle razze da ferma su starne Cac e Cacit (5 e 6 aprile). I ragazzi che stanno cominc...
Aviaria: allarmismi ingiustificati
Scusate, ci siamo sbagliati: è questo, in sostanza, il messaggio lanciato dal Corriere della sera in relazione all'allarme epidemia di influenza aviaria lanciato dall'Oms tre anni fa. "Almeno un milione di morti" secondo le catastrofiche stime dell'Oms, si sono in realtà rivelati essere solo 369 contagiati (234 dei quali deceduti), la maggior parte in Vietnam, Indonesia, Egitto, Thailandia e Cina. Il commento del virologo Fernando Dianzani: "la prudenza era dove...
Arcicaccia: da Berlusconi bracconaggio elettorale
La campagna elettorale per le elezioni politiche è cominciata e anche sul tema della caccia i toni si scaldano in fretta. In particolare, Arcicaccia ha commentato criticamente le dichiarazioni del leader del Pdl, Silvio Berlusconi, secondo cui in caso di vittoria alle urne si potrebbe ventilare "un aggiornamento della legge 157 del 1992 secondo gli indirizzi europei". "Non si possono trattare temi così importanti", è la risposta di Osvaldo Veneziano, presidente na...
Hunting show a Vicenza
Hunting show replica e si ingrandisce, dopo il successo della precedente edizione: non si svolgerà più al padiglione Leonardo, bensì nei padiglioni del quartiere fieristico principale della Fiera di Vicenza, da sabato 23 a lunedì 25 febbraio. Gli orari di apertura al pubblico: dalle 9 alle 19 sabato e domenica, dalle 9 alle 16 lunedì. Oltre alla presenza di numerosi stand con armi, abbigliamento e accessori per la caccia, agenzie di viaggi venatori, articoli ...
I programmi di marzo di Caccia e pesca
I programmi del canale tematico di Sky si aprono il 3 marzo alle 21,30 con una nuova produzione dedicata alla caccia di selezione. Un vero e proprio corso, realizzato da Luigi Giusti e Ivano Boncompagni, in cinquanta lezioni ogni lunedì: la biologia e l'etologia delle specie cacciabili, le tecniche di prelievo, le munizioni, le prestazioni balistiche, con l'aiuto di biologi, tecnici faunistici ed esperti del settore, per scoprire i segreti di caprioli, cervi, daini,...
Cncn: no ai numeri “a sensazione” sulla caccia
Come ogni anno, alla fine della stagione di caccia si scatena la guerra dei numeri da parte delle associazioni ambientaliste, guerra volta a dimostrare quanto la caccia sia pericolosa e quale "strage" si consumi a danno della fauna selvatica. Per contestare la validità delle cifre in circolazione, è intervenuto il Cncn: "I numeri sulla fauna", si legge nel comunicato, "riportano, da almeno una decina di anni, la consueta cifra tonda di 200 milioni di animali abba...
Swarovski premia gli associati Urca
Swarovski optik e l'Unione regionale cacciatori dell'Appennino hanno deciso di organizzare un concorso a premi riservato a chi si associa all'Urca per il 2008. In palio, per i più fortunati, un montepremi complessivo del valore di oltre 7 mila euro. Per partecipare, l'associato Urca deve compilare l'apposito modulo all'atto della sottoscrizione della tessera Urca 2008, quindi consegnarlo a un rivenditore autorizzato Swarovski o inviarlo alla sede italiana (Swaro...
Sparvoli presidente Anlc
Paolo Sparvoli, già vicepresidente vicario dell'Associazione nazionale libera caccia, è stato nominato presidente nazionale dell'associazione dal comitato esecutivo. Subentra al prematuramente scomparso Gelsomino Cantelli. "Questo adempimento associativo", si legge nel comunicato ufficiale diffuso dal Cncn, "si è svolto nel segno di una significativa continuità, che permette alla importante associazione nazionale di proseguire nel suo costante e apprezzato impegn...
I programmi di febbraio di Caccia e pesca
Il palinsesto del canale tematico di Sky si apre con quattro serate dedicate alla caccia in alta quota: si parte lunedì 5 febbraio, alle 21,30, con il fagiano di monte; si prosegue lunedì 11, sempre alle 21,30, con la starna negli Appennini centrali; il 18 febbraio, alle 21, caccia di selezione allo stambecco nel Vallese svizzero; il 25 febbraio, alle 21, il camoscio. Venerdì 8, alle 21, un lungo viaggio intorno al mondo, dall'Irlanda alla savana, dalla tundra alle v...
Polemica caprioli a Reggio Emilia
Legambiente ha aspramente criticato la caccia di selezione al capriolo in provincia di Reggio Emilia, attraverso una dichiarazione del locale presidente Massimo Becchi. "Quello che ci preoccupa e che consideriamo vergognoso", si legge nel comunicato, "è continuare in questa forma di caccia, in particolare ai caprioli, dopo che quest'estate gli animali sono stati decimati da una malattia. Molti cittadini ci hanno comunicato che ormai in alcune zone è raro vederne,...
La Fidc fa tirare i ragazzi
La sezione comunale di Rivolta d'Adda (Cr) della Fidc, in occasione della fiera agricola regionale di Santa Apollonia, organizza la sesta edizione della gara sportiva con carabine ad aria compressa di libera vendita per ragazzi e ragazze dai 7 ai 12 anni. La manifestazione si svolgerà Domenica 10 febbraio dalle ore 9, all'interno del centro socio-culturale "La chiocciola" in via Renzi (sala Giovanni XXIII, di fianco al comune). Per informazioni: Fidc Rivolta d'Ad...
Guardie venatorie arrestate a Barletta
Un appartenente al corpo forestale dello Stato, il coordinatore regionale pugliese del Wwf e una guardia venatoria volontaria sono stati arrestati a Barletta dai carabinieri. Le accuse sono molto gravi: violenza privata continuata e aggravata, omicidio colposo con morte come conseguenza di altro delitto, falsità ideologica e materiale, abuso d'ufficio, calunnia e lesioni aggravate. A quanto sembra, tra il 2005 e il 2007 gli indagati avrebbero utilizzato metodi a dir ...