HIT THE TARGET

Qual è il valore della caccia?

Questa la domanda al centro di una ricerca dell’università degli studi di Firenze, che si prefigge di dimostrare il volume delle risorse generate dall’attività venatoria nelle provincie di Siena e Firenze

HikMicro, la visione in qualsiasi condizione

Vedere il bersaglio con precisione anche con nebbia, pioggia o neve? I visori termici per carabina HikMicro garantiscono una perfetta individuazione del bersaglio in qualunque condizione meteorologica e di visibilità

Tortora selvatica, per evitare la moratoria serve un piano di gestione

Il neonato ministero per la Transizione ecologica annuncia un’imminente sospensione per la caccia alla tortora selvatica, come già avvenuto per moriglione e pavoncella. Per scongiurare questa ipotesi serve un piano di gestione adeguato e condiviso tra le regioni

La Cassazione sui collari per addestramento

La Cassazione, con una innovativa sentenza sull’uso dei collari da addestramento, inverte la rotta relativamente all’ipotesi di maltrattamento di animali. Il reato sussiste solo se…

Orso avvistato vicino a Roma

Un esemplare giovane, avvistato in un comune sulla Tiburtina, forse uscito dal Parco regionale dei Simbruini

L’eolico si trasforma… l’ambiente ringrazia

Come è noto, le famigerate pale eoliche per la produzione di elettricità non sarebbero in realtà particolarmente amiche della fauna: un nuovo progetto spagnolo potrebbe, però, rivoluzionare il settore delle fonti rinnovabili legate al vento

Nuovo referendum abrogativo contro la caccia

Pubblicato in Gazzetta ufficiale un nuovo referendum abolizionista che, come già accaduto in passato, attacca l’articolo 842 del codice civile

Tortora selvatica, firmato progetto di ricerca

Per rispondere alla richiesta di dati sulla specie da parte della Commissione europea, Federcaccia da il via a una ricerca in collaborazione con l’università di Pisa e promuove l’apertura di un tavolo tecnico sul tema

“Lupo e ruralità”, la conferenza online di Pietro Fiocchi

L’eurodeputato di Fratelli d’Italia ha organizzato un webinar cui prenderanno parte numerosi esperti e portatori di interesse per discutere il problema della presenza sempre più massiccia del lupo sulle Alpi. L’evento sarà trasmesso martedì 13 aprile in diretta sui profili Facebook e YouTube dell’onorevole Fiocchi

Riapre la selezione al cinghiale in Friuli Venezia Giulia

Riparte la selezione al cinghilale in Friuli, anche con possibilità di uscita dal proprio comune di residenza

Lupo: Europa mai così dis-unita?

L'Estonia decide di dimezzare la popolazione di lupi sul proprio territorio: in altri Paesi dell'Unione, specialmente dell'Est, si può cacciare, in altri la proliferazione può essere limitata su certi presupposti, in Italia resta super-protetto, ma...

Predatori opportunisti: l’Europa apre al controllo

Ha avuto riscontro positivo l'interrogazione presentata alla Commissione europea dai parlamentari della Lega Dreosto, Casanova, Tardino e Zambelli nei confronti del controllo delle specie predatrici opportuniste

Tortora selvatica, convocata la conferenza Stato regioni

La complessa vicenda legata al prelievo della tortora selvatica potrebbe finalmente essere giunta a una svolta: convocato per martedì 20 aprile il tavolo tecnico per l’approvazione del piano nazionale di gestione della specie

Filippo, uno di noi

Si svolgono oggi le esequie del principe Filippo di Edimburgo, il quale ha voluto compiere l'ultimo viaggio sulla sua "Gun bus", il mezzo con il quale ha esercitato fino all'ultimo la sua passione per la caccia

La caccia alla tortora è salva!

Dopo settimane di scontri e polemiche la conferenza Stato regioni ha finalmente approvato all’unanimità il Piano nazionale di gestione della tortora selvatica, requisito fondamentale per consentire il prelievo della specie

Lupo: strage di daini nell’Urbinate

È di 17 daini uccisi, e mangiati solo in parte, il bilancio di un allevamento nell'Urbinate, oggetto di predazione da parte del lupo. L'ennesimo segnale di una situazione che necessiterebbe di una gestione

Chernobyl: la natura vince sempre

Nel 35esimo annniversario del più grave incidente nucleare dell'era atomica, l'esame della fauna selvatica e semi-selvatica che ancor oggi vive nell'area, desta sorpresa: gli animali sono sani, ripopolano la zona e non potrebbero star meglio

Liguria: cacciatori coinvolti nel controllo faunistico del cinghiale

L’assemblea legislativa della Liguria ha approvato un emendamento che consente di avvalersi dei cacciatori per le attività di controllo faunistico con metodi ecologici e per i piani di abbattimento

La prova gratuita del Calonox View

Dal 1° maggio, Leica sport optics e una trentina di punti vendita Leica offrono ai cacciatori la possibilità di provare il nuovo visore termico. Il sito per trovare il rivenditore più vicino

Lombardia, serve cambio di passo in materia venatoria

L’onorevole Pietro Fiocchi ha espresso preoccupazione per la situazione lombarda, dove da tempo si assiste a una situazione di stallo da parte dell’amministrazione, che continua a rimandare la discussione di temi fondamentali per il futuro della caccia

Nasce l’atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati

Firmato da 92 scienziati assieme alle Nazioni unite il documento di presentazione di un progetto nato per monitorare la migrazione dei grandi erbivori e individuare “corridoi verdi” per consentirne il transito anche nelle zone urbanizzate

Tutela dei migratori, il ruolo fondamentale dei cacciatori

In occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, Federcaccia ricorda l’importanza dell’attività svolta dai cacciatori nella tutela delle specie acquatiche. Oltre 24 mila ettari di zone umide gestite o create dai cacciatori e quasi un milione di esemplari svernanti in queste aree

Sudafrica: no ai leoni allevati

Una proposta di legge in Sudafrica potrebbe mettere fine all’allevamento dei leoni per fini venatori. Una pratica controversa anche per gli stessi cacciatori, che tuttavia ha consentito la conservazione delle specie più a rischio

Mazzali, approvate semplificazioni sulla caccia in Lombardia

Il consigliere regionale Barbara Mazzali esprime soddisfazione per l’approvazione di alcune modifiche alla legge regionale in materia di caccia relative agli appostamenti fissi e all’aggiornamento piano faunistico-venatorio

Parchi, pre-Parchi e porte al Parco

In particolare nel Lazio si sta assistendo a un fenomeno strisciante che coinvolge numerosi comuni della valle dell’Aniene e del frusinate, che aderiscono a progetti di “anticamera” dei Parchi naturali. A fronte di modesti vantaggi turistici, a rischio sono le attività tradizionali, in primis la caccia

Le ultime news

Le ultime prove