HIT THE TARGET

Il re della pioggia

La prova che simula le condizioni atmosferiche più difficili e bagnate. Ecco come reagisce lo scarpone integrato con la ghetta, in versione “mid”

Il principe William (cacciatore) non può parlare contro il bracconaggio

Gli animalisti britannici (e non solo) hanno imbastito una veemente protesta contro il principe William d'Inghilterra: motivo del contendere, un video realizzato insieme a suo padre, il principe Carlo, a sostegno della lotta anti-bracconaggio e anti-commercio illegale di fauna. L'iniziativa è stata stigmatizzata dagli animalisti, capitanati da Joe Duckworth, portavoce della Lega britannica contro gli sport crudeli, per il fatto che il principe è, notoriamente, un cacciatore

Più lupi per ridurre la popolazione di cinghiali? No, grazie!

L'eurodeputato Sergio Berlato risponde alla proposta ambientalista che vorrebbe sfruttare la crescita dei grandi carnivori per ridurre la popolazione di ungulati, cercando di risolvere un problema creandone uno ben più grave

La Cassazione sui collari per addestramento

La Cassazione, con una innovativa sentenza sull’uso dei collari da addestramento, inverte la rotta relativamente all’ipotesi di maltrattamento di animali. Il reato sussiste solo se…

Il Manifesto per la biodiversità dimostra il legame tra caccia e conservazione

Il nuovo progetto di Face è una raccolta di tutte le principali iniziative messe in atto dal mondo venatorio a difesa dell’ambiente e della fauna, una prova dell’impegno dei cacciatori a favore della biodiversità

I cinghiali di Castel Porziano all’asta: animalisti scandalizzati

Ha suscitato il consueto vespaio di polemiche la decisione da parte della presidenza della Repubblica di mettere all’asta una aliquota dei cinghiali che vivono nella tenuta di Castel Porziano. In realtà…

Pietro Fiocchi: “gravi responsabilità dell’assessorato sul calendario Lombardo”

A seguito dell’udienza del Tar sul calendario venatorio Lombardo, l’eurodeputato di Fratelli d’Italia evidenzia gli errori dell’assessorato, ricaduti sulle spalle dei cacciatori

Peste suina: primo caso accertato in Italia

Accertato in provincia di Alessandria il primo caso di peste suina africana, su una carcassa di cinghiale. Dreosto: "La priorità è ora quella di attivare i protocolli per contrastare la diffusione della malattia e nel contempo tutelare il comparto suinicolo nazionale, che potrebbe soffrire gravemente il blocco dell’esportazione delle carni"

Rws Driven hunt, la cartuccia “pulita” per i grandi ungulati

La nuova gamma Driven hunt di Rws è destinata in particolare alla caccia al cinghiale in battuta e, in generale, alla caccia a breve distanza a ungulati di grossa mole

Peste suina e abbattimenti: numeri da chiarire

Non c'è molta chiarezza sia negli interventi mirati a contenere la peste suina, sia sul numero di animali che dovrebbero essere abbattuti o catturati nella zona critica di Roma. Piero Genovesi dell'Ispra ha commentato con parole caute i dati riferiti ai numeri che si snocciolano in questi giorni come obiettivo programmatico

Bana: sulla caccia, occorrono dialogo e cooperazione

Antonio Bana, Presidente di Assoarmieri, interviene a fronte della pericolosa deriva sui provvedimenti dei Tribunali amministrativi in merito ai calendari venatori regionali e il “potenziale stop” alla caccia

Cncn: bene i provvedimenti inseriti nella legge di bilancio

Il Comitato Nazionale Caccia e Natura esprime soddisfazione per la decisione del governo di inserire nella legge di bilancio 2023, appena approvata, l’emendamento che modifica alla legge 157/92 sulla protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio

Federcaccia e Anuu insieme per i cacciatori

I presidenti delle due associazioni venatorie hanno firmato un protocollo d’intesa per sancire una collaborazione sul piano pratico a tutela del mondo venatorio

Vasto: scatta l’operazione canide

Mobilitazione di massa, nel teatino, per avviare l’operazione di monitoraggio nei confronti dell’esemplare di canide che, a Vasto, si è reso protagonista di alcune aggressioni. Uno spiegamento di forze degno dello sbarco su Marte…

Calabria: respinto il ricorso animalista sul calendario venatorio

Il Tar della Calabria ha respinto il ricorso delle associazioni animaliste, che puntavano all’annullamento e alla sospensione del calendario venatorio regionale: riconosciuta la congruità delle motivazioni della Regione per discostarsi dai pareri Ispra

Il Tar di Brescia azzera il regolamento sul cinghiale del Cac Prealpi bergamasche

Importantissima sentenza da parte del Tar di Brescia contro il Cac Prealpi bergamasche, che ha annullato la quasi totalità del regolamento per la caccia di selezione al cinghiale

Il Parco D’Abruzzo: no al fai-da-te per nutrire gli orsi

Il Parco nazionale d’Abruzzo ha diffuso un comunicato nel quale stigmatizza la decisione da parte di alcuni individui, poi strombazzata sui social, di distribuire cibo per gli orsi marsicani: è una azione che può causare gravi danni agli animali

Orsi: si torna a parlare di sterilizzazione

Si torna a parlare di sterilizzazione per gli orsi “problematici” in Trentino: operazione tuttavia molto più complessa di quanto si voglia far apparire…

Pericolosamente vicini

Questo è il titolo di un documentario dedicato al controverso rapporto tra le popolazioni della Val di Sole e gli orsi del progetto di ripopolamento Trentino: voce a molti professionisti, che danno una rappresentazione equilibrata

Michela Vittoria Brambilla sotto i riflettori di Report

La trasmissione di inchiesta di Rai 3 si è occupata dell’associazione animalista di Michela Vittoria Brambilla, accusando la titolare di una gestione disinvolta dei fondi

Lollobrigida smentisce gli anti-caccia sulla riforma della 157/92

Intervistato dal Secolo d’Italia, il ministro Lollobrigida smentisce i proclami allarmistici sulla riforma della 157/92: “non sarà il Far west”

La Francia riapre ai cacciatori

Il dialogo con i prefetti ha dato i suoi frutti: il divieto generalizzato di caccia in Francia per evitare il rischio di contagi da Covid, è stato revocato in particolare per le specie per le quali sono previsti piani di abbattimento

Con il tordo bottaccio al senato

Bruzzone al senato: "Simbolo che indosso sul petto, ma che ho anche nel cuore, a conferma del mio impegno per il mondo venatorio"

L’esperto Fidc: l’Ispra sbaglia sulle guide per i calendari venatori

Michele Sorrenti, Responsabile tecnico scientifico Ufficio Avifauna Migratoria Fidc, ha pubblicato un documento in cui, con precisione e meticolosità, smonta le linee guida proposte dall'Ispra per la stesura dei calendari venatori

Natura minacciata, la causa non è la caccia!

La caccia non rientra tra le cause principali di pressione ai danni della natura, a confermarlo sono i risultati dell'ultimo report sullo stato di natura dell'Unione europea. A causare maggior danno, invece, sono agricoltura, urbanizzazione e sfruttamento forestale

Le ultime news

Le ultime prove