Al voto il ddl europeo sulle armi
Il parlamento europeo voterà oggi il progetto di legge per la revisione della direttiva europea "armi" 91/477. Le linee guida illustrate dall'eurodeputato Gisela Kallenbach dovrebbero più che altro riguardare il traffico illegale di armi, attraverso la costituzione di un database centralizzato a livello europeo, accanto al quale configurare più database decentrati a cura degli Stati membri. Preoccupanti, però, sono le indicazioni relative a un inasprimento delle re...
Anpam e Cncn: ddl Amato ingiusto e penalizzante
L'Associazione nazionale produttori di armi e munizioni (Anpam) ha commentato, in un comunicato ufficiale, il decreto legge approvato dalla presidenza del consiglio dei ministri, che si propone di introdurre nuove restrizioni in materia di armi. Ecco il testo integrale del comunicato: "Nonostante i nostri molteplici e ripetuti tentativi, la Presidenza del consiglio dei ministri, nella seduta del 23 novembre, ha ritenuto di approvare un disegno di legge di "revision...
Il giornale: delirio sui Porto d’armi
Il Giornale ha pubblicato una notizia relativa al presunto "boom" di richieste di Porto d'armi che, insieme a dati statistici pur interessanti, propone una valanga di luoghi comuni nel più puro stile demagogico-antiarmi, risultando alla fine un caotico minestrone. Lo spunto arriva dalla constatazione che, nella provincia di Roma, ci sarebbe stato un aumento sensibile delle richieste di Porto d'armi: 9.800 nel 2005 e 11.250 nel 2006, contro le circa 5 mila del 2003...
Verso un trattato Ue sulle armi da fuoco
La Commissione europea è chiamata ad approvare un compromesso raggiunto con il Consiglio, in merito alla direttiva sul controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi da fuoco. Le linee guida sono rivolte a un rigido regime di marcatura delle armi e delle loro parti, nella costituzione di un archivio per la tracciatura di tutte le armi e dei relativi proprietari e la definizione di precise condizioni per la detenzione. Gli Stati membri dovranno, poi, vigilare ...
Onu: Taser una forma di tortura
Le Nazioni unite si sono pronunciate in merito all'utilizzo dello storditore elettrico Taser utilizzato da numerose forze di polizia: il comitato contro la tortura, formato da 10 esperti, ha dichiarato che "l'uso di queste armi causa dolore acuto, e costituisce una forma di tortura. In taluni casi, possono persino causare la morte, come è stato mostrato da studi affidabili e recenti eventi nella vita reale". Il duro giudizio espresso dall'Onu è arrivato in rispos...
New York, cresce la sicurezza in città
La situazione della sicurezza a New York conferma il trend positivo degli ultimi anni: per la prima volta, il numero degli omicidi annui perpetrati in città è sceso sotto le 500 unità (428 a metà novembre, solo 35 dei quali commessi da persone sconosciute). In calo i crimini anche nei quartieri più a rischio, come South Bronx e Brooklyn. All'inizio degli anni Novanta, gli omicidi erano più di 2.200 all'anno.
Amato ci riprova
Ci risiamo. Passano gli anni e passano i governi, ma lo sport nazionale delle mazzate in faccia ai cacciatori e ai tiratori resta la disciplina preferita dai politici italiani. Venerdì mattina, il consiglio dei ministri, guidato dal presidente Romano Prodi e su proposta del ministro dell’Interno, Giuliano Amato, ha approvato un disegno di legge ghigliottina per tutti gli appassionati di armi e per l’intero settore armiero: l’obbligatorietà del nulla osta all’acquisto ...
Il “gioco” dello scaricabarile
Appena un mese e ci risiamo. Le sicurezze degli appassionati d’armi restano labili, sempre sindacabili. E il raptus di un ex militare evoca subito limitazioni e restrizioni. Giornali e televisioni ci sono andati a nozze: lo sniper con l’arsenale in casa, in realtà, deteneva un fucile a canna liscia, una carabina a leva e un revolver. Era risaputo che aveva qualche problema psichico, ma le autorità non avevano pensato di intervenire. Sul problema sicurezza si gioca buo...
Disinformazione su Italia oggi
Il quotidiano Italia oggi, da un paio di giorni, ha messo le armi "nel mirino": ieri, si è scagliata contro la Beretta 92 in dotazione all'agente che, all'area di servizio di Badia Al pino, ha sparato uccidendo un tifoso. Già, perché se non lo sapeste, la colpa è tutta della pistola. Sì, perché secondo il poco informato giornalista, l'agente della polstrada fu "messo in strada con un'arma da guerra senza sapere che cosa un'arma da guerra sia". Evidentemente lo sa...
Al via storica causa sul secondo emendamento
La Second amendment foundation ha annunciato una svolta epocale nella storia del secondo emendamento alla costituzione statunitense: la suprema corte, infatti, ha deciso di discutere un caso (Distretto di Columbia contro Heller) che potrebbe stabilire, una volta per tutte, il significato preciso del secondo emendamento. Cioè, si tratterebbe di stabilire se il diritto sancito del cittadino a possedere e portare armi sia da intendersi riferibile, appunto, al singolo cit...
Il Canada fa autocritica sulla Taser
Dopo il caso di Robert Dziekanski, un immigrato polacco morto in Canada dopo essere stato sottoposto a due scariche elettriche con la pistola Taser, crescono nel Paese Nordamericano le polemiche sull'utilizzo della più celebre "stun gun". In particolare, è stato stimato che su 563 casi di utilizzo, tre sospetti su quattro fermati dalla polizia federale erano disarmati. Insomma, sotto accusa sarebbe la disinvoltura con la quale, ormai, la polizia canadese fa uso del...
I soldati mutilati tornano in prima linea
Fino a pochi anni or sono, era semplicemente fantascienza anche solo pensarlo. Oggi, invece, il reinserimento nei ruoli dell'esercito, anche in prima linea, può diventare realtà, almeno per il 17 per cento dei 700 mutilati americani reduci da Afghanistan e Iraq. Merito delle nuove protesi computerizzate e delle nuove norme dell'esercito per il recupero degli amputati. La magia è data da sofisticati microchip e sensori che collegano l'arto artificiale alle terminazi...
Uits “rammaricata” di essere inutile
In merito alla probabile classificazione come "ente inutile" dell'Uits nella prossima legge finanziaria (già approvata al senato), l'Uits ha pubblicato un comunicato, che riportiamo integralmente: "L’Unione italiana Tiro a segno, a seguito della recente approvazione da parte del senato del testo della legge finanziaria 2008, esprime tutto il suo rammarico per la decisione di mantenere l’Uits tra gli enti oggetto di riordino pur in presenza di emendamenti presenta...
Le giornate dell’esercito svizzero
Dal 20 al 25 novembre si terranno a Lugano Le giornate dell'esercito: sarà una grande manifestazione pubblica con dimostrazioni, sfilate, conferenze, concerti e mille altre iniziative. Scenari delle cinque giornate di Lugano, il lido, il lungolago, il padiglione Conza e Cornaredo, per un totale di 300 mila metri quadrati di superficie per la manifestazione e 12 mila per le esposizioni. Un'occasione unica per vedere le formazioni militari e assistere a dimos...
Onu: verso un nuovo trattato sulle armi
La maggioranza dei Paesi aderenti all'Onu, durante le sessioni del comitato sulle armi convenzionali dell'Assemblea generale, ha confermato la volontà di creare un nuovo trattato internazionale sul commercio degli armamenti. L'elemento fondamentale che ispirerà il trattato sarà il rispetto dei diritti umani, attraverso la limitazione o impossibilità di trasferimenti ove esista un chiaro rischio di successivi dirottamenti, come nel caso di violazione di embargo inte...
Si fa presto a dire arsenale
Ecco l'immagine del cosiddetto "arsenale" utilizzato da Angelo Spagnoli, l'ex militare affetto da depressione che a Guidonia si è messo a sparare sui passanti. Al di là dei toni allarmistici utilizzati dai mezzi di informazione, come si può notare si tratta di un semiautomatico calibro 12 (probabilmente un Benelli Super black eagle), una carabina a leva Marlin calibro .357 magnum e un revolver Smith & Wesson dello stesso calibro. Due armi da caccia e un'arma...
Uits sempre più ente inutile
L'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato in prima lettura (con 161 voti favorevoli e 157 contrari) la legge finanziaria 2008. La parte più importante per gli appassionati d'armi è contenuta nell'allegato A della finanziaria, che prevede, tra gli enti inutili da sciogliere, anche l'Unione italiana Tiro a segno. Malgrado la sicurezza ostentata finora dalla dirigenza dell'Uits, il pericolo di veder sciolta l'Unione comincia a diventare più che concreto, soprattut...
Caso Arezzo: carente la formazione della polizia
Giovanni Aliquò, presidente dell'associazione funzionari di polizia, è intervenuto nel corso della trasmissione "Viva voce" di Radio 24. In merito all'episodio del poliziotto che nell'area di servizio ha sparato a un tifoso di calcio, ha commentato: "non accetto soluzioni preconfezionate quando c'è un'inchiesta in corso. Conosco le problematiche balistiche, ma conosco anche i problemi di formazione e i tagli dei fondi "feroci". A Roma non ci sono poligoni pe...
Anpam: giusti i controlli, no alle criminalizzazioni
L'Associazione nazionale produttori di armi e munizioni (Anpam) ha diramato un comunicato nel quale stigmatizza l'atmosfera da caccia alle streghe che si è andata creando dopo i tragici fatti di Guidonia. Ecco il testo del comunicato: "quello che si accende periodicamente sulle armi comuni da sparo – per difesa, da caccia e per attività sportive di tiro – non è più un semplice dibattito ma assume ormai i toni di una vera e propria crociata. Una crociata che riteniamo ...
Interrogazione parlamentare su Guidonia
Il caso di Guidonia ha già scatenato l'isterismo collettivo nelle aule del Parlamento: mercoledì 7 novembre, il deputato Alessandro Naccarato (Pd) ha presentato un'interrogazione a risposta immediata al ministro dell'Interno Giuliano Amato, evidenziando "limiti della normativa sui controlli delle condizioni fisiche e psichiche necessarie per possedere armi da fuoco" e chiedendo "quali misure il governo intenda adottare per modificare la norma sul possesso delle ...
La difesa taglia il personale
La difesa bussa a quattrini per mantenere la propria efficienza, ma dallo Stato arrivano tagli: la richiesta del ministero della Difesa sarebbe, infatti, di 21,6 miliardi di euro, già di per sé insufficienti, mentre il ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa concede solo 20,9 miliardi. Il risultato? mancano i soldi per comprare i pezzi di ricambio, per effettuare la manutenzione dei mezzi e dei materiali, per l'addestramento, per far muovere gli aerei, le navi...
Delitto di Guidonia: il senso della misura
Angelo Spagnoli, ex militare congedato per problemi psicologici, a Guidonia (Rm) ha scatenato l'inferno, uccidendo un uomo e ferendo otto persone, per essere poi arrestato dalle forze dell'ordine. Tra le armi sequestrate dopo l'atto di insana follia, una carabina a leva e un revolver in .357 magnum, due fucili calibro 12, una pistola Beretta calibro .22, materiali infiammabili, un lanciafiamme rudimentale e cariche esplosive improvvisate. Dopo il dolore e l'allarm...
Due pezzi unici in asta da Holt’s, per beneficenza
Giovedì 13 dicembre, la casa d'aste inglese Holt's batterà due pezzi di assoluto rilievo. Il primo è una doppietta a pietra focaia (sopra) costruita da Peter Dyson per commemorare il trasferimento dell'armeria reale dalla Torre di Londra a Leeds, nel 1996: in calibro 14, è arricchita da preziose incisioni e riporti in oro e argento, la valutazione oscilla tra le 30 e le 50 mila sterline. Il secondo pezzo è una miniatura di pistola a pietra di tipo scozzese ...
Pacchetto sicurezza, via libera del governo
Dopo lo stop della settimana scorsa, il consiglio dei ministri ha approvato il pacchetto sicurezza: cinque disegni di legge da presentare in parlamento, nella speranza di una sollecita approvazione anche con l'apporto dell'opposizione. Introdotta una nuova fattispecie di reato, l'utilizzo di minori per accattonaggio, punita con la reclusione fino a 3 anni. Più poteri ai sindaci, che potranno adottare provvedimenti urgenti in relazione a pericoli per la sicurezza ur...
Le caserme non si vendono, si valorizzano
Ci sono voluti quattro anni di studi e ricerche, ma alla fine il censimento del patrimonio immobiliare dello Stato è compiuto. Sarebbero ben 30 mila i beni demaniali, 20 mila edifici (compresi quelli di importanza storico-archeologica, come il Colosseo) e 10 mila terreni. Per realizzare il censimento ci sono voluti 1.600 operatori, che hanno compiuto 150 mila rilievi tecnici per un totale di 70 mila planimetrie, 700 mila immagini e circa 400 informazioni per ogni sing...