Fesac: delusi, ma andiamo avanti
Il presidente della Fesac, Stephen Petroni, ha commentato il documento votato lo scorso 13 luglio dal comitato Imco: eliminate le parti più "oltraggiose" del documento originale della Commissione, ma si poteva fare di più
Hi-tech, low tech e… buonsenso
A Parigi, durante la festa del 14 luglio, hanno debuttato speciali armi anti-drone. A Nizza, invece, nonostante l'allarme diramato sul rischio di veicoli bomba, le procedure non hanno funzionato. Eppure i rimedi erano molto, molto low tech...
Chiamata alle armi per i cittadini francesi
Il ministro dell'Interno, Bernard Cazeneuve, ha lanciato un appello, citando l'inno nazionale, ai cittadini francesi: "Arruolatevi nella riserva per essere addestrati in caso di emergenza"
C’è qualcosa di strano nell’aria…
Droni da osservazione camuffati da volatili. In Somalia, ma anche tra Pakistan e Afganistan. Ma anche rapaci addestrati per ghermire in volo i droni
Messina (Idv): “lo Stato ha il dovere di dare una risposta rassicurante”
Ignazio Messina, segretario dell’Idv, ha risposto alle recenti dichiarazioni del ministro Orlando, in relazione al progetto di legge di iniziativa popolare di cui si è fatto promotore, per la legittima difesa. Cosa ha detto?
Strage fondamentalista a Nizza: con il camion!
84 morti a Nizza, causati da un fondamentalista che ha falciato la folla riunita per i fuochi artificiali della festa nazionale con un camion. Adesso i nostri solerti governanti europei proporranno la messa al bando dei veicoli da trasporto?
I cittadini armati riducono il crimine!
La ventottesima indagine annuale svolta dall’Associazione nazionale dei capi della polizia statunitensi rivela che ben i tre quarti dei responsabili degli uffici di polizia (il 76 per cento) sostengono che “i cittadini armati riducono l’attività criminale violenta”
Orlando: sì alla legittima difesa, no a “troppe armi in giro”
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha rilasciato dichiarazioni possibiliste sulla revisione della normativa sulla legittima difesa. Ma "facciamo attenzione a non mettere troppe armi in giro"
Anpam moderatamente soddisfatta
“Il testo votato dal Comitato Imco è fortemente migliorato rispetto alla proposta iniziale, permangono criticità, ma il settore produttivo continuerà a fornire il proprio contributo ai lavori”
Ak 22: uno “sconosciuto” in mano ai terroristi
Secondo la polizia locale, i terroristi dell’attacco a Dacca avrebbero impiegato tre Ak 22 calibro .22 lr, cinque pistole di calibro non specificato oltre a coltelli e machete. Ma cos'è L'Ak 22?
La misura è colma!
Riceviamo e pubblichiamo l'appello del Comitato direttiva che intende tutelare gli appassionati di armi denunciando per diffamazione Giorgio Beretta, portavoce di Opal (Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa).
Cacciatore? Niente telefonino!
Lo dice il calendario venatorio dell'Emilia-Romagna. Ma Federcaccia di Ravenna e cacciatori sono già sul piede di guerra per l'ennesimo accanimento contro la categoria
Assoarmieri replica all’Opal
Assoarmieri ha diffuso un comunicato nel quale replica alle affermazioni dell’Opal di Brescia in merito alle armi B7 e alla presunta “maggior sicurezza” per i cittadini derivante dal fatto che tali armi non siano più utilizzabili a caccia. Leggi le dichiarazioni
Dichiarazioni scandalose dall’Opal
L’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa di Brescia si lancia in considerazioni demagogiche sulle armi e i cittadini. Ovviamente, il capro espiatorio sono ancora una volta le B7! La finiranno mai di prendere in giro i cittadini?
Primo impiego “letale” di un robot
Utilizzato per sventare la minaccia di un criminale che aveva ucciso agenti di polizia. I “guardiani telecomandati” non sarebbero poi così inutili o barbari, se “sguinzagliati” dalle Swat durante una presa di ostaggi...
Musei militari, valore finalmente riconosciuto
Firmato l'accordo tra i ministri Pinotti e Franceschini per accrescere la conoscenza, la valorizzazione e la promozione turistica del patrimonio museale militare italiano. Riguarda attualmente 10 musei di tutta Italia
Conoscere le ottiche Leupold
Lo storico distributore italiano, la Paganini di Torino, ha organizzato un evento al quale sono stati invitati alcuni armieri del Nord-Ovest. Comparazione delle ottiche di puntamento con alcuni competitor europei, corretto impiego del telemetro, tecnica delle torrette balistiche
Beretta festeggia l’isola di San Paolo
Un vino Franciacorta e una monografia per celebrare l’isola di San Paolo (di estrema attualità per "The floating piers" dell'artista Christo), da cent'anni di proprietà della famiglia Beretta
Medio oriente e Nordafrica si armano
La “temperatura” militare del Medio oriente e del Nordafrica cresce rapidamente. Infatti, le forze armate dei Paesi mediorientali sono attualmente le più numerose del pianeta in rapporto alla popolazione e gli Stati in questione sono quelli che stanno maggiormente investendo sul militare in rapporto al Pil
Germania: più armi, meno omicidi
L’agenzia di stampa Primapress ha ripreso i dati di Gunpolicy.org, che propongono un parallelo tra la situazione statunitense e quella tedesca in materia di armi. I luoghi comuni che vorrebbero “più armi uguale più omicidi” vengono ancora una volta ribaltati
Le nuove regole ministeriali per i produttori di fuochi d’artificio
Il 5 luglio, il ministero dell'Interno ha emanato una circolare dedicata all'attività di controllo e ispezione presso le fabbriche e i depositi di fuochi d'artificio, "in relazione ai gravi incidenti che periodicamente si verificano presso le fabbriche di fuochi d'artificio
Vicky Ford è per la trasparenza
Vicky Ford, la presidente del Comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) in seno al Parlamento europeo, sul proprio profilo Facebook ha spiegato quale sia lo stato attuale dell'iter di discussione della proposta di direttiva europea "disarmista"
Il generale si congeda con un monito
Il generale Marco Bertolini va in pensione e lascia la guida del Comando operativo di vertice interforze all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone: nel suo discorso d’addio però, trapelano visioni preoccupanti...
Le guardie giurate segnano il pareggio
Le guardie giurate, e più in generale gli addetti alla sicurezza privata, hanno segnato il pareggio in terra d'Europa: gli addetti infatti, secondo le stime del Coess (portavoce del settore della sicurezza), sarebbero ben 2,2 milioni, corrispondenti agli appartenenti alle forze dell'ordine dei Paesi dell'Unione. Perché questo boom?
L’aeroporto Torino Aeritalia compie 100 anni
Si festeggia il centenario dell’aeroporto Torino Aeritalia: due giorni (sabato 2 e domenica 3 luglio) di mostre statiche, Air show ed esibizione finale della Pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce tricolori.