HIT THE TARGET

Olimpiade a prova di bomba

Il ministero dell'Interno e il dipartimento della pubblica sicurezza hanno messo a punto un piano per la protezione dell'Olimpiade invernale di Torino 2006, che scatterà a partire da giovedì 26 gennaio. Nel "mirino" sono le 7 sedi di svolgimento dei giochi, i tre villaggi olimpici e i loro cinquemila inquilini, metà dei quali rappresentati dagli atleti, ai quali si aggiungeranno un milione e mezzo di spettatori, 10 mila giornalisti e 16 mila membri del Toroc, il c...

Niente Olimpiade per caprioli, cervi e camosci

Ve lo ricordate il capriolo che ha attraversato la pista davanti all’azzurro Kristian Ghedina, durante la discesa libera di Val Gardena? All’Olimpiade di Torino saranno scongiurati pericoli del genere, a tutela di atleti e animali. Il presidente della provincia, Antonio Saitta e il presidente del comitato organizzatore (Toroc), Valentino Castellani, hanno firmato recentemente un protocollo d’intesa che prevede una stretta sorveglianza intorno alle piste olimpiche di s...

Mg 42 e Mg 42/59

La prova a fuoco dell'Mg 42 calibro 8x57, con cadenza di tiro di 1.200 colpi al minuto e della Mg 42/59 (in basso) calibro 7,62 Nato, con cadenza di "soli" 800 colpi al minuto.

Si riparla di armi. A sproposito

Se è vero che le abitudini sono dure a morire, ancor più lo è la pessima abitudine che hanno i politici di far campagna elettorale con i fatti di cronaca. Pochi giorni fa, a Roma, un'allieva maresciallo è stata gravemente ferita a colpi di pistola da una ex guardia giurata che non accettava la fine della loro relazione sentimentale. «È assurdo che una guardia giurata non più in servizio possa continuare a detenere l'arma senza bisogno di controlli e di licenza», ha ...

L’Uits sugli obiettori di coscienza

La Commissione gestione sezioni dell'Unione italiana Tiro a segno ha pubblicato una circolare (il 21 novembre 2005) che disciplina l'accesso alle sezioni da parte degli obiettori di coscienza che, come è noto, sono soggetti a notevoli limitazioni in materia di armi. In sostanza, la circolare chiarisce che gli obiettori sono autorizzati all'utilizzo delle armi ad aria o gas compressi, sia di modesta capacità offensiva sia di potenza superiore ai 7,5 joule. Gli obiet...

Winchester: chiude la fabbrica di New Haven

È la fine di un'epoca: la Browning international, infatti, informa che lo storico stabilimento Winchester di New Haven, in Connecticut, chiuderà i battenti dal prossimo marzo. Ancor più sorprendente la decisione di interrompere la produzione del fucile a pompa 1300, della carabina a leva 94 e della carabina bolt-action modello 70. Gli ordini in corso per queste armi saranno soddisfatti con le scorte giacenti in magazzino. Rimarranno in produzione, nello stabilimento ...

La convention 2006 del Safari club

È stato un record l'afflusso di visitatori alla convention del Safari club international, svoltasi a Reno dal 18 al 22 gennaio. Ben 20.500 gli accessi, cifra appena inferiore alle stime (si prevedevano, infatti, circa 22 mila accessi) e assolutamente gratificante per gli organizzatori, a conferma del richiamo esercitato dalla caccia ai grossi animali e dai safari. Grandi numeri anche per quanto riguarda le donazioni raccolte nei cinque giorni di fiera, pari a oltre ...

La Turisini testimonial di telefono rosa

Il sindacato nazionale atlete e atleti (Assist) ha collaborato alla realizzazione di uno spot televisivo contro la violenza sulle donne, al quale ha partecipato Valentina Turisini, medaglia Olimpica del Tiro a segno. «Lo sport», ha dichiarato Valentina, «insegna prima di tutto il rispetto di sé, a combattere ad armi pari. Nell'abuso, la forza propria viene meno e la donna può sentirsi sola. Lo sport fa imparare a combattere e nel combattimento non servono solo i musc...

Ungulati “sotto controllo” per l’Olimpiade invernale

Nel dicembre del 2004, il campione di sci Kristian Ghedina si è visto attraversare la pista da un capriolo spaventato, che era riuscito a intrufolarsi sotto la recinzione. Tragedia sfiorata per l'atleta (che viaggiava a oltre 100 km all'ora) e per l'animale. Per scongiurare simili rischi in occasione dell'Olimpiade invernale di Torino 2006, il presidente della provincia, Antonio Saitta, e il presidente del comitato organizzatore dei giochi (Toroc) Valentino Castel...

Fg 42, i due modelli a confronto

Il mitico fucile d'assalto Fg 42 calibro 8x57 nelle due versioni costruite. Il primo modello, più leggero e "ballerino", è stato utilizzato con il caricatore di 10 colpi. Il secondo tipo, più pesante e di eccezionale stabilità, è utilizzato in piedi ed è dotato per l'occasione di un caricatore ricurvo di 25 colpi originariamente previsto per il fucile mitragliatore Solothurn. Durante il tiro, la baionetta è uscita dalla propria sede.

Palle a punta Hornady per carabine lever action

Uno dei limiti delle carabine a leva con serbatoio tubolare è determinato dal fatto che, per evitare esplosioni accidentali per effetto del rinculo, le cartucce devono avere la punta rigorosamente piatta. Questo fa sì che il coefficiente balistico non sia esaltante e, quindi, che la tensione di traiettoria non possa raggiungere i massimi livelli che il calibro consentirebbe. Almeno fino a ieri, perché oggi Hornady ha sviluppato una palla spitzer specifica per...

Lo sport delle fiamme gialle

Da sinistra i tiratori delle Fiamme gialle Marco De Nicolo e Francesco Bruno, con il direttore tecnico Flavio Erriu.Nel corso di un incontro tenutosi a Roma, nel Palazzo Barberini, il Centro sportivo della guardia di finanza ha presentato alla stampa la propria stagione agonistica 2006. Quindici i nuovi atleti: Claudio Licciardello per l'atletica leggera, Antonio Ciano per il Judo, Alessia Filippi, Andrea Busato e Alessandro Chinellato per il nuoto, Marco Re...

Arriva il .338 Federal

È il primo calibro per arma lunga a portare il nome della prestigiosa azienda statunitense ed è il primo calibro .338 non magnum. Si tratta, infatti, di un .308 Winchester con il colletto allargato fino ad accettare le palle calibro .338 pollici. Secondo quanto dichiarato dall'azienda, l'energia alla bocca dovrebbe corrispondere a quella di un 7 mm Remington magnum. La prima azienda produttrice di carabine a camerare il .338 Federal dovrebbe essere Sako, che ha coll...

L’aereo della grande guerra rivive

Il museo della guerra di Rovereto (Tn), con il contributo della sovrintentenda ai beni storico-artistici di Trento, ha sottoposto a un delicato restauro un raro esemplare di aereo Nieuport 10, costruito dalla Macchi nel corso della prima guerra mondiale e donato al museo nel 1922. Il restauro è stato eseguito da Marco Gueli con la consulenza di Gregory Alegi e l'aiuto di numerosi esperti restauratori, dell'associazione Restauro aeronautico, la sezione di Torino del ...

Di cosa hanno paura gli italiani?

L'osservatorio sul capitale sociale ha promosso un sondaggio, curato da Demos, per scoprire quali siano le principali paure degli italiani. Ebbene, al primo posto c'è la paura di subire una truffa con bancomato o carte di credito (22,4%), poi di subire un furto in casa (18,2%), essere vittima di scippo o borseggio (16,9%), subire il furto dell'automobile (15,9%), subire il furto di scooter o biciclette (15,1%). Solo all'ultimo posto la paura di essere coinvolti in...

Cz 75-01 calibro 9×21

Ecco i filmati con la prova della nuova Cz 75-01 calibro 9x21, utilizzata da Adam Tyc nel corso degli ultimi mondiali di Tiro dinamico in Ecuador. La prova la trovate su Armi e Tiro di dicembre 2005. Buona visione!

La Face fa il punto sull’influenza aviaria

Dalla riunione del gruppo Ornis in sede europea per definire il punto sull'influenza aviaria sono emerse alcune considerazioni interessanti. In particolare, il segretario generale della Face (Federazione delle associazioni dei cacciatori europei), Yves Lecocq, ha stigmatizzato le proposte restrittive in materia venatoria avanzate nelle scorse settimane, argomentando che le motivazioni sarebbero squisitamente politiche e prive di ragioni scientifiche che identifichino...

Prosegue l’iter del ddl Pisanu

Il ddl Pisanu per la riforma della normativa in materia di detenzione, acquisto e porto di armi ha fatto un ulteriore passo in avanti, seppur piccolo: da semplice disegno di legge, infatti, si è trasformato in atto del senato n. 3650. Il 23 novembre, ricordiamo, è stato assegnato alla prima commissione affari costituzionali, ma non ne è ancora iniziato l'esame. Rispetto alla formulazione originaria del documento messo a punto dalla commissione Pioletti, si possono re...

Nasce il “Movimento politico” della caccia

I vertici nazionali delle associazioni venatorie Anlc (Associazione nazionale libera caccia) e Cpa (Caccia pesca ambiente), dal giorno 13 dicembre si sono riuniti per discutere, a ridosso della fine dell’anno, della critica situazione in cui versa l’attività venatoria, per analizzarne le prospettive future, rivolgendo particolare attenzione all’atteggiamento più idoneo da tenere in occasione delle prossime elezioni politiche.Le due associazioni hanno dovuto prendere a...

Arriva l’M16 a nastro

Vai alla galleria delle fotoEsperimenti per convertire l'M16 a nastro risalgono almeno agli anni Sessanta. La Ares defense systems statunitense sembra essere arrivata all'optimum, con un upper receiver che sostituisce quello dell'M16 o della carabina M4, incorporando un nuovo otturatore, un sistema di alimentazione a nastro per maglie standard M27 (le stesse utilizzate dalla Minimi) e un nuovo sistema a recupero di gas con pistone a corsa corta. L...

Il Sig 550 diventa 7,62 mm

Dedicato a chi credeva che il 7,62x51 fosse al tramonto come cartuccia militare per armi individuali: San swiss arms, in collaborazione con Brugger & Thomet, ha riprogettato il fucile d'assalto Sig 550 per renderlo idoneo al 7,62 mm Nato. La nuova creatura è stata battezzata Sapr ed è disponibile in due versioni: carabina (Sapr-K), con canna di 445 mm, lunghezza totale di 925 mm e selettore per raffica libera, raffica controllata di tre colpi e colpo singolo; ...

Beretta M9, edizione speciale per i vent’anni

Sono passati vent'anni da quando, nell'ormai lontano 1985, la Beretta 92 Fs è stata adottata come pistola d'ordinanza dall'esercito statunitense, con la denominazione M9. Per festeggiare degnamente la ricorrenza, la Beretta Usa ha allestito un'edizione speciale dell'arma, battezzata M9 20th anniversary edition. Presentata in un elegante cofanetto di legno con vetro protettivo e interno in velluto rosso, l'arma ha speciali guancette in legno con il logo ...

La selezione su base scientifica, finalmente

"Le regioni e le province autonome, sentito il parere dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica e, se istituiti, degli istituti regionali, possono, sulla base di adeguati piani di abbattimento selettivi, distinti per sesso e classi di età, regolamentare il prelievo di selezione degli ungulati appartenenti alle classi cacciabili anche al di fuori dei periodi e degli orari di cui alla legge 157/92". È il testo dell'articolo 11-quaterdecies del maxiemendamento d...

Nuova carabina semiauto Winchester Sxr Vulcan

La Winchester ha presentato in anteprima una nuova carabina semiautomatica a canna rigata, denominata Sxr Vulcan. La meccanica è a recupero di gas e sembra imparentata piuttosto da vicino con il Bar della Browning (che fa parte, insieme a Winchester, del gruppo Herstal). La calciatura è in noce, il design è accattivante, così come il prezzo, che dovrebbe essere intorno ai 900 euro al pubblico. Sarà disponibile solo nei calibri .30-06, .270 Wsm e .300 Winchester magnum...

Scortati d’Italia

Secondo i dati forniti dal ministero dell'Interno, in Italia usufruiscono di una scorta 732 persone. Rispetto al 2004, sono state revocate 139 scorte e ne sono state accordate 153 nuove. Il bilancio, quindi, è in "attivo" rispetto all'anno scorso. I soggetti sono così suddivisi: 95 personalità istituzionali, 334 magistrati, 40 amministratori di enti locali. Ulteriori 263 soggetti appartengono ad altre categorie (collaboratori di giustizia eccetera). Gli agenti del...

Le ultime news

Le ultime prove