Nasce il .327 Federal magnum
Aria di novità nel settore dei revolver: Federal e Ruger hanno collaborato, infatti, alla creazione di una nuova cartuccia in calibro .32, capace di fornire prestazioni paragonabili a quelle di un .357 magnum ma con il 20 per cento in meno di rinculo. La nuova nata si chiama .327 Federal magnum: il bossolo è derivato da quello della .32 H&R magnum, leggermente allungato, i caricamenti commerciali sono tre, con palla hydra shok di 85 grs, di 100 grs Sp e di 11...
Anpam: giusti i controlli, no alle criminalizzazioni
L'Associazione nazionale produttori di armi e munizioni (Anpam) ha diramato un comunicato nel quale stigmatizza l'atmosfera da caccia alle streghe che si è andata creando dopo i tragici fatti di Guidonia. Ecco il testo del comunicato: "quello che si accende periodicamente sulle armi comuni da sparo – per difesa, da caccia e per attività sportive di tiro – non è più un semplice dibattito ma assume ormai i toni di una vera e propria crociata. Una crociata che riteniamo ...
Interrogazione parlamentare su Guidonia
Il caso di Guidonia ha già scatenato l'isterismo collettivo nelle aule del Parlamento: mercoledì 7 novembre, il deputato Alessandro Naccarato (Pd) ha presentato un'interrogazione a risposta immediata al ministro dell'Interno Giuliano Amato, evidenziando "limiti della normativa sui controlli delle condizioni fisiche e psichiche necessarie per possedere armi da fuoco" e chiedendo "quali misure il governo intenda adottare per modificare la norma sul possesso delle ...
La difesa taglia il personale
La difesa bussa a quattrini per mantenere la propria efficienza, ma dallo Stato arrivano tagli: la richiesta del ministero della Difesa sarebbe, infatti, di 21,6 miliardi di euro, già di per sé insufficienti, mentre il ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa concede solo 20,9 miliardi. Il risultato? mancano i soldi per comprare i pezzi di ricambio, per effettuare la manutenzione dei mezzi e dei materiali, per l'addestramento, per far muovere gli aerei, le navi...
Delitto di Guidonia: il senso della misura
Angelo Spagnoli, ex militare congedato per problemi psicologici, a Guidonia (Rm) ha scatenato l'inferno, uccidendo un uomo e ferendo otto persone, per essere poi arrestato dalle forze dell'ordine. Tra le armi sequestrate dopo l'atto di insana follia, una carabina a leva e un revolver in .357 magnum, due fucili calibro 12, una pistola Beretta calibro .22, materiali infiammabili, un lanciafiamme rudimentale e cariche esplosive improvvisate. Dopo il dolore e l'allarm...
Due pezzi unici in asta da Holt’s, per beneficenza
Giovedì 13 dicembre, la casa d'aste inglese Holt's batterà due pezzi di assoluto rilievo. Il primo è una doppietta a pietra focaia (sopra) costruita da Peter Dyson per commemorare il trasferimento dell'armeria reale dalla Torre di Londra a Leeds, nel 1996: in calibro 14, è arricchita da preziose incisioni e riporti in oro e argento, la valutazione oscilla tra le 30 e le 50 mila sterline. Il secondo pezzo è una miniatura di pistola a pietra di tipo scozzese ...
Pacchetto sicurezza, via libera del governo
Dopo lo stop della settimana scorsa, il consiglio dei ministri ha approvato il pacchetto sicurezza: cinque disegni di legge da presentare in parlamento, nella speranza di una sollecita approvazione anche con l'apporto dell'opposizione. Introdotta una nuova fattispecie di reato, l'utilizzo di minori per accattonaggio, punita con la reclusione fino a 3 anni. Più poteri ai sindaci, che potranno adottare provvedimenti urgenti in relazione a pericoli per la sicurezza ur...
Le caserme non si vendono, si valorizzano
Ci sono voluti quattro anni di studi e ricerche, ma alla fine il censimento del patrimonio immobiliare dello Stato è compiuto. Sarebbero ben 30 mila i beni demaniali, 20 mila edifici (compresi quelli di importanza storico-archeologica, come il Colosseo) e 10 mila terreni. Per realizzare il censimento ci sono voluti 1.600 operatori, che hanno compiuto 150 mila rilievi tecnici per un totale di 70 mila planimetrie, 700 mila immagini e circa 400 informazioni per ogni sing...
Ancora bufera sull’Enci
Il senatore Valerio Carrara e altri 65 senatori hanno rivolto un'interrogazione a risposta scritta al ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e al ministro della salute, in relazione all'attività dell'Enci (Ente nazionale cinofilia italiana). "Nel corso degli anni", si legge nell'interrogazione, "la vita sociale dell'Enci è stata contraddistinta da notevoli conflittualità a causa delle quali, derivando una inefficace e spesso irregolare tenuta ...
Beretta M12 calibro 9 parabellum
La prova a fuoco della pistola mitragliatrice Beretta M12 calibro 9 parabellum, in dotazione a carabinieri e forze di polizia italiane.
Uberti Cattleman inox calibro .45 Colt
La prova a fuoco del revolver Uberti Cattleman inox calibro .45 Colt, copia del mitico Colt 1873.
Madsen M50 calibro 9 parabellum
La prova a fuoco del mitra danese Madsen M50 calibro 9 parabellum.
Heckler & Koch 23 calibro 5,56 mm
La prova a fuoco della mitragliatrice Heckler & Koch 23 calibro 5,56 mm. Buona visione!
Franchi G41 calibro 5,56 mm
La prova a fuoco del fucile d'assalto Franchi G41 calibro 5,56 mm. Buona visione!
Bren Mk II calibro .303 British
La prova a fuoco del principale fucile mitragliatore inglese della seconda guerra mondiale, utilizzato nel dopoguerra anche in Italia.
Novant’anni dopo Caporetto
Il comune di Roncade (Tv), in collaborazione con il Circolo culturale degli armigeri del Piave, per commemorare i novant'anni dalla ritirata di Caporetto inaugura il 29 ottobre una mostra di giornali del periodo della grande guerra. La mostra sarà aperta fino al 23 novembre nella sala mostre della biblioteca comunale (via dell'acqua 25) di Roncade, dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 19 e con apertura straordinaria domenica 4 novembre dalle 10 alle 13. Per inform...
Pacchetto sicurezza: tutto rinviato
Sembrava cosa fatta, tanto che il ministro Pecoraro Scanio ne aveva annunciato l'approvazione. Invece, il "pacchetto sicurezza" è stato rinviato alla prossima seduta del Consiglio dei ministri. «Abbiamo deciso di approfondire la discussione», ha affermato il ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero: «c'erano pareri critici riguardo a vari elementi, tra cui l'ampliamento dei poteri concessi ai sindaci, l'entità della pena nell'ipotesi di vendita di merce...
Polizia locale, malcontento a Bologna
Le restrizioni nel bilancio per la sicurezza non costituiscono un problema soltanto per le forze di polizia a livello nazionale, ma anche per la polizia locale. Il Sulpm di Bologna, infatti, ha pubblicato un comunicato nel quale sottolinea le critiche condizioni di lavoro del personale: "Le radio portatili", si legge, "hanno le pile talmente usurate che ormai la maggior parte giungono a metà turno e diventano inservibili; le celle, pronte da lungo tempo, sono miste...
I programmi di Caccia e pesca di novembre
La programmazione del canale tematico di Sky parte con un viaggio in Valtrompia (tutti i sabati alle 21), alla scoperta delle fabbriche di armi e munizioni. Si comincia sabato 3, con la prima puntata dedicata alle munizioni, si prosegue il 10 con la fabbricazione artigianale dei fucili, concludendo sabato 17 e sabato 24 con due puntate di Giacomo Cretti sui semiautomatici per la caccia a confronto. Venerdì 23 e venerdì 30, alle 21, due serate per conoscere la professi...
Aria nuova tra le associazioni pugliesi
La segreteria provinciale barese dell'Anlc rende nota la nascita del Cupav, Comitato unitario pugliese associazioni venatorie, al quale aderische anche Assoarmieri. "Il Cupav", si legge nel comunicato, "è uno strumento di straordinaria collaborazione unitaria delle associazioni venatorie, per traghettare la politica venatoria nel futuro della caccia in Puglia. Il Cupav si sta producendo in un encomiabile sforzo ai fini della unificazione delle risorse, della loro ...
Silvano Toso si dimette dall’Infs
Silvano Toso, direttore dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica (Infs), ha dato le dimissioni. Lo ha reso noto un comunicato dell'Unione regionale cacciatori dell'Appennino (Urca), che tra le motivazioni del gesto annovera "la carenza di finanziamenti adeguati al prosieguo dell'attività di ricerca e addirittura insufficienti al pagamento degli stipendi del personale, conseguenza di una immotivata mancanza di attenzione istituzionale verso un ente, unico su...
Pistola buona, pistola cattiva
La sparatoria al tribunale di Reggio Emilia ha colpito l’Italia (e anche il mondo) per le tragiche conseguenze, purtroppo, ma anche per la sua “modernità”. Il manovale albanese di 40 anni Klirim Fejzo aveva già deciso tutto. In tasca aveva una pistola semiautomatica calibro 7,65 (acquistata senza licenza) con due caricatori di scorta, in tutto 21 colpi. Aveva già deciso, voleva farla finita davanti alle figlie adolescenti di cui marito e moglie si disputavano l’affida...
Peter Finer e Von Moremberg
Due appuntamenti con le armi antiche più fini: la casa d'aste Peter Finer espone i propri gioielli alla fiera internazionale dei venditori di arte e antichità, alla Park avenue armory di New York (67 strada), fino al 25 ottobre; la casa d'aste Von Moremberg, invece, sabato 27 ottobre organizza un'asta di armi antiche e militaria a Trento, in via Malpaga 11. L'esposizione dei lotti (ben 1.477) sarà disponibile tutti i giorni fino al 26 ottobre dalle 10 alle 13 e da...
Il tiro con l’arco nella Fidasc
Al termine del primo meeting nazionale del Tiro con l'arco da caccia, promosso dalla Fidasc (Federazione italiana discipline con armi sportive da caccia) nel centro Coni dell'Acqua acetosa, sono state tratteggiate le linee programmatiche che porteranno alla completa operatività la nuova disciplina federale del Tiro con l'arco da caccia (entro i primi mesi del 2008), approvata nell'ultima assemblea straordinaria e ratificata dal Coni. «Il primo obiettivo del gruppo ...
Altolà dell’Ue per alcuni trofei
In conformità alle prerogative concesse dalla convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (Cites), la Commissione europea ha emanato un regolamento (1037/2007) che sospende dal 1° ottobre l'introduzione nell'Unione europea di alcune specie di fauna e flora selvatiche. Secondo quanto segnalato dalla Federcaccia, tra le specie comprese nel regolamento di interesse per i cacciatori figurano:- Lupo (cani...