Anschutz 1417 G calibro .22 a 350 metri!
La prova a fuoco della carabina Anschutz 1417 G alla fantascientifica (per il calibro) distanza di 350 metri
Oberland Oa15 a 450 metri
La prova a fuoco della carabina Oberland Oa15 calibro .223 Remington, alla distanza di 450 metri.
I prezzi corretti dei Beretta A400 Xplor light e Sv10 Perennia I
Sul fascicolo di settembre è dedicato ampio spazio ai nuovi fucili di Beretta, il semiauto A400 Xplor light e il sovrapposto Sv10 Perennia I calibro 12. I prezzi indicati, però, non sono corretti, ecco quelli giusti: A400 Xplor light, 1.649 euro (con kick-off 1.749 euro); Sv10 Perennia I, 2.299 euro (con kick-off 2.499 euro).
L’Uits si “preoccupa” per il decreto legislativo
È suonata la sveglia anche per l'Unione italiana Tiro a segno, per quanto riguarda il fin troppo noto decreto legislativo di adeguamento alla normativa Ue sulle armi. In una lettera ai presidenti delle sezioni Tsn e ai comitati regionali, il presidente Ernfried Obrist esprime "forte preoccupazione" sui contenuti del decreto
Fisat: fatti concreti dalla Lega sul decreto legislativo
Il presidente della Fisat, Simone Ciucchi, ha diramato un comunicato nel quale rende nota la risposta fornita dal deputato leghista Davide Caparini a uno degli iscritti Fisat, in merito all'ormai famigerato decreto legislativo di adeguamento della normativa armiera all'Ue. Ecco il testo della risposta
Usa, i reduci curati con l’ecstasy?
L'ecstasy è una droga ormai dilagante nelle discoteche e costante preoccupazione per molti genitori. Ma, a sorpresa, negli Stati Uniti potrebbe ritrovarsi in una insospettata veste terapeutica. Il progetto è del dottor Michael Mithoefer, che vorrebbe utilizzare questo stupefacente nella "fase tre" di una terapia riabilitativa dallo stress post traumatico per i veterani di ritorno dall'Iraq e dall'Afghanistan
Boom di richieste per la mini-naja
Il ministro della Difesa Ignazio La Russa ha espresso grande soddisfazione per il successo che sta ottenendo la mini-naja, iniziativa da lui fortemente voluta che consente ai giovani tra i 18 e i 30 anni di sperimentare la vita militare per 3 settimane. «Sono più di seimila le richieste e questo dimostra l'apprezzamento e il riconoscimento da parte degli italiani verso tutti quei ragazzi
Fidc e Cncn: Rai faziosa sulla caccia
In accordo e a sostegno con quanto già fatto dal senatore Valerio Carrara, anche Federazione italiana della Caccia e CnCn hanno scritto al senatore Sergio Zavoli, nel suo ruolo di presidente della commissione di vigilanza della Rai, per richiamare la sua attenzione e chiedere il suo intervento in merito alla trasmissione televisiva "Condominio terra" condotta da Licia Colò
L’Anuu migratoristi non ci sta
Con una nota a firma del presidente Marco Castellani, l’Anuu migratoristi ha comunicato l’avvio della mobilitazione decisa dall’esecutivo dell’associazione. Il documento dell’Anuu migratoristi stigmatizza il fatto "che la caccia, in Italia, viene presentata sempre e solo come un problema, mentre in realtà essa rappresenta una insostituibile risorsa per la collettività
Anpam incontra l’Anpp
L'Associazione nazionale produttori di armi e munizioni (Anpam) ha incontrato una delegazione dell'Anpp (Associazione nazionale poligoni privati). Hanno partecipato all’incontro per l’Anpam il presidente Nicola Perrotti e il direttore Mauro Silvis, per l’Anpp il presidente Mauro Vignola e il vicepresidente Mario Carli
Un milione di pallini Crosman per il raduno nazionale scout
La statunitense Crosman, specializzata in armi e accessori ad aria compressa, ha sponsorizzato un evento straordinario: il centesimo Jamboree (tradizionale raduno degli scout) nazionale americano. Tra le varie iniziative organizzate da Crosman, oltre ai tradizionali campetti di tiro al bersaglio, l'originale Bikathlon (corsa in bicicletta e tiro a segno) e altre simpatiche formule "dinamiche" per consentire ai più giovani di imparare a gestire un'arma con responsabilità e in sicurezza
Più corto di così…
Heckler & Koch ha realizzato una nuova versione ultra-compatta del fucile d’assalto modello 416: i soli 9 pollici (228 mm) di canna e il calcio collassabile la rendono una delle più compatte Pdw in 5,56 mm presenti sul mercato militare. Solo 560 mm a calcio retratto, che diventano 690 a calcio esteso
L’esperto Fidc: l’Ispra sbaglia sulle guide per i calendari venatori
Michele Sorrenti, Responsabile tecnico scientifico Ufficio Avifauna Migratoria Fidc, ha pubblicato un documento in cui, con precisione e meticolosità, smonta le linee guida proposte dall'Ispra per la stesura dei calendari venatori
Banco di prova, si delinea un futuro possibile
Il futuro del Banco nazionale di prova di Gardone Val Trompia (Bs) potrebbe essere quello di azienda speciale sotto l'egida della Camera di commercio di Brescia: sarebbe questo il progetto che le istituzioni politiche locali stanno portando avanti per risolvere la querelle "romana" che vede una delle più importanti istituzioni del nostro settore sotto la scure del decreto "taglia enti" del ministro Brunetta
La caccia non c’entra!
Federcaccia diffonde un comunicato sulla tragedia di Altamura, dove è stato ucciso don Francesco Cassol: non ha nulla a che vedere con la caccia, ma si tratta di una squallida vicenda di bracconaggio.
Lettera aperta a Silvio Berlusconi
Anuu Migratoristi rivolge un invito al Presidente del Consiglio, "prima che il gallo canti": consideri la caccia e i cacciatori come risorsa del Paese!
Fisat incontra Calderoli
Continua la collaborazione costruttiva con la Lega Nord Padania, unico partito che finora ha risposto alle sollecitazioni Fisat. Il ministro della Semplificazione Amministrativa, Roberto Calderoli, incontrato dal presidente Fisat, Simone Ciucchi, è perfettamente al corrente della situazione decreto di recepimento della Direttiva europea 2008/51/CE.
Adirondack Shotcam
Vi piacerebbe riprendere in tempo reale e direttamente dall'arma le vostre prestazioni nel Tiro dinamico o a caccia? Con la Shotcam di Adirondack optics è possibile! È possibile registrare fino a un'ora di filmati o scattare fotografie manualmente o in automatico al momento dello sparo, grazie all'interruttore inerziale. Per saperne di più leggete il nostro test su Armi e Tiro di settembre, nell'attesa godetevi il filmato!
È in edicola Armi e Tiro di settembre
Per chi ancora si gode le ferie e per chi è già tornato, Armi e Tiro di settembre è ricco di novità, anteprime e attualità: come l'odissea dell'approvazione del decreto legislativo per il recepimento della direttiva europea 2008/51/Ce, pericolo scampato ma fino a quando? Un altro tema importante è quello degli omicidi in famiglia: un noto psicologo fa il punto della situazione, spiegando che lo "strumento" c'entra ben poco
Smonta la pistola con Iphone
Tra le migliaia di applicazioni disponibili per Iphone, segnaliamo Gun Disassembly 3D: si tratta di un'applicazione che consente di visualizzare pistole a tutto schermo e di sparare cliccando un tasto virtuale, per poi riprodurre il suono dell’arma. Ma il valore aggiunto è che, grazie a ottimi rendering 3D, permette di smontare vari tipi di pistole
Ithaca Deerslayer III calibro 12
La prova a fuoco del fucile Ithaca Deerslayer III calibro 12, il fucile che si crede una carabina! La base di partenza è l'immortale Ithaca 87, con canna pesante rigata e fluted, attacco per ottica. Specifico per l'utilizzo di palle asciutte, è destinato al tiro fino a 200 yard. Buona visione!
Emilia Romagna: storno sì, tortora no
In Emilia-Romagna quest'anno si potrà cacciare lo storno, ma permane il divieto di prelievo venatorio per la tortora dal collare. La Giunta regionale dell'Emilia Romagna ha infatti deliberato in merito, ''nei tempi previsti dalla legge regionale e consultate tutte le organizzazioni, le associazioni interessate e le Province''
I cacciatori vegliano sulle dune di Policoro
Le dune e le pinete di Policoro (Matera) saranno controllate per tutta l'estate dai volontari dell'Associazione italiana della caccia. L'iniziativa, successiva a un protocollo di intesa tra Comune e Aic, servirà a prevenire ''l'insorgenza di atti vandalici e di incendi e per preservare dune e macchia mediterranea''
Veneto, rabbia silvestre sotto controllo
Il dirigente regionale del Veneto competente in materia di sanità animale ha firmato un decreto che stabilisce la possibilità per i cani di tornare a circolare negli ambienti agro-silvo-pastorali, purché in regola con la vaccinazione, modificando e integrando un’ordinanza del presidente della giunta dello scorso 24 novembre contenente misure urgenti per contrastare la diffusione di rabbia silvestre nel Veneto. Ne ha dato notizia durante il consueto punto stampa successivo alla riunione di giunta
Il decreto che “scotta” bloccato anche in senato
Anche al senato, la 1ª commissione affari costituzionali ha rinviato l'esame dell'atto del governo 236 (controllo acquisizione e detenzione armi), relatore Lorenzo Bodega (Lega Nord). Sembra dunque tutto rimandato a settembre per l'esame del provvedimento che dovrebbe semplicemente seguire gli indirizzi comunitari sulla materia. È il momento di darsi ancora da fare per quanti hanno contatti con i politici, allo scopo di eliminare gli aspetti ancora fortemente penalizzanti del decreto.