HIT THE TARGET

Ascn a tutela del calendario venatorio siculo

L'Associazione siciliana caccia e natura (Ascn) comunica di aver dato mandato a uno studio legale per tutelare i cacciatori della regione dai tre ricorsi proposti dalle associazioni ambientaliste in merito al calendario venatorio 2009-2010. Ecco il testo del comunicato: "Facciamo seguito ai tre ricorsi presentati al calendario venatorio 2009/2010 da tutte le sigle animal-ambientaliste presenti in Sicilia, per informare tutti i cacciatori e operatori del settore che,...

Promuovere le alternative ai pallini in piombo

Ermete Realacci e Susanna Cenni, deputati del Partito democratico, hanno firmato un'interrogazione parlamentare al ministero per lo Sviluppo economico e a quello dell'Ambiente in relazione all'utilizzo dei pallini in piombo per l'attività venatoria. "vige il divieto di utilizzare i pallini di piombo nelle zone umide da parte dei titolari di concessione per l'attività venatoria; recentemente sono entrati in produzione surrogati del piombo e dell'acciaio nell'am...

Progetti a sostegno degli habitat in Usa

Alcuni progetti per la conservazione degli habitat e per l’educazione del pubblico sono stati finanziati con la somma di 205.497 dollari raccolti una fondazione statunitense, la Rmef (Rocky Mountain Elk Foundation). I progetti riguardano 12 contee nello Stato del Colorado. La notizia arriva da David Allen, presidente Elk Foundation. I fondi sono stati raccolti nel 2008 attraverso una rete di volontari che hanno allestito aste, banchetti informativi e assicurato una pr...

Elezioni europee: ecco chi votare

le elezioni per il Parlamento Europeo sono ormai alle porte ed è evidente che in materia venatoria sono sempre più determinanti le decisioni che vengono prese a Bruxelles. Per questo, il Cncn sta portando avanti una campagna di sensibilizzazione nei confronti di tutti i candidati alle prossime elezioni.In tale ottica, la Face (Federazione delle associazioni di caccia europee) ha predisposto un manifesto 2009 – 2014 con cui invita coloro che sottoscrivono l’iniziativa ...

L’assemblea nazionale Uncza

Dal 3 al 5 luglio si svolgerà a Trieste la quarantaquattresima assemblea nazionale dell'Unione nazionale cacciatori Zona Alpi (Uncza). Prima dell'assemblea generale, la mattina di sabato 4 luglio, si svolgerà un convegno dal titolo: La caccia di selezione: dai principi della zootecnia alle scoperte della genetica". Tra i relatori, Franco Perco, presidente onorario dell'associazione italiana per la gestione faunistica; Heinrich Aukenthaler, segretario dell'associa...

Mostra trofei a Imola

La sala Miceli di Imola ospiterà, il 30 e 31 maggio, la tredicesima mostra di trofei degli ungulati dell'Appennino, organizzata dagli Atc Bo 2 e 3 e dall'Urca (Unione regionale cacciatori dell'Appennino) di Bologna. A latere della manifestazione, esposizioni di armi e accessori, di sculture e dipinti a tema e l'angolo del cane da traccia. Per informazioni: 340.25.58.909, urca.bologna@tiscalinet.

Un documentario sulla caccia in Italia

La delegazione italiana del Conseil international de la chasse (Cic) ha realizzato un documentario in dvd sulla realtà della caccia italiana, dal titolo "Caccia e società". Prodotto dalla Digicast con la regia di Bruno Modugno e la collaborazione di Massimo Marracci e Caterina Izzo, il dvd ha una durata di 13 minuti e sarà inviato nei prossimi giorni ai componenti della Commissione Ambiente del Senato, "perché si rendano conto della realtà della caccia italiana nel...

Europee: l’Intergruppo invita i candidati a sottoscrivere i principi Face

Le elezioni per il Parlamento europeo sono ormai imminenti e, proprio perché è evidente che in ambito venatorio sono sempre più importanti le decisioni che vengono prese a Bruxelles, L’Intergruppo parlamentare Amici del tiro, della caccia e della pesca ha deciso di rafforzare la campagna di sensibilizzazione nei confronti di tutti i candidati. Infatti L’Intergruppo ha inviato a tutti i candidati una lettera a firma dell’onorevole Luciano Rossi, con la quale li invita ...

Terni vuole omogeneità sui calendari

La Provincia di Terni ha chiesto alla Regione l'omogeneità dei calendari venatori con le regioni limitrofe. È quanto annuncia una nota dell'ente che spiega che la proposta è stata avanzata dall'assessore alla caccia, Gianni Pelini, nel corso della consulta svoltasi nella sede della Regione Umbria. Nell'ambito del confronto con le associazioni venatorie ternane, l'assessore ha sottolineato il fatto che la preapertura e le specie cacciabili, con la reintroduzione d...

Umbria, una nuova legge per i danni della fauna

La Giunta regionale dell'Umbria ha adottato la nuova legge sugli indennizzi per i danni dei cinghiali all'agricoltura, che abroga la norma precedente e sarà ora trasmessa al Consiglio regionale per la discussione e approvazione definitiva. Il testo, spiega una nota, si propone una diversa gestione della fauna selvatica, puntando sul contenimento e la prevenzione dei danni alle coltivazioni, piuttosto che sull'indennizzo a posteriori. L'intento è fronteggiare, in s...

Dall’Olio è il nuovo presidente Fidc

Gian Luca Dall'Olio è il nuovo presidente della Federcaccia. Con il 61,24% dei consensi ha avuto la meglio su Massimo Cocchi (38,76%). «Dedico questa vittoria a mio padre», ha dichiarato a caldo, «grazie al quale ho imparato cosa sia la caccia, e senza il quale difficilmente avrei intrapreso questa strada». Già vicepresidente durante la gestione di Franco Timo, Dall'Olio sarà affiancato dai vicepresidenti Leandro Calzetta, Lorenzo Carnacina, Antonio D'angelo e dai ...

Riapre la caccia alla volpe in Lombardia

Riapre la caccia alla volpe in Lombardia. Entro la fine dell’anno, infatti, ne devono essere abbattuti 80 esemplari nella provincia milanese, 150 nel bergamasco, 170 a Brescia e dintorni e così via, fino a raggiungere il tetto dei mille, secondo le indicazioni fornite dalla Regione per motivi sanitari. Le carcasse devono essere esaminate dall’Istituto zooprofilattico per controllare la presenza di trichinosi, un parassita intestinale che può infettare i maiali e rende...

Confronto tra i candidati alla presidenza Fidc

I due candidati alla presidenza della Federcaccia, Massimo Cocchi e Gianluca Dall’Olio, si sono confrontati in diretta sulla web-tv della “Dea della caccia”, moderati dal noto giornalista e inviato speciale del Tg1 Leonardo Metalli. Bilancio, tesserati, assicurazione e comunicazione al centro del confronto, che hanno così avuto la possibilità di informare i federcacciatori sul loro programma e sulle loro priorità, dando anche un grande esempio di pacatezza e correttez...

L’emendamento alla 157/92 ritirato anche alla Camera

Nel corso della seduta della Camera sul recepimento della Legge comunitaria, l'articolo 16 che proponeva le modifiche alla 157, con gli emendamenti presentati dalla Lega Nord per recuperare i contenuti del testo approvato al Senato, è stato per il momento accantonato, su proposta dello stesso relatore on Gianluca Pini (Lega Nord). La decisione è stata presa a seguito delle proteste provenienti dall'opposizione e di un intervento di un esponente del Pdl (Catanoso), c...

Troppi caprioli nel Chianti

Il flagello di Bacco: Coldiretti, Cia e Confagricoltura della zona del Chianti reclamano interventi urgenti per limitare le popolazioni di caprioli che, a loro dire, devastano le vigne del pregiato nettare. "Occorre procedere speditamente", si legge nel loro comunicato, "a nuovi abbattimenti straordinari per riportare la densità dei cervidi a numeri sostenibili". Secondo l'assessore provinciale all'agricoltura, Claudio Galletti, sono già state prese le opportune...

Safari Club al congresso Usa

Oltre 100 membri del Safari Club international si sono incontrati con membri del congresso degli Stati Uniti, in occasione dell'annuale riunione del consiglio Sci a Washington Dc. I legali del Safari Club hanno posto l'accento su alcuni punti chiave della legislazione che riguardano la conservazione ambientale e l'accesso per fini venatori nelle aree pubbliche, con particolare riferimento alla regolamentazione dell'orso polare. "Il Safari Club ha espresso un fort...

L’Europa salva le foche

L'Unione europea ha sancito il divieto di importazione delle pelli di foca e dei prodotti derivati, con una votazione del Parlamento approvata a larghissima maggioranza. Il regolamento entrerà in vigore tra poco meno di un anno e prevede che gli Stati Ue stabiliscano sanzioni per chi viola il divieto e consente la commercializzazione dei prodotti derivanti da battute di caccia tradizionali degli Inuit. Canada e Norvegia hanno minacciato un ricorso davanti all'organi...

Il lupo che trova le persone scomparse

Si chiama Tobia ed è il primo esemplare di lupo italiano "arruolato" dalla polizia provinciale. L'animale, di quattro anni, proviene dall'Ente per la tutela del lupo italiano ed è stato affidato alla polizia provinciale di Arezzo, che lo ha addestrato per due anni nella ricerca delle persone scomparse, specialmente in occasione di valanghe. L'operazione è riuscita con successo e potrà rappresentare il modello per altre realtà.

Costanzo in prima fila contro la caccia

Maurizio Costanzo, il noto presentatore televisivo, ha espresso posizioni a dir poco intolleranti nei confronti dei cacciatori, commentando il ddl di riforma della legge sulla caccia proposto dal senatore Orsi. È l'ultimo attacco in ordine di tempo da parte di "testimonial" anticaccia, persone della cultura o dello spettacolo che hanno preso decisamente posizione contro il ddl Orsi, spesso argomentando le proprie tesi con concetti confusi e contraddittori. Ecco il ...

L’Urca sul controllo degli ungulati

L’Urca (Unione regionale cacciatori dell’Appennino) è intervenuta nella questione ungulati, allo scopo di fornire indicazioni concrete per risolvere il problema delle sovrappopolazioni e dei danni arrecati.“Nel ribadire con forza che nessuna soluzione è possibile senza un’alta visione della fauna selvatica”, si legge nel comincato, “bene comune ed elemento insostituibile di biodiversità ambientale, Urca sostiene che è dovere di tutti ricercare una civile convivenza co...

Cncn: ecco come mandarle a dire alla Brambilla

Sulle posizioni abolizioniste (nei confronti della caccia) del sottosegretario al Turismo Maria Vittoria Brambilla, il Cncn ha pianificato una strategia di contrasto, che richiede la collaborazione di tutti. "Non possiamo permettere che l’onorevole Brambilla, un sottosegretario del Governo, si permetta di fare affermazioni offensive per tutti i cacciatori, dichiarando, in televisione e sulla stampa, che vuole l’abolizione della caccia. Il suo ruolo dovrebbe essere qu...

Intergruppo: aggressione a senso unico

L'intergruppo Amici del tiro, della caccia e della pesca ha pubblicato un comunicato nel quale stigmatizza gli attacchi contro la caccia operati dai quotidiani negli ultimi giorni. "In questi ultimi giorni", si legge nel comunicato, "stiamo assistendo a una feroce e immotivata campagna denigratoria nei confronti della caccia a opera di alcuni quotidiani. Le forze ambientaliste stanno montando l’opinione pubblica in modo strumentale, infarcendo una comunicazione ri...

Sconfitta alla camera per le norme sulla caccia

La commissione Agricoltura della Camera, ha votato all'unanimità l'abrogazione degli articoli della legge comunitaria 2320 (in particolare il comma 3 dell'articolo 16) che prevedeva la possibilità di cacciare anche in altri periodi dell'anno, come in primavera. La Commissione ha dato parere favorevole agli emendamenti soppressivi della norma introdotta al Senato, ma ha bocciato anche tutti gli emendamenti degli ambientalisti per introdurre ulteriori vincoli alla c...

Fai qualcosa anche tu per combattere la disinformazione

Dalle pagine del Corriere della Sera, un altro attacco alla proposta di riforma della legge 157/92, portato dalla nota scrittrice Dacia Maraini. Il Cncn (Comitato nazionale caccia e natura) risponde proponendo ai cacciatori di inviare al quotidiano una lettera (presente in fac-simile QUI, da personalizzare e firmare) per sollecitare maggiore attenzione, un giusto contraddittorio e non una visione parziale del problema. Le lettere dovranno essere inviate all'indirizzo...

Difendiamoci dalla disinformazione

In occasione di Exa 2009 (dal 18 al 21 aprile), allo stand di Anpam – Cncn (B03 – 03), armieri, operatori e appassionati di caccia e tiro potranno avere tutte le informazioni utili al fine di rappresentare al presidente della Rai e al presidente della commissione di vigilanza, il loro malcontento per la disinformazione che caratterizza tanti interventi radiotelevisivi, nei quali emerge la più assoluta e intollerabile assenza di civile e democratico contraddittorio. In...

Le ultime news

Le ultime prove