I pescatori sportivi: “non siamo mica cacciatori, eh?”
Pietra dello scandalo, un'uscita del direttore editoriale del Giornale, Vittorio Feltri, in cui ha criticato la pesca sportiva, definendola "una pratica barbara". Ecco la risposta del presidente della Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquea del Coni, Claudio Matteoli, riportata sempre dal Giornale. In sintesi, Matteoli mette grande enfasi nel distinguere il pescatore sportivo dal cacciatore (lui sì sanguinario), e spiega la perfetta eticità della pesca sportiva, che non uccide i
Arci caccia e Federparchi “insieme per salvare le aree protette”
Il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha inviato a Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi, una lettera in cui dice: "I parchi rappresentano uno straordinario patrimonio del nostro Paese. Siamo al fianco di coloro che sono impegnati a valorizzare questa risorsa e a promuovere qualificate politiche di conservazione, coinvolgendo direttamente le comunità locali
Gli italiani e la caccia, il sondaggio Astra in tour
L’indagine sociologica di Astra ricerche, commissionata da Cncn (Comitato nazionale caccia e natura) e Face Italia, inizia i tour regionali. Gli italiani non sono contrari alla caccia. Lo dimostra lo studio “Gli italiani e la caccia”, la più ampia e approfondita indagine sociologica mai svolta finora, condotta dall’istituto Astra ricerche e commissionata da Cncn e Face Italia
Controlli sanitari sui cinghiali Sardi: le linee guida
Il Servizio veterinario di Sanità animale dell'Asl di Sassari rinnova, come ogni anno, l'invito a osservare le misura sanitarie da adottare sui cinghiali abbattuti. Nel decreto numero 33 del 6 luglio di quest'anno l'assessorato regionale per l'Igiene e sanità ha stabilito le misure sanitarie da applicarsi su tutti gli animali della specie suina, domestici e selvatici, nell'ambito del piano di eradicazione dalla peste suina classica e africana
Il governo accontenta la Brambilla e attacca le regioni
L'esecutivo sembra aver sposato quella svolta "animalista" imposta dalla ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla. Per la prima volta, infatti, ha impugnato per sospetta incostituzionalità tre leggi venatorie regionali, quelle di Lombardia, Toscana e Liguria, ritenute in contrasto con la normativa nazionale o quella europea
Cncn e Face Italia sul Corriere della sera
Alle continue denigrazioni a cui la ministra del Turismo Michela Vittoria Brambilla sottopone il mondo della caccia, Cncn, Face italia (Anlc, Anuu, Fidc ed Enalcaccia) e il canale digitale di Sky Caccia e pesca hanno oggi risposto acquistando un’intera pagina sul Corriere della sera, nel quale si spiega a chiare lettere che “La caccia, se la conosci… la rispetti!”.
Parte il Tavolo nazionale sulla caccia?
"Un'ottima iniziativa" dal momento che "il dialogo e la concertazione sono la linfa vitale per affrontare e risolvere i conflitti". In questo modo, in una nota congiunta, Arcicaccia, Cia, Fare Verde e Legambiente commentano l'attivazione del Tavolo nazionale sulla caccia da parte della Conferenza delle regioni e delle province autonome, presieduta dal coordinatore della commissione Politiche agricole, Dario Stefano (nella foto) indipendente al governo in Puglia con Nichi Vendola, promossa su ind
Face Italia e Cncn per un confronto sereno sulla caccia
Face Italia e Cncn: disponibili a un confronto sereno sui temi della caccia, basato su dati scientifici. Soddisfazione per la presa di posizione del ministro Galan e di 92 senatori del pdl nei confronti delle iniziative anticaccia del ministro del Turismo Brambilla
Sant’Uberto all’abbazia di Morimondo
Sabato 6 novembre la bellissima Abbazia cistercense di Morimondo (Mi), che si affaccia in posizione dominante sui boschi della vallata del fiume Ticino, per la prima volta nella sua storia quasi millenaria ha visto la celebrazione della Messa di Sant’Uberto in onore del Santo patrono dei seguaci di Diana e dei cacciatori milanesi.
Si schiera (eccome) anche Galan
«È venuto il momento per me, in qualità di ministro delle politiche agricole e quindi competente in materia venatoria, di intervenire sulla campagna anticaccia cui va posto termine». Così in una nota all'Agi il ministro delle Politiche Agricole, Giancarlo Galan.
Clamoroso: i senatori Pdl sfiduciano la Brambilla
Ben 92 senatori del Pdl (su un totale di 134), primo firmatario Franco Orsi (in foto), hanno sottoscritto un documento contrario alle proposte del ministro Michela Brambilla riguardo all'abolizione della caccia. “Riteniamo”, scrivono, “che la caccia rappresenti una componente della nostra tradizione e della cultura locale, oltre ad avere un importante impatto dal punto di vista economico
Stop alla peppola in Veneto
A partire da oggi, 11 novembre, è sospesa in tutto il Veneto la caccia in deroga per la specie della peppola (Fringilla montifringilla). Lo prevede un decreto firmato dal presidente Luca Zaia. «La decisione», precisa l’assessore alla caccia Daniele Stival «è stata presa in applicazione del principio di cautela
Face e Cncn: Brambilla dà numeri di fantasia
Il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ha annunciato trionfalmente, nei giorni scorsi, il manifesto "la coscienza degli animali", al quale avrebbero già aderito 120 mila persone. Ma si tratta veramente di "persone" o semplicemente di "nomi", per di più di fantasia? Quest'ultima è l'ipotesi corretta secondo Cncn e Face Italia, che portando come prova un video precisano: "Il Ministro Brambilla dichiara di aver raccolto oltre 120.000 adesioni on line al suo manifesto
La Brambilla vuol privatizzare la caccia
È questa l'accusa che le rivolge il Pd, dopo l'ennesima boutade della ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla. La più talebana degli animalisti ha, infatti, proposto di abolire per legge l'articolo 842 del codice civile, che consente ai cacciatori l'accesso ai fondi privati non recintati
Arcicaccia: la caccia torni sotto il ministero dell’Agricoltura
La richiesta immediata di un incontro con i gruppi parlamentari di maggioranza e di opposizione per riportare sui binari della civiltà, della discussione pacata e fuori da ogni contrasto ideologico, il dibattito sulla caccia continuamente caratterizzato da opposti estremismi: questo in sintesi il messaggio inviato da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arci Caccia
Costituitevi contro la Brambilla
Il partito Caccia ambiente, come è noto, ha citato in giudizio il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, per le sue dichiarazioni lesive del mondo della caccia e dei suoi praticanti. "Attese le ulteriori sbraitate del ministro nel servizio in onda al Tg5 di sabato scorso", si legge nel comunicato, "e il comunicato a sostegno del Presidente del Consiglio, che non a caso è stato indirizzato a tutte le associazioni ambientaliste tranne che alla Wilderness (cui abbiamo devoluto la somma ch
Blitz di “striscia”, ma niente tapiro per Arci caccia
Il presidente regionale campano di Arci caccia, Sergio Sorrentino, ha riferito di aver subito la "visita" degli inviati di Striscia la notizia. "Sono venuti a trovarci con la speranza di scoprire chissà quale marachella ma non hanno trovato nulla di significativo tale da consentirgli di confezionare uno scoop giornalistico. Pensavano forse a visite false per il rilascio del porto di fucile? Hanno sbagliato indirizzo, da sempre l’Arci caccia dice no grazie a pratiche dai risvolti illegali!
Veneto, caccia sospesa causa maltempo
Il presidente della giunta regionale veneta, Luca Zaia, ha sospeso l'attività venatoria a causa della grave ondata di maltempo nelle province di Padova, Treviso, Verona e Vicenza da mercoledì 3 a sabato 6 novembre. La Lac aveva chiesto la sospensione in tutto il Veneto
Niente deroga a storni e fringuelli in Liguria
Con 16 voti favorevoli (centro sinistra), 10 contrari e 2 astenuti (Aldo Siri, liste civiche per Biasotti Presidente e Alessio Saso, Pdl) il consiglio regionale della Liguria ha deciso il non passaggio agli articoli e quindi la bocciatura della proposta di legge che aveva come primo firmatario Francesco Bruzzone (Lega Nord Liguria – Padania) che avrebbe consentito la caccia allo storno e al fringuello in archi di tempo predefiniti nella regione
Lettera Arcicaccia al ministro Brambilla
Il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha inviato una lettera al ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, commentando la costituzione del comitato "animal friendly" in seno allo stesso ministero. "Abbiamo appreso che è stato costituito presso il Ministero del Turismo il Comitato “Animal friendly”. Riteniamo che si tratti di una iniziativa utile e qualificante per sensibilizzare l’attenzione degli italiani e dell’opinione pubblica sul mondo degli animali e sulle sue probl
Fidc: la Brambilla rappresenta il partito, non solo se stessa
La Fidc ha espresso preoccupazione in merito alle posizioni in materia di caccia espresse dal presidente del consiglio Silvio Berlusconi: "Se le reiterate dichiarazioni del ministro Brambilla", si legge nel comunicato, "non hanno mai lasciato dubbi sulla sua viscerale avversione all’attività venatoria e a chi, legittimamente e in maniera regolata e sostenibile
Paese “animal friendly” o talebano?
Il dubbio è di Federfauna, che in un comunicato osserva: "In Italia si può essere condannati a soli 6 mesi per omicidio colposo, a un anno per la detenzione incompatibile con la natura di un cane. Con le ultime modifiche apportate dal Parlamento al codice penale, la pena minima per chi maltratta un cane è pari a quella per chi "maltratta" un uomo
Convegno sulla pernice bianca con l’Act
L'Associazione cacciatori trentini organizza al Palazzo della regione a Trento, il 20 novembre, un importante convegno sulla pernice bianca. Tra i temi in programma, lo status e la gestione della pernice bianca in Trentino, demografia e regolamentazione del prelievo sulle Alpi e Pirenei francesi, la situazione della pernice bianca in Svizzera, il progetto di conservazione Ace-Sap, il monitoraggio primaverile ed estivo
Ma allora c’è un suggeritore?
Il presidente del consiglio appoggia incondizionatamente la ministra Brambilla nella sua battaglia contro la caccia. In una lettera alle associazione ambientaliste, Silvio Berlusconi assicura il pieno sostegno alla ministra. Governo e pdl più vicini a certi cittadini (quelli dei sondaggi), ma più lontani dai cacciatori... Meglio saperlo per tempo!
Brambilla come Pecoraro Scanio
La ministra del Turismo Michela Vittoria Brambilla persegue la sua strategia che è quella ben nota di altre organizzazioni (e schieramenti politici) contro la caccia a prescindere. Sondaggi a profusione e pressione sui media "amici". Questa volta si inventa che la caccia fa male al turismo (mentre nei Paesi più seri è considerata una risorsa) e lancia la proposta di abrogare l'articolo 842. Non si capisce quale sia il nesso, anzi...