Il principe William (cacciatore) non può parlare contro il bracconaggio
Gli animalisti britannici (e non solo) hanno imbastito una veemente protesta contro il principe William d'Inghilterra: motivo del contendere, un video realizzato insieme a suo padre, il principe Carlo, a sostegno della lotta anti-bracconaggio e anti-commercio illegale di fauna. L'iniziativa è stata stigmatizzata dagli animalisti, capitanati da Joe Duckworth, portavoce della Lega britannica contro gli sport crudeli, per il fatto che il principe è, notoriamente, un cacciatore
Modificare la 157/92 per i calendari venatori regionali
Parte dalla Liguria una proposta di legge alle Camere per la modifica della Legge 157 del 1992 in materia di caccia, allo scopo di conferire maggior autonomia alle Regioni nella definizione del calendario venatorio
Fidc, Anuu e Arcicaccia uniti a Hunting show
Sarà un unico stand a ospitare in occasione di Hunting Show, la fiera della caccia che si svolgerà a Vicenza i prossimi 8, 9 e 10 febbraio, Federcaccia, Anuu Migratoristi e Arcicaccia
Gli italiani e la caccia apre l’Hunting show
Sabato alle 11,30, il sociologo Enrico Finzi presenterà la seconda ricerca demoscopica sul rapporto tra gli italiani e l’attività venatoria con dati specifici per Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, seguita da una tavola rotonda moderata da Massimo Vallini, direttore di Armi e Tiro
Veneto: polemica continua
Ora è di nuovo la volta di Confavi ed Enalcaccia Pt che criticano i dirigenti del Cravn, in un comunicato a firma di Maria Cristina Caretta e Tarcisio De Franceschi.
Fatti e non parole!
Proroga del piano faunistico venatorio veneto: l’assessore Stival e il Coordinamento regionale associazioni venatorie nazionali intendono dare risposte chiare e reali ai cacciatori
Incidenti di caccia, c’è chi ama giocare con i morti
Nella stagione appena conclusa “solo” 15 quelli reali. Invece la Lega abolizione caccia continua a inserire nel conteggio, gonfiato ad arte fino a raggiungere quota 56 morti, sia i decessi per infarto sia le cadute accidentali. Peggio ancora l'Associazione vittime della caccia. Ecco tutte le informazioni e i documenti di questa ignobile farsa raccolti dal Cncn...
Canicom distribuirà i prodotti Sportdog
L’azienda toscana distribuirà in Italia i celebri prodotti del marchio statunitense. La presentazione ufficiale in occasione di Hunting show a Vicenza (8-10 febbraio), cominciando dal Tek 1.0, collare e localizzatore gps nello stesso dispositivo palmare
Termina la stagione venatoria, sicurezza in aumento
In un momento non facile per il Paese l’attività venatoria ha visto crescere il consenso interno e ottenere dall’Europa il riconoscimento dell’adeguatezza delle nostre normative. I cacciatori al lavoro per l’Italia con una caccia moderna volano di sviluppo per ambiente ed economia. Da “Gli italiani e la caccia” maggiori consensi per una attività responsabile nel rispetto delle regole. Sicurezza in aumento, con un calo degli incidenti gravi del 40%
Prorogato il piano, guerra aperta…
Ennesima proroga del Piano faunistico venatoria, con bocciatura di quello proposto dall'assessore Stival, questa volta di due anni. Ma scoppia la polemica tra le associazioni venatorie
Le modifiche alla legge venatoria lombarda
Il gruppo di lavoro della VIII commissione (agricoltura) del consiglio regionale lombardo, coordinato dal consigliere Alessandro Sala per le modifiche alla legge regionale lombarda 16 agosto 1993, n. 26 che disciplina l’attività venatoria, il prossimo 28 gennaio ha in programma un’audizione dell’Unione delle province lombarde e della Cinofilia italiana
La caccia in un’app
Easyhunt.com offre un nuovo servizio per gli smartphone: una app semplice e pratica, che facilita la vita dei cacciatori prima, durante e dopo la caccia
Nutrie responsabili dello straripamento del Secchia
Tra le cause della devastante alluvione che ha messo in ginocchio il Modenese, in prima fila ci sarebbero le nutrie. I roditori avrebbero scavato le loro tane dentro gli argini del Secchia, che per questo si sarebbero indeboliti fino a cedere all’arrivo della piena
Un convegno sul monitoraggio della fauna selvatica
Exa 2014, in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e la provincia di Brescia - Ufficio caccia e pesca, organizza un convegno sul monitoraggio della fauna selvatica. Le novità della fiera
I potenti della linea Conquest
Hanno obiettivi di 56 mm e ingrandimenti 8x, 10x e 15x i nuovi Conquest Hd di Zeiss. Rappresentano la soluzione specifica per la caccia di selezione dall'altana e sono imbattibili nel rapporto qualità/prezzo.
Berlato: “Vergognoso il servizio di Striscia la notizia sugli impianti di cattura”
L'europarlamentare Sergio Berlato ha diramato un comunicato nel quale commenta il servizio che Striscia la notizia ha dedicato, lo scorso 6 gennaio, al provvedimento emanato dalla regione Veneto che consente la cattura di avifauna a fini di richiamo, utilizzando reti e roccoli. "Il servizio trasmesso su Striscia la notizia può essere definito come vergognoso, sia per la falsità dei suoi contenuti sia per l'approccio ideologico con il quale è stato affrontato l'argomento
Giovanardi prende posizione contro l’estremismo ambientalista
Il senatore di Nuovo centrodestra, Carlo Giovanardi, ha assunto una posizione decisa nei confronti del delirio taleban-animalista che sembra diffondersi esponenzialmente: "Ho denunciato in aula al Senato al presidente Piero Grasso lo scandaloso ultimo episodio di fanatismo ideologico del fondamentalismo animalista
Quasi 4 milioni alla caccia
La regione Veneto ripartisce 3 milioni 750 mila euro alle province. Stival: “Tasse dei cacciatori che restano in Veneto per la caccia”.
Incontro tra l’orso bruno e i cacciatori di Norcia
Una squadra di cinghialai di Norcia (Pg) si è trovata faccia a faccia con un orso bruno marsicano. L'incontro, confermato dal ferimento di alcuni cani della squadra e dal dipartimento di Biologia cellulare e ambientale dell'Università di Perugia, ha permesso non solo di individuare l'esemplare. che cercava un luogo idoneo per lo svernamento, ma ha anche fatto scattare, nella migliore tradizione del Natale, la spontanea decisione da parte dei cacciatori di sospendere immediatamente l'attività venatoria in tu
Marche: una buona soluzione per gli Atc
Approvato dal Consiglio regionale delle Marche il progetto di legge di modifica della normativa regionale sulla caccia nella parte che definisce ruoli, funzioni e figura giuridica degli Atc. In particolare con la nuova legge, relatori i consiglieri Fabio Badiali ed Elisabetta Foschi, agli Atc viene riconosciuta la personalità giuridica di diritto privato
I primi 75 anni di Bignami
La Bignami compirà 75 anni nel 2014. Tra le iniziative messe in campo per festeggiare l’importante traguardo, l’azienda di Ora (Bz) ha dato vita a un progetto che coinvolge fotografi italiani con l’obiettivo di raccogliere foto naturalistiche, alcune delle quali daranno utilizzate su calendari. A partire da quello 2014 in tiratura limitatissima…
Bruno Modugno presidente onorario Fidasc
Il presidente della Fidasc, Felice Buglione, ha comunicato che Bruno Modugno, celebre cacciatore e giornalista specializzato, è stato nominato presidente onorario della federazione
Il Veneto lancia il progetto Lupo
Nei primi anni Novanta il lupo è riapparso sulle Alpi occidentali italiane e francesi, fino a raggiungere oggi gli oltre trenta branchi stabili. Ma il lupo è sempre alla ricerca di nuovi territori, è accaduto così che, all’inizio del 2012, una femmina è giunta sulle montagne della Lessinia dove, pochi mesi dopo, è arrivato un secondo esemplare, maschio, proveniente dalla popolazione balcanico-dinarica
Troppi cinghiali? Colpa dei cacciatori!
In provincia di Grosseto, scoppia la polemica sull’aumento esponenziale di cinghiali e, manco a dirlo, il responsabile provinciale della Lav, Giacomo Bottinelli, spara a zero sui cacciatori. «La caccia ha prodotto l’incremento dei cinghiali sul territorio, non il contrario», afferma
Gli italiani e la caccia sbarca a Pesaro
La seconda indagine Astra ricerce sul rapporto tra gli Italiani e la caccia, sarà presentata a Pesaro il prossimo 13 dicembre. L'incontro si svolgerà alle 18 al Cruiser hotel ed è organizzato da Benelli armi e dalle associazioni venatorie che hanno promosso questo importante studio (Cncn, Federcaccia, Libera caccia, Enalcaccia, Anuu migratoristi, Arcicaccia).