HIT THE TARGET

Referendum caccia: esposti in 4 procure per presunte irregolarità

L’europarlamentare Pietro Fiocchi ha annunciato di aver presentato esposti in quattro procure in relazione a presunte irregolarità segnalate nella raccolta di firme per il referendum che si propone l’abolizione della caccia attraverso una cancellazione selettiva della 157/92

Peste suina: urge accordo di regionalizzazione con i Paesi terzi

L’europarlamentare Marco Dreosto evidenzia l’urgenza di addivenire ad accordi con i Paesi consumatori delle carni suine italiane, per scongiurare la chiusura totale delle importazioni a seguito della peste suina africana

Anche il Regno Unito dichiara guerra ai trofei africani

La Gran Bretagna ha incluso oltre 6 mila specie in un divieto di importazione di trofei dall'Africa, per una pretesa salvaguardia della fauna. I rappresentanti delle comunità rurali degli Stati coinvolti del Continente nero avevano inviato una lettera nella quale sottolineavano l'importanza di una attività venatoria controllata proprio per la salvezza degli ecosistemi, ma ha prevalso l'animalismo di facciata

Game fair rinviato al 2023

A causa del «preoccupante aumento dei casi di covid», Grossetofiere rinvia la trentunesima edizione di Game fair: appuntamento per aprile 2023, insieme alla fiera del Madonnino

Lazio: abbattimenti raddoppiati per il cinghiale, anche di notte

La regione Lazio amplia le possibilità di selezione al cinghiale, raddoppiando le quote di abbattimenti previste fino al 2024 e ammettendo anche la caccia in notturna con visori. Restano, tuttavia, senza risposta numerosi interrogativi squisitamente pratici, che riguardano da vicino i cacciatori

Sul piombo nelle zone umide, si attendono risposte (e il tempo è scaduto)

La Cabina di regia del mondo venatorio è tornata a sollecitare il Governo a dare una risposta in merito alle maggiori criticità contenute nel Regolamento sul divieto di piombo nelle zone umide, ormai di imminente entrata in vigore (15 febbraio 2023)

Convegno sulla peste suina a Cremona, con Pietro Fiocchi

Sabato 1° luglio, nella Sala Stradivari della Fiera di Cremona, si terrà un Convegno sull’ emergenza europea della Peste suina africana, con la presenza di importanti esperti. Ospita e modera il convegno l’europarlamentare Pietro Fiocchi, che sottolinea: “Ormai non c’è più tempo, è necessario porre in atto tutte le misure per contenere e successivamente eradicare la malattia”

Bando del piombo: interventi chiarificatori

La cabina di regia del mondo venatorio informa che ieri sono stati finalmente presentati in Parlamento emendamenti a testi legislativi in fase di esame, in grado di fornire chiarimenti esplicativi e attuativi in merito al regolamento europeo sul bando del piombo nelle zone umide

La Ce chiede la modifica dello status di conservazione del lupo

L’aumento delle popolazioni del lupo a livello europeo ha determinato la proposta da parte della Commissione europea di modifica dello status di conservazione della specie, passando da “particolarmente protetta” a “protetta”. Il commento di Pietro Fiocchi

Bossoli nella passata di pomodoro? Ma per favore…

L’allarme arriva dall’Associazione degli industriali delle conserve alimentari, ovviamente strombazzato dalla stampa anti-caccia: alcune aziende agricole non riuscirebbero a distinguere i bossoli dei cacciatori dai pomodori. E come la mettiamo, allora, con tutta la monnezza assortita che flagella i campi?

Colombi e biodiversità

Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso delle associazioni animaliste contro il piano di controllo dei colombi approvato dal consiglio metropolitano di Torino: i danni che questa specie provoca sono stati riconosciuti gravi

Lo strano mondo di Leal

Un’associazione animalista “spara” una serie di critiche surreali al Parco d’Abruzzo sulla gestione faunistica: nel frattempo un cervo “puccioso” a Scanno ha caricato turisti e carabinieri, poco c’è mancato che qualcuno si facesse male davvero

A caccia di scatti: i vincitori del concorso Fidc

I premiati Le altre foto del calendario   Sono oltre un migliaio le foto arrivate anche per questa seconda edizione del concorso fotografico “A caccia di scatti”:...

Arci caccia sul regolamento del piombo

L'associazione venatoria Arci caccia ha commentato la bozza di regolamento Ue per il divieto di munizioni in piombo negli habitat terrestri, formulando alla politica due precise richieste al riguardo

Cavizzana: metti un orso alla tua porta…

In questi giorni, dopo la tragedia in Romania, si torna a parlare di orsi. Ma lo si fa da noi: una piccola comunità montana, quella di Cavizzana in Val di Sole, si è ritrovata a manifestare il proprio disagio proprio per il problema rappresentato dalla presenza promiscua di alcuni esemplari

Il re della pioggia

La prova che simula le condizioni atmosferiche più difficili e bagnate. Ecco come reagisce lo scarpone integrato con la ghetta, in versione “mid”

Partnership tra Montefeltro e Gastaldi1860

Toni Gialdini, presidente di Montefeltro tour operator ed Enrico Paumgardhen da decenni fedele e professionale manager di Gastaldi e oggi direttore generale e consigliere delegato di Montefeltro (da sinistra nella foto), hanno presentato ieri in Beretta gallery la nuova partnership tra Montefeltro, appunto, e Gastaldi1860, storico nome del turismo italiano

La manutenzione degli scarponi

Giunti alla fine della stagione venatoria è opportuno dedicare un po' di tempo alla cura dell'attrezzatura per la caccia. Una guida passo per passo il più possibile completa per la manutenzione delle calzature tecniche, dalla pulizia alla cura delle superfici

L’eolico si trasforma… l’ambiente ringrazia

Come è noto, le famigerate pale eoliche per la produzione di elettricità non sarebbero in realtà particolarmente amiche della fauna: un nuovo progetto spagnolo potrebbe, però, rivoluzionare il settore delle fonti rinnovabili legate al vento

Nighthunter H35, il nuovo termico di Steiner

Steiner Optik ha presentato sul mercato Nighthunter H35, il nuovo visore termico per l’attività venatoria, progettato secondo i criteri dello Steiner Quantum vision

Rivisto il calendario venatorio del Veneto

Il Tar del Veneto si è espresso a favore di un ricorso avanzato dalle associazioni animaliste, eliminando dal calendario alcune specie e riducendo il periodo di prelievo per altre

Referendum anticaccia: il parere dello zoologo

Nicola Bressi, docente alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, esprime i suoi dubbi sull’impresa referendaria per cercare di vietare la caccia: “L’attività venatoria deve diventare un mezzo per gestire l’ambiente in modo sostenibile”

Carne di cinghiale nei supermercati

Grazie a una collaborazione tra regione Lombardia e Fondazione Una, la carne di cinghiale proveniente dalle operazioni di gestione sarà venduta nei supermercati Metro

La guerra in Ucraina devasta anche la biodiversità

Lo afferma l’eurodeputato leghista Marco Dreosto, chiedendo all’Europa di farsi avanti con sanzioni specifiche e con piani per il ripristino postbellico

Elezioni: quale futuro per la caccia?

La caccia, tema da sempre divisivo, ha trovato posto nel programma elettorale di numerosi partiti: Verdi-Sinistra e M5s per l’abolizione, la Lega per una revisione della 157/92, Azione-Italia viva per una "gestione efficiente della fauna selvatica"

Le ultime news

Le ultime prove