Le novità di Caccia village 2023
La fiera dedicata alla caccia, al tiro e all'outdoor si prepara per un'undicesima edizione ricca di novità per tutti gli appassionati, con un nuovo spazio dedicato al cibo selvaggio
Ue: una risoluzione per tutelare gli allevamenti dai grandi carnivori
Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione comune sulla tutela dell'allevamento e dei grandi carnivori in Europa: alla gestione potrebbero essere chiamati anche i cacciatori
Grandi carnivori: il Parlamento Ue modifica lo status di conservazione
Dal Parlamento europeo, semaforo verde alle richieste di modifica dello status di protezione dei grandi carnivori: con il voto favorevole di più di 300 deputati, il Parlamento chiede ora alla Commissione europea di implementare l’articolo 19 della direttiva Habitat attivando una procedura di aggiornamento e modifica degli allegati
Lupo: prima aggressione all’uomo, in Piemonte
In Piemonte, un cittadino che portava il cane a fare una passeggiata è stato aggredito dai lupi: serie ferite per l’uomo, in fin di vita il cane. “bisogna iniziare a fare un discorso serio su questo problema”, ha commentato la capogruppo di Fdi in Regione Lombardia, Barbara Mazzali
I social fanno male a Carrito
L’orso Carrito torna a imperversare per le strade di Roccaraso: si scatena l’emulazione per filmarlo e postarlo sui social, dritti verso l’irreparabile. Questa non è Natura
Respinto il ricorso contro il calendario venatorio toscano
La sezione III del Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto dalle associazioni animaliste, per la riforma dell’ordinanza del Tar che aveva ritenuto inammissibile la richiesta di sospensione del calendario venatorio toscano
Cacciatori tirolesi minacciati dagli animalisti
Le autorità del tirolo austriaco autorizzano l’abbattimento di uno specifico esemplare di lupo, definito “problematico”, ma ai cacciatori giungono minacce esplicite da parte di gruppi animalisti organizzati
Lazio: autorizzati i prelievi del cinghiale nella zona cuscinetto
Con deliberazione n. 1123 del 30 novembra, la Regione Lazio ha di fatto autorizzato il prelievo del cinghiale in forma collettiva nella cosiddetta “zona cuscinetto” definita a seguito dei protocolli previsti in caso di Peste suina
Bilancio sociale Fidc: raddoppia l’impegno per ambiente e comunità
Non un costo per la società, ma risorsa di primo piano. È questo il ritratto che emerge ancora una volta dal Bilancio sociale, giunto alla terza edizione, voluto dalla Federazione italiana della caccia per dare una misura concreta, misurabile e confrontabile nel tempo alle tante attività svolte a tutti i livelli
Caccia: passerà dal ministero dell’Ambiente all’Agricoltura
Le materie relative alla caccia e alla fauna selvatica saranno attribuite al ministero dell’Agricoltura, anziché al ministero dell’Ambiente: approvato in VIII commissione del senato il passaggio del decreto legge 173/22 sul riordino delle competenze dei ministeri
Più tigri nel mondo
L'Unione internazionale per la conservazione della natura afferma che ci sarebbero, nel mondo, il 40% in più di tigri: merito degli sforzi per contribuire alla conservazione di questo felino ma, anche, al fatto che sono stati migliorate le metodologie di rilevazione e di calcolo in sé
Fdi apre all’abbattimento dei cinghiali in città
Un emendamento alla manovra, a firma Fratelli d’Italia, apre alla possibilità di effettuare il contenimento degli ungulati per motivi di sicurezza anche nei centri abitati e nelle aree protette
Il pianeta resiste… nonostante gli ambientalisti
Il fine d'anno si caratterizza per il ritorno delle campagne di finanziamento catastrofista delle organizzazioni ambientaliste. Ma il pianeta e, in particolare, la vecchia Europa sono veramente così allo sbando?
Cncn: bene i provvedimenti inseriti nella legge di bilancio
Il Comitato Nazionale Caccia e Natura esprime soddisfazione per la decisione del governo di inserire nella legge di bilancio 2023, appena approvata, l’emendamento che modifica alla legge 157/92 sulla protezione della fauna selvatica e il prelievo venatorio
L’orso marsicano ha smesso di essere “gentile”?
Un cittadino del Frusinate sarebbe stato aggredito da un orso marsicano: l’ente del Parco nazionale d’Abruzzo solleva dubbi sul suo racconto che, tuttavia, evidenzia un tema importante troppo spesso sottovalutato
Selezione nelle aree urbane: come stanno le cose?
L'emendamento alla legge di bilancio volto a consentire il contenimento delle specie invasive, anche nei parchi e nelle aree urbane, è stato oggetto di una massiccia campagna di disinformazione, sia da parte degli animalisti, sia da parte della stampa non specializzata. Come stanno realmente le cose?
Abbattimento dei lupi in Svezia: come stanno le cose?
Animalisti adirati per l’autorizzazione all’abbattimento di 75 lupi su un totale di 460, ma i prelievi vanno avanti da diversi anni e la popolazione è tutt’altro che in declino
Attenti al cane… nella natura
Il cane è il miglior amico dell'uomo, da millenni: tuttavia è spesso la sua presenza, quando ci si trova nella natura, a scatenare una reazione aggressiva da parte dei grandi mammiferi selvatici che sono ormai diffusi in molte zone d'Italia: dal cinghiale al lupo, senza dimenticare l'orso
I dati Ispra sul cinghiale 2015-2021
In occasione del convegno di Confagricoltura svoltosi a Viterbo, sono stati presentati i dati dell'Ispra relativi sia alla consistenza del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, sia i dati relativi agli abbattimenti e all'ammontare dei risarcimenti pagati dalle regioni per i danni causati da questa specie
Lupo: Pietro Fiocchi porta i pastori a colloquio con il ministro Lollobrigida
L'europarlamentare Pietro Fiocchi (FdI) ha accompagnato una delegazione di pastori provenienti da tutta Italia al ministero dell’Agricoltura, per un incontro con il ministro Francesco Lollobrigida e il Sottosegretario Patrizio La Pietra. Tema dell’incontro, le numerose problematiche derivanti dalla presenza del lupo e dalle sue predazioni
La guerra ai cani… da tartufo
La “guerra” tra professionisti della ricerca dei tartufi si combatte sempre più spesso a colpi di bocconi avvelenati per i cani: un crimine spregevole che comporta rischi per chiunque fruisca della natura insieme al proprio quattrozampe
Morto Carrito, l’orso più famoso d’Italia
L'orso Carrito, diventato famoso per le sue scorribande nei centri abitati della zona di Roccaraso, è stato investito da un'auto ed è morto in seguito alle lesioni riportate
Dibattito sul cinghiale in Tv: ma la scienza dov’è?
Nella trasmissione televisiva mattutina di canale 5, la parlamentare Michela Vittoria Brambilla ha fornito una serie di dati e informazioni “scientifiche” in merito alla presenza dilagante del cinghiale in Italia. Le cose, tuttavia, non stanno proprio così ed è opportuno ribadirlo. Peccato che manchi completamente il contraddittorio con tecnici super partes…
Numeri Ispra sul cinghiale: il commento Fidc
In risposta al comunicato dell’Ispra nel quale vengono fornite le stime sulla consistenza del cinghiale in Italia, Federcaccia ha diffuso una nota nella quale evidenzia l’aleatorietà dei numeri pubblicati e sottolinea la necessità di incrementare le forme di prelievo, in particolare nelle aree protette
Al Parlamento Ue, convegno sul ruolo dei cacciatori nella tutela della biodiversità
“Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue”: è questo il titolo di un convegno in programma per mercoledì 1° febbraio presso il Parlamento europeo a Bruxelles (sala Spaak 1A2) dalle 9,30 alle 13, promosso dall’eurodeputato Pietro Fiocchi (Fratelli d’Italia-Ecr) insieme con l’europarlamentare Andrey Slabakov (Vmro-Ecr)