La situazione criminalità del 2022
Il capo della polizia Lamberto Giannini ha presentato in una conferenza stampa di fine d’anno i risultati dell’analisi del fenomeno criminale da gennaio a novembre 2022: i reati risultano in aumento del 3 per cento rispetto al precedente anno, ma sono ancora inferiori rispetto al periodo pre-pandemia. Crescita sostanziale rispetto al 2019 per i reati minorili gravi
Brasile: Lula si insedia e introduce restrizioni sul possesso di armi
Il nuovo presidente brasiliano Lula Da Silva, succeduto a Jair Bolsonaro, si è insediato ufficialmente il 1° gennaio 2023 e, tra i primissimi provvedimenti che ha deciso di adottare, c’è il rovesciamento dei provvedimenti in materia di possesso legale di armi varati dal suo predecessore
Haenel perde l’appello contro H&K, dovrà ritirare la Cr223
La corte regionale superiore di Dusseldorf ha emesso una sentenza pesantissima nei confronti di Haenel, che era stata citata da H&K per violazione di brevetto: dovrà ritirare dal mercato tutti gli esemplari attualmente in commercio di Cr223 e distruggerli
Il calendario storico del museo delle armi di Terni
Nella sala Caffè Letterario della Biblioteca comunale di Terni è stato presentato il calendario storico 2023 dell’Associazione museo internazionale delle armi leggere: un'occasione per tornare a parlare del costituendo museo, con la politica locale e nazionale
Cambia residenza e non ripete la denuncia: illegittimo il ritiro delle armi
Il Tar del Lazio ha riconosciuto illegittimo il divieto di detenzione delle armi comminato a un cittadino che, dopo aver cambiato residenza, aveva omesso di ripetere la denuncia delle armi detenute all'autorità di pubblica sicurezza competente per il nuovo indirizzo
Roma: disposto il dissequestro parziale per il Tsn
Autorizzato dalla magistratura il dissequestro della sezione di Tor di Quinto del Tiro a segno nazionale, alla quale erano stati apposti i sigilli dopo che un socio aveva sottratto una delle armi noleggiate dal Tsn per compiere una strage
La città di Buffalo cita in giudizio i produttori di armi
La città di Buffalo ha intentato una causa nei confronti di diversi produttori e distributori di armi, sostenendo una loro responsabilità nell’alimentare la violenza in città
Assoarmieri award: fai la tua scelta!
Torna il premio che per il terzo anno incoronerà i migliori prodotti del mercato italiano. Armi corte e lunghe, munizioni, ottiche, abbigliamento e calzature e anche l’armeria di fiducia: bastano pochi click! Tra coloro che voteranno, saranno estratti a sorte premi e abbonamenti ad Armi e Tiro. Le premiazioni in occasione di Eos a Verona
Un reato finanziario non può costare la detenzione di armi
Il Tar del Lazio si è pronunciato in merito al provvedimento di divieto di detenzione di armi comminato a un cittadino che era stato condannato per un reato finanziario e al quale era stata sequestrata un’arma antica non denunciata, ma inidonea all’uso
Eredità di armi e obbligo di denuncia: la sentenza della Cassazione
La Cassazione è tornata a esprimersi in materia di armi e, in particolare, per quanto riguarda l’obbligo di denuncia gravante sugli eredi. In particolare, ha detto che…
Eos si avvicina: siete pronti?
Eos-European outdoor show, la manifestazione fieristica già dichiarata “di rilevanza internazionale” si avvicina a grandi passi. Poco più di 50 giorni allo “start” dell’11 febbraio a Veronafiere, ma il progetto dei padiglioni è già al gran completo. Tutti confermati e tanti espositori in più
Usa: a 10 anni dalla strage, Biden “determinato a vietare le armi d’assalto”
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, nel ricordare i 10 anni trascorsi dalla strage alla scuola elementare Sandy Hook di Newtown, ribadisce la propria “determinazione” nel voler vietare le “armi d’assalto”
Roma: prefetto annuncia la “stretta”, ma chi doveva controllare?
Il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, stigmatizza il “supermercato delle armi” che a suo dire sarebbero i Tsn, invitando il prefetto di Roma a intervenire: Frattasi annuncia una “stretta” sui poligoni e il rafforzamento dei controlli. Ma fino a questo momento dov’era l’autorità di Ps? L'Uits, per parte sua, si chiama fuori
Il calendario Beretta 2023 in edizione limitata
È arrivato il calendario Beretta 2023: sarà disponibile in edizione limitata di sole 497 copie e sarà dato, fino a esaurimento scorte, a chi…
Follia a Roma: riflessioni a caldo
Bilancio pesantissimo, di 3 morti e 4 feriti, in una sparatoria scatenata in una riunione condominiale da un folle che covava rancori, con un'arma sottratta al Tiro a segno nazionale della Capitale. Si impongono alcune riflessioni su cosa non abbia funzionato, da svolgere però senza i consueti (e già ben avviati) isterismi sulle armi
Ignazio La Russa rilancia la mini-naja
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ieri in una cerimonia dedicata ai soldati caduti in pace e in guerra ha rilanciato il progetto della “mini-naja”: sarà ad adesione volontaria, durerà 40 giorni e…
Scomparso Emanuele Marcianò
Dopo breve malattia è mancato Emanuele Marcianò, decano dei giornalisti specializzati nel settore armiero e autore di testi fondamentali per gli appassionati e i collezionisti
Il primo forum della polizia locale a Bergamo
Si è tenuto a Bergamo il 1° Forum della Polizia Locale: ben 21 le sessioni formative, che hanno coinvolto 1.590 partecipanti, per una presenza media giornaliera di oltre 700 operatori del settore. Presenti, inoltre, 42 espositori professionali
Una sola “canna” non è sufficiente a negare il porto d’armi
Una sentenza del Consiglio di Stato afferma che un singolo episodio nel quale un soggetto è stato colto a fumarsi una “canna” non può essere, da solo, sufficiente al mancato rinnovo del porto d’armi e al divieto di detenzione delle stesse
Canada: espandere l’elenco delle armi vietate costerà un miliardo di dollari in più
Se dovesse essere approvata la definizione più ampia di “arma d’assalto” proposta recentemente dai liberali canadesi con l’emendamento al disegno di legge C-21, secondo la recente stima di un criminologo il costo previsto per il buyback delle armi dichiarate vietate aumenterebbe di un miliardo di dollari. Anche con i costi già previsti in precedenza, comunque, i territori autonomi hanno dichiarato di non avere i fondi
Usa, negozio di armi si chiama “guns and roses”: la celebre band gli fa...
La celebre band heavy metal Guns’n roses ha intentato una causa a una armeria on-line che si chiama Texas guns and roses, affermando che il commerciante utilizza illegittimamente il loro nome e che potrebbe verificarsi “confusione”
Gpg: un contratto scaduto ormai da 7 anni, appello al governo
Il presidente dell’Associazione nazionale guardie giurate, Giuseppe Alviti, scrive al governo per sottolineare che sono ormai 7 anni che il contratto nazionale delle Gpg è scaduto
Novara: questura e cittadini uniti nel nome della cultura
Il museo del Risorgimento di Novara ha ricevuto sette armi antiche, donate da altrettanti cittadini della città piemontese, grazie al coordinamento virtuoso della locale questura: l’acquisizione celebrata con una cerimonia pubblica
Armi all’Ucraina: prorogata la cessione fino a dicembre 2023
Nel consiglio dei ministri svoltosi ieri sera, è stato approvato un decreto legge che proroga fino al 31 dicembre 2023 l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative dell’Ucraina
Il bando al piombo presenta gravi rischi strategici
Il presidente di Anpam, Giovanni Ghini, ospite dell’evento “How can we govern Europe? Le nuove sfide dell’Ue” ha sottolineato come il divieto di uso del piombo per le munizioni aggraverebbe la dipendenza dell’Unione europea da Paesi terzi per le materie prime