L’allenamento del ciclista
Il nuovo libro Edisport per aiutare i ciclisti a migliorare le performance e le sensazioni in bici. Spiega tutto ciò che serve in termini di abilità e allenamento, per qualsiasi tipo di gara, su strada e Mtb, con un approccio strutturato e innumerevoli consigli, suggerimenti e segreti tecnici su allenamento, dieta, salute, fisiologia
Beretta prosciolta dalle accuse
L’odissea dell’azienda Beretta, durata ben nove anni, si è finalmente conclusa con la classica bolla di sapone: o, per essere più chiari, con il proscioglimento. L’azienda era stata accusata di irregolarità nella tenuta dei registri, in seguito all’arresto di una dipendente trovata in possesso di armi in 9 mm parabellum trafugate dall’azienda e prive di matricola
La Cavour “fiera itinerante” di armi?
La polemica è divampata tra i banchi dei deputati di Sel, che hanno stigmatizzato la partenza, nei giorni scorsi, della nostra portaerei Cavour alla volta di 18 Paesi africani, con alcuni prodotti di eccellenza del nostro made in Italy anche nel settore della difesa. Apriti cielo
E dàlli al cacciatore
Un emendamento alla legge di stabilità prevede di portare a 350 euro la tassa sul porto di fucile. Proposto da senatori di sel e pd non nuovi alle campagne anticaccia e... senza vergogna!
Contro gli artigli della Ue, Firearms united
Si chiama Firearms united ed è una confederazione che si propone di unire a livello europeo tutti gli appassionati di armi, per controbattere alle spinte proibizioniste che sempre più spesso provengono dal cervello legislativo dell'Europa. Tra le iniziative sul piatto della bilancia, il contrasto al recente studio della Ue sulle armi e sulla sicurezza dell'Unione
Porto d’armi negato: “non c’è bisogno di girare con tutti quei contanti”
Il prefetto di Foggia ha rifiutato la concessione del porto di pistola per difesa personale a un cittadino di Manfredonia, con le seguenti motivazioni, riprese anche dal Tar pugliese
Victorinox Fashion line Limited edition design 2013
Victorinox propone per il Natale la Fashion Line 2013 Limited edition design, realizzata con un programma di crowdsourcing attivo on-line, del più piccolo e famoso tra i suoi multiuso, quello di 58 mm
Exa cerca casa
La fiera armiera più importante d’Italia, Exa, nel 2014 sembra non si svolgerà più alla fiera di Brescia, storica sede da 32 anni. Rispetto alle prime indiscrezioni, però, che davano la fiera di Montichiari come location più probabile, la situazione è ulteriormente maturata
È morto Massimo Mencarelli
È morto mercoledì 7 novembre Massimo Mencarelli. Aveva 71 anni e, nel 1972, in un piccolo laboratorio a Milano, aveva fondato la Fas, azienda che si era imposta all’attenzione del mondo del Tiro a segno con la celebre Domino Sp602, pistola calibro .22 long rifle per l’epoca tecnologicamente avanzata e apprezzata per la sua particolare ergonomia
Produzione armiera record assoluto
Il Banco nazionale di prova di Gardone Val Trompia ha diffuso i dati relativi alle bancature di armi eseguite nei primi 10 mesi del 2013, confermando la tendenza già apparsa evidente nei primi sei mesi: se la tendenza sarà confermata anche per i restanti due mesi dell’anno, il numero di armi prodotte in Italia sarà il più elevato nella storia ultracentenaria dell’ente
Esportazioni in tilt in attesa dei comodi ministeriali
L'entrata in vigore del regolamento Ue sulla esportazione di armi e, soprattutto, la circolare esplicativa emanata dal ministero dell'Interno, sta letteralmente paralizzando tutta l'attività di esportazione di armi. Questo perché la circolare prevede la costituzione di una Autorità nazionale per il controllo delle esportazioni (Ance) che, però, non si sa quando entrerà materialmente in funzione
Simposio sulla legittima difesa a Milano
L'8 novembre, dalle 14,30 alle 18,30, al Tiro a segno di Milano si svolgerà un simposio sulla legittima difesa e sull'uso legittimo delle armi. Relatori dell'incontro saranno Bruno Giordano, giudice del Tribunale di Milano; Sergio Spadaro, pubblico ministero del Tribunale di Milano e Adriana Santus, avvocato del foro di Milano
Questione caricatori: la posizione di Armi e Tiro e Assoarmieri
Domani, 5 novembre, entrerà in vigore il decreto 29 settembre 2013, n. 121, correttivo del decreto 204/2010. Ovviamente, la questione più spinosa è quella relativa al limite imposto ai colpi dei caricatori e, soprattutto, quando e a chi tale limite si applichi. Per sgombrare il campo dalle interpretazioni più disparate che si sono moltiplicate in questi giorni, ecco la posizione di Armi e Tiro e di Antonio Bana, presidente Assoarmieri
Corretto l’errore materiale del decreto
Il decreto 29 settembre 2013, n. 121, correttivo del decreto 204/2010, è stato a sua volta corretto nella parte finale che, come è noto, era "pasticciata" a seguito di un mero errore materiale. Sul sito della Gazzetta Ufficiale, infatti, è stato pubblicato il seguente comunicato
La circolare esplicativa al regolamento Ue sull’esportazione
È stata pubblicata la circolare esplicativa emanata dal ministero dell'Interno, per chiarire e concretizzare l'ambito di applicazione del Regolamento dell'Unione europea n. 258 del 2012 sull'esportazione di armi, entrato in vigore lo scorso settembre. Tra gli elementi salienti, l'istituzione di una Autorità nazionale per il controllo delle esportazioni (Ance) delle armi da fuoco a uso civile, loro parti e componenti essenziali e munizioni
Il documento Ue sull’uso criminale delle armi da fuoco
La Commissione europea ha inviato un documento al Consiglio d'Europa e al Parlamento europeo, relativo alle strategie allo studio per "Le armi da fuoco e la sicurezza interna dell'UE: proteggere i cittadini e smantellare il traffico illecito"
Un altro sindaco anti-armi per New York?
Tra pochi giorni, nella città di New York si svolgeranno le elezioni per nominare il successore del sindaco Bloomberg. Come è tradizione, il candidato democratico sembra essere decisamente avvantaggiato e, come è tradizione, anche in questo caso sembra che si tratterà di un anti-armi
Fisat verso i ricorsi contro il decreto-truffa
La Fisat ha annunciato battaglia nei confronti dello sciagurato decreto correttivo del 204/10, evidenziando alcune linee di strategia da tentare di far valere in sede giudiziaria. Intanto, si prepara il comitato Fisat Roma e un progetto di grande assemblea nella Capitale
Usa, si celebra il “guns save lives day”
Il prossimo 14 dicembre, ricorrerà il primo anniversario della strage di Newtown e la Second amendment foundation ha provocatoriamente annunciato, per il giorno successivo, la mega-campagna “guns save lives day”
“Dubbia legittimità”
La nota dell'Anpam in merito al decreto correttivo sulle armi appena pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Soddisfatta per lo schema generale, ma preoccupata per la norma sulla limitazione dei colpi: “Di dubbia legittimità e impossibile da far rispettare”
Il giudice Mori commenta il decreto
Il giudice Edoardo Mori ha pubblicato sul suo sito un commento analitico del nuovo decreto legislativo, con note articolo per articolo
La Ue se ne frega dei suoi stessi sondaggi
La Commissione europea ha presentato una serie di “suggerimenti” per ridurre i reati commessi con armi da fuoco nel territorio dell’Unione, in virtù del fatto che “negli ultimi anni sono balzati all'onore della cronaca tragici attacchi con armi da fuoco avvenuti in Europa, in particolare in Norvegia, Belgio, Finlandia, Francia o Italia per citare solo alcuni Paesi
Il maledetto decreto è realtà
Il decreto correttivo del 204/2010, il cui nome "ufficiale" a questo punto è Decreto legislativo 29 settembre 2013, n. 121, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 247 del 21 ottobre
Richiamo generale per le Springfield 3.3 Xd-S
Springfield armory ha annunciato il richiamo precauzionale della versione più compatta della propria semiauto polimerica Xd (prodotta dalla Hs croata). Si tratta della versione 3.3 Xd-s, in calibro 9 mm e .45 acp
La senatrice risponde
Dietro sollecitazione di un nostro lettore, la senatrice Silvana Amati, co-firmataria di uno sciagurato progetto di legge restrittivo per il nostro settore, ha inviato una risposta che chiarisce, una volta per tutte, il fatto che le senatrici in questione non hanno la benché minima idea di ciò di cui stanno parlando…