HIT THE TARGET

Due nuove “anime” per la Browning Bar

La Browning Bar rappresenta una vera e propria leggenda tra i cacciatori al cinghiale e dimostra di essere sempre al passo con i tempi, grazie ai numerosi aggiornamenti cui viene sottoposta. Le più recenti innovazioni Browning alla gamma Bar sono rappresentate dalla versione Camo e dalla versione Eclipse Gold left hand. Entrambe sono disponibili sia in versione Short trac (.270 Wsm) e Long trac (.30-06, 9,3x62 e .300 Winchester magnum), la versione Camo è int...

Orsi, lupi e veleni

La barbara uccisione dei tre orsi nel Parco nazionale d'Abruzzo è occasione per formulare una riflessione sull'intera gestione dell'ente Parco, con l'aiuto del nostro collaboratore Alex Guzzi.Orsi e lupi avvelenati nel Parco d’Abruzzo generano rabbia e sdegno. La rabbia è per la stupidità, il danno ecologico e la criminalità dell’azione. Lo sdegno è per chi intende insinuare che possa esserci una relazione anche lontana col mondo venatorio. Ma lasciamo ug...

Usa: gli “scrutatori” negli aeroporti

Il settimanale Panorama riferisce che negli aeroporti Stati Uniti sarebbero entrate in servizio squadre di "scrutatori", ovvero sceriffi fisiognomici, con il compito di individuare ogni piccola espressione del volto e nei comportamenti, alla ricerca di tensione, stress o paura. La notizia ha già trovato spazio sui forum e sui blog della rete, con commenti non sempre positivi: "sudi? Vuol dire che sei un terrorista! La paranoia gli sta portando via la capacità di co...

Polizia: nuove scarpe e divise da buttare, sono sbagliate

Se non fosse per le centinaia di migliaia di euro dei contribuenti, sarebbe una storia tutta da ridere. Invece è da mettersi a piangere: il ministero degli Interni, a quanto sembra, ha deciso di procurarsi nell'Est europeo i materiali di vestiario per il personale della polizia, ma i risultati non sembra siano stati quelli sperati: si parte con una commessa di 600 mila euro per le scarpe con tacco destinate al personale femminile della polizia: ordinate in Slovenia, ...

Carrara (Fi): bene per gli ex obiettori

Il senatore di Forza Italia, Valerio Carrara, ha espresso il proprio plauso alla nuova norma che consente la rimozione dei limiti, per gli ex obiettori di coscienza alla leva militare, all'acquisto di armi. «Dopo anni», ha dichiarato, «finalmente gli obiettori di coscienza che vogliono praticare la loro passione del tiro e della caccia possono avere, trascorsi 5 anni dalla data del loro congedo e rinunciando al loro status di obiettore, il porto d'armi. Abbiamo ragg...

Orsi d’Abruzzo: tanti soldi, spesi male

La tragica morte per avvelenamento di alcuni esemplari di orso marsicano nel Parco nazionale d'Abruzzo ha portato alla ribalta la questione dei finanziamenti ottenuti per lo studio e la salvaguardia di questo plantigrado: soldi, a quanto pare, spesi solo in una direzione. Secondo quanto riferito dal quotidiano La Repubblica, non è facile quantificare le risorse erogate negli ultimi anni dalle più disparate istituzioni, ma la cifra si aggirerebbe intorno ai 12 milioni...

L’Urca aderisce al progetto anti-esche avvelenate

L'Unione regionale cacciatori dell'Appennino ha aderito integralmente alla proposta avanzata da Legambiente e Arcicaccia per l'azione di contrasto nei confronti delle esche avvelenate. "deve ribadirsi", si legge nel comunicato Urca, "il fermo contrasto dell'Urca verso queste pratiche che, oltre a violare la legge, si pongono in contrasto con le più elementari esigenze di tutela dell'ambiente e della fauna nazionale, creando, oltre a un danno irreparabile al pa...

Una coalizione contro i bocconi avvelenati

Dopo la tragica uccisione di tre orsi nel Parco nazionale d'Abruzzo a causa di esche avvelenate, Legambiente, Arcicaccia e Cia (Confederazione italiana agricoltori) hanno formato una coalizione per contrastare l'uso dei bocconi avvelenati, attraverso unità cinofile in grado di individuare la presenza di esche lasciate in aperta campagna. Il progetto è aperto a tutte le altre regioni e nasce in cooperazione con l'esperienza spagnola condotta nella regione andalusa d...

Il nuovo vicepresidente marketing Sigarms

Sigarms, il noto produttore di armi per caccia, difesa e law enforcement, ha nominato Bud Fini vicepresidente marketing. Fini ha una carriera di ben 32 anni nel mondo delle armi, avendo già lavorato per colossi come Remington, Mossberg, Beretta, Heckler & Koch, Savage e Perazzi Usa. «Il nostro obiettivo in Sigarms», ha commentato Ron Cohen, presidente e capo ufficio esecutivo dell'azienda, «è quello di costruire un management con i migliori soggetti che l'industria ...

Carenze di poliziotti a Roma Fiumicino

I servizi della trasmissione "le iene" hanno evidenziato una carenza cronica di organico per le forze dell'ordine impegnate nei controlli di sicurezza all'aeroporto di Fiumicino. "All'appello", denuncia il responsabile degli agenti Polaria, Gianni Ciotti, "mancano almeno 400 uomini e per supplire alla carenza di personale si saccheggiano altri uffici, con un unico scopo: rinforzare i turni 7-13 e 13-19, nella fascia oraria in cui è maggiore il traffico di pass...

Arcicaccia: ferma condanna per l’avvelenamento degli orsi

In seguito al ritrovamento di alcuni esemplari di orso avvelenati nel Parco nazionale d'Abruzzo, Arcicaccia ha diramato un comunicato di ferma condanna per il gesto compiuto: “Condanniamo con fermezza", si legge, "i terribili e spregevoli episodi che si stanno verificando nel parco nazionale dell’Abruzzo. La nostra associazione ha richiesto immediatamente alle proprie guardie venatorie di intensificare i controlli per evitare ulteriori e ingiustificabili atti di cr...

Quante armi ci sono nel mondo?

Il rapporto annuale dello Small arms survey, gruppo di ricerca presso l'istituto degli Alti studi internazionali di Ginevra, ha realizzato una stima secondo la quale in tutto il mondo ci sarebbero 875 milioni di armi leggere, con una media di una ogni sette abitanti, due terzi delle quali in mano a civili. Guidano la classifica gli Stati Uniti, con 270 milioni di armi da fuoco (90 ogni 100 abitanti), poi c'è lo Yemen (61 armi per 100 abitanti), la Finlandia (56), la...

Donare il sangue al Tsn di Milano

Anche quest'anno, si ripete la collaborazione tra il Tiro a segno nazionale di Milano e l'Avis. Sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle 8,30 alle 12,30, al poligono di viale Papa 22/B sarà possibile donare il sangue, presso le unità Avis presenti sul posto. Per informazioni: Avis, 02/2364068; Tiro a segno, 02/33002418.

I “barbuti” alla Raf

Secondo quanto riportato dal settimanale Panorama, per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale, ai militari della Royal air force britannica in servizio in Afghanistan sarà consentito farsi crescere la barba. Anzi, sembra che i militari siano stati addirittura incoraggiati ad abbandonare il rasoio, per conquistare più facilmente la fiducia dei capi tribù afghani. Di ritorno dalle missioni, però, la rasatura sarà d'obbligo.

Resurrezione di un libro raro

Giovedì 11 ottobre, alla biblioteca reale di Torino (piazza Castello 191), alle 17, l'Accademia di San Marciano presenterà la nuova edizione del "Compendio della grand'arte d'artiglieria" di G.B. D'Embser, del 1732 (trascrizione dal manostricco e note di G.Dondi). Interverranno Mario Castiglioni, docente di chimica generale e inorganica dell'Università di Torino; Roberto Sconfienza, archeologo, dell'Accademia di San Marciano; Giorgio Dondi, presidente dell'Ac...

Bossoli in plastica nel Lazio

Come noto, la lelibera della giunta regionale del Lazio 533/2006 ha vietato l'utilizzo dei bossoli in materiale plastico per la caccia nelle zone di protezione speciale (Zps). L'Anpam (Associazione nazionale produttori di armi e munizioni) ha fatto ricorso al Tar per ottenere la sospensiva di tale prescrizione, ma il Tribunale amministrativo regionale ha rigettato il ricorso (si sta valutando l'ipotesi di ricorrere al Consiglio di Stato). In compenso, la stessa giu...

Altre Beretta M9 per Us army e navy

La Beretta ha annunciato di aver ricevuto nuovi ordinativi per l'immortale M9 calibro 9x19 mm: 5.969 sono destinate all'Us army, 4.607 all'Us navy, per un totale di 10.576. Dopo il tramonto definitivo del progetto Jsp-Socom, sembra proprio che la Beretta M9 resterà ancora in servizio con l'esercito statunitense per molti anni. "Il progetto Socom", si legge nel comunicato Beretta, "destinato a divenire il punto di riferimento per eventuali aggiornamenti...

Trijicon aiuta i militari americani mutilati

Trijicon, il noto produttore statunitense di ottiche di puntamento e mire metalliche, ha deciso di sponsorizzare una squadra di 15 ex militari americani, mutilati agli arti, dando loro l'opportunità di partecipare a una speciale competizione, gli Extremity games di Orlando, in Florida. Si tratta di gare molto impegnative, che comprendono skateboarding, wakeboarding, corse con biciclette Bmx, arrampicate, kayaking, skydiving, surf e in-line skating. La partecipazione ...

L’eroe della conservazione ambientale

La rivista statunitense di outdoor Field & Stream ha indetto per il secondo anno consecutivo un riconoscimento per i cittadini che più si distinguono nella conservazione ambientale. Il premio è destinato a persone normali che intervengono con le proprie forze sugli ecosistemi, a beneficio di tutti. Sei sono stati i premiati di quest'anno, ciascuno con un assegno di mille dollari, tra questi è stato scelto inoltre il vincitore "eroe dell'anno", che si è aggiudicato...

La Beretta Px4 sbarca a Hollywood

Alla fine di ottobre è prevista l’uscita nelle sale italiane del quarto capitolo di "duro a morire": dopo dodici anni di attesa, Bruce Willis nei panni dell’agente John McLane torna in un film d’azione. Due ore di sparatorie ed esplosioni: la trama è abbastanza scontata, un gruppo di cyberterroristi prende il controllo elettronico degli Stati Uniti staccando la spina all’intera rete informatica. Le forze di polizia statunitensi brancolano nel buio ma John M...

Arcicaccia: subito un incontro sulle Zps

Il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha chiesto la convocazione urgente di una riunione "per verificare gli indirizzi delle politiche venatorie nelle Zone di protezione speciale". La richiesta di convocazione è stata inviata al ministro per le politiche agricole Paolo De Castro, al ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio e al presidente della conferenza Stato-Regioni, Vasco Errani. "in relazione alle notizie riportate da alcune agenzie di ...

Niente armi sui voli American airlines

Il Safari Club international informa che dal 24 settembre la American airlines non accetta più armi come bagaglio al seguito su tutti i voli internazionali e intercontinentali. Oltre che sui voli American airlines, la disposizione si applica a tutte le compagnie partner (British Airwais, Iberia, Quantas, Finnair, eccetera), mentre NON si applica ai biglietti acquistati prima del 24 settembre. Per visionare l'elenco completo delle compagnie partner di American airline...

Difendere il piombo

Se n’è parlato poco e a mio parere è un male. Perché, poi, scalzare certe posizioni radicali diventa difficile, in particolare quando a parlare di ambiente gli unici autorizzati sembrano i soli ambientalisti. Ma forse ora che il ministro Alfonso Pecoraro Scanio ha preso quella cantonata sul surriscaldamento del nostro Paese, il muro può essere più facilmente penetrato. Sapete che il 12 ottobre 2004 a Bruxelles è stato firmato l’accordo tra Face e Birdlife sulla dirett...

Gore-tex in prova alla Beretta gallery

Dal 22 al 28 ottobre, presso la Beretta Gallery di via Durini a Milano, i clienti avranno la possibilità di assistere in esclusiva ai test delle membrane Gore tex applicate ai capi di abbigliamento Beretta. I test che simulano le condizioni più diffficili d'uso tendono a dimostrare le straordinarie proprietà dei tessuti con Gore tex e la qualità senza confronto dei capi Beretta.Per informazioni: Beretta gallery, via Durini 5, 20122 Milano, tel. 02.76.02.83.2...

Confavi: cacciatori né rozzi, né ignoranti

Il giornale di Vicenza si è occupato di caccia, con una lunga intervista a Maria Cristina Caretta, presidente di Confavi: alla domanda sul perché i cacciatori siano considerati un po' rozzi, la Caretta risponde: "Si tratta di un luogo comune e rappresenta il risultato di un approccio culturale sbagliato, frutto di una scarsa conoscenza della realtà di cui si parla. Chi pratica l'attività venatoria senza ombra di smentita è una persona dalla fedina penale perfettame...

Le ultime news

Le ultime prove