La battaglia sull’Ispra si sposta in Europa
«L'Ue intervenga a tutelare l'indipendenza dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) dallo scandaloso e antidemocratico attacco leghista guidato dalla lobby dei cacciatori». Lo chiede Andrea Zanoni, Eurodeputato Idv appartenente all'Alleanza dei Democratici e liberali per l'Europa, con un'interrogazione alla Commissione europea che denuncia le «forti pressioni, esercitate nei confronti dell'Istituto affinché cambi orientamento e assuma un atteggiamento possibilist
Il settore armiero resiste alla crisi (e genera numeri di rilievo)
Il settore armiero italiano combatte la crisi e resiste alla recessione, mantenendo con tenacia le posizioni. In base ai dati forniti dal Banco nazionale di prova, infatti, nei primi otto mesi del 2011 le vendite di armi sportive e da caccia hanno registrato un 1 per cento di crescita rispetto allo stesso periodo del 2010
Il ministero sulle armi simil-militari: abbiamo scherzato…
Se ne parlava già da un po’, adesso c’è la prova documentale, fornitaci dalla Guns trade di Sant’Ilario d’Enza (Re): sulla questione delle armi “simil militari”, il ministero dell’Interno ha fatto un parziale dietro-front
Arrivano le Norma Kalahari
Norma ha presentato una nuova palla priva di piombo, per la caccia con la carabina agli animali della taglia della gazzella o dell’antilope (fino all’orix) sulle medie e lunghe distanze. Si chiama Kalahari ed è realizzata in rame puro, ricoperto con uno speciale film protettivo per evitare il deposito di residui nell’anima della canna
Catalogo nazionale, il Pd si ribella
Levata di scudi da parte di parlamentari del Pd, contro il provvedimento di abolizione del catalogo nazionale delle armi inserito nella legge di stabilità. Antonio Rugghia, capogruppo Pd in commissione Difesa della Camera dei deputati: ''Di fronte al dilagare di atti di criminalità che colpiscono la sicurezza dei cittadini di Roma e di molte altre città italiane, si rivela la gravità dell'abolizione del Catalogo nazionale delle armi
Un’inchiesta sull’equipaggiamento della polizia dopo i disordini di Roma
In edicola con il fascicolo di dicembre di Armi e Tiro. Le ultime novità sull'abolizione del catalogo nazionale delle armi, ma in copertina, soprattutto, una succulenta novità: l'A300 Outlander, nuovo semiautomatico Beretta, aggressivo e competitivo.
Il “blitz” d’addio del ministro Brambilla
Secondo quanto riportato dal Fatto quotidiano, l’ex ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, che sarà ricordato come il più anti-caccia tra i ministri della Repubblica italiana, avrebbe cercato di compiere un “blitz” poco prima di dimettersi per la caduta del governo, assegnando un incarico d’oro al direttore dell’Enit, Paolo Rubini
Scomparso Guido Tosi, eminente zoologo e cacciatore
Guido Tosi, 62 anni, docente all'Università dell'Insubria e direttore dell'azienda faunistico - venatoria Val Formazza, di cui era stato uno dei promotori, è morto in Val Formazza, dopo una caduta nel canalone Pedriola sopra la frazione di San Michele
Ma non ditegli che è italiana!
La consegna a Nikolas Sarkozy di una replica della pistola napoleonica Anno IX. Prodotta a Gardone Val Trompia (Bs), dalla Davide Pedersoli. Visti i precedenti, meglio che il presidente francese non sappia che viene dall'Italia. Potrebbe stupidamente riderci sopra...
Ma quanto inquinano le basi Usa in Afghanistan?
Secondo quanto denunciato da Radio free Europe, lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalla truppe statunitensi in Afghanistan si starebbe trasformando addirittura in una questione di salute pubblica.
Clini, un ministro equilibrato (già sotto assedio)
È favorevole alla caccia? «Non sono un cacciatore, ma apprezzo i cacciatori che proteggono anche l'ambiente. Quelli che vanno a caccia per sfogarsi, invece, mi pare che siano pericolosi». Questa la risposta fornita in una delle prime interviste dal neo nominato ministro dell’Ambiente, Corrado Clini.
Selvaggina presidenziale ai poveri
Come ogni anno, i cinghiali e i daini della tenuta presidenziale di Castelporziano abbattuti di selezione, sono stati donati alle mense dei poveri della Caritas di Colle Oppio e Stazione Termini. Sono stati, così, circa mille gli ospiti che hanno potuto gustare le tagliatelle con brasato di cacciagione, alla salute del presidente Napolitano
Arcicaccia: “buon lavoro al ministro Catania”
Il presidente nazionale di Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, ha inviato una lettera al neo ministro dell’Agricoltura Mario Catania. “Ripartire da un confronto più sereno e pacato sui temi della gestione faunistica, capace al tempo stesso di tutelare il patrimonio faunistico ambientale, valorizzare le produzioni agricole e promuovere il ruolo del cacciatore nella società”
Le magiche atmosfere di Alessia Griglio
Alessia Griglio è la giovane artista che ha realizzato il Trofeo Armi e Tiro cacciatori 2011, che come di consueto viene assegnato al primo classificato della categoria Open. Il bravo Fausto Tocchio ha quindi, potuto stringere tra le mani un premio davvero "personale", ottenuto dall'artista con la tecnica della matita su carta ispirandosi a una fotografia. Per avere un saggio delle capacità espressive della Griglio, guardate nella gallery il calendario 2012 Beretta, da lei illustrato!
Buon Natale armiero con Beretta
Fino al 24 dicembre, per ogni 200 euro di spesa in abbigliamento e accessori Beretta, ottiche Burris e Steiner nelle armerie shop in shop Beretta, si avrà in omaggio un buono di 50 euro da spendere nello stesso punto vendita, entro la vigilia di Natale
Striscia anti-caccia. Ma con i pesci, il sangue è servito!
Le posizioni di Striscia la notizia sulla caccia sono note da anni e non passa stagione venatoria senza che gli inviati del telegiornale satirico stigmatizzino l'attività dei cacciatori nella giornata di apertura della caccia (l'ultima volta il compito se lo è assunto il gigione Edoardo Stoppa). Stupisce, per questo, che nella puntata di lunedì 14 novembre sia stato allestito un siparietto tra il conduttore Ezio Greggio e un incolpevole pesce morto, brandito a mo' di trofeo
Assoarmieri sull’abrogazione del Catalogo
Eliminato, finalmente, "uno strumento burocratico vetusto, inutile e dispendioso di denaro pubblico senza, di contro, arrecare alcun pregiudizio alla sicurezza del cittadino", afferma il presidente Antonio Bana.
L’Anpam ri-precisa sull’abolizione del Catalogo
L’abrogazione del Catalogo della armi comuni da sparo prevista dal disegno di legge di stabilità presentato in discussione in Parlamento è stata espressamente richiesta dall’Europa mediante una recente procedura d’infrazione, la 2336/11/Italy
Beretta Px4 inox calibro .40
Ecco i filmati in anteprima della prima polimerica duotone dell'azienda di Gardone Val Trompia. In attesa di leggere la prova completa su Armi e Tiro di dicembre, buona visione!
Abolizione del catalogo: la posizione Anpam
L’abolizione del Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo ci uniforma al diritto europeo e non consente nessuna “liberalizzazione” o “deregulation”. Con l’articolo introdotto nel disegno di legge di stabilità si rimuove uno strumento desueto e inutile, si obbedisce a una procedura di infrazione europea sulla concorrenza e si migliora la competitività delle imprese italiane. Le armi in vendita sono già catalogate dalla legge ordinaria nazionale ed europea
Via il catalogo: e dopo?
Nel maxiemendamento alla legge di stabilità che il governo Berlusconi si appresta ad approvare in un week end di fuoco, torna l’abolizione del catalogo nazionale delle armi, già inserito, poi tolto in fretta e furia, nella legge di rifinanziamento delle missioni all’estero dei nostri soldati
Raid della polizia nella sede Heckler & Koch
La polizia tedesca ha condotto una perquisizione nella sede di Heckler & Koch e in alcune abitazioni adiacenti, alla ricerca delle prove di trasferimenti di denaro tra l’azienda e alcuni ufficiali messicani. Secondo l’accusa, infatti, Heckler & Koch avrebbe pagato mazzette a ufficiali del Paese sudamericano per aggiudicarsi commesse di armi
Sfilato commemorativo
Sono prodotti in soli 150 esemplari, tutti rigorosamente fatti a mano da Roberto De Marinis e certificati da Glauco Angeletti, direttore del Museo di Castel S. Angelo in Roma, i coltelli Sfilato per la commemorazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia il cui primo esemplare è stato regalato dall’amministrazione comunale di Froslone (Is) al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
È boom per la promozione “prendi il tuo Benelli subito”
L’iniziativa ”Prendi il tuo Benelli subito”, messa a punto dall’azienda urbinate, sta riscuotendo grande successo. “Dopo aver presentato l’iniziativa alle armerie”, si legge nel comunicato, “si pensava che occorresse un po’ di tempo per avere una risposta convincente da parte del cliente finale, invece i cacciatori hanno subito recepito i vantaggi e stanno dando un segnale importante
Caccia ambiente diffida l’assessorato siciliano sulle Zps
Il partito Caccia ambiente, nella persona del componente la segreteria regionale Nunzio Castro, ha dato mandato allo studio Costa - Laudani affinché sia fatta diffida all’Assessorato regionale alle Risorse agricole e alimentari a “provvedere a volere avviare, senza ulteriore ritardo, le procedure di valutazione di incidenza ambientale su Sic e Zps al fine di disciplinare e autorizzare la caccia a tutte le specie nei suddetti siti in conformità alle misure di conservazione