HIT THE TARGET

Swarovski risponde

Swarovski optik ha fornito il proprio commento ufficiale alla decisione della corte d'appello dell'ufficio brevetti europei di Monaco di Baviera, che ha accolto le richieste di Leica Camera Ag e di un altro noto produttore di cannocchiali di puntamento e ha revocato il Brevetto Europeo 1 746 451 detenuto da Swarovski Optik

Il sondaggio qualunquista no!

Laconico, ma anche abbastanza qualunquista, il sondaggio lanciato qualche giorno fa da Libero sul web: "Secondo voi è giusto chiedere la sospensione della caccia"?

Una volta tanto…

L'edizione on-line del Fatto quotidiano si è occupata del mondo armiero: una volta tanto, un quotidiano non parla di armi solo per dare addosso a destra e a manca, in questo caso invece si è riconosciuto il valore della produzione armiera nazionale, dando conto dei dati economici raccolti dall'Università di Urbino

M5S scornati sul calendario venatorio lombardo

Ieri, in Regione Lombardia si è scatenato il conflitto sul calendario venatorio regionale. Motivo del contendere, la proposta del Movimento 5 stelle per la redazione del calendario con atto amministrativo anziché con legge (cosa che faciliterebbe i ricorsi al Tar da parte degli ambientalisti). Il relatore del provvedimento nell’VIII commissione, il consigliere Alessandro Sala, ha espresso la propria contrarietà al provvedimento

Il referendum di Washington estende il background check

Come vi avevamo anticipato, lo scorso 4 novembre i cittadini del District of Columbia si sono pronunciati su alcuni referendum, due dei quali inerenti le armi. A quanto pare, con circa il 60 per cento del quorum, è passato il referendum iniziativa 594, che prevede l'estensione del cosiddetto "Background check"

Sequestrati Extrema ratio falsi a Militalia

Una segnalazione all’azienda di Prato e i carabinieri sono intervenuti tempestivamente a Militalia sequestrando il materiale contraffatto e redigendo la querela verso il rivenditore. Il punto sul “fenomeno” delle contraffazioni

Le Rubicon di Bushnell

Bushnell, il noto produttore statunitense di ottiche per la caccia e lo sport, ha lanciato una gamma di prodotti per l’illuminazione, denominata Rubicon. La gamma comprende sia lampade, sia torce frontali, caratterizzate dall’elevata tecnologia

Cia e Arcicaccia unite contro i danni degli ungulati

La Confederazione italiana degli agricoltori (Cia) e Arcicaccia hanno iniziato una collaborazione per trovare soluzioni all’annoso problema degli animali selvatici, che devastano i campi coltivati e minacciano gli allevamenti. “È necessario riprendere il dialogo tra il mondo agricolo e quello della caccia"

Il Dt 11 di Valtteri Bottas

È giovane, è rampante: è il pilota di F1 Valtteri Bottas, in forza alla scuderia Williams. Ma è anche appassionato di Tiro a volo e si è appena "dotato" di un Beretta Dt 11, ricevuto direttamente dalle mani di Franco Gussalli Beretta

Anpam: “la lotta al piombo non serve”

L’Associazione nazionale produttori di armi e munizioni sportive e civili ha pubblicato un comunicato nel quale stigmatizza nuovamente la campagna contro l’uso del piombo nelle munizioni sportive e venatorie: “Eliminare il piombo dalle munizioni sportive e da caccia”, si legge nel comunicato, “equivale a ridurre l’utilizzo di questo metallo di circa lo 0,35% a livello globale”.

Festa del lupo a Porretta

Dal 7 al 9 novembre, appuntamento a Castelluccio di Porretta terme (Bo) per la festa del lupo

La pattadese interpretata da Extrema ratio

Extrema ratio ha voluto rendere un tributo moderno al coltello più famoso della tradizione sarda (e italiana), la resolza, largamente impiegato dai militari della Brigata Sassari durante la grande guerra

Stop ai richiami in Lombardia ed Emilia

Dal ministero dell’Ambiente arriva uno stop alle deroghe regionali alle normative europee sulla caccia in materia di richiami vivi. Infatti, su proposta del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta ha trasmesso ai presidenti delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna una diffida

Scontro tra referendum a Washington

Il 4 novembre, in concomitanza con le elezioni di metà mandato, gli elettori del District of Columbia (entro cui si trova la capitale federale, Washington) saranno chiamati a pronunciarsi su una sfilza di referendum su numerosi temi, come l'aborto o l'uso della cannabis. Ma in particolare, saranno chiamati a pronunciarsi anche su due referendum che riguardano le armi, di segno esattamente opposto tra loro

La braccata non va più bene?

La XIII commissione Agricoltura della Camera dei deputati nella seduta del 29 ottobre 2014 ha approvato all'unanimità la risoluzione 8-00085 nella quale riferisce che "l'ordinaria attività venatoria, così come viene organizzata e gestita in Italia, non rappresenta una forma di controllo delle popolazioni di cinghiale".

La personale guerra di Meo

La consigliera emiliana di Sel-Verdi pretende che la regione cancelli l'autorizzazione a catturare uccelli a fini di richiamo venatorio, invocando la protezione di Bruxelles.

La guardia giurata rischia il posto

Da un fatto di cronaca a Campobasso, la storia di una guardia giurata che ha sparato, ferendo una passante, nel corso di una rapina e che ora, oltre a una denuncia, rischia anche il licenziamento

Un altro incontro sui poligoni privati

La Fitav (Federazione italiana Tiro a volo) ha emanato un comunicato nel quale ha dato conto di un incontro svoltosi nella Sala A del Palazzo delle federazioni di Roma, al quale hanno partecipato anche l'Unione italiana Tiro a segno (Uits) e L'Associazione nazionale dei produttori di armi e munizioni (Anpam). Oggetto, la definizione ulteriore della bozza di regolamento per i campi di tiro privati

Breda B4: arrivano!

È annunciato per novembre l'arrivo nelle armerie italiane dei Black rifle a marchio Breda: una serie di tre cloni Ar 15-M4 (non casualmente battezzata B4) calibro .223 Remington all'insegna dell'elevata qualità. La gamma prevede tre allestimenti

Leica trionfa sulla questione brevetti

Riceviamo e pubblichiamo: la Corte d’appello dell’ufficio brevetti europeo (Epo), a Monaco di Baviera, ha accolto le richieste di Leica Camera Ag e di un altro noto produttore di cannocchiali di puntamento e ha revocato il Brevetto Europeo 1 746 451 detenuto da Swarovski Optik poiché, nell’opinione della corte, non contiene alcun elemento di innovazione. La revoca del brevetto ha effetto immediato ed è valida per tutti gli Stati membri dell’Unione europea

La corsa agli armamenti indiana

L'India ha dato il via libera all'acquisto di armamenti per l'equivalente di quasi 13,1 miliardi di euro, decidendo tra l'altro la costruzione nazionale di sei sottomarini e l'acquisto di oltre 8.000 missili anticarro israeliani

Cavalieri e samurai alla reggia di Venaria

“Cavalieri, mamelucchi e samurai. Armature di guerrieri d’Oriente e d’Occidente” è la nuova mostra all’interno della Sala delle arti della reggia di Venaria reale, che sarà visitabile fino all’8 febbraio 2015

Nell’annuario scolastico con la pistola

Una scuola superiore dell'Oklahoma, la Broken Bow high school, ha scatenato discussioni e polemiche per aver riconosciuto ai propri studenti il diritto di farsi ritrarre nell’annuario di fine corso in compagnia degli oggetti legati al proprio (o ai propri) hobby preferiti. Incluse, quindi, le armi da fuoco. Unica clausola, che le foto scattate fuori dal campus “siano fatte con gusto”

…e di famiglia onesta

Con la sentenza n. 5039/14 del 10 ottobre 2014, il Consiglio di Stato è tornato a occuparsi della discrezionalità nella concessione del Porto d’armi, confermando che tra le valutazioni che l’autorità deve fare prima della concessione, non c’è solo quella della condotta del richiedente, ma anche del suo nucleo famigliare

Gpg sparò al malvivente: condannato a risarcirlo

Era il 28 giugno del 2004, più di dieci anni fa, quando una guardia giurata libera dal servizio sparò contro un rapinatore, il vicentino Giorgio Azzolin, mentre fuggiva dalla banca Unicredit di Cavallino Treporti, nel Veneziano, che aveva appena assaltato con alcuni complici

Le ultime news

Le ultime prove