La carabina di Corbett torna in India
La leggendaria carabina del cacciatore di tigri mangiauomini, Jim Corbett, è stata riportata in India a supporto di una iniziativa di Rigby per la protezione della tigre
Forbes: “animalisti come la mafia”
L’accusa proviene dalla nota rivista statunitense Forbes e il titolo non lascia dubbi: "Geenpeace è più disonesta e pericolosa della mafia". Minacce, sabotaggio, diffusione di informazioni false fino a vere e proprie campagne di terrore. E soldi, tanti soldi
Beretta festeggia l’isola di San Paolo
Un vino Franciacorta e una monografia per celebrare l’isola di San Paolo (di estrema attualità per "The floating piers" dell'artista Christo), da cent'anni di proprietà della famiglia Beretta
Medio oriente e Nordafrica si armano
La “temperatura” militare del Medio oriente e del Nordafrica cresce rapidamente. Infatti, le forze armate dei Paesi mediorientali sono attualmente le più numerose del pianeta in rapporto alla popolazione e gli Stati in questione sono quelli che stanno maggiormente investendo sul militare in rapporto al Pil
“Si poteva fare di più e meglio”
Federcaccia, Arcicaccia ed Enalcaccia intervengono con un comunicato congiunto sulla nuova disposizione che impone la registrazione immediata dopo l’abbattimento del capo sul tesserino venatorio
Germania: più armi, meno omicidi
L’agenzia di stampa Primapress ha ripreso i dati di Gunpolicy.org, che propongono un parallelo tra la situazione statunitense e quella tedesca in materia di armi. I luoghi comuni che vorrebbero “più armi uguale più omicidi” vengono ancora una volta ribaltati
Glock vince il concorso dell’Fbi
Il nuovo contratto va da un minimo di 20 a un massimo di 85 milioni di dollari. Forse si tratta di una nuova versione, differente dalla Gen 4
Il governo stanga i cacciatori
Passa sotto silenzio il provvedimento che costringe i cacciatori a segnare sul tesserino i capi di migratoria al momento dell’abbattimento e non a fine giornata. Dura la replica della Confederazione cacciatori toscani: “Da questo governo solo provvedimenti vessatori”
Le nuove regole ministeriali per i produttori di fuochi d’artificio
Il 5 luglio, il ministero dell'Interno ha emanato una circolare dedicata all'attività di controllo e ispezione presso le fabbriche e i depositi di fuochi d'artificio, "in relazione ai gravi incidenti che periodicamente si verificano presso le fabbriche di fuochi d'artificio
Torna “Diventa uno di noi”
Dopo il grande successo ottenuto con la prima edizione nel 2015, dal 1° luglio è tornato il video contest “Diventa uno di noi” organizzato dai canali tematici Caccia e pesca di Sky (canali 235 – 236). Per gli amanti di entrambi gli sport, è l’occasione di raccontare la propria passione
Ancora niente banca dati
“I cacciatori senza scuse hanno pagato la tassa regionale, senza ritardi e senza fiatare. A loro vanno date risposte concrete e fatti senza troppe parole”, lamenta il consigliere Alessandro Sala sulla vicenda della banca dati dei richiami vivi d’allevamento
Vicky Ford è per la trasparenza
Vicky Ford, la presidente del Comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) in seno al Parlamento europeo, sul proprio profilo Facebook ha spiegato quale sia lo stato attuale dell'iter di discussione della proposta di direttiva europea "disarmista"
Il generale si congeda con un monito
Il generale Marco Bertolini va in pensione e lascia la guida del Comando operativo di vertice interforze all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone: nel suo discorso d’addio però, trapelano visioni preoccupanti...
Le guardie giurate segnano il pareggio
Le guardie giurate, e più in generale gli addetti alla sicurezza privata, hanno segnato il pareggio in terra d'Europa: gli addetti infatti, secondo le stime del Coess (portavoce del settore della sicurezza), sarebbero ben 2,2 milioni, corrispondenti agli appartenenti alle forze dell'ordine dei Paesi dell'Unione. Perché questo boom?
L’aeroporto Torino Aeritalia compie 100 anni
Si festeggia il centenario dell’aeroporto Torino Aeritalia: due giorni (sabato 2 e domenica 3 luglio) di mostre statiche, Air show ed esibizione finale della Pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce tricolori.
Scomparso “Piero” Marocchi
Classe 1929, un gran passato sportivo nel Tiro a volo e nell'industria armiera di famiglia. Sue alcune delle innovazioni tecnologiche e suoi, in particolare, alcuni fucili da tiro di Armi Marocchi e Cd Europe
Franco Gussalli Beretta sull’attualità dei “mass shooting”
In una articolata intervista sul Financial times, Franco Gussalli Beretta, presidente della holding gardonese, esprime la propria opinione sulle "armi facili". Quale?
La “Universal service weapon” di B&T
La B&T annuncia una nuova pistola semiautomatica calibro 9x19, la Usw A1 o Universal service weapon. L’azienda di Thun specifica che è stata ispirata dall’emergenza terroristica in Europa, e ha caratteristiche davvero atipiche
Leica, 200 euro di contributo
L’iniziativa si chiama “Entra nel mondo Leica” e riguarda alcuni dei prodotti più prestigiosi distribuiti da Forest Italia. La promozione terminerà il 31 agosto
Medaglia al merito per Zaccà
Francesco (primo a sinistra, nella foto), erede della dinastia di armieri a Catania, è stato insignito del riconoscimento da parte dell’Associazione nazionale finanzieri d’Italia, in occasione del 242° anniversario della fondazione del corpo
Sei un vero esperto?
Il noto sito di accessori e ricambi brownells.it ha studiato una simpatica iniziativa grazie alla quale gli appassionati potranno mettersi scherzosamente alla prova: 15 domande di cultura armiera, per vincere buoni sconto. Come si partecipa?
“Le leggi sul possesso di armi funzionano”
Un istituto indipendente fiammingo smonta le proposte proibizioniste della Commissione europea, sottolineando come la legislazione esistente, se correttamente applicata, funzioni efficacemente
I danni nei Parchi
La Commissione Ue ha stabilito, in risposta a un quesito posto dal nostro ministero dell’Ambiente, che i danni a coltivazioni e allevamenti causati nei Parchi nazionali dalla fauna dovranno essere risarciti anche se...
Uits: frattura totale con l’avancarica
L'Uits recede dall'accordo del 2015 con la Cnda, rompendo i ponti per quanto riguarda l'avancarica. Lo ha scritto il presidente Obrist, con motivazioni a dir poco surreali
L’Uits sconfessa il Coni
In risposta al comunicato del Coni che dispensa dal certificato medico gli iscritti al Tsn che non pratichino attività sportiva, l'Uits dice "non ci sto" e si incarta in una successione di assurdità