Hunting show, appuntamento a Vicenza
Al via domani, alla fiera di Vicenza, felicemente giunta alla quarta edizione
Cenni (Pd): “alla Camera torni il buon senso”
La portavoce del Pd in materia di politiche venatorie commenta l'articolo 38 della legge comunitaria, approdato alla Camera
Pietro Beretta: “la caccia è cultura”
Pietro Gussalli Beretta aderisce agli amici di Big Hunter e parla a tutto campo della sua grande passione per la caccia
Cacciatori sotto attacco!
Ambientalisti sul piede di guerra, sul banco degli imputati le "troppe armi da caccia"
Contribuite alla rilevazione degli acquatici in migrazione
Fino al 30 aprile, i cacciatori saranno impegnati nella rilevazione degli uccelli acquatici
Il vero bilancio 2009 delle vittime della caccia
Il Cncn ha diffuso i dati relativi agli incidenti di caccia occorsi nel 2009 e...
Cncn: un emendamento ci allinea alla normativa europea
Il Cncn ha commentato positivamente l'approvazione dell'emendamento proposto dal senatore Giacomo Santini (Pdl) alla Commissione politiche europee: "L'emendamento del senatore Santini riporta l'Italia sullo stesso piano degli altri Paesi europei, nei quali il mondo venatorio non subisce gli attacchi emotivi degli ambientalisti del "no a priori", ma è oggetto di una discussione scientifica. L'emendamento in discussione, sottoscritto anche da Udc e Lega e votato...
Corso per selecontrollori nel Foggiano
Partirà il prossimo 5 febbraio, per concludersi venerdì 26 febbraio, il corso di formazione per "cacciatori selecontrollori" organizzato dall'assessorato alle Politiche agricole-caccia e pesca della provincia di Foggia. Si tratta del primo corso organizzato dall'Amministrazione di Palazzo dogana, in applicazione della Legge Regionale 27 del 1998 con la quale si sono affidati alle Province i controlli della fauna selvatica, anche mediante abbattimenti. L'organizza...
I cacciatori toscani potranno vendere la carne
I cacciatori toscani potranno, d'ora in poi, trattare liberamente la cessione di piccole quantità della selvaggina selvatica da loro abbattuta, anche se di grossa taglia, direttamente al consumatore, macellerie e trattorie o ristoranti. Basterà compilare una dichiarazione scritta in cui è indicata la zona di provenienza degli animali (che deve essere compresa nel territorio della provincia in cui insiste la zona di caccia o in quello immediatamente confinante di altr...
Toscana verso una nuova legge sulla caccia
Prima della fine della legislatura, la regione Toscana vuol portare in porto la legge sulla caccia a prescindere da quello che si sta muovendo a livello nazionale su questo fronte. La Commissione agricoltura ha esaminato, nel corso di una lunga seduta, i molti emendamenti presentati e nella prossima riunione del 20 gennaio conta di concludere l'iter dell'approvazione, per poi passare la parola all'aula del Consiglio regionale che, se non ci saranno intoppi, dovrebb...
Il calendario Federcaccia 2010
La Federcaccia ha presentato il proprio calendario ufficiale 2010, nel quale ha racchiuso i migliori momenti della sua storia, dal 1900 a oggi. Un percorso ideale dal quale spiccano grandi personalità del passato legate alla caccia, e immagini dei momenti memorabili che hanno costellato la crescita della Federazione. «Tante», si legge all’interno nella dichiarazione del presidente Gian Luca Dall’Olio, «sono state le vicissitudini che hanno accompagnato i ...
Il 2010 anno della biodiversità
Il 2010 sarà l’anno internazionale della biodiversità è sarà un’occasione davvero unica per portare all’attenzione dell’opinione pubblica gli sforzi operati dai cacciatori per la conservazione. «Un’occasione da non farsi sfuggire», sostiene in un comunicato il Consiglio internazionale della caccia (Cic), che rivolge ai cacciatori e alle associazione venatorie di tutto il mondo un invito a partecipare attivamente agli sforzi che puntano a salvare la biodiversità, da cu...
I cacciatori della Virginia sfamano i poveri
Dal 1991, in Virginia è attivo un servizio di donazione della carne procurata dai cacciatori, allo scopo di nutrire le famiglie più povere e disagiate. Si calcola che con la sola carne accantonata dal programma nella stagione appena trascorsa, potranno essere nutrite un milione e mezzo di persone.
Il network della caccia
Hunt network è il primo network internazionale dedicato alla caccia. I cacciatori di tutto il mondo hanno la possibilità di condividere le proprie esperienze venatorie, con foto e video, entrare in contatto con aziende venatorie, avere informazioni su armi e munizioni e molto altro ancora.
Addestramento cani da caccia nella Finanziaria campana
Francesco D'Ercole (pdl), capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, ha chiesto e ottenuto l'inserimento nella Finanziaria regionale di un comma che prevede la creazione di aree cinofile per l'addestramento dei cani da caccia. «La caccia ha un valore economico per questa regione e suppongo che possa essere incrementato. Ho cercato di sfruttare ogni possibilità per dare un beneficio generale a un settore. Tra l'altro, questi interventi saranno a cos...
Safari fotografico con i visori notturni
L'idea è venuta a Dave Varty, titolare della Londolozi private game reserve sudafricana: un programma di escursioni notturne che portano il turista nel cuore della savana, per osservare gli animali nella loro intimità con i visori notturni. «È solo in quel momento», ha spiegato Varty, «che gli animali possono essere osservati da vicino, senza accorgersi di essere visti, e quindi "catturati" dall'occhio nella loro più intima libertà». La riserva Londolozi si trova ...
Polemiche sulla gestione della rabbia in Veneto
Dopo i casi di rabbia verificatisi in Veneto, la Regione ha messo in atto una serie di misure di prevenzione, che hanno comportato, tra le altre cose, l'annullamento della gara di Sleddog (cani da slitta) prevista in provincia di Belluno. In merito a questo fatto, il presidente della Provincia di Belluno, Giampaolo Bottacin, ha accusato la Regione di imporre «vincoli inapplicabili, che dimostrano scarsa conoscenza del territorio». L'assessore ai servizi veterinari E...
Cacciatori friulani in aiuto all’Abruzzo
Anche i cacciatori del Friuli Venezia Giulia hanno voluto essere vicini alle popolazioni terremotate dell'Abruzzo e attraverso i vari Distretti venatori della Regione hanno raccolto 44.581 euro destinati a una scuola de L'Aquila. Lo ha comunicato il presidente del Distretto 1 "Tarvisiano", Claudio Di Giorgio, al presidente della Regione, Renzo Tondo, che ha espresso a Di Giorgio e suo tramite a tutti i distretti, ai loro presidenti e a tutti i cacciatori del Friul...
Prorogato il cinghiale nel Savonese
I cacciatori della provincia di Savona hanno un mese in più per la caccia al cinghiale: secondo quanto dichiarato dall'assessore provinciale alla caccia Livio Bracco, infatti, il totale previsto dai piani di abbattimento non è stato raggiunto. «I numeri precisi dei capi abbattuti non li conosco ma gli uffici mi hanno detto che non abbiamo raggiunto la quota indicata dagli studi e quindi dobbiamo proseguire», ha spiegato l’assessore Bracco, «ovviamente non va letta co...
Sentenza della Ue sulla caccia in deroga in Lombardia
"Risulta necessario ordinare alla Repubblica italiana di sospendere l’applicazione dell’articolo 4 della legge regionale 24/2008 come modificata per la stagione venatoria 2009/2010". Questa la sentenza della Corte di giustizia europea, resa nota il 10 dicembre, che si è pronunciata sulla caccia in deroga in Lombardia: "la prosecuzione della caccia alle quattro specie protette (fringuelli, peppole, pispole e frosoni) autorizzata dalla legge regionale rischia di caus...
Brescia, sospesa la delibera sui roccoli
Il Tar della Lombardia, sezione staccata di Brescia, ha sospeso in via cautelativa la delibera della Giunta provinciale di Brescia che aveva permesso l’apertura di venti nuovi roccoli per la cattura di uccelli da richiamo. La delibera è sospesa fino al pronunciamento della Corte Costituzionale sulla legge regionale n. 19/2009, con cui la Regione ha previsto il numero di impianti di cattura dei richiami vivi e degli esemplari catturabili.
Liguria: controlli “antidoping” per i cacciatori?
Se guidare in stato di ebbrezza è un pericolo gravissimo per sé e per gli altri, anche andare a caccia con in corpo un bicchierino di troppo può avere conseguenze serissime. È quanto ha pensato il consigliere provinciale dei Verdi a Genova, Angelo Spanò, che propone di aggiungere, ai normali controlli a cui sono sottoposti i cacciatori sul terreno di caccia, anche test alcolemici e per l'eventuale assunzione di droghe. L'iniziativa non è del tutto nuova, visto che u...
Ongf: accantonare il ddl Orsi
“Sarebbe un’ottima cosa se il dibattito nazionale scaturito dal dannoso ddl Orsi, sulla modifica della legge sulla caccia, fosse messo da parte per far propria la proposta avanzata oggi, nel seminario sulla biodiversità che si è tenuto a Livorno, dallo storico dirigente di Federcaccia Massimo Cocchi di dar seguito allo spirito e ai contenuti alti dell’accordo siglato in Toscana, a Bolgheri, sgombrando definitivamente il campo dalle strumentalizzazioni politiche”. Ques...
Il calendario delle cacciatrici
È nato pochi mesi fa, ma ha grande spirito di iniziativa: è il Gruppo cacciatrici trentine, guidato da Eddi Titta. Oggi, le cacciatrici si raccontano al pubblico, attraverso un calendario realizzato con gli scatti di Claudio e Matteo Rensi dalla Litografia Effe e Erre di Trento. Le cacciatrici della provincia non sono molte (circa 70 su 7 mila praticanti), hanno saputo già imporsi dal punto di vista qualitativo: numerose possono, infatti, fregiarsi della qualifica di ...
Riapre la caccia in deroga per peppola e storno in Veneto
La Giunta regionale del Veneto ha approvato una nuova delibera che consente la riapertura delle cacce in deroga per le sole specie dello storno e peppola a partire da oggi, mercoledí 25 novembre, fino al 31 dicembre 2009.La caccia in deroga era stata sospesa dal 7 novembre scorso in applicazione del principio di cautela per l’avvicinarsi della soglia del carniere massimo. I dati ufficiali del monitoraggio, forniti dalla competente struttura regionale, hanno consentito...