Da oggi si torna a caccia
La IV Commissione regionale ha approvato ieri il nuovo calendario transitorio della caccia: in Liguria sarà possibile andare a caccia da oggi, domenica 20 ottobre
Londra: dietro-front sulla volpe?
Il governo inglese potrebbe tornare in parte sui propri passi in merito alla caccia alla volpe: come è noto, pochi anni fa è stato sancito il divieto della caccia tradizionale con le mute di cani, ma il moltiplicarsi delle proteste da parte dei contadini britannici, che chiedono di tutelare i loro allevamenti dagli assalti di questo canide selvatico, potrebbe portare a un ammorbidimento della norma
Bologna lancia la filiera della selvaggina
Trasformare gli ungulati che popolano l'appennino bolognese da calamità per gli agricoltori a elemento di valorizzazione enogastronomica e turistica del territorio. È l'obiettivo della nuova filiera della selvaggina costituita dalla provincia di Bologna: un'iniziativa "unica nel suo genere", sottolina palazzo Malvezzi, che domenica verrà presentata in occasione della Tartufesta in programma a Monzuno il prossimo 20 ottobre
Le guardie volontarie venatorie non hanno poteri di pg
L’associazione Cpa ha reso noto in un comunicato che il Ministero degli Interni “ha chiarito in maniera definitiva che tutte le guardie volontarie di vigilanza venatoria appartenenti o facenti capo ad associazioni zoologiche, ambientaliste, non hanno poteri di polizia giudiziaria
Seeland international sbarca in Italia
La danese Seeland international presenta una vasta gamma di marchi sviluppati attentamente nel campo dell'abbigliamento, calzature e accessori per la caccia di elevata qualità. È noto il suo marchio Härkila, che enfatizza comfort e funzionalità. Da luglio 2013 la distribuzione in Italia
Illegali saranno gli anticaccia!
Secondo la Lac è emergenza caccia illegale in provincia di Brescia e dispone presidi su colle San Zeno. Per Marco Bassolini, responsabile caccia della lega Nord, la Lac ha come unico intento e fine la chiusura della caccia, per cui anche l’abbattimento di un solo fagiano o di un coniglio può sembrare illegittimo e illegale.
Cacciare sicuri con Benelli
Affluenza record al corso ”Cacciare sicuri”, tenuto alla Benelli armi di Urbino. “L’incontro”, si legge nel comunicato, “è stato l’occasione per incontrarsi e passare una serata all’insegna della caccia e delle buone regole per praticare questo sport senza pericolo”. Alla serata hanno partecipato più di duecento cacciatori provenienti dalla provincia di Pesaro e Urbino
Brambilla ci vuole vegetariani. Ecco dove sbaglia
Ennesima sparata del duo Michela Vittoria Brambilla-Umberto Veronesi, nell'ambito della quinta giornata nazionale di riflessione del movimento "La coscienza degli animali". Oltre ad affermazioni decisamente opinabili, come "la carne fa male e i carnivori vivono meno anni dei vegetariani", la rossa ambientalista ha ricordato di aver presentato due proposte di legge
La collezione autunno-inverno di Beretta
Beretta ha presentato la collezione autunno-inverno dei propri capi di abbigliamento, dedicati alla caccia e alla vita all'aria aperta ma eleganti e funzionali anche per la vita di tutti i giorni. Sul sito Beretta, oltre al catalogo virtuale, è oggi possibile vedere anche una serie di video di presentazione
No, su piccioni e nutrie non si può…
Il deputato della lega Roberto Caon ha presentato un progetto di legge (il n° 1.166) che si propone di arginare i problemi causati dalla proliferazione incontrollata di nutria e piccione. Insorgono gli ambientalisti, per i quali la legge 157/92 è intoccabile...
+30% di partecipanti alla due giorni sulla sicurezza
Su oltre 40 campi da tiro in tutta Italia migliaia di cacciatori hanno potuto verificare la correttezza del proprio approccio al modo di maneggiare il fucile e controllarne l’efficienza
Dove e perché la caccia viene sospesa
Lazio, Piemonte e Sardegna, tre facce della stessa medaglia. I ricorsi degli specialisti anticaccia hanno buon gioco quando dai piani faunistici si escludono pareri ormai giudicati vincolanti per i Tribunali amministrativi regionali. Quello dell'Ispra su tutti...
Arcicaccia Piemonte si scaglia contro l’assessore
Mario Bruciamacchie, presidente onorario di Arcicaccia Piemonte, ha scritto una dura lettera di attacco nei confronti dell'assessore regionale Claudio Sacchetto, artefice a suo dire della sospensione della caccia disposta dal Tar
Partnership tra Montefeltro e Gastaldi1860
Toni Gialdini, presidente di Montefeltro tour operator ed Enrico Paumgardhen da decenni fedele e professionale manager di Gastaldi e oggi direttore generale e consigliere delegato di Montefeltro (da sinistra nella foto), hanno presentato ieri in Beretta gallery la nuova partnership tra Montefeltro, appunto, e Gastaldi1860, storico nome del turismo italiano
Vi brucia, eh?
I risultati contenuti nella seconda indagine compiuta da Astra ricerche sul rapporto tra gli italiani e la caccia non sono andati proprio giù alle associazioni taleban-animaliste, che hanno dato il via a un vero e proprio fuoco di fila di sproloqui per creare una “cortina fumogena” che gli consenta di salvare la faccia!
Venerdì nero per la caccia in Piemonte
La superstizione assegna al venerdì 13 la malasorte e, per i cacciatori piemontesi, la leggenda è divenuta realtà: lo scorso venerdì il Tar ha, infatti, sospeso il calendario venatorio regionale e tutti gli atti a esso collegati
Buona apertura!
Il comunicato congiunto delle associazioni venatorie e del Cncn in occasione dell’apertura della stagione venatoria.
La realtà faunistica del Piacentino
La provincia di Piacenza insieme ad Asl e Istituto zooprofilattico ha organizzato un incontro aperto a tutti i cacciatori in cui si parlerà di gestione della fauna (cinghiale, lepre, cervidi, eccetera), aspetti sanitari e prevenzione.
“Gli italiani e la caccia”, anche le istituzioni vicine al mondo venatorio
Il mondo delle istituzioni, nazionali ed europee, ha mostrato di apprezzare questa attività di studio e ricerca su un fenomeno antico ma sempre molto discusso e ha aderito convintamente all’invito a partecipare alla sua presentazione
“Far conoscere la caccia nelle scuole”
Lo vuole il consigliere emiliano del Pdl Pollastri: «Perché la figura del cacciatore non sia percepita negativamente».
La nuova indagine sugli italiani e la caccia
A tre anni dal primo studio compiuto da Astra ricerche, un nuovo sondaggio presentato oggi alla camera dei deputati illustra sorprendenti risultati in merito al rapporto tra gli italiani e il mondo della caccia
Arcicaccia diffida la Rai
L’ennesimo pistolotto denigratorio della caccia, andato in onda sul Tg2, ha suscitato le giuste ire del presidente di Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, che ha scritto una lettera di diffida al direttore generale della Rai e al presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi Radiotelevisivi
L’apertura della caccia secondo Anuu
L'Anuu migratoristi ha diffuso un comunicato, nel quale riassume lo "stato di salute" delle principali specie cacciabili e fornisce altre, utili indicazioni
Ue: la beccaccia non è più in declino
La Federcaccia ha diffuso un comunicato, nel quale dà conto della conferma, da parte dell’Unione europea, dei dati scientifici sulla demografia della beccaccia utilizzati dall’ufficio Avifauna Fidc, secondo i quali la specie non sarebbe in declino
La provincia di Pavia discrimina i non residenti
Levata di scudi contro la decisione della provincia di Pavia che, unica tra le province lombarde, vuole impedire ai cacciatori iscritti negli Atc locali, ma non residenti nella provincia, di cacciare nei suddetti Atc prima del 2 ottobre. Una sorta di “prelazione”, quindi, concessa ai residenti locali, che ha già registrato il dissenso da parte di autorevoli esponenti del mondo venatorio lombardo