Coldiretti: oltre un milione di cinghiali
La Coldiretti ha lanciato l’allarme: nel giro di dieci anni, il numero di cinghiali in tutta Italia è raddoppiato, superando il record di un milione di esemplari. A rischio non sono solo le produzioni made in Italy e l'assetto idrogeologico del territorio, ma anche la vita degli automobilisti
Primo, decisivo passo per l’unità
La Federazione delle associazioni nazionali venatorie riconosciute è una realtà. Fenaveri si prodigherà per l'affermazione della cultura rurale, per il superamento della cultura animalista, fondamentalista e sollecitare l’interesse per l’attività venatoria da parte dei giovani nonché per rafforzare il rapporto con il mondo agricolo e le istituzioni nazionali ed europee
Le associazioni venatorie scrivono a Galletti
La Federazione italiana della caccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Anuu hanno scritto al ministro Galletti una lettera aperta sul calendario e sulla modifica dei Key concepts.
Valorizzare la carne di selvaggina
Un tema di grande attualità, trattato da esperti veterinari insieme ai cacciatori, in un incontro di martedì 26 luglio a Domodossola
Convegno Urca a Tolentino
Sabato 23 e domenica 24 luglio, al castello della Rancia di Tolentino (Mc) si svolgerà una rassegna sulla gestione degli ungulati da parte dell’Urca (Unione regionale cacciatori Appennino), con annesso convegno
Si torna a preparare i cani nei recinti
Il governo, per una volta, ascolta le associazioni venatorie. Nel cosiddetto "Collegato agricolo" modificata la legge che impediva, di fatto, l'addestramento nei recinti dei cani impiegati nella caccia e nelle operazioni di controllo del cinghiale
Una Onlus al Festival della Soft economy
Il presidente della Fondazione Una Onlus Nicola Perrotti ha partecipato ieri al Festival della Soft economy 2016 organizzato da Symbola a Treia (Mc). L’appuntamento è stato dedicato nello specifico alla valorizzazione dell’Appennino
La carabina di Corbett torna in India
La leggendaria carabina del cacciatore di tigri mangiauomini, Jim Corbett, è stata riportata in India a supporto di una iniziativa di Rigby per la protezione della tigre
Forbes: “animalisti come la mafia”
L’accusa proviene dalla nota rivista statunitense Forbes e il titolo non lascia dubbi: "Geenpeace è più disonesta e pericolosa della mafia". Minacce, sabotaggio, diffusione di informazioni false fino a vere e proprie campagne di terrore. E soldi, tanti soldi
“Si poteva fare di più e meglio”
Federcaccia, Arcicaccia ed Enalcaccia intervengono con un comunicato congiunto sulla nuova disposizione che impone la registrazione immediata dopo l’abbattimento del capo sul tesserino venatorio
Il governo stanga i cacciatori
Passa sotto silenzio il provvedimento che costringe i cacciatori a segnare sul tesserino i capi di migratoria al momento dell’abbattimento e non a fine giornata. Dura la replica della Confederazione cacciatori toscani: “Da questo governo solo provvedimenti vessatori”
Torna “Diventa uno di noi”
Dopo il grande successo ottenuto con la prima edizione nel 2015, dal 1° luglio è tornato il video contest “Diventa uno di noi” organizzato dai canali tematici Caccia e pesca di Sky (canali 235 – 236). Per gli amanti di entrambi gli sport, è l’occasione di raccontare la propria passione
Ancora niente banca dati
“I cacciatori senza scuse hanno pagato la tassa regionale, senza ritardi e senza fiatare. A loro vanno date risposte concrete e fatti senza troppe parole”, lamenta il consigliere Alessandro Sala sulla vicenda della banca dati dei richiami vivi d’allevamento
Leica, 200 euro di contributo
L’iniziativa si chiama “Entra nel mondo Leica” e riguarda alcuni dei prodotti più prestigiosi distribuiti da Forest Italia. La promozione terminerà il 31 agosto
I danni nei Parchi
La Commissione Ue ha stabilito, in risposta a un quesito posto dal nostro ministero dell’Ambiente, che i danni a coltivazioni e allevamenti causati nei Parchi nazionali dalla fauna dovranno essere risarciti anche se...
Caccia, pesca e tradizioni a Casella
Dal 24 al 26 giugno, torna la fiera “Caccia, pesca, sport e tradizione” a Casella (Ge). Giunta ormai alla tredicesima edizione, la manifestazione è un punto di riferimento per i cacciatori e gli appassionati di attività all’aria aperta
Fiera della caccia a Macomer
Prende il via oggi, fino a domenica, la fiera della caccia, della pesca e del tempo libero a Macomer (Nu). È la prima fiera in terra di Sardegna dedicata all'attività venatoria e alle altre attività all'aria aperta
«Io c’ero!»
Venerdì scorso, in piazza Castello a Torino, i cacciatori piemontesi di Federcaccia (ma non solo) hanno manifestato contro le decisioni della regione che non rispetta neppure le sentenze del Tar. «Dalla politica non prendiamo lezioni di costume o moralità»
La Alpen cup Blaser a Dobbiaco
Ideata dal noto tiratore Flavio Formis, la manifestazione si terrà sabato 18 e domenica 19 giugno nel poligono altoatesino. È riservata alle carabine Blaser e alcuni esemplari saranno a disposizione per chi non possiede una carabina dell’azienda tedesca
Fidc Piemonte: “Chiamparino, ora basta!”
La Federcaccia piemontese ha inviato al presidente della Regione, Sergio Chiamparino, una lettera aperta nella quale si esprimono durissime critiche all'operato del politico nei confronti sia della caccia, sia dei cacciatori
Grande successo per il Game fair
La più importante manifestazione italiana dedicata alla cinofilia, all’attività venatoria, al tiro sportivo e, in generale, alla vita all’aria aperta ha fatto registrare una massiccia affluenza di pubblico
Mattanza all’oasi di Spinea: non la mafia ma…
Non la mafia, non la crudeltà dell'uomo, non misteriose trame occulte: nulla di tutto ciò sembra essere all'origine della mattanza di animali avvenuta qualche giorno fa nell'oasi naturalistica di Spinea (Ve), che ha tenuto banco forsennatamente sul web e anche sui mezzi di informazione
Il Game fair apre i battenti
Venerdì, al centro espositivo di Grossetofiere, prende il via la tre giorni dedicata alla caccia, alla cinofilia, alla falconeria. Spettacoli equestri, convegni e gare di cani: sono 75 gli ettari occupati da tantissime manifestazioni, compresi i campi-prova per testare le armi da fuoco
Game fair awards
Sabato 21 maggio, alle 10, nella Piazza Dante di Grosseto si svolgerà la settima edizione dei Game fair awards, i riconoscimenti del premio giornalistico-culturale ideato dall'autrice Rossana Tosto e promosso da Fiera di Vicenza (l'ente organizzatore del Game fair insieme al Cncn)
Caccia village fa record
Sono stati ben 35 mila i visitatori che hanno goduto di Caccia village, la fiera svoltasi dal 13 al 15 maggio a Bastia umbra (Pg). L’aumento di presenze è stato ben del 25 per cento rispetto all’edizione 2015