Armi anche al Tg2 delle 20,30
Si parla delle licenze, del caso di cronaca del tribunale di Milano, si afferma che “sono in molti a credere che servirebbero più controlli dopo il rilascio” e si spiega anche quali possano essere. Sufficiente obiettività, intervistati l’armiere romano Massimo Moroni Frinchillucci e Sergio Lazzarini del poligono Korral 26.
Raccolta firme: ecco come si fa!
Enrico Menna, presidente del Tsn di Pavia, ci invia questa foto che ritrae i suoi soci nell'atto di aderire alla raccolta di firme lanciata dal Comitato Direttiva 477: Armi e Tiro, infatti, ha inviato a circa 400 tra Tsn e campi di tiro privati il modulo on-line per l'adesione
Il comparto e Beretta su Tg1 economia
L’Italia al primo posto in Europa per la produzione di armi sportive-venatorie. Intervistati il presidente di Anpam, Nicola Perrotti e Franco Gussalli Beretta.
Il testo ufficiale della circolare sui certificati
In allegato, trovate il testo ufficiale della circolare che il ministero dell'Interno ha dedicato alla questione dell'obbligo di presentazione di un certificato di idoneità psicofisica per i possessori di armi che non abbiano un porto d'armi in corso di validità da oltre sei anni. Come già anticipato qualche giorno fa, si ribadisce che il certificato dovrà essere presentato solo dai detentori di armi da fuoco moderne
Niente carico/scarico per i caricatori
Assoarmieri ha reso pubblico un comunicato, con il quale meglio precisa come si devono comportare gli armieri con i caricatori di capacità superiore a 5 o 15 colpi
Il Banco interroga il ministero
Il quesito verte sulla definizione delle B7, dunque il Bnp rende noto "che l'esame delle richieste di classificazione di armi nella categoria B4-B5-B6 potrebbe subire ritardi".
Aggiornamenti (positivi) sulla revisione
Una circolare del 29 aprile invita le questure a procedere solo secondo le possibilità degli uffici alle diffide dopo il 4 maggio. I cittadini non devono presentare i certificati di idoneità psicofisica per la detenzione di armi ad aria compressa, antiche e bianche. Devono presentarli gli agenti di ps, ma non magistrati e ufficiali. E ci vuole il bollo...
Il Comitato direttiva 477 precisa
«Nel corso dell’incontro di ieri sera a Roma, non sono stati riportati stralci della riunione al ministero dell’Interno e le considerazione su associazioni non presenti sono state fatte a titolo del tutto personale»
Resistenza compatta
Il Comitato direttiva 477 raccoglie firme e progetta di incontrare i produttori a Gardone Val Trompia. Al ministero sembra si stia analizzando la possibilità di allargare il numero delle sportive, ma anche di tassare il Tav, sottoponendolo forse anche a certificazioni mediche annuali e all'iscrizione a un poligono o a una federazione.
Perrotti (ed Ermini) a RadioUno
Nella trasmissione Bianco e nero (podcast in allegato) si parla di armi. Il presidente di Anpam Nicola Perrotti riesce a fare un quadro obiettivo e il deputato fiorentino del Pd David Ermini dimostra di non avere pregiudizi ideologici.
L’attacco è ideologico
Il comitato si riunisce domani. Intervista a due dei promotori, Andrea Gallinari e Stefano Ciccardini, sui recenti sviluppi e le ventilate ulteriori restrizioni.
Divide et impera
Già cominciata la corsa a smarcarsi e a dividere il fronte del comitato. E noi di Armi e Tiro naturalmente siamo i "terroristi". A maggior ragione occorre firmare...
Fine del Tav?
Pare che al ministero vogliano fortemente limitare il Porto di fucile per uso Tiro a volo. Le ricadute sarebbero pericolosissime. E oltre 370 mila italiani ed elettori ne resterebbero oltremodo frustrati.
…e adesso anche sportiva!
Ricordate? Solo pochi giorni fa vi abbiamo informati sul paradosso della carabina Sks, che è stata classificata sia B4 (quindi oggi è ancora da caccia), sia B7 (quindi dal 21 aprile è arma comune da sparo). Non mettetevi a ridere, ma il Banco di prova è riuscito a superare se stesso, pubblicando nelle scorse ore anche la classificazione sportiva! Quindi la stessa identica arma è contemporaneamente comune, sportiva e da caccia!
La liberazione vista con gli occhi di allora
Gli artisti di un collettivo fotografico, tra cui il nostro fotografo Gilberto Cervellati, hanno realizzato un album speciale per i settant'anni dalla liberazione: sono scatti di reenactors, realizzati con pellicola in bianco e nero e con macchine fotografiche il più simili possibile a quelle dell'epoca. Il risultato è spettacolare
Armerie e poligoni, tocca a voi!
Dopo il primo incontro del 22 aprile, la prima azione del forum spontaneo di appassionati di armi, ecco la raccolta di firme per contare e contarsi. Armerie e poligoni (tutti) devono collaborare per costruire un grande movimento d'opinione e di difesa dei diritti.
Autista sventa strage a Chicago
Un autista della Uber, la compagnia internazionale di auto a noleggio con conducente che usa App per mettere in collegamento gli utenti con i propri autisti, ha scongiurato una strage in pieno centro a Chicago
No, Bubbico, non ci siamo
Il viceministro dell’Interno risponde sulla legge antiterrorismo. E non ci convince per niente. C’è pregiudizio e un pizzico di furberia e incompetenza… Soprattutto traspare la volontà di rendere meno "agevole" Il Porto di Tiro a volo.
Gli appassionati vogliono contare di più
In un grande hotel di Roma, si è svolta la prima riunione di un gruppo di appassionati che non ci stanno a essere criminalizzati e snobbati. Presenti anche i delegati di Conarmi e Assoarmieri
Le armi “proliferano”, ma gli omicidi diminuiscono!
La politica preme per una drastica limitazione della "proliferazione" delle armi tra i cittadini, ma sorpresa sorpresa, la direzione centrale della polizia criminale ci informa che gli omicidi sono in diminuzione. Infatti, la comparazione dei dati relativi al periodo compreso tra il 14 agosto 2012 e il 31 luglio 2013, rispetto al periodo 14 agosto 2013-31 luglio 2014, conferma che gli omicidi commessi in generale sono calati del 13,86 per cento
Il 7,62×39 “sterminato” dal decreto antiterrorismo
Addentrandosi sempre più nelle "pieghe" della conversione in legge del decreto antiterrorismo, si scoprono sempre maggiori assurdità, in modo particolare per quanto riguarda le classificazioni a suo tempo eseguite dal Banco di prova: per quanto riguarda le carabine semiautomatiche in 7,62x39, si assiste a un vero e proprio "sterminio"
Buon compleanno, Dieter!
Dieter Anschütz, il patriarca della nota azienda tedesca di armi per il tiro sportivo e l'attività venatoria, compie oggi 85 anni
Il piano per prevedere i furti
Come si può fare per combattere la microcriminalità e, in particolare, il flagello dei furti? Prevedendoli! Questo è, in sintesi, il lavoro compiuto dal Centro di ricerca Transcrime research in brief - Serie Italia diretto dal professor Ernesto Savona dell’Università del Sacro cuore di Milano e dell’Università degli studi di Trento, in collaborazione con il dipartimento di pubblica sicurezza del ministero dell’Interno
La legge antiterrorismo è entrata in vigore
Il famigerato decreto "antiterrorismo" è diventato la legge 17 aprile 2015, n, 43. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 91 del 20 aprile, entra in vigore immediatamente, cioé oggi. Questo significa che tutte le carabine "di aspetto militare" che non siano classificate sportive acquistate da oggi in avanti, dovranno essere denunciate come armi comuni da sparo
Il decreto antiterrorismo “come si deve”
È un caso talmente raro, che merita di essere segnalato: ogni tanto, anche i quotidiani riescono a parlare di armi e della relativa normativa, senza dire corbellerie!