La mobilitazione non si ferma
Nelle armerie, nelle sezioni Tsn e nei campi di tiro privati di tutta Italia, continua a gran ritmo la raccolta di firme contro le misure restrittive imposte dal ministero dell’Interno e dal governo
Ipocrisia romana: scoppia il “caso Sabella”
Nei giorni scorsi gli organi di informazione romani si sono occupati voyeuristicamente di Alfonso Sabella, assessore alla legalità del comune di Roma e commissario straordinario a Ostia dopo lo scioglimento del municipio per infiltrazioni mafiose: il problema? Ohibò, gira armato! La risposta dell’interessato è pacata, razionale e fa riflettere
Consigli per il voto
Ecco gli schieramenti e i candidati che si sono dimostrati vicini o non contrari ad armi e caccia. L’elenco non è esaustivo, anzi inviate pure le vostre segnalazioni motivate attraverso i commenti...
A Bolzano, niente bandiere per il centenario
Il governatore altoatesino Arno Kompatscher ha festeggiato “a modo suo” il centenario dell’ingresso dell’Italia nella grande guerra, disattendendo l’indicazione giunta dal Governo centrale di Roma di issare per l’occasione le bandiere italiana ed europea sui pennoni degli edifici pubblici
Obama dice basta alla polizia “militarizzata”
Lo scorso 18 maggio, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato i risultati della task force costituita lo scorso gennaio, che aveva il compito di riscrivere i criteri di impiego e di equipaggiamento della polizia dopo le drammatiche uccisioni di afroamericani di Baltimora e Ferguson. Come è noto, infatti, dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 si è innescato negli Usa un processo di vera e propria militarizzazione della polizia, che ha ricevuto equipaggiamenti di surplus militare per olt
Cent’anni fa, il Piave mormorò
Oggi, 24 maggio 2015, ricorrono i cent'anni esatti dall'entrata ufficiale dell'Italia nel primo conflitto mondiale: una terribile prova che costò il sacrificio di oltre 600 mila nostri soldati, più decine di migliaia di mutilati e invalidi, ma che viene ricordata anche perché fu il primo, grande cimento nel quale il nostro (allora) giovane regno poté pensare a se stesso in termini di "Nazione"
Una targa per l’ammiraglio Moretti
Il raggruppamento Subacquei e Incursori ricorda l'ammiraglio Giancarlo Moretti che ha contribuito in maniera determinante al progresso della capacità dell’uomo di conquistare le profondità del mare. Rinnovato il centro per Ossigeno Terapie Iperbariche.
Il ddl 583 commentato nel dettaglio
Lo scellerato (ma soprattutto, ancora una volta, inutile per la sicurezza pubblica!) ddl proposto dalle senatrici Granaiola e Amati, è stato rispolverato dalla commissione affari costituzionali del Senato. È opportuno mobilitare tutte le forze possibili per evitare che venga approvato, perché porterebbe a una serie di conseguenze pesantissime per gli appassionati e il settore, senza (ovviamente) aumentare di una virgola la sicurezza dei cittadini. Ecco gli articoli del ddl, commentati uno per uno da Armi e
Arrivano le firme (e il giudice Edoardo Mori)!
Il Comitato direttiva 477 ha diffuso i primissimi dati sulla raccolta di firme: hanno finora contattato l'associazione 14 dei circa 500 soggetti attivi nella raccolta, totalizzando da soli già oltre 2 mila firme! Se anche gli altri soggetti saranno altrettanto alacri, il totale complessivo supererà le 70 mila firme! Il Comitato ha, inoltre, registrato l'adesione di una delle figure più autorevoli del nostro settore, il giudice Edoardo Mori
Firme: l’indirizzo a cui spedirle
Dopo la e-mail, ecco ora l'indirizzo postale per la spedizione delle firme. Occorre cominciare a contare!
Il ddl Amati-Granaiola torna alla ribalta
Ricordate il progetto di legge delle senatrici Amati e Granaiola, che riprendeva un analogo demenziale ddl della senatrice Marilena Adamo? Ebbene, sembra che dovremo nuovamente fronteggiarlo perché proprio ieri la commissione affari costituzionali del Senato lo ha riportato in vita, iscrivendolo all'ordine del giorno dei lavori della commissione con il nome di ddl 583
Un “gunroom assistant” per Rigby
John Rigby & Co cerca un “gun room assistant”, da impiegare a tempo pieno nel suo atelier a Londra nel quadro di un progetto di espansione commerciale nel Regno unito
Il Comitato è on-line
Il Comitato direttiva 477 informa di aver attivato un account di posta dedicato, che è comitatodirettiva477@yahoo.com. Sarà su questo account che si chiede di far confluire le indicazioni sul numero di firme raccolte fino a oggi, da parte dei soggetti attivi nella raccolta dei moduli firmati
Strage di Napoli, Bubbico “scarica” i prefetti
Nell'intervista rilasciata al Mattino di Napoli, il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico si è esibito in una sorta di "spot elettorale", vantando il proprio impegno nei confronti del controllo dei cittadini armati grazie al decreto antiterrorismo e "scaricando" i prefetti. Ma tra le dichiarazioni del viceministro e la verità dei fatti, ce ne corre...
Reazioni scomposte
Mentre ancora la dinamica dell’avvenimento è poco chiara, si moltiplicano le reazioni genericamente antiarmi e i “ragionamenti” sulla personalità di Giulio Murolo e sul suo “arsenale” domestico.
Lombardia 2015 con L’Unuci
L’Unuci annuncia che dal 22 al 24 maggio si svolgerà a Bisunchio (Va) la ventinovesima edizione della competizione internazionale per pattuglie “Lombardia 2015”. La gara, riservata a squadre militari in servizio attivo, della riserva e delle scuole militari dei Paesi della Nato e alleate, è patrocinata dal ministro della Difesa e prevede la partecipazione di ben 50 squadre di 4 militari ciascuna
Expo scontata con Assoarmieri
Grazie alla convenzione con Confcommercio, i soci Assoarmieri potranno acquistare pacchetti di biglietti a un prezzo agevolato
Testa-show a Bastia umbra
Domenica prossima, lo showman darà spettacolo nel corso della fiera Caccia village, tra piattelli, fumogeni, fuochi d’artificio e una coreografia molto curata
Sistema Scrima a villa Scheibler
A Milano, il prossimo 16 maggio il maestro Antonio G.G. Merendoni terrà un seminario sulla tradizione popolare italiano del maneggio delle lame corte secondo il Sistema Scrima. E presenterà il libro sulla preparazione individuale dei Reparti d’assalto, gli Arditi, a cento anni dall’entrata nella Grande guerra.
Il comitato direttiva 477 sbarca su Facebook
Oltre 500 adesioni in poche ore. La pagina Facebook dedicata al comitato direttiva 477, che si batte in difesa degli appassionati di armi, rappresenta il nuovo punto di incontro
Korral 26 precisa
Il responsabile Adam Bourne fa chiarezza sull'attività del poligono privato Korral26 di via di Ceri a Cerveteri (Roma)
Chiude il Field office di Herat, fiore all’occhiello dei carabinieri
Al “Camp arena” di Herat, in Afghanistan, alla presenza del comandante della missione Eupol Pia Stjernvall, si è svolta la cerimonia di chiusura del Field office di Herat, che, al termine degli ultimi adempimenti logistici, cesserà definitivamente dalle attività il prossimo 31 maggio. “Il modello impostato dai carabinieri a Herat verrà preso a esempio per la ristrutturazione anche di tutte le altre province afghane”.
Criminalità reale, criminalità percepita
Il Sole 24 ore ha pubblicato uno studio basato sui dati Istat, nel quale si incrociano sia le statistiche sulla criminalità regione per regione, sia anche la differenza tra il tasso di criminalità reale e quello percepito. Analizzando gli ultimi dieci anni si può apprezzare come in regioni come Puglia, Campania e Umbria il senso di vulnerabilità sia superiore al dato di realtà. Si posizionano sopra la media anche regioni come il Lazio, il Veneto e la Lombardia
Armi anche al Tg2 delle 20,30
Si parla delle licenze, del caso di cronaca del tribunale di Milano, si afferma che “sono in molti a credere che servirebbero più controlli dopo il rilascio” e si spiega anche quali possano essere. Sufficiente obiettività, intervistati l’armiere romano Massimo Moroni Frinchillucci e Sergio Lazzarini del poligono Korral 26.
Raccolta firme: ecco come si fa!
Enrico Menna, presidente del Tsn di Pavia, ci invia questa foto che ritrae i suoi soci nell'atto di aderire alla raccolta di firme lanciata dal Comitato Direttiva 477: Armi e Tiro, infatti, ha inviato a circa 400 tra Tsn e campi di tiro privati il modulo on-line per l'adesione