Mai tante medaglie Usa nel Tiro a volo
La squadra statunitense di Tiro a volo può essere sicuramente soddisfatta del risultato raggiunto all'ultima Olimpiade di Pechino: le medaglie portate a casa dagli atleti, infatti, sono le più numerose di sempre. Infatti, Glenn Eller ha conquistato l'oro nel Double trap, poi c'è l'oro di Vincent Hancock nello Skeet maschile, l'argento di Kim Rhodes nello Skeet femminile e il bronzo di Corey Cogdell nel Trap femminile. Tutti questi risultati sono stati ottenuti con le...
Benelli dà l’addio allo Skeet
Tutt’altro che poco, ma l’oro di Chiara Cainero ci deve bastare: purtroppo Ennio Falco (nella foto) e Andrea Benelli restano fuori dalla finale di Skeet. Benelli annuncia il suo ritiro tra le lacrime: «Sparo da 32 anni e ho vinto almeno una volta tutte le gare più importanti. L’avevo già deciso e ho affrontato la gara probabilmente non al massimo della concentrazione». Il campano campione olimpico di Sydney chiude la qualificazione con 117 (23, 23, 24, 24, 23), il fio...
Una ragazza d’oro
Chiara Cainero (nella foto) è campionessa olimpica di Skeet. Al comando dopo le prime tre serie di qualificazione (25, 23, 24), la trentenne atleta friulana fa quattro errori in finale e si fa rimontare dalla statunitense Kim Rhode (70) e dalla tedesca Christine Brinker (70), entrambe autrici di due soli zeri. Sotto una pioggia torrenziale, cominciata all’inizio dei 25 piattelli finali, lo shoot-off è da cardiopalma. Chiara estrae il numero 3 e assiste agli errori del...
Una grande gioia e qualche dolore
Francesco D’Aniello (nella foto) conquista un prestigioso argento nella finale del Double trap. Il poliziotto nettunese, campione del mondo in carica, spara nella mattinata una prima serie da 48 piattelli, una seconda da 46 e una terza da 47 per un totale di 141 piattelli su 150. In una finale elettrica, comunque non mette mai in discussione l’argento, nonostante il tentativo di recupero del cinese Binyuan Hu che però chiude con 46 come il nettunese. Stratosferico il ...
La sicurezza azzurra
Il ruolo di squadra da battere è scomodo, ma bellissimo. Sulle pedane di Pechino non c’è soltanto il peso della tradizione del movimento italiano, ma anche la forza dei nostri tiratori e dei tecnici. Giovanni Pellielo (nella foto) raddoppia il suo argento di Atene ed Erminio Frasca (120+20) butta via una risultato di valore assoluto con tre errori in fila nel finale. Infine perde il barrage per il quinto posto con il coetaneo venticinquenne, il croato Josip Glasnovic....
Molto bene la Fossa olimpica
Sfortunatissimo Vigilio Fait nella qualificazione della pistola a 10 metri, chiude appena fuori dalla finale, nono con 580, un risultato ampiamente sotto le sue possibilità (il personale è 586). Male, invece, il debuttante Mauro Badaracchi, quarantesimo con 571. In testa alla classifica provvisoria un terzetto orientale: il cinese Wei Pang con una media di 9,767, il sudcoreano Jong Oh Jin e il nordcoreano Jong Su Kim entrambi con 9,733. La prima mattinata del tiro non...
Deborah Gelisio torna in forma
Prima giornata di allenamenti per Deborah Gelisio (Forestale). La tiratrice della Fossa olimpica ha ripreso oggi gli allenamenti interrotti lo scorso martedì a causa della febbre alta e dei dolori renali che l’hanno costretta a un ricovero di quattro giorni presso il “China – Japan friendship hospital” di Pechino. «Sono molto soddisfatto», ha commentato il ct Pera, «Questa mattina, all’inizio degli allenamenti, Deborah ha avuto qualche piccola incertezza ma al termine...
Paura per Deborah Gelisio a Pechino
Momenti di ansia per la salute della nostra tiratrice di Fossa olimpica Deborah Gelisio, che due giorni fa a Pechino ha accusato febbre alta e dolori ai reni. Subito ricoverata in ospedale (il China-Japan friendship hospital), per fortuna la sua salute è migliorata, tanto che oggi non ha più febbre. Resterà comunque in osservazione fino a sabato 2 agosto. Gli altri tiratori della nazionale proseguono l'allenamento in vista dell'Olimpiade: "si stanno adeguando al fuso ...
I tiratori Fiocchi per Pechino
È una squadra di supercampioni quella targata Fiocchi che gareggerà alle Olimpiadi di Pechino nella Fossa Olimpica, nel Double Trap e nello Skeet. Innanzitutto ci sono gli specialisti azzurri e tra loro l’autentico portabandiera della scuderia di Lecco è sicuramente Giovanni Pellielo: un vero e proprio simbolo della cartuccia Fiocchi che vince nel tempo. Già, perché Giovanni Pellielo, in arte Johnny, con la munizione prodotta sulle rive del lago di Como ha conquistato...
B&P punta su Pechino
Baschieri & Pellagri ha presentato la squadra che parteciperà ai Giochi olimpici di Pechino 2008 presso il Trap Concaverde di Lonato (Bs). Ad augurare in bocca la lupo agli azzurri Andrea Benelli, Ennio Falco, Erminio Frasca, Chiara Cainero e alla sammarinese Daniela Del Din c'erano gli altri campioni del team B&P: Giulia Iannotti, Claudio Franzoni, Valerio Luchini, Andrea Filippetti, Mauro De Filippis e Daniele Resca, accompagnati dal team manager Daniele G...
Gli Juniores dello Sporting sul tetto d’Europa
Si è concluso con successo per i colori italiani il 41° campionato europeo di Sporting Fitasc, ospitato nel prestigioso Shooting park di Hirtenberg (Austria). Per due volte, infatti, la bandiera tricolore è salita sul pennone più alto del podio: la prima con la squadra Juniores composta da Marco Battisti, Davide Gasparini e Michael Spada, che ha concluso a quota 539 staccando di 21 punti la squadra inglese e di 32 la compagine francese; la seconda con il tenace Gaspar...
Il campionato d’Europa a Cipro
Si è appena concluso a Nicosia (Cipro) il Campionato d'Europa di Trap, Skeet e Double trap. Proprio quest'ultima ha dato il via alla manifestazione, con il primo posto dell'inglese Steven Scott dopo shoot-off con lo svedese Hakan Dahlby. Terzo classificato il tedesco Waldemar Schanz, mentre il primo italiano è Daniele Di Spigno, al quinto posto con 187 punti. Solo decimo Francesco D'Aniello, diciottesimo Claudio Franzoni. È nella classifica Juniores che l'Italia ...
Trap e percorso di caccia dell’Anuu migratoristi
La Tav Concaverde di Lonato (Bs) ha accolto il Gran premio nazionale di Trap dell'Anuu migratoristi, giunto ormai alla XIV edizione. Sempre maggiore l'entusiasmo riscosso dal Percorso di caccia, del quale si è svolta l'XI gara sociale in contemporanea con la competizione di Fossa olimpica. Primo classificato nella classifica Trap individuale per la categoria Eccellenza e Prima, Gianluigi Ambroso, mentre per la seconda categoria ha guadagnato il più alto gr...
La squadra olimpica si presenta
Gli otto convocati per rappresentare l'Italia del Tiro a volo nell'Olimpiade di Pechino 2008 si sono presentati al porto di La Spezia, a bordo del cacciatorpediniere Andrea Doria, per parlare dei loro obiettivi nella prossima sfida mondiale. La compagine, formata da Andrea Benelli, Chiara Cainero, Daniele Di Spigno, Deborah Gelisio, Ennio Falco, Erminio Frasca, Francesco D'Aniello e Giovanni Pellielo, si presenta come un...
Tutti si aspettano grand’Italia
Mancano poco più di due mesi all’apertura dell’Olimpiade di Pechino e il Tiro a volo italiano è già pronto per il grande appuntamento: i nostri tiratori e le nostre tiratrici sono tra i grandi favoriti per una medaglie in tutte e tre le specialità e c’è grande attesa. L’Italia si presenterà a Pechino con un campione olimpico in carica (Andrea Benelli oro ad Atene), con il campione del mondo in carica del Double trap, Francesco D’Aniello, e con tiratori del calibro di ...
D’Aniello premiato dal presidente Napolitano
Nell'ambito delle celebrazioni per il 156° anniversario della polizia di Stato, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha premiato Francesco D'Aniello, campione di Double trap appartenente alle fiamme oro, per essersi distinto nel Campionato del mondo 2007, aggiudicandosi sia il titolo individuale sia il titolo a squadre.
Trofeo Rizzini Sporting a Valle Duppo
Il campo di Tiro a volo Valle Duppo di Lodrino (Bs) ospita, il 17 e 18 maggio, la terza edizione del Trofeo Rizzini Sporting. La competizione si svolgerà su 75 piattelli a scorrere, oltre 11 mila euro il montepremi complessivo. Al primo classificato assoluto, un fucile Rizzini Premier Sporting del valore di 2.500 euro e il Trofeo Rizzini, assegnato al termine delle due giornate di gara tramite barrage tra i due primi classificati di Eccellenza e Prima categoria, i pri...
Tiro combinato da caccia Beretta e Fitasc
Il Campo di tiro a volo Valle Duppo di Lodrino (Bs) ospiterà, il 21 e 22 giugno, il gran premio Beretta e il Grand prix d'Italie Fitasc di Tiro combinato di caccia. Il regolamento prevede una prima manche con 25 piattelli Fossa (partenza da sbracciati) e 25 piattelli Percorso di caccia e una seconda manche di tiro di campagna con la carabina. La sessione prevede 20 colpi a 100 metri, così suddivisi: 5 su sagoma di capriolo con tiro in piedi in appoggio su palo; 5 su ...
IV Gran premio Sporting Fidasc Fiocchi
Il 7 e 8 giugno si disputerà al campo di tiro Tav Cieli aperti di Cologno al Serio (Bg) il IV Gran premio Fidasc Fiocchi di Percorso di caccia itinerante Sporting, sulla distanza di 150 piattelli. Sono ammessi a partecipare tutti i soci Fidasc in regola con il versamento della quota associativa, i cacciatori delle associazioni venatorie Federcaccia, Liberacaccia, Arcicaccia, Italcaccia, Enalcaccia. I tiratori Fidasc e Fitav non compresi nell'elenco saranno considerat...
La Coppa Europa Fidasc sbarca a Parrano
Si è svolta a Parrano (Tr) la prova unia di Coppa Europa di Percorso di caccia itinerante Fidasc Gran prix d'Italie - Trofeo Beretta. La competizione ha visto partecipare 142 tiratori provenienti da Inghilterra, Francia, Spagna, Slovenia, Svizzera, Estonia, Lituania, Ungheria, Austria, Russia e Germania. Importante l'affermazione italiana, sia sotto il profilo organizzativo, sia sotto il profilo sportivo: per la prima volta un tiratore italiano, Giancarlo Mori, ha c...
Formata la squadra dei tiratori olimpici Usa
Dopo la selezione compiuta dall'8 al 16 marzo all'Hill country shooting sports center di Kerrville (Texas), si è costituita la squadra statunitense per l'Olimpiade di Pechino 2008. Bret Erikson e Dominic Grazioli saranno gli uomini del Trap, mentre per il Trap femminile è stata scelta Corey Cogdell. Glenn Eller e Jeff Holguin difenderanno i colori Usa nel Double trap, mentre per lo Skeet si presentano in pedana Vincent Hancock, Sean McLelland e, per lo Skeet femmin...
Trap: gli azzurri in buona forma per Pechino
Positivo il bilancio del raduno degli azzurri della Fossa olimpica svoltosi negli impianti del Tav Pisa, sotto l'egida del commissario tecnico Albano Pera. «Bilancio positivo come sempre», ha commentato il ct, «sebbene il cattivo tempo e il freddo non ci abbiano favorito, i ragazzi si sono allenati duramente e con impegno, dimostrando un buon livello di preparazione tecnica in vista dei due appuntamenti che ci aspettano a breve termine, ovvero la pre olimpica di Pech...
Il Campionato d’inverno di Compak
Le pedane del Tiro a volo Raimondo di Pastorano (Ce) hanno ospitato il Campionato italiano d'inverdo individuale e per società di Compak sporting. Nella categoria Eccellenza, il titolo individuale è stato conquistato dal marchigiano Andrea Ciamaglia, che ha chiuso con un perfetto en plein (50/50), seguito a un piattello di distanza dall'umbro Stefano Biscotti. Shoot off per il terzo posto, aggiudicato dal toscano Giuseppe Calò (48+2). Tra le Ladies, oro per la sicil...
Bronzo a squadre in India per lo Skeet azzurro
La squadra italiana dello Skeet, composta da Michele Bertossi, Emanuele Fuso e Valerio Andreoni ha conquistato nel Gran prix internazionale di Jagatpura (India) la medaglia di bronzo, con un buon 351/375 e a due soli piattelli di scarto dalla squadra kuwaitiana, che si è aggiudicata l'argento. Medaglia d'oro per i rappresentanti degli Emirati arabi uniti, che hanno chiuso con uno score di 358.Nella classifica individuale, primo posto per il saudita Saeed Al Maktoum ...
I Campionati europei di aria compressa
Le finali di carabina Juniores uomini e pistola Juniores donne hanno salutato la prima giornata di gare a Winterthur (Svizzera), per i Campionati europei di aria compressa. Soddisfazione per la giovane bergamasca Arianna Comi, che si è piazzata al quarto posto in P10 con 471,2 alle spalle della ceca Michaela Musilova (479,9), la russa Valeria Zabolotskaya (476) e la serba Aleksandra Ristovic (474,2). La C10 Juniores uomini è stata vita dal croato Petar Gorsa con 693,8...