HIT THE TARGET

Smith & Wesson M&P nei Caraibi e in Pakistan

Cresce il successo della pistola polimerica Military & Police di Smith & Wesson nel settore del law enforcement: la versione in calibro 9 mm è stata, infatti, scelta dalla polizia di Trinidad e Tobago, nei Caraibi, e dalla polizia di Sindh, in Pakistan. Nel primo caso, la commessa prevede la fornitura di 1.500 armi, nel secondo caso le pistole ordinate sono 548. «Le nostre pistole M&P», ha commentato il presidente e capo ufficio operativo di Smith & Wesson, Leland Nic...

Iraq: affari d’oro per i contractors

Il conflitto in Iraq si è rivelato un piatto ricco per i contractors, le aziende private sotto contratto del Pentagono: secondo quanto pubblicato dal Congressional budget office statunitense, ben il 20 per cento della spesa sostenuta per la guerra in Iraq dal 2003 al 2007 è finita in mani private, cioé 83 miliardi di dollari. Le previsioni per il 2008, inoltre, faranno con tutta probabilità lievitare la spesa complessiva oltre i 100 miliardi di dollari. È la prima vol...

Svizzera: la produzione di materiale bellico non si tocca

Nel settembre del 2007, il gruppo per una Svizzera senza esercito (Gsse) aveva depositato un progetto di legge firmato da oltre 100 mila cittadini, per impedire l'esportazione e il transito di materiale bellico attraverso la Svizzera, comprese le tecnologie utilizzabili per la sua produzione. Ieri, il consiglio federale ha però respinto l'iniziativa, perché metterebbe in pericolo l'esistenza stessa dell'industria militare svizzera e con essa anche la difesa nazion...

Il diario delle nostre olimpiadi a Pechino

Per chi si è commosso e vuole rivivere l'emozione del podio dei nostri azzurri, per chi se le è perse e vuole sapere come sono andate a finire le gare, o per chi è semplicemente curioso, ecco il "diario" della nostra avventura olimpica a Pechino 2008.Venerdì 8 agostoCinque azzurri in lizzaSabato 9 agostoMolto bene la Fossa olimpicaDomenica 10 agostoLa sicurezza azzurraLunedì 11 agostoLa giornata della sfortuna...

Statistiche e sciocchezze

Secondo uno studio commissionato alla Global sponsorship solutions e presentato alla fine 2007, l’Unione italiana Tiro a segno avrebbe 71 mila tesserati (i soci “volontari”) di cui 12 mila sono agonisti e oltre 300 mila iscritti alle 273 sezioni del Tsn. Il maggior numero di iscritti sono i cosiddetti “obbligati”, cioè guardie giurate e agenti della polizia municipale. Il maggior numero di poligoni e di tesserati sul territorio è concentrato in 7 regioni (Lombardia, E...

Selezione alla marmotta in Alto Adige

Dal primo di settembre, anche quest'anno in Alto Adige si procederà all'abbattimento selettivo della marmotta. La popolazione complessiva si stima intorno ai 40 mila esemplari, il piano di abbattimento prevede il prelievo di circa 2 mila roditori. «La selezione», ha commentato il responsabile dell'ufficio caccia altoatesino, Giorgio Carmignola, «si rende necessaria per il fatto che le marmotte, scavando nei prati, creano danni ai pascoli la cui erba è necessaria pe...

La Russa: militari nei cantieri contro le morti bianche

Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha proposto l'utilizzo dei militari anche all'interno dei cantieri, per rafforzare i controlli sulla sicurezza del lavoro e limitare il fenomeno delle cosiddette "morti bianche". La proposta è arrivata in risposta all'appello del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, che fin dall'inizio del suo mandato ha stigmatizzato il fenomeno inaccettabile delle morti sul lavoro. L'idea è quella di rafforzare i controlli soprattutto ...

Docenti armati in Texas

Il provveditorato agli studi della cittadina di Harrods, in Texas, ha deciso di autorizzare i professori e gli impiegati delle scuole ad avere con sé al lavoro una pistola, allo scopo di proteggere il corpo docente e gli allievi. «La sicurezza è una grossa preoccupazione», ha sottolineato il sovrintendente scolastico David Thweatt, «vediamo troppa rabbia nella nostra società e in passto abbiamo avuto casi di docenti aggrediti. Da quando il governo federale ha dichiara...

Reati in calo nelle città, ma più criminali rumeni

Dati incoraggianti nel rapporto sulla sicurezza in Italia relativamente ai primi sei mesi del 2008: i reati collegati alla criminalità cittadina come furti, rapine e violenze sessuali sarebbero, infatti, in calo di ben il 10 per cento nelle città campione di Milano, Roma e Napoli. Nella capitale, in particolare, le rapine nel primo semestre del 2007 sono state 2.299, mentre nello stesso periodo del 2008 sono state 1.842. Gli scippi sono stati 598, contro i 1.164 del 2...

Parte da Lucca la revisione della 157/92

Dopo la proposta avanzata qualche mese fa dall'europarlamentare Sergio Berlato, si torna a parlare di revisione della legge 157/92: a farsi promotore di un progetto in tal senso è il consigliere della provincia di Lucca Sisto Dati (Pdl), vicepresidente nazionale dell'Anlc. «Il mondo della caccia attende da anni una revisione della legge», ha commentato Dati, «ed è quello che faremo, seguendo due principi fondamentali: l'adeguamento dell'attività venatoria alle dir...

La caccia in Valle d’Aosta

Inizierà il prossimo 14 settembre, con la caccia al camoscio e al capriolo, la stagione venatoria in Valle d'Aosta e si concluderà il 22 gennaio 2009 con le battute alla volpe e al cinghiale. Lo prevede il calendario venatorio approvato dalla Giunta regionale. Dal 14 settembre al 13 novembre si potranno infatti cacciare camoscio e capriolo, dal 21 settembre al 13 novembre lepre europea (fatto salvo il raggiungimento del tetto di abbattimento), volpe (caccia alla cerc...

L’Atc di Macerata non ci sta

Il presidente, il vicepresidente e i 14 rappresentanti di agricoltori, cacciatori e ambientalisti dell'Atc di Macerata hanno deciso di abbandonare l'incarico per protesta contro i tagli della regione Marche ai fondi per risarcire i danni causati dagli animali selvatici alle imprese agricole. "Una scelta clamorosa che è figlia di una situazione ormai gravissima e resa ancora più ingestibile dagli errori della Regione", attacca il presidente di Coldiretti Giannalber...

Gli appuntamenti olimpici del tiro

Attesa ormai agli sgoccioli per l'Olimpiade di Pechino 2008, che prenderà il via l'8 agosto. Imponente il dispositivo di sicurezza, formato da 111 mila militari, 11 mila poliziotti di quartiere e 1.400 volontari, allo scopo di impedire e sventare eventuali attacchi terroristici. A sorvegliare la città di Pechino ci saranno, poi, 300 mila telecamere e 200 cani addestrati nella ricerca di materiale esplosivo. Per quanto riguarda le specialità del tiro, l'esordio del ...

Da oggi 3 mila soldati sulle strade

È diventato operativo oggi il piano per l'impiego del personale delle forze armate nel controllo del territorio italiano, in affiancamento alle forze dell'ordine, secondo quanto previsto dal decreto adottato dal ministro dell'Interno Roberto Maroni di concerto con il ministro della difesa Ignazio La Russa. Quattro le armi coinvolte: esercito, marina, aeronautica e carabinieri (dai reparti speciali di questi ultimi arriveranno gli uomini impegnati nel pattugliamento...

Approvato il regolamento per la selezione ungulati in Emilia Romagna

La regione Emilia Romagna ha approvato il regolamento per la gestione degli ungulati in Emilia Romagna, composto di 23 articoli e di un allegato tecnico. Tra le novità più significative, il divieto di utilizzo di carabine semiautomatiche per la caccia di selezione a tutte le specie di ungulati, compreso quindi il cinghiale. Inoltre, nella caccia di selezione a tutti i cervidi, l'accompagnatore deve essere stato ammesso al prelievo della specie interessata da almeno 3...

Revocato il bando sui richiami vivi

Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha revocato l’ordinanza ministeriale che aveva prorogato il divieto di utilizzo dei richiami vivi per la caccia agli uccelli migratori, e in particolare acquatici, fino al 31 dicembre 2008. La motivazione dell'iniziativa è che ormai il rischio determinato dall'influenza aviaria è divenuto irrilevante. "Ringraziamo il ministro Sacconi e l’intero governo", ha commentato la presidente di Confavi, Maria Cristina Caretta...

Cresce l’ansia degli italiani sulla sicurezza

Secondo un'indagine condotta da Demos & Pi per la fondazione Unipolis, quasi 9 persone su 10 pensano che negli ultimi anni la criminalità in Italia sia cresciuta, 5 su 10 ritengono che ciò sia avvenuto anche a livello locale e una su 5 teme di essere vittima di reati. Il 22 per cento degli intervistati ha paura che gli venga rubata la macchina o la moto, quasi una persona su quattro è preoccupata che una persona si introduca nella sua abitazione (dal 18 per cento del...

Banca dati globale per le impronte balistiche

Il progetto è stato presentato al XV congresso di criminologia di Barcellona, ed è stato messo a punto dall'Università di Bologna: la creazione di un database internazionale, consultabile dalle autorità, con le impronte caratteristiche su palle e bossoli di ciascuna arma prodotta. In questo modo, secondo i promotori, sarebbe possibile risalire con sicurezza a un'arma dall'analisi dei bossoli lasciati sul luogo del delitto (e dei proiettili nella vittima), comparand...

Chiaiano, non è detta l’ultima

La prima sezione del Tar del Lazio, chiamata a decidere sul destino della cava di Chiaiano (Na) in corso di trasformazione in discarica, ha richiesto trenta giorni di tempo per acquisire un'istruttoria supplementare a carico della protezione civile: "ai fini della decisione sulla domanda cautelare presentata dalla parte ricorrente", si legge nell'ordinanza, "è necessario acquisire documentati chiarimenti sul procedimento in oggetto e ogni atto o documento utile a...

Confavi mobilita i cacciatori per la revisione della 157/92

La Confavi organizza una raccolta di firme per promuovere una petizione popolare di appoggio al disegno di legge concepito dall'europarlamentare Sergio Berlato, per la revisione della legge 157/92. Il proposito della presidente della Confavi, Maria Cristina Caretta, è quello di "presentare tutte le firme raccolte al presidente del consiglio dei ministri e ai presidenti di Camera e Senato, chiedendo al Parlamento e al Governo di veder rispettata la richiesta di molte...

Beretta acquisisce Steiner

La Beretta Holding acquisisce un'ulteriore, importante tassello al proprio mosaico di aziende prestigiose: attraverso la controllata Burris, infatti, diventerà proprietaria della Steiner optik GmbH di Bayreuth. "Steiner", si legge nel comunicato ufficiale Beretta, "è un'impresa industriale di medie dimensioni con circa 120 dipendenti ed è leader mondiale nel settore dei binocoli di alto livello e va a integrarsi perfettamente con la gamma della società americana ...

Nominato il commissario dell’Irpa

Il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha nominato come commissario straordinario dell’ Irpa (Istituto per la ricerca e la protezione ambientale) il prefetto Vincenzo Grimaldi. L’Irpa è il nuovo istituto che accorperàApat (Agenzia per la protezione dell’ambiente), Infs (Istituto nazionale per la fauna selvatica) e Icram (Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare). Grimaldi, che verrà affiancato da due sub-commissari (Stef...

L’Ar15 di Smith & Wesson spara le munizioni “nemiche”

Scelta originale e in controtendenza per Smith & Wesson, che ha deciso di camerare la propria serie di cloni Ar15 (si chiama Military & Police, come la pistola) nel calibro dell'Ak74, cioé il 5,45x39 mm. Il motivo? Sul mercato commerciale, complice l'enorme richiesta da parte dell'Us army, i colpi calibro .223 Remington costano sempre di più, mentre le cartucce dell'ex "impero del male" sono disponibili come surplus militare in quantità enormi a prezzi ...

Escursioni guidate sui luoghi della guerra bianca

Il Parco nazionale dello Stelvio, in collaborazione con il museo della guerra bianca in Adamello, organizza una serie di escursioni guidate sui luoghi della guerra bianca: domenica 3 agosto al rifugio Bozzi al Montozzo, martedì 12 agosto sulla cima Gavia e domenica 17 agosto sulla bocchetta di Val Massa. Per ulteriori dettagli, CLICCA QUI.Informazioni e prenotazioni: Punto informazioni Parco dello Stelvio di Ponte di Legno (Bs), tel. 0364.90.07.21.

Un ddl per detassare le vittorie olimpiche

Luciano Rossi, presidente della Fitav e deputato (è presidente dell'intergruppo parlamentare Amici del tiro, della caccia e della pesca) ha presentato un disegno di legge per esentare dalle tasse i premi assegnati dal Coni agli atleti vincitori di medaglie durante le Olimpiadi e Paralimpiadi. Lo scopo è "riconoscere gli importanti meriti e i sacrifici dei nostri atleti che, oltre a un prestigio personale e di squadra, attraverso i loro traguardi danno lustro e onore...

Le ultime news

Le ultime prove