HIT THE TARGET

Il pompa Benelli conquista la Norvegia

Un altro successo internazionale per Benelli: il fucile a pompa Super Nova, infatti, è risultato vincitore di un tender cui hanno partecipato le più qualificate aziende del settore ed è stato adottato dall’esercito norvegese. Le armi sono in calibro 12 con canna di 470 mm, mirino e tacca di mira esclusiva Benelli Ghost sight. Inoltre, presentano una guida Picatinny superiore per l’attacco di ottiche e guide Picatinny laterali e inferiori sul serbatoio tubolar...

Slitta la distribuzione dei nuovi Swarovski El 42

La Swarovski optik ha diramato un comunicato nel quale avvisa di aver posticipato di un anno (inizio del 2010, quindi) l'avvio delle consegne del nuovo modello del binocolo El 42. “Al momento di avviare la produzione in serie", ha dichiarato Ludwig Pernstich, membro dell’executive board e responsabile della tecnologia e della produzione, "ci siamo resi conto che la tolleranza costruttiva che ci siamo imposti con il nuovo concetto produttivo, unico nel suo genere, n...

Morto Delfino Borroni, ultimo cavaliere di Vittorio Veneto

È mancato all'età di 110 anni Delfino Borroni, ultimo reduce italiano della grande guerra e ultimo cavaliere di Vittorio Veneto. L'onorificenza fu istituita dalla Repubblica nel 1968, per esprimere la gratitudine della Nazione a tutti coloro i quali avevano combattuto sul fronte della guerra 1915-1918 per almeno sei mesi. Borroni era nato il 23 agosto 1898 a Turago Bordone (Pv), ma da anni viveva a Castano primo, in provincia di Milano. Arruolato nel 1917, a 19 anni...

Una ragione in più

Ne uccidono più le auto delle armi. Non è una novità: quello degli incidenti automobilistici è un bollettino di guerra tragico, per fermare il quale le azioni positive non sono mai abbastanza. Si fa presto a dire che le auto sono molto pericolose, decisamente più delle armi. Non guasta, ma è una constatazione così facile che non serve a nulla. Anzi, la sacrosanta “tolleranza zero” verso gli automobilisti e la guida in stato alterato da droghe o alcool porta conseguenz...

Usa: i lupi grigi moltiplicati a dismisura?

Secondo il Fish and wildlife service statunitense, i lupi grigi, di cui nel ’95 erano rimasti pochissimi esemplari, si sono moltiplicati, non sono più una specie in via di estinzione, e si può dare loro la caccia. Secondo gli animalisti, invece, i lupi grigi, che furono tra i protagonisti dell’epopea del West, rischiano ancora di scomparire e vanno protetti. Il braccio di ferro con l'amministrazione dello Stato incominciò un anno fa e fu sospeso a luglio, quando gli ...

Casalinga genovese spara e mette in fuga i ladri

Riflessi pronti, non c'è che dire. Una donna di 56 anni si è presentata ai carabinieri di Campomorone, in Val Polcevera, nel Ponente di Genova, dichiarando di avere sparato tra le 19,30 e le 20, con un fucile da caccia ad alcuni ladri che erano entrati nel suo giardino. Secondo il racconto della donna, i ladri erano due, parlavano con accento dell'Est europeo, e stavano forzando la porta di casa (l'abitazione è in campagna). Scoperti, alle grida della donna, che mi...

Via libera alla selezione nei Parchi siciliani

L'Assemblea regionale siciliana ha votato all'unanimità un progetto di legge per il controllo del sovrappopolamento di fauna selvatica o inselvatichita nelle aree naturali protette. La legge è stata motivata dall'abnorme sviluppo della fauna nelle aree protette siciliane e l'abbattimento controllato potrà essere effettuato in qualunque periodo dell'anno. Inevitabili le proteste da parte della Lav (Lega anti vivisezione), che ha eccepito la violazione di norm stat...

Biathlon del cacciatore con Swarovski

Il 31 gennaio 2009 la riserva di caccia Ridanna di Racines, in Val Ridanna (Bz), ospiterà una gara di biathlon per cacciatori e cacciatrici. Il percorso sarà di tre giri di 1,5 chilometri con gli sci ai piedi, abbinati a due serie di 5 bersagli da colpire con carabine calibro .22 lr fornite dall'organizzazione. Anche quest'anno, tra gli sponsor della manifestazione figura Swarovski, che metterà in palio tra tutti i partecipanti un cannocchiale. Tra gli altri premi, ...

Parma: alla cittadella della sicurezza manca un po’ tutto

L'attacco subito dal comando dei vigili di Parma da parte di alcuni anarchici, con bombe carta, ha evidenziato i limiti e le carenze di quello che dovrebbe essere il "centro unificato per le emergenze" della città emiliana: non ci sono telecamere di sorveglianza, né idonea cancellata, ma soprattutto (è questo l'aspetto più critico evidenziato dal neo comandante Giovanni Jacobazzi) manca, all'interno della struttura, un luogo idoneo in cui conservare in sicurezza gli ...

Berlato: la raccolta di firme comincia a produrre effetti

L'europarlamentare Sergio Berlato ha diramato un comunicato, nel quale commenta la conclusione della raccolta di firme promossa da Confavi per la revisione della legge 157/92 in base al disegno di legge da lui studiato: "Se non avessimo predisposto le nostre proposte di modifica alla 157/92 e se non avessimo attivato, a loro sostegno, la petizione popolare che ha raccolto più di 811.000 firme in tutta Italia, non si sarebbe nemmeno cominciato a discutere delle modif...

Esportazioni belliche svizzere in crescita

L'industria svizzera d'armamento, nei primi nove mesi del 2008, ha esportato materiale bellico per un valore di mezzo miliardo di franchi. Ciò corrisponde a un aumento di quasi il 50% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Tra gennaio e settembre le esportazioni svizzere di materiale bellico sono passate dai 335,7 milioni del 2007 ai 500,1 milioni di quest'anno: è quanto emerge dalla statistica dell'Amministrazione federale delle dogane pubblicata oggi e ...

Deroghe saltate in Lombardia, Veneto, Marche ed Emilia

Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dalla Lac (Lega per l'abolizione della caccia) e dal Wwf, annullando l'accordo Stato-Regioni del 26 marzo 2008 con il quale le regioni Veneto e Lombardia erano autorizzate alla caccia in deroga. Il Tar ha inoltre sollevato la questione di incostituzionalità della legge regionale, n.13 del 2008 della Regione Veneto e della legge regionale n.24 del 2008 della Regione Lombardia. Secondo la Lac, "in meri...

Modificato il calendario venatorio siciliano

L'assessore regionale siciliano per l'Agricoltura, Giovanni La Via, ha modificato parzialmente il calendario venatorio per la stagione 2008/2009, già approvato con decreto del 25 settembre scorso. I piccoli cambiamenti riguardano alcune Zps (zone di protezione speciale). In particolare, quella denominata ''Torre Manfria, Biviere e Piana di Gela'', che ricade nei comuni di Gela, Butera, Acate, Niscemi, Mazzarino e Caltagirone e ''Pantano Morchella'', ''Pant...

La coltelleria spagnola in mostra a Maniago

L'edificio Coricama di Maniago (via Maestri del lavoro 1, 33085 Maniago, Pn, tel. 0427.709063) ospita, fino al 28 febbraio 2009, la collezione del museo della coltelleria di Albacete. La mostra si intitola "La coltelleria spagnola" ed è aperta al pubblico dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30, sabati e domeniche comprese.

Un tavolo congiunto per la modifica della 157/92

La sala stampa del Senato ha ospitato una conferenza stampa indetta da Amici della terra, Arcicaccia, Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione italiana agricoltori, Fare verde, Federazione italiana della caccia, Italcaccia, Legambiente, Lipu e Wwf per annunciare la nascita di un tavolo di lavoro congiunto per la modifica della legge 157/92, anche alla presenza di alcuni esponenti politici, tra i quali il deputato Luciano Rossi, i senatori Franco Orsi (Pdl), Roberto...

Incidenti di caccia: la Lipu suona la grancassa

Come ogni anno, la Lipu dà battaglia nei confronti della caccia, sottolineando e stigmatizzando la sua pericolosità. In particolare, dopo un incidente occorso a Tufara (Cb), in Molise la Lipu enfatizza "la pericolosità di un'attività condotta laddove vi siano passanti e villeggianti in cerca di un po' di tranquillità. Tutte le domeniche in autunno e inverno, proprio quando sono più numerosi i visitatori, tantissimi cacciatori presidiano i confini delle oasi di prot...

I Gis compiono trent’anni

Il Gruppo di intervento speciale (Gis) dei carabinieri festeggia oggi i trent'anni dalla fondazione. Fu creato, infatti, nel 1978 dall'allora ministro degli Interni Francesco Cossiga, per l'impiego in operazioni speciali antiterrorismo e antiguerriglia. Gli elementi originari furono prelevati dal battaglione carabinieri paracadutisti "Tuscania", il battesimo operativo avvenne il 29 dicembre 1980 con l'irruzione nel supercarcere di Trani (Ba): i Gis riuscirono a ...

New Orleans restituirà le armi sequestrate per Katrina

La Second amendment foundation, associazione statunitense attiva nella difesa dei diritti degli appassionati d'armi, ha raggiunto un accordo con la città di New Orleans per la restituzione delle armi che le autorità hanno sequestrato ai cittadini durante le convulse fasi che hanno preceduto lo scatenarsi dell'uragano Katrina. La Second amendment foundation e la National rifle association avevano citato in giudizio, nel 2005, le autorità cittadine di New Orleans, sol...

RICERCA PERSONALE – ARMI e TIRO

Stiamo potenziando la redazione della nostra testata leader ARMI E TIRO Hai esperienza in ambito di segreteria di redazione? Hai una età tra i 20 e i 30 anni? Possiedi un diploma di scuola superiore o una laurea e conosci bene l'inglese, internet e il personal computer? Ti piace lavorare in un ambiente giovane e dinamico? Ti piacciono gli sport del tiro e le armi? Invia il tuo curriculum dettagliato a: personale@edisport.it

Il ministero apprezza l’Ongf

Apprezzamento per l’attività svolta dall’Ongf (Osservatorio nazionale sulla gestione faunistica) promosso da Legambiente e Arcicaccia e per il suo rapporto annuale sulla gestione della fauna nazionale: è quanto emerge da una nota del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, inviata al presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano. “La pubblicazione", si legge nella lettera del dicastero, "fornisce una importante documentazione del lavoro svol...

Non vedenti collaborano al censimento del cervo

Il presidente provinciale di Lucca dell'Urca (Unione regionale cacciatori dell'Appennino), Carlo Pelliccioni, ha intrapreso una straordinaria iniziativa: grazie a un paziente lavoro di sensibilizzazione delle amministrazioni locali competenti, è stato infatti possibile far partecipare 15 non vedenti ai censimenti al bramito del cervo in provincia di Lucca. L'accordo sottoscritto con l'amministrazione provinciale lucchese, che ha fornito i mezzi per lo spostamento ...

Ori azzurri al Campionato universitario a Pechino

Inizio con il botto per il Campionato mondiale universitario, in svolgimento a Pechino: Niccolò Campriani è campione mondiale di C10, con un punteggio di 698,1 davanti al russo Luginets e al francese Monnier. Il giovane fiorentino, fuori dalla finale per un punto ai giochi olimpici, è tornato sulle stesse linee e ha saputo farsi valere. Oro anche nello Skeet, conquistato dal casertano ventunenne Giancarlo Tazza, che ha chiuso la finale senza errori concludendo con 141...

Px4 Subcompact in prova a Legnano

Beretta ha preparato quattro giorni di full immersion per provare in anteprima la versione subcompact della polimerica Px4. Il Tiro a segno di Legnano ospiterà infatti, da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre, il Beretta "on target" test della Beretta Px4 full size e della Subcompact. Sarà possibile provare 10 colpi con una o con l'altra arma, a prezzo ridotto. Gli appartenenti a corpi di polizia o istituti di vigilanza, dietro presentazione di tesserino o...

Polizia russa, vanno in pensione Makarov e “kala”

Svolta modernista per la polizia russa: è stato deciso, infatti, il pensionamento delle armi attualmente in dotazione, la pistola Makarov calibro 9x18 mm e delle varie versioni del Kalashnikov in servizio. Lo ha annunciato il vice-ministro degli interni russo, Mikhail Sukhodolski. Al loro posto, sarà adottata una nuova famiglia di armi in calibro 9 mm parabellum: la pistola Yarygin PYa Mp-443, una massiccia bifilare con fusto e carrello in acciaio, e due pistole mitra...

Un corso per utilizzare lo spray antiaggressione

Sabato 18 ottobre, Tactical trainers team e il Tiro a segno di Milano organizzano un corso sul corretto impiego dello spray al peperoncino (oleoresin caspicum), uno strumento di difesa che necessita di un’istruzione specifica per un utilizzo corretto. Molti i temi trattati: approccio psicologico e comportamento in situazione di molestie; svincolo da tentato strangolamento frontale e laterale; informazioni generali sui principi attivi e sugli effetti dello spr...

Le ultime news

Le ultime prove