Minority report potrebbe diventare realtà
Dietro il non particolarmente minaccioso nome di progetto Indect si nasconderebbe il più ambizioso sistema di monitoraggio, analisi e profilazione statistica della popolazione europea di cui si abbia notizia. Solleva il caso un articolo del quotidiano inglese Telegraph, che descrive i pericoli di un'intelligenza artificiale orwelliana e le possibili implicazioni per il controspionaggio a livello continentale. La Precrimine inglese e il sistema proattivo anticracker d...
Le associazioni ambientaliste danno già i numeri
La stagione venatoria è appena cominciata ed è già scontro sulle cifre. In particolare in provincia di Savona, dove Federcaccia ha rintuzzato le cifre fornite dall'Enpa sulle "uccisioni" della scorsa stagione. "Come è possibile", ha dichiarato Federcaccia, "fornire dati dal momento che la lettura ottica dei tesserini della scorsa stagione in Regione non è ancora stata fatta?". Tra le cifre più contestate, anche l'abbattimento di 37 camosci: "ll camoscio in pr...
I generali Usa: a Kabul rischiamo la sconfitta
Tempo scaduto, o quasi, per il presidente degli Usa Barack Obama: bisogna prendere una decisione sulla linea da tenere in Afghanistan. Le analisi e i rapporti si stratificano sulla sua scrivania, ha scelto anche un nuovo comandante delle operazioni (il generale Stanley McChrystal), ma ancora prende tempo. Da una parte ci sono i favorevoli al disimpegno dall'area, come il suo vice Joe Biden, mentre altri, compreso il segretario di Stato Clinton, sono più inclini a uno...
Polizia lombarda tra auto guaste e alloggi fatiscenti
Segnali preoccupanti per le strutture e i mezzi in dotazione alla polizia in Lombardia: la stradale, secondo quanto riferito dall'osservatorio della segreteria regionale del sindacato Uilps Lombardia, dispone di sole 96 autovetture funzionanti, su una dotazione complessiva di 270. Tutte le altre sono ferme in officina o troppo usurate dagli anni di servizio. Lo scorso anno si è sfiorato il blocco totale, scongiurato dall'arrivo di 26 Alfa 159 e dalla previsione di c...
Quali armi ai nostri soldati
L'attentato di Kabul nel quale sono rimasti uccisi sei nostri militari (oggi sono previste le esequie solenni) ha scatenato la polemica sui mezzi e gli equipaggiamenti a disposizione dei soldati presenti nei teatri delle missioni internazionali di pace. Infatti, rispetto agli operatori di altri Paesi della coalizione Isaf (per esempio inglesi, canadesi, olandesi e naturalmente americani), i soldati italiani potrebbero braccare ed eliminare i guerriglieri talebani per...
Ascn: dolore per i caduti di Kabul
Francesco Lo Cascio, presidente dell'Ascn (Associazione siciliana caccia e natura) ha inviato un comunicato nel quale esprime il cordoglio dell'associazione per i caduti italiani in Afghanistan. "A nome dell’intero Direttivo, i soci cacciatori dell’Ascn e mio personale, desideriamo esprimere ai familiari delle giovani vittime di Kabul tutto il nostro più profondo e afflitto cordoglio per la smisurata tragedia che li ha colpiti negli affetti più cari. Ai comandanti,...
Cncn: prudenza e buon senso a caccia
Alla immediata vigilia di una nuova apertura di caccia, dopo le brevi giornate di preapertura disposte da alcune Regioni, il Cncn e le Aziende associate desiderano inviare, attraverso il presidente Alessandro Tamburini, gli auguri più sinceri a tutti i cacciatori italiani perché trascorrano una stagione che sia ricca di soddisfazioni venatorie e cinegetiche, ma che, soprattutto, non faccia registrare incidenti che siano in qualche modo riconducibili a un uso imprudent...
Nuovi sussulti nella polemica con Obrist
La discussa (e già chiarita) partecipazione del presidente dell'Uits, Ernfried Obrist, a una rievocazione storica con figuranti in divisa tedesca della seconda guerra mondiale ha portato ulteriori sviluppi: da un lato, una nuova interrogazione parlamentare da parte del deputato del Pd Ermete Realacci, dall'altro una richiesta da parte dell'Anpi (siglata da Armando Cossutta) al presidente del Coni Petrucci di rimuovere dall'incarico lo stesso Obrist. Il presidente ...
L’Afghanistan di Obama somiglia a quello di Bush
Malgrado i proclami della campagna elettorale, i metodi di conduzione di Barack Obama delle operazioni militari in Afghanistan sembrano sempre più simili a quelli, tanto deprecati dalla stampa interna e internazionale, dell'ex presidente Bush. Se, infatti, da un lato c'è un volto nuovo a capo delle operazioni nell'area (il generale Stanley McChrystal, subentrato a David McKiernan), l'afflusso di soldati non si è affatto ridotto: arriveranno presto a quota 68 mila,...
Salta lo scudo spaziale
La conferma è arrivata dal primo ministro ceco, Jan Fischer. Il presidente degli Stati Uniti, Obama, lo ha chiamato al telefono annunciando la sospensione del progetto di scudo antimissile americano, che prevedeva basi in Polonia e Repubblica ceca. Il progetto di scudo spaziale era stato fortemente caldeggiato dall'ex presidente George W. Bush, ma a quanto sembra il Pentagono sarebbe propenso a sostituire l'ipotesi di basi terrestri in Europa con un piattaforme di l...
Pdl e Pd alleati per il museo delle armi
Deputati umbri del Pd e del Pdl insieme per trovare i soldi necesari a completare la costruzione del museo delle armi di Terni. La "missione possibile" è stata iniziata dal veltroniano Valter Verini, incaricato dall'ex assessore ai lavori pubblici del Comune (tornato funzionario dell'Icsim) Alberto Pileri. Il museo delle armi sarà destinato ad accogliere la raccolta tecnica del Polo di mantenimento armi leggere di Terni, una delle più ricche collezioni al mondo di...
Strage di italiani a Kabul
Sei militari italiani caduti sull'asfalto di Kabul. Quattro in condizioni gravi. Dieci civili afgani che hanno perso la vita, 55 i feriti. All'altezza di Massoud circle, sulla strada per l'aeroporto. Stando a un portavoce dell’Isaf, la forza internazionale di assistenza per la sicurezza guidata dalla Nato, la deflagrazione è avvenuta lungo la strada che conduce all’aeroporto internazionale, la stessa attaccata lo scorso 8 settembre da un kamikaze talebano che uccis...
Le collezioni private della grande guerra
Dal 25 al 27 settembre, la centrale Enel di Nove di Vittorio veneto (Tv) ospiterà una mostra sulla memoria della grande guerra nel collezionismo privato: oltre 300 testimonianze materiali della guerra 1915-1918 provenienti dalla più importanti raccolte private del Triveneto, un patrimonio di conoscenza normalmente escluso dai circuiti di visita che, in questa occasione, può realizzare una sorta di "museo perfetto", dove gli oggetti sono di straordinaria qualità e ne...
Contenimento del cinghiale nel Perugino
Interventi di contenimento della specie cinghiale per i giorni 20, 23 e 27 settembre ed 1 e 4 ottobre sono stati predisposti dalla Provincia di Perugia sulla base delle disposizioni impartite dalla Regione Umbria con il calendario venatorio per la stagione 2009-2010. Lo rende noto un comunicato dell'ente dove si spiega che tali prelievi potranno essere effettuati da squadre cinghialiste della provincia perugina iscritte negli appositi registri tenuti dagli Atc Perugi...
Super promozione Beretta
L'offerta speciale Beretta è stata prorogata fino alla fine di ottobre: un buono sconto di 150 euro ai primi 3 mila clienti che acquisteranno un fucile da caccia Beretta (sovrapposto o semiauto). Il buono sarà utilizzabile per l'acquisto contestuale di abbigliamento e accessori Beretta. Il dettaglio delle armerie aderenti è visionabile sul sito internet www.beretta.it/armeriepromo2009, o consultabile chiamando il Numero verde 800.14.00.27. Il regolamento è ...
8,5 milioni per la sicurezza in Lombardia
Nel bilancio di previsione 2010-2012 l'Assessorato alla Protezione civile, Prevenzione e Polizia locale della Regione Lombardia prevede uno stanziamento di oltre 8,5 milioni di euro per progetti di sicurezza urbana. Dal 2000 a oggi sono stati investiti in totale 89.666.800 euro «a conferma degli sforzi continui della Regione Lombardia a coinvolgere gli enti locali al fine di prevenire e contrastare la criminalità e a proteggere le vittime e i soggetti più deboli», ha...
Bezzon lascia i vigili di Milano
Il comandante della polizia locale di Milano, Emiliano Bezzon, ha ufficializzato ieri il proprio trasferimento. Gli subentrerà ad interim il vicecomandante Tullio Mastrangelo. Bezzon era alla guida dei "ghisa" del capoluogo lombardo dal 2006, era succeduto ad Antonio Chirivì.
Mini-naja negli alpini per 145 giovani
È partita la prima sperimentazione di mini-naja fortemente voluta dal ministro della difesa Ignazio La Russa. A 145 giovani (100 ragazzi e 45 ragazze) è stata offerta la possibilità di cimentarsi con la vita militare per 15 giorni. I volontari sono stati selezionati dall'Associazione nazionale alpini e sono stati accolti dall'85° reggimento di Montorio veronese, per poi essere inviati alla caserma Cantore di San Candido (Bz). Riceveranno un addestramento militare di...
Winchester .17 Hmr off limit nelle semiauto
La Winchester ha diffuso sul proprio sito un avviso nel quale mette in guardia gli acquirenti delle cartucce calibro .17 Hmr prodotte dall'azienda statunitense: l'utilizzo di queste cartucce nelle armi semiautomatiche, infatti, non sarebbe sicuro e potrebbe portare danni all'arma e al tiratore. L'azienda precisa che le munizioni non presentano alcun problema se utilizzate in carabine a ripetizione manuale e che il problema non riguarda alcun altro calibro rimfire....
Riprende tra le polemiche l’esame del ddl Orsi
la XIII commissione Ambiente del Senato ha messo in calendario per oggi, nella sua prima seduta dopo la pausa estiva, la ripresa del dibattito sul ddl Orsi per la revisione della legge quadro sulla caccia 157/92. In proposito è giunto l'appello del presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, che ha auspicato la formulazione di proposte equilibrate da parte del Parlamento: «Rispettare le vittime ed evitare le strumentalizzazioni rappresenta un dovere morale e ...
Ak 47 primo tipo
La prova a fuoco della primissima versione dell'Ak 47. Guarda le differenze rispetto agli esemplari più moderni!
Polizia stradale ad alto rischio aggressioni
«Patente e libretto»: a questa domanda da parte delle forze dell'ordine nei primi sei mesi del 2009, 918 automobilisti hanno risposto con un'aggressione. E' questo il dato che emerge dall'Osservatorio "Sbirripikkiati" dell'Asaps, associazione amici polizia stradale. Un dato in incredibile aumento considerando che in tutto lo scorso anno si sono registrati 1.167 episodi di aggressioni. Secondo questa ricerca l'alcol è il principale fattore innescante l'aggress...
Chavez acquista 2,2 miliardi di dollari di armi
La Russia ha concordato di prestare al Venezuela 2,2 miliardi di dollari per finanziare l'acquisto di armi, compresi carri armati e sistemi anti-missile avanzati. Lo ha annunciato il presidente venezuelano, Hugo Chavez, nella sua trasmissione televisiva settimanale. Chavez ha detto che gli acquisti concordati durante una trasferta a Mosca la scorsa settimana comprendono 92 carri armati e il sistema missilistico S-300, in grado di abbattere jet da combattimento e miss...
La Liguria dichiara guerra (disarmata) allo scoiattolo grigio
L'allarme è stato lanciato a livello europeo già da Francia e Svizzera, che hanno richiesto a Bruxelles provvedimenti urgenti per il contenimento dello scoiattolo grigio. Ma l'apice della sofferenza si è raggiunto in Liguria, più specificatamente nel parco di Genova Nervi: gli scoiattoli grigi (specie proveniente dagli Stati Uniti) stanno infatti diffondendosi a dismisura, a spese della specie autoctona dello scoiattolo rosso. Il presidente della Regione Claudio Bur...
Il Tg in dialetto parlerà anche di caccia
Ha fatto notizia l'inaugurazione, sull'emittente televisiva Telepadania, del primo notiziario in "lingua regionale", cioé in dialetto. La prima edizione è dedicata alla Lombardia e, in particolare, al dialetto bergamasco. La trasmissione durerà 10 minuti e sarà sottotitolata in lingua italiana. Tra gli argomenti trattati, naturalmente dialetti e tradizioni, ma anche trasporti, traffico, notizie dal consiglio regionale lombardo e anche la caccia. Il Tg regionale sa...