HIT THE TARGET

Lombardia: cacciatori sempre meno e sempre in croce

La stagione venatoria lombarda comincerà il prossimo 20 settembre e si concluderà il 31 gennaio 2010. I cacciatori lombardi sono attualmente 89 mila, cioé circa 10 mila in meno rispetto allo scorso anno. Non è solo una questione di numeri, ma anche di anagrafe: l'età media si sta irrimediabilmente allungando, in particolare in città dove sono rimasti in pratica solo gli over 45 a coltivare la passione venatoria, mentre in provincia si rivede ancora qualche giovane. «...

La prima donna comandante di compagnia dell’Arma

È bergamasca la prima donna nella storia dell'Arma dei carabinieri a comandare una compagnia. Si tratta del capitano Michele Pagliara di San Paolo d'Argon, 31 anni, che si siederà sulla poltrona di comando della compagnia di Legnano, in provincia di Milano. Dopo aver comandato per un anno e mezzo il nucleo operativo e radiomobile di Castel Gandolfo, in provincia di Roma, Michela Pagliara - una delle prime donne ufficiali dei carabinieri, figlia del maresciallo Giuse...

Polizie locali a Riccione

Il nuovo palazzo dei congressi di Riccione (Rn) ospiterà dal 16 al 19 settebre la ventottesima edizione delle "giornate di Riccione" dedicate alle polizie locali. Alla passata edizione hanno preso parte oltre 2.500 partecipanti tra comandanti, ufficiali e agenti, dirigenti, amministratori e funzionari degli enti locali. Rispetto al 2007 si è registrato un incremento di quasi il 14% degli iscritti. I convegni sono stati tenuti da oltre 200 relatori tra i maggiori esp...

Gli scout inglesi dicono addio al coltellino

Che la Gran Bretagna abbia qualche problema con i giovani violenti è cosa nota. Ma con il provvedimento appena preso si arriva al paradosso o, meglio, si cade nel ridicolo. L'associazione britannica degli scout, infatti, ha deciso di vietare l'uso di coltellini da tasca e temperini. Il giornale ufficiale dell'associazione, Scouting, fa sapere che, in seguito ai dibattiti sulla legalità delle armi da taglio in generale, i coltelli dovrebbero essere usati solo in sit...

Meno furti nei musei, ma più armi trafugate

Buone notizie per il nostro patrimonio storico, artistico e archeologico: secondo i dati diffusi dal comando tutela patrimonio culturale dei carabinieri, infatti, nel primo semestre del 2009 i casi di furto e di saccheggio nel nostro Paese si sono più che dimezzati rispetto all'analogo periodo dello scorso anno. In cifre, 12.716 reperti trafugati nel 2008 in musei, chiese e case private, calati a 6.002 (-52,8%) nella prima metà di quest'anno. «I recuperi», ha dichia...

Heinz-Ulrich Krieghoff ci ha lasciati

Heinz-Ulrich Krieghoff, patriarca della nota azienda dedesca di fucili e carabine fini (oltre che appassionato cacciatore), è mancato all'età di 87 anni nella sua casa vicino a Ulm. Nato a Suhl il 15 aprile 1922, ha dimostrato fin da giovane grande passione per l'attività venatoria e per l'azienda di famiglia, fondata dal nonno nel 1886. Dopo la seconda guerra mondiale, fu uno degli artefici, insieme a suo padre, della resurrezione della Krieghoff nella città di Ul...

Più cinghiali per i cacciatori marchigiani

Sale da uno a cinque il limite giornaliero di abbattimento dei cinghiali da parte dei singoli cacciatori marchigiani. La novità è stata deliberata dalla Giunta regionale, che ha integrato il calendario venatorio 2009-2010 (emanato il 6 luglio scorso), a seguito della successiva approvazione della legge regionale di settore (la 18/2009). Altre modifiche riguardano il divieto di prelievo della starna, nei territori della Comunità montana Esino-Frasassi e della provincia...

Trentino, si parte

Si è aperta senza incidenti la stagione della caccia in Trentino, dove sono in oltre 7.000 a possedere la licenza, con percentuali di capi da prelevare in aumento rispetto allo scorso anno. La perdita di capi durante lo scorso rigido inverno è risultata infatti contenuta, secondo l'associazione cacciatori, in conseguenza alla sospensione preventiva della caccia a dicembre e al foraggiamento degli animali. In alcune zone, però, quelle più colpite dal freddo intenso in...

Italia seconda nell’export mondiale di armi

Secondo il rapporto diffuso dal Congressional research service, una divisione della biblioteca del congresso degli Stati Uniti, nel 2008 l'Italia è stato il secondo Paese esportatore di armi, con un ricavo di 3,7 miliardi di dollari. Primi classificati, ovviamente, gli Stati Uniti, con un ricavo di 37,8 miliardi di dollari (più 12 miliardi rispetto al 2007). Medaglia di bronzo la Russia, con 3,5 miliardi. A livello globale, la recessione ha inciso anche sulle spese m...

Armi esentasse in Louisiana

La Louisiana combatte la crisi in modo alternativo: il senatore democratico Robert Marionneaux, infatti, ha promosso un weekend (quello appena trascorso) in cui è stato possibile acquistare armi e accessori correlati senza il pagamento delle relative tasse locali, che sembra siano piuttosto elevate. L'atto è stato promulgato dal governatore repubblicano, Bobby Jindal, con l'ovvia benedizione della National rifle association. Oltre a questa iniziativa "mirata" (è i...

Uits: il consiglio solidale con il presidente

Non si esauriscono le polemiche per la partecipazione del presidente dell'Uits, Ernfried Obrist, alla gara di tiro Ex ordinanza con annessa rievocazione storica al Tsn di Santarcangelo di Romagna lo scorso 26 aprile. Obrist infatti, insieme al vicepresidente Riccardo Finocckì, è stato fotografato con alcuni figuranti in divisa tedesca della seconda guerra mondiale e il fatto ha destato un vespaio di polemiche che è tutt'altro vicino a esaurirsi. La notizia è stata i...

Uniformare le denunce in Valle D’Aosta

Nei prossimi mesi saranno armonizzate e semplificate le procedure relative alle denunce di detenzione di armi in Valle d'Aosta. Questo l'impegno assunto dalla questura di Aosta al termine di un ciclo di incontri con i cacciatori, dedicati all'aggiornamento in materia di armi e delle norme relative alla caccia. Otto in totale le riunioni svoltesi sul territorio regionale, a cui hanno partecipato più di 500 cacciatori. A loro polizia e corpo forestale hanno illustrat...

I nuovi costi dei libretti di Porto d’armi

Con la circolare 557/PAS.15665.10100.A(9)11 del 13 agosto, il ministero dell'Interno ha comunicato i nuovi prezzi per i libretti delle licenze di Porto d'armi. Per le licenze per arma corta e porto di fucile (modelli 1 e 4), il costo è di 1,26 euro; per le guardie giurate, il libretto (mod. 9) costa invece 1,13. Il costo dei libretti mod. 1, 4 e 9 in versione bilingue è di 1,48 euro. Per la carta europea (mod. 1/Cee) il prezzo è di 0,82 euro, mentre la versione bili...

Chavez: via i giocattoli violenti

Il leader venezuelano Hugo Chavez sembra avere il potere di far parlare di sé qualsiasi cosa faccia: dopo l'idea di far slittare il fuso orario del Paese di mezz'ora, dopo l'appoggio dato all'Iran per il programma atomico, adesso protagonisti sono i giocattoli per bambini e ragazzi. Una nuova legge, infatti, ha vietato sia il commercio, sia l'utilizzo di pistole giocattolo, spade, lance, persino soldatini, tutto insomma ciò che può avere anche lontanamente a che ...

Vuoi intervistare Michael Moore? Paghi

Piccolo scandalo a Venezia: Michael Moore, il noto e discusso regista americano di "Bowling a Columbine" e "Farenheit 9/11", è giunto al lido per presentare la sua ultima fatica, "Capitalism: a love story". Si tratta di un film dedicato al recente tracollo economico americano, a cavallo tra la fine del mandato del presidente Bush e l'inizio dell'era Obama. Il problema è sorto quando Moore ha presenziato alla conferenza stampa e un giornalista, piuttosto perplesso,...

Super commessa per Aimpoint con l’Us army

Aimpoint, il noto produttore svedese di collimatori a punto rosso, si è aggiudicato una super commessa con l'esercito americano: la fornitura, infatti, prevede fino a 565.783 esemplari del red dot CompM4, denominato M68 con la terminologia militare Usa. Lo strumento è dotato di nove livelli di luminosità diurni e sette compatibili con la visione notturna. Inoltre, è dotato di attacco integrale Qrp2, specifico per il montaggio sui fucili M16 e sulle carabine ...

Esplosioni alla Prvi partizan, morti e feriti

La fabbrica di munizioni serba Prvi partizan, di Uzice, è stata vittima di un gravissimo incidente. Si sono verificate, infatti, quattro esplosioni nelle gallerie sotterranee dello stabilimento, con dieci feriti e almeno sei vittime. La disgrazia è avvenuta durante il turno di notte e sembra che fossero presenti in tutto 300 operai. Uzice è una città della Serbia centrale con una popolazione di 63.600 persone, la città è il centro amministrativo del distretto di Zlati...

Pepe e peperoncino, sempre più applicazioni

Oltre ai classici spray antiaggressione, le proprietà irritanti di pepe e peperoncino stanno trovando sempre maggiori applicazioni nel campo della security. Si parte dall'India: nell'Assam, si stanno studiando le prime bombe a mano al peperoncino (la varietà bhut jolokia, circa 200 volte più potente di quella utilizzata in cucina). La richiesta proviene dal ministero della Difesa, per sedare rivolte e insurrezioni. In ambito più strettamente militare, si stanno valu...

Cacciatori, salvate i vigneti!

Il provincia di Alessandria, è stato attivato un tavolo tecnico per decidere su alcune giornate straordinarie di caccia al cinghiale, allo scopo di limitare i danni ai vigneti da parte degli ungulati, specialmente nel periodo delicato della vendemmia. Agricoltori e viticultori che hanno, o temono, problemi di invasione e distruzione dei vigneti e del raccolto possono rivolgersi al comune di spettanza e segnalare il caso. L'ente pubblico provvederà ad attivare l'Atc, ...

Più militari a Milano

Il ministro della Difesa Ignazio La Russa proporrà l'incremento dei soldati che da quasi un anno, insieme a poliziotti e carabinieri, presidiano il territorio del Milanese nei pattugliamenti misti. Il vicesindaco Riccardo De Corato auspica l'arrivo di almeno una cinquantina di uomini, che si aggiungeranno ai 424 già presenti: 170 per i pattugliamenti, su 21 aree "problematiche", 174 per il presidio degli obiettivi sensibili, 80 per la sorveglianza dei centri di id...

Siamo tutti serial killer?

Medicina, scienza e comunicazione si è occupato della recente strage famigliare avvenuta in provincia di Reggio Emilia: Davide Duò, 47 anni, operaio ceramista disoccupato, ha massacrato moglie, figli e un'amica di famiglia. "Secondo gli esperti", si legge, "metà degli italiani ha problemi psichici e nella maggior parte dei casi di tratta di depressione: dovremmo forse concludere che la metà o più di noi potrebbe trasformarsi in un killer e sterminare la sua famiglia? ...

Celebrare le incisioni di Medici

La Casa museo Pietro Malossi del borgo del maglio di Ome inaugura sabato 5 settembre una sala dedicata all'incisore Francesco Medici. Dal 5 settembre al 5 dicembre sarà esposta una mostra antologica con le produzioni più significative dell'artista, mentre domenica 6 settembre alle 10 ci sarà una dimostrazione di stampa con il torchio con la partecipazione di Medici stesso. Venerdì 25 settembre, alle 20,30, avrà luogo una conversazione con Medici coordinata da Piervi...

Usa, riapre la caccia al lupo grigio

Dopo più di trent'anni di divieto, nell'Idaho si torna a cacciare il lupo grigio, simbolo vivente del vecchio West e protagonista negli Stati Uniti di storiche battaglie tra animalisti e cacciatori. Le autorità hanno fissato l'apertura della caccia lo scorso primo settembre, ma gli oppositori hanno fatto ricorso a un giudice della Federal district court, Donald W. Molloy, che dovrà decidere se accogliere o meno gli appelli delle associazioni animaliste. I lupi grig...

Cacciatori a scuola di sicurezza a Ferrara

Per il terzo anno consecutivo, la questura e la polizia provinciale di Ferrara hanno presentato insieme ai cacciatori le principali norme previste dai calendari regionali per la stagione venatoria 2009-2010 e le regole per il trasporto e la custodia delle armi, in una serie di incontri e assemblee dall'11 agosto al prossimo 8 settembre. «Grazie a questa positiva collaborazione e attività di informazione», ha commentato il comandante della polizia provinciale, Claudio...

Preapertura in Campania

Riapre oggi la caccia in Campania, grazie alla pre-apertura della stagione venatoria e alle deroghe regionali. Nel frattempo, a metà settembre riprenderà in commissione Ambiente al Senato l'esame della proposta di legge del senatore del Pdl, Franco Orsi, per modificare la legge 157/1992 che regola l'attività venatoria in Italia. Un testo che si porta dietro non poche polemiche e che potrebbe essere a rischio, con 1.500 emendamenti già presentati.

Le ultime news

Le ultime prove