Tag: terrorismo
Coltello ancora protagonista: colpite Francia, Germania e Norvegia
Norimberga, Cannes e Oslo protagoniste in pochissimi giorni di tre accoltellamenti indiscriminati sulle strade: elementi critici degli attacchi, spesso ispirati dal jihad, sono gli operatori delle forze di polizia e il sistema dei trasporti pubblici
Ancora coltello: tocca alla Svezia
È di otto persone ferite il bilancio di una aggressione multipla con coltello nella cittadina svedese di Vetlanda: probabile la matrice terroristica islamica
Sua maestà dichiara guerra agli anticaccia
Una sezione dell'Mi5 si occuperà di reprimere le azioni di terrorismo animalista, mettendolo sullo stesso piano di quello islamico o insurrezionalista. E in Italia?
In arrivo nuovi corsi online
Carlo Biffani e Scg propongono due cicli di formazione online su travel security e terrorismo a fine agosto e inizio settembre
In Italia, reagire a un terrorista è impossibile?
Fa discutere il commento di un esperto di sicurezza, secondo il quale la legislazione italiana massacrerebbe chiunque cercasse di reagire a un attentato come accaduto di recente a Londra
L’autobus in fiamme: non abbiamo colto il messaggio
Sospiro di sollievo? Certo, ma sarebbe doveroso analizzare a fondo l’accaduto alla caccia di sempre più efficaci strumenti di mitigazione del rischio...
Contro le armi nascoste… le reti Wi-fi!
La Rutgers university statunitense ha pubblicato uno studio nel quale si evidenzia una "utilità" delle comuni reti Wi-fi che potrebbe essere fondamentale nella lotta al terrorismo
Israele: i cittadini armati combattono il terrorismo
Israele muta radicalmente il proprio atteggiamento nei confronti dei cittadini possessori di armi: finalmente si riconosce il loro ruolo fondamentale nel contrasto al terrorismo
Penitenziaria sempre armata
Gli agenti siano sempre armati, anche fuori servizio: è questa, in sintesi, la disposizione emersa dal Comitato analisi strategica antiterrorismo, in seguito ai fatti di Barcellona e Turku. La polizia penitenziaria si adegua con una circolare.
Schedato, con il porto d’armi. Era solo per non insospettirlo…
Ci sarebbe da ridere e da trovare responsabilità. Eppure la Francia si prepara a una nuova legge antiterrorismo che non promette niente di buono per gli appassionati di armi
Nasce il progetto CarryNow
Firearms united ha inaugurato il progetto CarryNow, che intende farsi portavoce di un movimento di opinione volto al riconoscimento in tutti gli Stati membri dell'Europa del diritto per cittadini incensurati, affidabili e addestrati di portare armi
Finalmente cominciano ad accorgersene?
L'edizione on-line del quotidiano Il foglio porta, finalmente, alla ribalta i numerosi casi in cui negli Stati Uniti la presenza di cittadini armati al verificarsi di attacchi terroristici o anche solo criminali abbia consentito di evitare conseguenze peggiori
Contro il terrorismo, una popolazione armata
Paolo Pamini, deputato svizzero, sul tema del terrorismo ha rilasciato dichiarazioni a dir poco in controtendenza rispetto ai suoi “colleghi” degli Stati vicini. “La miglior garanzia di pace e libertà è una popolazione armata”
Stavolta l’attentato è con il coltello: come la mettiamo?
Il problema attuale della sicurezza sono le armi "troppo potenti" possedute dai civili: questo è quanto ci raccontano in Europa. Poi arriva un venticinquenne già condannato per legami con la jihad, che con un semplice coltello uccide una coppia di funzionari di polizia francesi...
Tonelli (Sap): “Impreparati a fronteggiare il terrorismo”
Gianni Tonelli (in foto), segretario del Sindacato autonomo di polizia, in un recente intervento radiofonico ha riassunto con toni drammatici la situazione della sicurezza in Italia sotto il profilo del contrasto a eventuali minacce terroristiche
Le armi del terrorismo vengono dai Balcani
La conferma dalla provenienza di quelle usate negli ultimi attentati. Kalashnikov ritrovati anche nella sparatoria di ieri a Bruxelles, la stessa città dove, nella Commissione europea, politicanti e funzionari pensano di limitare i diritti dei cittadini legittimamente armati...
Qualche cosa si muove
La parlamentare europea Vicky Ford con altri deputati ha incontrato giornalisti provenienti da molti Paesi del Vecchio continente. Si è parlato di terrorismo e delle modifiche alla direttiva europea sulle armi per un’informazione “non contagiata da manipolazioni politiche o ideologiche”. Guarda il filmato dell’incontro (di Giulio Magnani)
Terrorismo e profughi: Germania e Svizzera si armano
L’accoglienza genera paura? Sembra che questa equazione sia particolarmente vera in Germania dove, in seguito alla massiccia accoglienza per gli immigrati, i cittadini si stanno armando a ritmo accelerato, e dalla Svizzera provengono istanze dello stesso tipo
Acquistate (illegalmente) in Germania le armi della strage
Il tabloid tedesco Bild riferisce che le armi utilizzate dai terroristi per la strage di Parigi sarebbero state procurate pochi giorni prima in Germania. Le armi sarebbero state acquistate illegalmente via Internet e il presunto trafficante, al momento a disposizione delle autorità di polizia di Stoccarda, sarebbe già stato indagato all'inizio di quest'anno. Le armi sarebbero due Type 56 di produzione cinese e due M70 yugoslavi (versioni locali dell'Ak 47), funzionanti a raffica
Bubbico ce l’ha sempre con le armi…
… e noi ci preoccupiamo! “Riteniamo che vada potenziata la disciplina in ambito europeo sul controllo e sull’uso delle armi da fuoco”, ha dichiarato al recente vertice sulla sicurezza ferroviaria tra un gran numero di ministri europei
Pinotti: la spesa militare non si può tagliare oltre
Nell’intervista concessa alla trasmissione “In mezz’ora” di Rai Tre, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha sottolineato, parlando del bilancio della Difesa, come sia “giusto tagliare la duplicazione degli assetti”, ma ha anche ribadito come “sotto un certo limite non si può andare"
Per quello che conta…
Approvato anche dalle commissioni 2ª, 3ª e 4ª riunite (giustizia, affari esteri, emigrazione, difesa) del senato. Ritirati, dichiarati decaduti ovvero votati e respinti tutti gli emendamenti presentati. Ecco il testo dell'ordine del giorno di Luciano Rossi e le proposte (infruttuose) di soppressione dell'articolo 3 della senatrice Bonfrisco.
Contrasto al terrorismo, il commento di Bana
Pubblichiamo il commento del presidente di Assoarmieri, Antonio Bana, sul decreto legge pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 febbraio, riguardante disposizioni per il contrasto del terrorismo
Gli italiani hanno paura dell’attentato
Secondo i dati presentati dall’Istituto Piepoli durante il 1° convegno internazionale sulla criminalità “Fighting Crime. Analisi, prevenzione, contrasto”, il 67% del campione degli italiani intervistati teme un’escalation di violenza da parte dell’Isis nel nostro territorio, preoccupazione in aumento del 32% rispetto allo scorso mese