HIT THE TARGET

Aviaria: passata la psicosi, non la malattia

Dopo tanto clamore, dell'influenza aviaria nessuno parla più. Passata l'emergenza o passata semplicemente di moda? Sembra che si debba propendere per la seconda possibilità, visto che il 12 ottobre scorso si è verificato un caso su essere umano in Indonesia, mentre si parla di sei casi in Pakistan lo scorso 15 dicembre (due dei quali mortali). Un caso di influenza aviaria è stato scoperto pochi giorni fa in un allevamento di polli ad Altglobsow, nel Brandeburgo (Ger...

L’asta Holt’s di dicembre

Armi da sogno, come sempre, sono state vendute nell'ultima edizione dell'asta di Holt's, svoltasi lo scorso 13 dicembre. Il valore totale delle aggiudicazioni si è attestato su quota 1,1 milioni di sterline. Le star più gettonate, come sempre, sono le armi inglesi, tra cui una collezione di venti Purdey dall'Australia che, complessivamente, hanno realizzato 84.750 sterline. Importante anche la coppia di pistole da duello calibro .40 realizzate da William Smith di ...

I programmi di gennaio di Caccia e pesca

Il nuovo anno porta una ghiotta novità per gli appassionati di caccia: da venerdì 18 gennaio, infatti, parte una serie di 22 episodi dedicati al big game africano. Ogni due settimane, alle 21, ci si immerge nella savana per vivere la passione per l'avventura e per la natura selvaggia, alla ricerca di leopardi, leoni, elefanti, bufali, impala, fino a spingersi all'estremo: le condizioni ambientali, la pericolosità della preda, le difficoltà di cattura. Protagonista d...

Una carta per un mondo senza violenza

L'ottavo summit mondiale dei premi Nobel per la pace, recentemente conclusosi a Roma, ha prodotto un documento in dieci punti per un mondo senza violenza: tra gli obiettivi dichiarati, il rispetto costante degli accordi giuridici da parte degli Stati, l'eliminazione delle armi nucleari e delle altre armi di distruzione di massa, riduzione e controllo rigoroso a livello internazionale della produzione e vendita delle armi leggere, condanna del terrorismo e rifiuto de...

Sicurezza: gli italiani vogliono l’esercito

Il quotidiano Il Giornale ha commissionato a una società di sondaggi un'indagine sul senso di sicurezza (o, meglio, di insicurezza) percepito dagli italiani. Alla domanda se, rispetto all'anno scorso, si ritenga cambiata la situazione criminalità nella propria zona, il 54,9 per cento degli intervistati ha risposto che la criminalità è aumentata, il 40,6 per cento che è rimasta uguale e il 4 per cento che è diminuita. L'83,9 per cento degli intervistati ritiene che ...

Un milione di Cz 75

Festa grande alla Ceska zbrojovka di Uhersky Brod, per la costruzione del milionesimo esemplare prodotto della leggendaria pistola Cz 75. Per celebrare degnamente l’evento, la Cz 75D Compact numero 999999 è stata assemblata dal consigliere regionale Bronislav Fuksa e destinata al museo della polizia di Praga, mentre il milionesimo esemplare (una Cz 75B) è stato assemblato dal ministro degli interni della Repubblica ceca, Ivan Langer, e sarà esposto nella hall of fame ...

Il prezzo della guerra in Iraq

Attualmente, risultano impegnati in Iraq circa 166 mila soldati statunitensi, mentre altri 22 mila sono presenti in Afghanistan. Dall'inizio dell'operazione Enduring freedom, sono caduti 3.886 soldati Usa in Iraq, 469 in Afghanistan. Numerosi sono i reduci feriti, mutilati, vittime di traumi fisici o psicologici. Per questo, le associazioni di supporto ai reduci, come l'Army benevolent fund, stanno organizzando campagne in grande stile per la raccolta di fondi da u...

La cassazione sugli spray al cs

La cassazione è tornata a occuparsi delle bombolette spray antiaggressione, con la sentenza n. 44994 del 4 dicembre 2007, la quale stabilisce che "costituisce reato il porto in luogo pubblico di una bomboletta spray antiaggressione contenente gas lacrimogeno", perché "idoneo ad arrecare offesa alla persona e come tale rientrante nella definizione di arma comune da sparo". La sentenza si occupa di un prodotto caricato con gas lacrimogeno, ma alcuni organi di inform...

l’Us border patrol adotta l’Fn303

La polizia di frontiera statunitense (Us customs and border protection, border patrol) ha adottato la carabina non letale Fn303. Già oltre mille esemplari sono stati consegnati agli agenti, per addestramento e potenziale impiego. I primi distretti a ricevere la nuova dotazione saranno quelli di San Diego, Yuma e Tucson, in seguito la distribuzione sarà effettuata a livello nazionale. La carabina less than lethal Fn303, ricordiamo, funziona ad aria precompressa e spara...

Due cacciatori fermano la fuga dei banditi

Ore di terrore in provincia di Cremona: i carabinieri hanno fermato, a bordo di una Bmw rubata, un gruppo di quattro malviventi, che ha aperto il fuoco contro i militari. I carabinieri hanno risposto all'aggressione sparando a loro volta e uccidendo due dei malviventi. I superstiti si sono dati alla fuga a piedi, ma hanno trovato sul loro percorso un'auto di cacciatori che, con i loro fucili, hanno sbarrato loro la strada. Ai due banditi, uno di nazionalità turca e uno ...

Gianfranco Fini: cacciatori penalizzati

"I cacciatori non possono essere considerati cittadini di serie B". A dirlo è il presidente di An, Gianfranco Fini, in un'intervista ripresa su www.corriere.it. "Il cacciatore non può essere chiamato alle urne con richiami propagandistici e, subito dopo le elezioni, penalizzato dal ministro di turno. Sono convinto che occorra una nuova legge che, pur tenendo nella dovuta considerazione la tutela dell'ambiente, non prevarichi le prerogative dell'uomo, anche se ca...

Tutto il settore armiero e venatorio contro il ddl Amato

Le associazioni di categoria (Anpam, Assoarmieri, Consorzio armaioli bresciani), le federazioni sportive (Fitds, Fitav, Uits, Fidasc), le associazioni venatorie (Anlc, Arcicaccia, Federcaccia) e il Cncn si sono trovate oggi a Roma per "fare quadrato" contro il ddl proposto dal ministro Amato. Ecco il comunicato congiunto, espressione del comune malcontento: "Gli organismi intervenuti, che rappresentano l'intero settore economico e sportivo-ricreativo armiero, hann...

Sci: armi sugli aerei per Sydney

L'interessamento del Safari club international ha condotto le Hawaiian airlines a rivedere la propria politica in materia di bagagli, ammettendo anche le armi dei viaggiatori cacciatori destinati all'aeroporto di Sydney, in Australia. "Abbiamo deciso di rivedere la nostra policy", si legge nella risposta ufficiale della compagnia aerea, "e di consentire ai passeggeri di comprendere armi e munizioni nel bagaglio imbarcato, purché conformi alla normativa statuniten...

Le federazioni venatorie contro il ddl Amato

Anche le federazioni venatorie si sono scagliate contro i contenuti del disegno di legge che il ministro Amato ha consegnato in parlamento, per la revisione della normativa sui Porti d'arma. "Credevamo di doverci difendere solo dal ministro Pecoraro Scanio", è l'amara considerazione del presidente Fidc Franco Timo, "ecco che invece arriva anche il suo collega Amato a crocifiggere i cacciatori e tutti gli sportivi che utilizzano armi da fuoco. I punti più inaccett...

Sti sospenderà la vendita in California

Come è noto, lo Stato della California ha approvato una legge che, entro il 2010, obbligherà i produttori di pistole semiauto a dotare le proprie armi di un sistema di "matricolazione" dei bossoli sparati, che consenta di collegarli in modo univoco all'arma che li ha sparati. La Sti, nota azienda produttrice di pistole per il Tiro dinamico e la difesa personale, ha pubblicato in proposito un comunicato nel quale annuncia l'intenzione di cessare la vendita delle pr...

Armi per i vigili romani

La recente rimozione del comandante dei vigili di Roma riapre la questione della riqualificazione della polizia locale della Capitale: il mese scorso, il consigliere comunale Fabrizio Ghera (An) aveva proposto una delibera per fornire ai vigili armi da fuoco, oggi è il segretario romano del Sulpm (Sindacato unitario lavoratori polizia municipale), Alessandro Marchetti, a chiedere al sindaco Veltroni di "lavorare per trasformare il Corpo della polizia municipale da pi...

Ue: approvata la revisione della direttiva Armi

Il Parlamento europeo ha approvato oggi, con 588 voti a favore, 14 contrari e 11 astenuti, la modifica della direttiva 91/477/Cee sul controllo all'acquisizione e alla detenzione delle armi. La direttiva entrerà in vigore nel gennaio 2008 e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 2010. Come già accadeva con la direttiva 91/477, la nuova normativa costituirà una base minima condivisa i singoli Stati membri potranno introdurre norme più restrittive. Scopo del...

La fiducia dei cittadini a chi va?

Un sondaggio Ipsos si è proposto di indagare su quali istituzioni i cittadini italiani ripongano la loro fiducia: i risultati sono piuttosto sorprendenti, se si considera che al primo posto figura l'Europa. A seguire nella classifica (condotta su un campione di 1.000 interviste a cittadini adulti, 200 ad associati Confindustria e 283 a imprenditori e professionisti non associati), la chiesa cattolica, la magistratura, Confindustria, l'informazione (stampa), la Banca...

Al voto il ddl europeo sulle armi

Il parlamento europeo voterà oggi il progetto di legge per la revisione della direttiva europea "armi" 91/477. Le linee guida illustrate dall'eurodeputato Gisela Kallenbach dovrebbero più che altro riguardare il traffico illegale di armi, attraverso la costituzione di un database centralizzato a livello europeo, accanto al quale configurare più database decentrati a cura degli Stati membri. Preoccupanti, però, sono le indicazioni relative a un inasprimento delle re...

Anpam e Cncn: ddl Amato ingiusto e penalizzante

L'Associazione nazionale produttori di armi e munizioni (Anpam) ha commentato, in un comunicato ufficiale, il decreto legge approvato dalla presidenza del consiglio dei ministri, che si propone di introdurre nuove restrizioni in materia di armi. Ecco il testo integrale del comunicato: "Nonostante i nostri molteplici e ripetuti tentativi, la Presidenza del consiglio dei ministri, nella seduta del 23 novembre, ha ritenuto di approvare un disegno di legge di "revision...

Il giornale: delirio sui Porto d’armi

Il Giornale ha pubblicato una notizia relativa al presunto "boom" di richieste di Porto d'armi che, insieme a dati statistici pur interessanti, propone una valanga di luoghi comuni nel più puro stile demagogico-antiarmi, risultando alla fine un caotico minestrone. Lo spunto arriva dalla constatazione che, nella provincia di Roma, ci sarebbe stato un aumento sensibile delle richieste di Porto d'armi: 9.800 nel 2005 e 11.250 nel 2006, contro le circa 5 mila del 2003...

Onu: Taser una forma di tortura

Le Nazioni unite si sono pronunciate in merito all'utilizzo dello storditore elettrico Taser utilizzato da numerose forze di polizia: il comitato contro la tortura, formato da 10 esperti, ha dichiarato che "l'uso di queste armi causa dolore acuto, e costituisce una forma di tortura. In taluni casi, possono persino causare la morte, come è stato mostrato da studi affidabili e recenti eventi nella vita reale". Il duro giudizio espresso dall'Onu è arrivato in rispos...

New York, cresce la sicurezza in città

La situazione della sicurezza a New York conferma il trend positivo degli ultimi anni: per la prima volta, il numero degli omicidi annui perpetrati in città è sceso sotto le 500 unità (428 a metà novembre, solo 35 dei quali commessi da persone sconosciute). In calo i crimini anche nei quartieri più a rischio, come South Bronx e Brooklyn. All'inizio degli anni Novanta, gli omicidi erano più di 2.200 all'anno.

Nasce il partito dei cacciatori e dei pescatori

L'avvocato Angelo Dente di Salerno ha fondato il Partito dei cacciatori e dei pescatori: scopo primario, come si legge nel comunicato inaugurale, "riunire sotto un unico simbolo e un unico ideale tutti i cacciatori e pescatori d'Italia al fine di poter, finalmente, ottenere una omogenea "forza contrattuale" tale da poter influire sulle scelte che in tal settore avvengono nei vari tavoli istituzionali. Un progetto ambizioso da portare in tutt'Italia sia attravers...

Verso un trattato Ue sulle armi da fuoco

La Commissione europea è chiamata ad approvare un compromesso raggiunto con il Consiglio, in merito alla direttiva sul controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi da fuoco. Le linee guida sono rivolte a un rigido regime di marcatura delle armi e delle loro parti, nella costituzione di un archivio per la tracciatura di tutte le armi e dei relativi proprietari e la definizione di precise condizioni per la detenzione. Gli Stati membri dovranno, poi, vigilare ...

Le ultime news

Le ultime prove