HIT THE TARGET

La solita minestra sulla caccia?

Nella trasmissione “Indovina chi viene a cena”, andata in onda su Rai 3 domenica 23 giugno, si propinano ai tele-commensali i soliti luoghi comuni sulla caccia, sempre rigorosamente in assenza di qualsiasi contraddittorio. A quando una informazione seria sull’argomento?

Orsa JJ4: il Consiglio di Stato sospende l’abbattimento

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso cautelare delle associazioni animaliste sulla vicenda degli orsi JJ4 e MJ5: abbattimento sospeso, fino all’udienza di merito davanti al Tar

Il Parlamento Ue approva la legge sul ripristino della natura

Il Parlamento europeo ha votato a favore della “nature restoration law”: il dossier sarà ora sottoposto alla discussione congiunta tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea. Secondo la Face, con questa nuova legge “i cacciatori beneficeranno di una migliore biodiversità in Europa, in particolare per popolazioni di piccola selvaggina”

Moderatori di suono: sta per cadere un tabù?

Il decreto del ministero dell’Ambiente con il piano straordinario per il contenimento della fauna selvatica, in particolare contro il rischio della peste suina, contiene alcune indicazioni decisamente innovative in merito alle caratteristiche degli strumenti destinati al contenimento: parliamo, soprattutto, dei moderatori di suono

La violenza è da condannare… tranne che verso i cacciatori?

Affermazioni gravissime nel talk show “Il diario del giorno”, su Rete 4, nel quale si è parlato di abbattimento dei cervi in Valtellina: un coro (disinformato) di critiche ai cacciatori, coronato dal “solito” Vittorio Feltri che propone la fucilazione di massa nel compiaciuto silenzio di ospiti e conduttore

L’orsa JJ4 verso il “santuario” o… lo zoo?

In attesa che si pronunci il Consiglio di Stato, il prossimo 13 luglio, sulla questione dell’orsa JJ4, prende corpo tra gli animalisti l’ipotesi del trasferimento nel “santuario” in Romania. Un luogo, tuttavia, nel quale il contesto è tutt’altro che naturale, quanto piuttosto affine a un vero e proprio zoo...

Selezione al cinghiale: il modello Bergamo

Nel Comprensorio Prealpi bergamasche, grazie alla lungimiranza di Regione Lombardia, in stretta collaborazione con i cacciatori di selezione al cinghiale, si è  potuta praticare la caccia di selezione sul cinghiale, che ha dimostrato una formidabile efficacia sul contenimento

Convegno sulla peste suina a Cremona, con Pietro Fiocchi

Sabato 1° luglio, nella Sala Stradivari della Fiera di Cremona, si terrà un Convegno sull’ emergenza europea della Peste suina africana, con la presenza di importanti esperti. Ospita e modera il convegno l’europarlamentare Pietro Fiocchi, che sottolinea: “Ormai non c’è più tempo, è necessario porre in atto tutte le misure per contenere e successivamente eradicare la malattia”

Biodiversità in volo: il ritorno del grifone in Sicilia

Attraverso la valorizzazione delle specie protette del parco nazionale dei Nebrodi e dell’area marina protetta di Capo Milazzo, il progetto di Fondazione Una e Federparchi lancia un monito contro il bracconaggio

Liguria: via libera alla caccia ai cinghiali in zona rossa

La nuova organizzazione dell’attività di depopolamento degli ungulati in Liguria, approvata dalla giunta Toti, ha autorizzato i cacciatori ad abbattere i cinghiali anche nella zona rossa della peste suina africana

L’avancarica “da caccia” in Lazio

Domenica 16 luglio, l’Anlc, in collaborazione con l’associazione culturale Avancarica muzzle loading hunters “Robinson Crusoe”, invitano tutti i cacciatori di qualsiasi associazione venatoria con ausiliari da cerca o da ferma, al I Trofeo Diana ad avancarica Lazio. La manifestazione si svolgerà nella Zona addestramento cani “La fontana” di Fondi (Lt)

Questione orso: si va verso il terrorismo?

Trovato un secondo esemplare di orso deceduto sul monte Peller: gli animalisti puntano il dito contro il bracconaggio, nel frattempo il presidente Fugatti è sotto scorta per le minacce ricevute, così come l’onorevole Brambilla

Kenia: santuario della natura… o cimitero?

Il Kenia ha proibito i safari di caccia fin dagli anni Settanta, auto-proclamandosi “santuario della natura”: dopo lo scempio di elefanti certificato nel 2016 dall’immane rogo di zanne procurate di frodo, di recente anche con i leoni si conferma l’incapacità delle autorità di garantire una concreta tutela

Lupi (o no) da spiaggia

Sulla spiaggia di Vasto, in Abruzzo, una bambina attaccata da un canide mentre si trovava con il padre. Mentre scatta la diatriba se fosse un lupo o un cane randagio, resta il fatto che, tanto in un caso come nell’altro, le possibilità di intervento in Italia sono lente e tardive

Spray anti-orso: come volevasi dimostrare…

Nel question time alla Camera, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha annunciato che il ministero dell’Interno sarebbe favorevole alla distribuzione degli spray anti-orso… ma solo ai forestali! La motivazione, come avevamo facilmente previsto, è che l’arma da fuoco sarebbe “eccessiva”. E per i cittadini “normali”? Ci penserà la provvidenza...

Fidc: sulla peste suina, non basta la disponibilità

Federcaccia ha diffuso un comunicato con il quale evidenzia, a fronte della disponibilità da sempre offerta dai cacciatori, le criticità del burocratismo nostrano in merito alle misure per il contrasto alla peste suina africana, in particolare dopo il nuovo caso registrato a Reggio Calabria

Cani ancora più al sicuro con i nuovi Garmin

Garmin si aggiorna con il palmare Alpha 300 e i collari Alpha TT 25K e T 20K, che garantiscono una maggiore autonomia e funzioni migliorate

I saggi dell’orso

Il Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e il sottosegretario Claudio Barbaro, hanno incontrato le associazioni animaliste in merito all’odissea sulla gestione dell’orso in Trentino. Un proliferare di progetti all'insegna della fantasia o, meglio, della fantascienza

Fondazione Una: riparte l’operazione paladini del territorio

4 mila persone coinvolte in 15 regioni italiane, nella settimana che inizia con la giornata mondiale della Terra: è la seconda edizione dell’Operazione paladini del territorio che, in collaborazione con le associazioni venatorie, vedrà impegnati cacciatori e cittadini in azioni di recupero, ripristino e salvaguardia di zone inquinate

L’orsa JJ4 è stata catturata

L'orsa Jj4, autrice dell'aggressione mortale al ventiseienne Andrea Papi, è stata catturata nella notte, con una trappola a tubo. Adesso si tratta di capire chi vincerà nel braccio di ferro tra provincia e animalisti

Federcaccia e Anuu insieme per i cacciatori

I presidenti delle due associazioni venatorie hanno firmato un protocollo d’intesa per sancire una collaborazione sul piano pratico a tutela del mondo venatorio

Roccoli: le “cattedrali verdi d’Europa”

Alla Fiera di Bergamo si è svolto sabato un convegno, promosso dall’europarlamentare Pietro Fiocchi, dedicato alla tradizione del roccolo: un incontro a metà tra il ricordo della tradizione e progetti per il futuro

Orso in Trentino: è un fiorire di “soluzioni magiche”

Dopo la tragedia che ha visto un 26enne sbranato dall'orsa JJ4, è un proliferare di "soluzioni magiche" per evitare il ripetersi di fatti analoghi, ovviamente senza ricorrere alla gestione faunistica: più cartelli di avviso, ovviamente (ma gli orsi, sapranno leggere?), spray al capsicum ma, attenzione, solo per i forestali e via discorrendo, senza dimenticare improbabili e improponibili parallelismi con l'orso marsicano abruzzese

Identificato l’orso che ha ucciso Papi: una vecchia conoscenza…

È l'orsa Jj4 la responsabile dell'aggressione ad Andrea Papi, il giovane runner ucciso in Val Di Sole. Una vecchia conoscenza, purtroppo, perché già protagonista di una aggressione nel 2020 a padre e figlio. All'epoca ne fu disposta la cattura e la reclusione in un recinto, ma il provvedimento fu osteggiato in tutti i modi dalle associazioni animaliste e dal ministero dell'Ambiente. Adesso, chi paga?

Orso in Trentino: quali soluzioni?

Continuano le discussioni sulla gestione dell’orso in Trentino, dopo l’aggressione mortale: c’è chi fa paragoni (a vanvera) con l’Abruzzo, il Wwf “scopre” lo spray anti-orso (ma il ministero dell’Interno cosa dice?) e chi ignora i costi semplicemente astronomici di spostamenti e sterilizzazioni

Le ultime news

Le ultime prove