Abbattuto l’orso M91
L’orso M91 è stato abbattuto a poche ore dalla firma del provvedimento da parte del presidente della provincia di Trento Fugatti. Il plantigrado aveva assunto nel tempo comportamenti ritenuti potenzialmente pericolosi
Cormorani da (non) salvare
Il cormorano è una specie non autoctona e altamente invasiva per la biodiversità di fiumi e laghi italiani: l’europarlamentare Anna Maria Cisint ha sollecitato di renderlo specie cacciabile, ma dagli animalisti è super-coccolato
Commissione Ue: vanno avanti le procedure di infrazione su uccelli e piombo
La Commissione europea ha completato il secondo passaggio della procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia, sia per quanto riguarda la direttiva Uccelli, sia per il regolamento Reach sull’uso del piombo nelle zone umide
Carabinieri formati per la dissuasione di lupi e orsi
Si è conclusa la formazione degli operatori, in tutto 50, che saranno chiamati a operare in ambito regionale per “dissuadere” i grandi predatori selvatici, nel caso in cui fossero eccessivamente confidenti nei confronti dell’uomo
Cervi in Abruzzo: il Consiglio di Stato sospende gli abbattimenti
Il Consiglio di Stato ha sospeso gli abbattimenti selettivi dei cervi abruzzesi: torna il ritornello animalista del “simbolo” della regione. Che tuttavia, storicamente, racconta fatti ben diversi…
Piombo e zone umide: il senato approva il Dl salva infrazioni
Concluso con successo in Senato l’iter di conversione in legge del decreto n. 131, per la regolamentazione dell’uso del piombo nelle zone umide e per la salvaguardia dello Stato italiano nei confronti di eventuali procedure di infrazione
Vittime a caccia: realtà contro distorsioni
I decessi legati direttamente all’attività venatoria sono in costante calo ormai da anni, così come i feriti. Non altrettanto accade per numerose altre attività, dall’escursionismo montano ai bagni al mare, per non parlare degli alcoolici
Cervi a conduzione regionale
Nel Parco nazionale dello Stelvio prenderà il via anche quest’anno l’abbattimento selettivo dei cervi in sovrannumero: come mai non si assiste alle proteste animaliste come in Abruzzo?
La biodiversità diminuisce più velocemente nelle aree protette
Uno studio del Natural history museum britannico dà risultati sconcertanti: la biodiversità decresce più rapidamente nelle zone protette, rispetto alle zone non protette
Mi manda Rai 3 sui cervi d’Abruzzo
A Mi manda Rai 3, protagonisti gli ormai famigerati cervi d’Abruzzo, per i quali si sta cercando di fare abbattimenti selettivi. Ospite anche il presidente Fidc, in decisa minoranza rispetto a un tavolo, più che di esperti, di fanatici
Pericolosamente vicini
Questo è il titolo di un documentario dedicato al controverso rapporto tra le popolazioni della Val di Sole e gli orsi del progetto di ripopolamento Trentino: voce a molti professionisti, che danno una rappresentazione equilibrata
Recinzioni killer della fauna
Il consiglio della Provincia di Bolzano ha approvato una proposta che intende minimizzare i rischi per la fauna selvatica costituiti dalle recinzioni in disuso
Cinghiale attacca e uccide un cacciatore
La tragica morte di un 74enne nel cuneese ci riporta a parlare delle dotazioni per il primo soccorso nell’ambito della squadra di caccia al cinghiale
Orso: nuova aggressione in Trentino
Un cercatore di funghi aggredito e ferito in Trentino da un orso, che si cerca di identificare. Si conferma l'inutilità dei consigli di "autodifesa" di matrice animalista...
Ispra inaugura la Scuola di specializzazione in discipline ambientali
l’Ispra ha inaugurato, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, la prima Scuola di specializzazione in discipline ambientali, con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma
Abruzzo: i cervi portano… consiglio
Come era fin troppo facile prevedere, il Consiglio di Stato sospende il prelievo selettivo dei cervi abruzzesi, riservandosi una decisione nel merito
Cervi in Abruzzo: abbattimenti (di nuovo) rinviati
La giunta regionale abruzzese incassa il successo al Tar ma… non è pronta ad avviare l’operazione di selezione del cervo, rinviata genericamente “a novembre”
Cervi in Abruzzo: il Tar conferma gli abbattimenti
Il Tar abruzzese ha bocciato i ricorsi animalisti, gli abbattimenti dei cervi si faranno. Si tratta di 469 capi
Uccelli selvatici: letale come… il vetro
A vincere il premio Bird photographer of the year 2024 è una fotografa canadese che sensibilizza sul tema degli uccelli uccisi dagli impatti contro i vetri dei palazzi delle città
Il Tar lombardo respinge il ricorso animalista sul calendario venatorio… ma chi paga?
Resta in vigore quanto deciso dalla regione in merito a date di chiusura, specie cacciabili, limiti di carniere e giornate integrative per la caccia da appostamento, ma il tribunale stabilisce ancora una volta la compensazione delle spese…
Aggredito da un cinghiale, finisce in terapia intensiva
Un farmacista di Perugia, che stava badando al proprio giardino, è stato aggredito alle spalle da un cinghiale: le ferite hanno richiesto un delicato intervento chirurgico e il ricovero in terapia intensiva
Divieto del piombo: la Lombardia chiarisce il regime sanzionatorio
In una nota inviata dalla Federcaccia e alla polizia provinciale, la giunta della Lombarda chiarisce il regime sanzionatorio nel caso di violazione del divieto del piombo nelle munizioni per zone umide, Zps, Zsc e Sic
Bambino aggredito da un lupo a Roma
A Roma una femmina di lupo ha aggredito e cercato di trascinare via un bambino di 4 anni, solo il tempestivo intervento di alcuni ragazzi ha evitato il peggio. Tardivi e surreali gli interventi, ma soprattutto i commenti delle autorità
Ab interviene in difesa dei calendari venatori
Agrivenatoria Biodiversitalia si costituirà con un intervento “ad opponendum” nell’ambito dei ricorsi amministrativi contro i calendari venatori regionali. Chieste spiegazioni anche all’Ispra circa le valutazioni svolte dall’istituto sulla starna
Lupo: l’Ue vota per il declassamento
Stamattina a Bruxelles si è votato a favore per il declassamento del lupo da specie “particolarmente protetta” a “protetta”. Il prossimo step sarà la modifica della convenzione di Berna