Il lupo padrone di San Rossore
Un recente articolo sul quotidiano La Nazione evidenzia la crescita esponenziale del lupo nel Parco Migliarino-San Rossore, a discapito della popolazione dei daini
Trump junior e le anatre
Il figlio del presidente statunitense in visita in Italia si concede una cacciata alle anatre in Veneto: il video però scatena le ire animaliste, perché…
Michela Vittoria Brambilla sotto i riflettori di Report
La trasmissione di inchiesta di Rai 3 si è occupata dell’associazione animalista di Michela Vittoria Brambilla, accusando la titolare di una gestione disinvolta dei fondi
Caccia: una sentenza sulle modalità di accertamento degli illeciti
Una sentenza del tribunale di Gorizia traccia utili indicazioni circa l’accertamento degli illeciti in materia venatoria, con particolare riferimento al legame tra l’illecito e la detenzione di selvaggina al momento del controllo
L’orso a Rai 3
Puntata di “Mi manda Rai 3” dedicata agli orsi in Trentino: a fronte dell’onnipresente tuttologo Mario Tozzi, finalmente è stato dato spazio ai tecnici che hanno ribadito quella che è la realtà dei fatti
Caccia: la cabina di regia si rivolge alla Corte costituzionale
Le associazioni venatorie riunite nella cabina di regia hanno depositato una memoria alla Corte costituzionale sull’ammissibilità del referendum abrogativo attraverso le firme digitali
Escursionismo killer della fauna
Una relazione pubblicata sul Current biology ha riportato l’impatto che procurano per la fauna e l’ecosistema certe attività outdoor che oggi vanno per la maggiore
Lupi in Svezia: partito il piano di abbattimento
La Svezia ha disposto l’abbattimento di 30 esemplari di lupo, sui circa 375 censiti nel Paese: gli animalisti insorgono, ma il governo motiva la decisione con la tutela dell’allevamento nomade nel Nord
Africa: quando il leone viene “derubato”
Un recente studio ha evidenziato l’impatto sulla popolazione del leone, della pratica di alcune popolazioni di “rubare” le prede catturate dal re della savana
I lupi a Mattino 5 news
La trasmissione televisiva Mattino 5 news ha ospitato qualche giorno fa un dibattito sulla gestione del lupo: ospiti, tuttavia, come al solito a senso unico
Corridoi ecologici: un mito da sfatare
Tornano ciclicamente alla ribalta le proposte di realizzare "corridoi ecologici" per consentire alle specie faunistiche di attraversare in sicurezza le strade, in alternativa agli abbattimenti selettivi: un conto però è la teoria, ben altro è la realtà...
Bioparco di Roma: sempre peggio
In occasione del Natale, il bioparco di Roma ha pubblicizzato la distribuzione di “pacchi regalo” agli animali ospiti della struttura. Una iniziativa che ha ben poco di “naturale”…
Il chiurlottello: chi l’ha visto?
In questi giorni si parla del pericolo di estinzione di un particolare migratore, il chiurlottello: le associazioni animaliste nostrane puntano ovviamente il dito su responsabilità dei cacciatori italiani, ma le ricerche scientifiche smentiscono nettamente questa fantasiosa tesi
Le iene e i cervi d’Abruzzo
La nota trasmissione “Le iene” ha dedicato un servizio alla diatriba ormai infinita sui cervi d’Abruzzo, con un sorprendente equilibrio narrativo
Anche il Tar Veneto sconfessa gli animalisti sull’articolo 9 della Costituzione
Dopo il Tar Lombardia, anche il Veneto respinge il ricorso delle associazioni animaliste sul calendario venatorio regionale, con particolare riferimento al (presunto) contrasto con il nuovo articolo 9 della Costituzione
Fidc: cacciatore dell’anno al gruppo di lavoro Life perdix
Il premio Federcaccia “cacciatore dell’anno” va al gruppo di lavoro Life perdix, per i risultati raggiunti dal progetto di recupero della starna italica
Il mercato dei ghepardi
Dopo lo scempio degli elefanti, il Kenya vive anche quello dei ghepardi: i cuccioli vengono “rubati” per accontentare ricchi collezionisti nell’area del Golfo persico. L’ennesima dimostrazione dell’incapacità di sorveglianza del territorio da parte delle autorità
Lupo: declassato ma… aggressivo!
Nuova aggressione da parte di un lupo a un allevatore nel Fiorentino. Nel frattempo gli animalisti si stracciano le vesti per il declassamento europeo della specie
Lombardia: il Consiglio di Stato respinge l’istanza cautelare degli ambientalisti
Il Consiglio di Stato ha respinto l'istanza di sospensione cautelare del calendario venatorio della regione Lombardia, dopo che il Tar aveva sconfessato i ricorsi animalisti sia sulle deroghe rispetto ai pareri Ispra sia sull'articolo 9 della Costituzione
L’orso M91 non trova pace
Dopo l’abbattimento autorizzato dell’orso M91, non si placa la ridda di commenti degli animalisti. Tornano alla ribalta le assurdità relative alle ormai mitologiche “stazioni di foraggiamento”…
Fjällräven e Goretex di nuovo insieme
Il marchio outdoor svedese ha annunciato che tornerà a collaborare con il brand Goretex sfruttando la nuova membrana ePE, realizzata nel rispetto dell'ambiente e senza l'impiego di Pfas
A caccia di scatti: i vincitori del concorso Fidc
I premiati
Le altre foto del calendario
Sono oltre un migliaio le foto arrivate anche per questa seconda edizione del concorso fotografico “A caccia di scatti”:...
Nasce l’intergruppo parlamentare per la gestione della fauna
Il deputato della Lega Francesco Bruzzone ha costituito l’intergruppo parlamentare per la gestione della fauna selvatica, al quale in poche ore hanno già aderito 20 tra deputati e senatori
Lupo: via libera al declassamento anche per la convenzione di Berna
Il Comitato permanente della Convenzione di Berna del Consiglio d’Europa ha accettato la proposta dell’Unione Europea per portare il lupo dallo status di “specie particolarmente protetta” a “specie protetta”
Abbattuto l’orso M91
L’orso M91 è stato abbattuto a poche ore dalla firma del provvedimento da parte del presidente della provincia di Trento Fugatti. Il plantigrado aveva assunto nel tempo comportamenti ritenuti potenzialmente pericolosi