HIT THE TARGET

L’attività di bonifica del Comsubin

Il Comando subacqueo incursori (Comsubin) della marina militare ha reso nota l'opera di bonifica svolta dai palombari assegnati ai nuclei Sdai (Sminamento difesa antimezzi insidiosi) dal 1° gennaio 2014

Remington apre all’Alabama

Remington ha confermato ufficialmente che la decisione dell’azienda di espandere la produzione al di fuori dello Stato di New York, è dovuta alle norme restrittive recentemente approvate dalle autorità locali. Il presidente di Remington outdoor company, George Kollitides, ha infatti fatto esplicito riferimento al cosiddetto Safe act

Fitds difende il testo

Gavino Mura, presidente della Federazione italiana tiro dinamico sportivo (Fitds) fa il punto sulla questione poligoni privati alla vigilia della riunione conclusiva del gruppo di lavoro. E stigmatizza il comportamento dell’Uits…

L’ultimo libro di Enrico Finzi

Sociologo, studioso, giornalista e scrittore, Enrico Finzi ha curato per il Cncn e alcune associazioni venatorie le ricerche sugli italiani e la caccia svolte negli ultimi anni

Vinci una Maral!

Invia la foto più bella e memorabile di un tuo trofeo di caccia a Browning e cerca di ottenere il maggior numero di voti sulla tua immagine. Puoi vincere una carabina straight-pull Maral!

Italia leader mondiale dell’export “civile”

L’Osservatorio permanente sulle armi leggere di Brescia ha presentato il nuovo Annuario sulle armi leggere fabbricate in Italia. Secondo questo documento, nell’ultimo decennio l’Italia ha superato Germania e Stati Uniti nell’esportazione di “armi comuni”, cioè di armi non militari ed è leader mondiale di questo specifico mercato

Ibra mette all’asta la carabina

Il noto fuoriclasse del calcio Zlatan Ibrahimovic, ha accettato di mettere all’asta la carabina che fu protagonista, insieme a lui, del noto spot televisivo delle automobili Volvo. L’asta è stata organizzata da un’associazione svedese di cacciatori, per raccogliere fondi contro il cancro

Gli italiani hanno paura dell’attentato

Secondo i dati presentati dall’Istituto Piepoli durante il 1° convegno internazionale sulla criminalità “Fighting Crime. Analisi, prevenzione, contrasto”, il 67% del campione degli italiani intervistati teme un’escalation di violenza da parte dell’Isis nel nostro territorio, preoccupazione in aumento del 32% rispetto allo scorso mese

Un controllo wireless sulle armi?

L'Associazione ebraica per la conservazione del diritto a possedere armi (Jews for the preservation of firearms ownership, Jpfo) ha reso noto un progetto sviluppato dall'Università del Delaware, che definire utopistico è riduttivo

Esercito tedesco allo sbando?

Secondo quanto riferito dal quotidiano Libero, l'esercito tedesco sarebbe in condizioni veramente indegne della propria antica tradizione: il ministro della Difesa Ursula von der Leyen, infatti, si è trovata al centro delle polemiche, dopo che un rapporto pubblicato dal Bild ha messo in luce gravi lacune nell'efficienza dei mezzi in dotazione alla Bundeswehr

Armi sceniche: fare chiarezza

Con un comunicato stampa, Assoarmieri interviene sulla decisione del consiglio dei ministri di rinviare a fine 2015 la decisione sulle armi sceniche. Il presidente Bana: non bisogna perdere tempo

Armi per uso scenico: la proroga salva il cinema italiano

Lo scorso 5 novembre, l’industria italiana del cinema e della televisione ha rischiato la paralisi: motivo? È scaduto il termine di un anno, previsto dall’ormai famigerato decreto 121 del 2013, entro il quale i professionisti abilitati a fornire le armi di uso scenico al cinema avrebbero dovuto obbligatoriamente modificare le armi in loro dotazione

Il corso sulle indagini balistiche

Il Centro studi scena del crimine ha organizzato, dal 6 all’8 dicembre, un corso di alta formazione in balistica forense di primo livello. La parte teorica si svolgerà a Milano nella sede della Gef Network di via Cantù 3, mentre la parte pratica si svolgerà l’8 dicembre al Tsn di Casale Monferrato (Al)

Finalmente se ne accorgono?

Verrebbe da dire "finalmente". Finalmente un quotidiano (l'edizione on-line del Giornale) si "accorge" dell'assurdità: molti prefetti rifiutano di concedere il porto di pistola per difesa personale a poliziotti e carabinieri, in modo che possano portare fuori servizio un'arma per difesa più pratica e occultabile di quella d'ordinanza (Beretta 92 Fs). L'assurdo è, tra l'altro, che quella d'ordinanza sono legittimati a portarla fuori servizio, senza necessità di licenze ulteriori!

Nürnberg messe Italia compie 5 anni

Festeggiato a Milano, insieme ai vertici tedeschi della società organizzatrice, il compleanno della filiale italiana della fiera di Norimberga, la stessa che a marzo ospita Iwa, ma che nel corso dell’anno organizza numerosi altri eventi. Italiani ai primi posti sia come espositori sia come visitatori

Una volta tanto…

L'edizione on-line del Fatto quotidiano si è occupata del mondo armiero: una volta tanto, un quotidiano non parla di armi solo per dare addosso a destra e a manca, in questo caso invece si è riconosciuto il valore della produzione armiera nazionale, dando conto dei dati economici raccolti dall'Università di Urbino

Il referendum di Washington estende il background check

Come vi avevamo anticipato, lo scorso 4 novembre i cittadini del District of Columbia si sono pronunciati su alcuni referendum, due dei quali inerenti le armi. A quanto pare, con circa il 60 per cento del quorum, è passato il referendum iniziativa 594, che prevede l'estensione del cosiddetto "Background check"

Le Rubicon di Bushnell

Bushnell, il noto produttore statunitense di ottiche per la caccia e lo sport, ha lanciato una gamma di prodotti per l’illuminazione, denominata Rubicon. La gamma comprende sia lampade, sia torce frontali, caratterizzate dall’elevata tecnologia

Anpam: “la lotta al piombo non serve”

L’Associazione nazionale produttori di armi e munizioni sportive e civili ha pubblicato un comunicato nel quale stigmatizza nuovamente la campagna contro l’uso del piombo nelle munizioni sportive e venatorie: “Eliminare il piombo dalle munizioni sportive e da caccia”, si legge nel comunicato, “equivale a ridurre l’utilizzo di questo metallo di circa lo 0,35% a livello globale”.

Stop ai richiami in Lombardia ed Emilia

Dal ministero dell’Ambiente arriva uno stop alle deroghe regionali alle normative europee sulla caccia in materia di richiami vivi. Infatti, su proposta del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta ha trasmesso ai presidenti delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna una diffida

Scontro tra referendum a Washington

Il 4 novembre, in concomitanza con le elezioni di metà mandato, gli elettori del District of Columbia (entro cui si trova la capitale federale, Washington) saranno chiamati a pronunciarsi su una sfilza di referendum su numerosi temi, come l'aborto o l'uso della cannabis. Ma in particolare, saranno chiamati a pronunciarsi anche su due referendum che riguardano le armi, di segno esattamente opposto tra loro

La guardia giurata rischia il posto

Da un fatto di cronaca a Campobasso, la storia di una guardia giurata che ha sparato, ferendo una passante, nel corso di una rapina e che ora, oltre a una denuncia, rischia anche il licenziamento

Un altro incontro sui poligoni privati

La Fitav (Federazione italiana Tiro a volo) ha emanato un comunicato nel quale ha dato conto di un incontro svoltosi nella Sala A del Palazzo delle federazioni di Roma, al quale hanno partecipato anche l'Unione italiana Tiro a segno (Uits) e L'Associazione nazionale dei produttori di armi e munizioni (Anpam). Oggetto, la definizione ulteriore della bozza di regolamento per i campi di tiro privati

Leica trionfa sulla questione brevetti

Riceviamo e pubblichiamo: la Corte d’appello dell’ufficio brevetti europeo (Epo), a Monaco di Baviera, ha accolto le richieste di Leica Camera Ag e di un altro noto produttore di cannocchiali di puntamento e ha revocato il Brevetto Europeo 1 746 451 detenuto da Swarovski Optik poiché, nell’opinione della corte, non contiene alcun elemento di innovazione. La revoca del brevetto ha effetto immediato ed è valida per tutti gli Stati membri dell’Unione europea

La corsa agli armamenti indiana

L'India ha dato il via libera all'acquisto di armamenti per l'equivalente di quasi 13,1 miliardi di euro, decidendo tra l'altro la costruzione nazionale di sei sottomarini e l'acquisto di oltre 8.000 missili anticarro israeliani

Le ultime news

Le ultime prove