Riccardo Torchia
L’Ispra è anche… storia!
Un progetto di rilevazione cartografica al quale collabora l'Ispra, al largo della zona di Sciacca, in Sicilia, ha consentito di trovare i resti, apparentemente ben conservati, di un aereo della seconda guerra mondiale
Identificato l’orso che ha ucciso Papi: una vecchia conoscenza…
È l'orsa Jj4 la responsabile dell'aggressione ad Andrea Papi, il giovane runner ucciso in Val Di Sole. Una vecchia conoscenza, purtroppo, perché già protagonista di una aggressione nel 2020 a padre e figlio. All'epoca ne fu disposta la cattura e la reclusione in un recinto, ma il provvedimento fu osteggiato in tutti i modi dalle associazioni animaliste e dal ministero dell'Ambiente. Adesso, chi paga?
Orso in Trentino: quali soluzioni?
Continuano le discussioni sulla gestione dell’orso in Trentino, dopo l’aggressione mortale: c’è chi fa paragoni (a vanvera) con l’Abruzzo, il Wwf “scopre” lo spray anti-orso (ma il ministero dell’Interno cosa dice?) e chi ignora i costi semplicemente astronomici di spostamenti e sterilizzazioni
È stato l’orso a uccidere Andrea Papi: adesso?
Si conferma essere stato un orso ad aggredire e uccidere il giovane runner trovato morto in Val Di Sole: il presidente della provincia Fugatti dispone l’identificazione e l’abbattimento dell’esemplare che ha aggredito, ma adesso si pone il problema di come far coesistere e convivere i plantigradi e l’uomo, nello stesso territorio
La classifica degli animali
Dall'ipotesi di soppressione dell'orso Mj5 in Trentino si è scatenata la protesta, con iniziative anche eclatanti a livello locale: ancora una volta di più si dimostra che per l'animalismo nostrano esistono "classifiche" di animali: alcuni fanno notizia, altri invece proprio per nulla. La gestione faunistica, però, è altra cosa...
Stelvio, il prelievo del cervo scatena (inutilmente) l’Enpa
Il piano di prelievo del cervo, da attuarsi nel Parco nazionale dello Stelvio, ha ricevuto forti contestazioni da parte dell’Enpa: è, tuttavia, una soluzione attuata già in tutte le aree protette italiane e l’unica che garantisca il necessario equilibrio faunistico all’interno del Parco. Altro che lupo…
L’invasione degli alieni
Il ritrovamento, in una spiaggia vicino a Roma, di una specie ittica tropicale riporta alla ribalta la vera e propria invasione di specie aliene delle quali è vittima l’Italia: dallo scoiattolo grigio ai pappagallini…
L’avorio salverà l’Africa?
Lo Zimbabwe e altri Paesi africani stanno considerando di far rimuovere il divieto di commercializzazione dell’avorio di elefante, proveniente dai sequestri della caccia di frodo o dalle morti naturali: potrebbe aiutare a pagare il debito pubblico di quelle realtà
L’orso Mj5 rischia grosso
È un maschio dell'età di 18 anni l'orso che alcuni giorni fa ha aggredito un escursionista in Trentino. Il presidente Fugatti dispone l'abbattimento, tra le proteste animaliste: dal Wwf si fa strada l'ipotesi di legalizzare gli spray anti-orso al peperoncino
Trentino: nuova aggressione da parte di un orso
Questa volta è avvenuto in val di Rabbi e la vittima è finita in ospedale: ancora una volta, si pone il problema del portare con sé i cani nelle escursioni montane, in zone nelle quali vi possa essere la presenza di orsi o cinghiali
Sorpresa: gli orsi polari non vogliono estinguersi…
Una recente ricerca comparsa sulla rivista Science Journal mette in evidenza che, in Groenlandia, gli orsi polari si sono adattati molto bene alla mancanza di ghiaccio
Lupo: la negazione del cambiamento
Al moltiplicarsi di avvistamenti del lupo nelle vicinanze dell'uomo e delle attività umane, le associazioni ambientaliste si profondono in rassicurazioni, evidenziando come questo predatore non faccia registrare aggressioni alle persone fin da tempi remoti. Il problema è che il lupo di oggi non è quello di una volta e la differenza rischia di avere conseguenze molto gravi...
Dibattito sul cinghiale in Tv: ma la scienza dov’è?
Nella trasmissione televisiva mattutina di canale 5, la parlamentare Michela Vittoria Brambilla ha fornito una serie di dati e informazioni “scientifiche” in merito alla presenza dilagante del cinghiale in Italia. Le cose, tuttavia, non stanno proprio così ed è opportuno ribadirlo. Peccato che manchi completamente il contraddittorio con tecnici super partes…
Morto Carrito, l’orso più famoso d’Italia
L'orso Carrito, diventato famoso per le sue scorribande nei centri abitati della zona di Roccaraso, è stato investito da un'auto ed è morto in seguito alle lesioni riportate
La guerra ai cani… da tartufo
La “guerra” tra professionisti della ricerca dei tartufi si combatte sempre più spesso a colpi di bocconi avvelenati per i cani: un crimine spregevole che comporta rischi per chiunque fruisca della natura insieme al proprio quattrozampe
I dati Ispra sul cinghiale 2015-2021
In occasione del convegno di Confagricoltura svoltosi a Viterbo, sono stati presentati i dati dell'Ispra relativi sia alla consistenza del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, sia i dati relativi agli abbattimenti e all'ammontare dei risarcimenti pagati dalle regioni per i danni causati da questa specie
Attenti al cane… nella natura
Il cane è il miglior amico dell'uomo, da millenni: tuttavia è spesso la sua presenza, quando ci si trova nella natura, a scatenare una reazione aggressiva da parte dei grandi mammiferi selvatici che sono ormai diffusi in molte zone d'Italia: dal cinghiale al lupo, senza dimenticare l'orso
Selezione nelle aree urbane: come stanno le cose?
L'emendamento alla legge di bilancio volto a consentire il contenimento delle specie invasive, anche nei parchi e nelle aree urbane, è stato oggetto di una massiccia campagna di disinformazione, sia da parte degli animalisti, sia da parte della stampa non specializzata. Come stanno realmente le cose?
L’orso marsicano ha smesso di essere “gentile”?
Un cittadino del Frusinate sarebbe stato aggredito da un orso marsicano: l’ente del Parco nazionale d’Abruzzo solleva dubbi sul suo racconto che, tuttavia, evidenzia un tema importante troppo spesso sottovalutato
Il pianeta resiste… nonostante gli ambientalisti
Il fine d'anno si caratterizza per il ritorno delle campagne di finanziamento catastrofista delle organizzazioni ambientaliste. Ma il pianeta e, in particolare, la vecchia Europa sono veramente così allo sbando?
Più tigri nel mondo
L'Unione internazionale per la conservazione della natura afferma che ci sarebbero, nel mondo, il 40% in più di tigri: merito degli sforzi per contribuire alla conservazione di questo felino ma, anche, al fatto che sono stati migliorate le metodologie di rilevazione e di calcolo in sé
Cacciatori tirolesi minacciati dagli animalisti
Le autorità del tirolo austriaco autorizzano l’abbattimento di uno specifico esemplare di lupo, definito “problematico”, ma ai cacciatori giungono minacce esplicite da parte di gruppi animalisti organizzati
I social fanno male a Carrito
L’orso Carrito torna a imperversare per le strade di Roccaraso: si scatena l’emulazione per filmarlo e postarlo sui social, dritti verso l’irreparabile. Questa non è Natura
Quando il lupo… fa il lupo
Le immagini diffuse in questi giorni relative a un lupo con in bocca un cane confermano, per l'ennesima volta, l'inconsistenza della teoria (in particolare animalista) secondo la quale questo animale sarebbe destinato a limitare la sovrappopolazione degli ungulati. Si tratta, invece, di un mammifero opportunista che rivolge le proprie attenzioni a prede ben più facili e... ben più vicine all'uomo
La Sako 100 al debutto in Finlandia
La nuova carabina modulare made in Sako, presentata alla stampa internazionale in un evento svoltosi in Finlandia, nel quale abbiamo potuto testarla in poligono e a caccia. Stay tuned…