HIT THE TARGET

Home Tags Ispra

Tag: Ispra

L’Ispra è anche… storia!

Un progetto di rilevazione cartografica al quale collabora l'Ispra, al largo della zona di Sciacca, in Sicilia, ha consentito di trovare i resti, apparentemente ben conservati, di un aereo della seconda guerra mondiale

L’invasione degli alieni

Il ritrovamento, in una spiaggia vicino a Roma, di una specie ittica tropicale riporta alla ribalta la vera e propria invasione di specie aliene delle quali è vittima l’Italia: dallo scoiattolo grigio ai pappagallini…

Numeri Ispra sul cinghiale: il commento Fidc

In risposta al comunicato dell’Ispra nel quale vengono fornite le stime sulla consistenza del cinghiale in Italia, Federcaccia ha diffuso una nota nella quale evidenzia l’aleatorietà dei numeri pubblicati e sottolinea la necessità di incrementare le forme di prelievo, in particolare nelle aree protette

I dati Ispra sul cinghiale 2015-2021

In occasione del convegno di Confagricoltura svoltosi a Viterbo, sono stati presentati i dati dell'Ispra relativi sia alla consistenza del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, sia i dati relativi agli abbattimenti e all'ammontare dei risarcimenti pagati dalle regioni per i danni causati da questa specie

Eolico: battaglia sui danni all’avifauna… a colpi di fiction

Una fiction mostra un comitato di protesta contro l’installazione dell’eolico, suscitando le ire delle imprese installatrici che per mezzo della propria associazione hanno innescato una polemica a colpi di botta e risposta tra Rai, Wwf e Lipu, sull'impatto ambientale e in particolare sui danni all'avifauna

Una birra Sapiens per Jovanotti

Il botta e risposta tra Jovanotti e il geologo Mario Tozzi finisce con un invito a confrontarsi sulle rispettive divergenze davanti a una birra. Nel frattempo resta senza risposta il questito fondamentale: il Wwf, quale autorità ha per “autorizzare” un evento come i Jova Beach party? L’Ispra, a suo tempo, aveva detto…

Siccità e desertificazione: problema italiano e globale

Eccessivo sfruttamento del suolo, cementificazione, spreco delle risorse idriche: anche l'Italia, come altre aree del pianeta, è a rischio desertificazione. Un fattore che rischia di diventare un enorme problema alimentare ma anche, ovviamente, di conservazione della fauna

Peste suina e abbattimenti: numeri da chiarire

Non c'è molta chiarezza sia negli interventi mirati a contenere la peste suina, sia sul numero di animali che dovrebbero essere abbattuti o catturati nella zona critica di Roma. Piero Genovesi dell'Ispra ha commentato con parole caute i dati riferiti ai numeri che si snocciolano in questi giorni come obiettivo programmatico

Rinviata l’apertura della selezione in Toscana

In assenza del parere vincolante di Ispra, slitta l'apertura della caccia di selezione a capriolo e cinghiale in Toscana

Coste italiane: i poligoni salvano dalla cementificazione?

Il rapporto dell’Ispra sullo stato delle coste italiane non è molto incoraggiante: ogni anno si perdono 5 km a favore di costruzioni artificiali. Paradossalmente le aree più vergini sono rimaste quelle in corrispondenza di poligoni per le forze armate o altre servitù militari

È ufficiale: il lupo… c’è!

Sono stati resi finalmente pubblici i risultati sulle stime della presenza del lupo in Italia, indagine svolta dall'Ispra su mandato del ministero della Transizione ecologica e guidata da Piero Genovesi, responsabile del Servizio coordinamento fauna selvatica sempre dell'Ispra

Bando del piombo in zone umide: le prime risposte di Ispra

Il presidente di Ispra ha fornito le prime risposte alle richieste di linee guida interpretative sul regolamento Ce per il bando del piombo nelle zone umide, avanzate dall’eurodeputato Marco Dreosto

La caccia fa bene alla specie

Secondo uno studio dell’università di Teramo la caccia al cinghiale avrebbe determinato un aumento della popolazione. Ispra smentisce: «non c'è nessuna prova di tale tesi»

I cacciatori collaborano ai censimenti degli acquatici

Si sono svolte a inizio gennaio le operazioni di censimento degli acquatici svernanti in Italia condotte da Ispra. Fondamentale il contributo di Acma e del centro studi Federcaccia

Bando del piombo: richieste le linee guida per le zone umide a Mite e...

L'europarlamentare Marco Dreosto ha chiesto al ministero per la Transizione ecologica e all'Ispra le linee guida per la corretta interpretazione del bando al piombo nelle zone umide, ancora non esplicitate a quasi un anno dalla pubblicazione del regolamento europeo

Caos calendario in Lombardia, chiesta la rimozione dei dirigenti agricoltura

La consigliera regionale lombarda di Fdi, Barbara Mazzali, ha annunciato di aver chiesto formalmente al presidente regionale Attilio Fontana di rimuovere i vertici della Direzione generale agricoltura, dopo i ricorsi e relativa sospensiva del calendario venatorio

Siccità e incendi, Ispra chiede limitazioni alla caccia

Temperature elevate, assenza di precipitazioni e roghi sparsi per tutta Italia hanno spinto Ispra a richiedere ulteriori limitazioni all’attività venatoria, a tutela della fauna. Il commento dell’ufficio Studi Fidc e del presidente Buconi

Il ritorno della starna italica

Grazie al progetto Life perdix, la starna italica ha concrete possibilità di tornare a popolare il territorio del Belpaese. Immissioni controllate di soggetti selezionati, monitoraggi e riduzione

Lombardia: 800 cacciatori per salvare le colture dai piccioni

La regione Lombardia ha approvato il piano per il contenimento di 20 mila piccioni, responsabili di gravi danni alle colture. I cacciatori potranno far richiesta agli uffici territoriali dal…

Il Giglio verso l’eradicazione del muflone

Sull'Isola del Giglio dovranno essere eradicate alcune specie alloctone, tra le quali il muflone. L'unica alternativa percorribile si profila essere l'abbattimento

La Corte costituzionale riconosce i cacciatori formati

La Corte costituzionale riconosce la legittimità dell'affiancamento dei cacciatori alla polizia provinciale per le operazioni di controllo faunistico delle specie invasive

Specie alloctone, Bruzzone interroga il ministero

Il senatore leghista ha depositato un'interrogazione per chiedere spiegazioni al ministero dell'Ambiente in merito alla mancata emanazione di una strategia per il contenimento delle specie alloctone invasive

L’Umbria proroga la braccata

L'Umbria autorizza la prosecuzione della caccia al cinghiale fino al 31 gennaio, per completare i piani di abbattimento ostacolati dai noti problemi connessi alla pandemia

Prolungare la caccia al cinghiale

L’assessore lombardo all’Agricoltura, Fabio Rolfi, chiede all’Ispra di compensare lo stop alla caccia causa Covid, prolungando la stagione nei confronti del cinghiale

Cinghiali: la sterilizzazione è inefficace

Uno studio scientifico evidenzia come la sterilizzazione dei cinghiali, oltre a enormi problemi pratici, non costituisca una alternativa efficace all’abbattimento

Le ultime news

Le ultime prove