Tag: guerra
Guerra in Ucraina: torna di moda la “Flak”?
Nel conflitto russo-ucraino, per contrastare in particolare i droni e i missili da crociera, più che i sofisticati sistemi d'arma moderni sembra stiano tornando di moda, tra i reparti di entrambi i contendenti, i vecchi cannoncini automatici della guerra fredda: perché?
L’iniziativa Federcaccia per aiutare i bambini ucraini
Si chiama #StudiaInPace l’iniziativa lanciata da Federcaccia per dare un aiuto concreto ai bambini sfollati dall’Ucraina a causa della guerra: una raccolta fondi per fornire un tablet a quanti più bambini possibile, in modo che a settembre possano seguire le lezioni in Dad direttamente dal loro Paese
La guerra in Ucraina devasta anche la biodiversità
Lo afferma l’eurodeputato leghista Marco Dreosto, chiedendo all’Europa di farsi avanti con sanzioni specifiche e con piani per il ripristino postbellico
Vuoi fare il foreign fighter? Intanto, salta il porto d’armi
Secondo quanto riportato dal quotidiano L’Arena, la questura avrebbe sequestrato armi e munizioni regolarmente detenute, e relativi porti d’arma, a tre cittadini vicentini “rei” di aver espresso sui social la volontà di andare a combattere in Ucraina
Ucraina: il Parlamento autorizza i civili al porto delle armi, è coda davanti alle...
Il Paese in guerra approva la legge marziale e autorizza i civili al porto delle armi: il presidente Volodymyr Zelensky incoraggia i propri cittadini a munirsi di armi ed è coda davanti alle armerie. L’ex ministro della Difesa Zagorodnyuk: “è un buon segno”
Come si combatte questa guerra?
Quella al Coronavirus è una guerra a tutti gli effetti che, per cercare di non compromettere definitivamente il nostro tessuto economico, richiede soluzioni… di guerra
Turchia: l’imbarazzo della Nato e non solo…
L’operazione “Peace spring” del governo turco contro la regione curda nel Nord-est della Siria è causa di preoccupazione e destabilizzazione nell’area perché…
L’odore della guerra
Che odore ha la guerra? Se lo sono chiesti i curatori del museo di Storia militare di Dresda, in Germania, che insieme al chimico norvegese Sissel Tolass sono riusciti a sintetizzarlo