Tag: Coldiretti
“Custodi della biodiversità”: cinque punti per il settore agricolo-faunistico
Un convegno promosso da Agrivenatoria biodiversitalia, Coldiretti, Federparchi e Fondazione Una alla presenza del ministro Lollobrigida. Cinque punti per rilanciare le aziende faunistiche in Italia
Psa: abbattimenti dei cinghiali a rilento, ma di chi è la colpa?
Le squadre dell’Atc1 Savona-Levante rifiutano di prendere parte agli abbattimenti e scatenano l’ira di Coldiretti. Ma di chi è davvero la colpa?
Ab: per Federcaccia nessun rischio per i cacciatori
Dopo la nascita di Agrivenatoria biodiversitalia, la nuova associazione che riunisce le riserve di caccia italiane, Federcaccia ha diffuso una nota per confermare che l’articolo 842 del codice civile non è in discussione. «Strumentali le posizioni di chi vuole seminare dubbi»
Nasce Agrivenatoria biodiversitalia
Dopo le controverse anteprime di pochi giorni fa, è stata presentata ufficialmente oggi l’associazione Agrivenatoria biodiversitalia, frutto dell'alleanza strategica tra Cncn e Coldiretti. "sarà fondamentale per affrontare le numerose sfide che a vario titolo minacciano un settore strategico per il Made in Italy che, dalle stalle alla tavola, occupa 100mila persone, generando economia per il Paese"
Il patto è Coldiretti-Cncn
È il Comitato nazionale caccia e natura e non Fondazione Una a condividere il progetto promosso da Coldiretti sull’alleanza tra mondo agricolo e riserve di caccia. L'iniziativa sarà presentata mercoledì 13 a Roma
Associazione di riservisti: bufera nel mondo della caccia
Fondazione Una e Coldiretti annunciano la nascita di un’associazione delle imprese faunistico-venatorie. Maffei (Arcicaccia) chiede le dimissioni di Zipponi, per Sparvoli (Libera caccia) «a rischio la caccia sociale e popolare»
Psa: le dichiarazioni di Fondazione Una
La Fondazione Uomo, natura e ambiente ha diramato una nota per chiarire la propria posizione sul tema della Peste suina africana, esprimendo il suo completo appoggio a Coldiretti nella gestione dell’emergenza
Rieti, autorizzati gli abbattimenti nelle aree protette
La provincia di Rieti ha dato il via libera al prelievo venatorio selettivo del cinghiale anche nelle aree protette, per limitare i danni causati dalla specie al mondo agricolo e gli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica
Incendi e sospensione della caccia, grosso rischio per l’agricoltura
In Sardegna Coldiretti lancia l’allarme per la proposta di sospendere l’attività venatoria anche su aree colpite solo marginalmente dagli incendi. A rischio le produzioni agricole assediate dai cinghiali
Federcaccia in piazza al fianco di Coldiretti
Il presidente nazionale di Federcaccia, Massimo Buconi, ha portato personalmente la solidarietà dei cacciatori alla protesta della Coldiretti contro i danni da fauna selvatica, in particolare da cinghiale, che si sta svolgendo a Roma e in molte altre piazze italiane in queste ore
Cinghiali e lupi imperversano
Emergenza fauna selvatica in campagna, ancor più in questi tempi di coronavirus: attacchi ad animali al pascolo e raid nei campi. Coldiretti chiede interventi nelle Marche e in Puglia
Fondazione Una: azioni sostenibili per risolvere l’emergenza
Non esiste una soluzione unica, ma l’attivazione di sinergie tra i vari attori del sistema può contribuire ad arginare concretamente il problema della proliferazione di fauna selvatica
Linea dura sui cinghiali
Ecco i fatti e i commenti dopo il tragico incidente nel tratto autostradale di Lodi. “L’unica soluzione è il controllo”, dice Alberto Meriggi, professore associato di gestione e conservazione della fauna dell’università di Pavia
La biodiversità è UNA
Un importante progetto promosso da fondazione UNA onlus, in collaborazione con Coldiretti e altri importanti attori, si propone di aumentare nei giovani la consapevolezza ambientale. Come?
Agricoltori al collasso, si chiedono più abbattimenti
Le associazioni di categoria degli agricoltori in provincia di Arezzo segnalano la gravissima situazione relativa ai danni causati dai cinghiali e dai caprioli e chiedono con urgenza maggior collaborazione ai cacciatori
Una Onlus e Coldiretti Brescia promuovono la sana alimentazione
"Fondazione Una parteciperà il 6 e 7 maggio a “COL gusto DIRETTI in Castello”, evento organizzato a Brescia da Coldiretti dedicato all’educazione alimentare e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche
Coldiretti: oltre un milione di cinghiali
La Coldiretti ha lanciato l’allarme: nel giro di dieci anni, il numero di cinghiali in tutta Italia è raddoppiato, superando il record di un milione di esemplari. A rischio non sono solo le produzioni made in Italy e l'assetto idrogeologico del territorio, ma anche la vita degli automobilisti
Cacciatori e agricoltori alla ricerca di intese
Per la risoluzione dei problemi che affliggono i mondi venatorio e agricolo sono avvenuti incontri nei giorni scorsi a Torino, ai massimi livelli regionali delle due categorie. I risultati sono già positivi.
Filiera ambientale e territoriale al via
Cncn aderisce all’“Osservatorio sulla Criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare” di Coldiretti: ultimo passo per realizzare operativamente la filiera ambientale e territoriale che veda la caccia protagonista anche nella lotta alla piaga del bracconaggio che è anche attacco alla sicurezza alimentare, con la prospettiva di produrre reddito.
Si parla di filiera della selvaggina all’Expo
Giovedì 18 giugno ore 18,30, alla Terrazza Coldiretti dell'Expo di Milano l’ingresso di Cncn (Comitato nazionale caccia e natura) nello “Osservatorio sulla Criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare” di Coldiretti, un’adesione che nasce dalla visione convergente e inclusiva sulle tematiche ambientali e faunistiche in cui associazioni venatorie, mondo produttivo e agricoltori possono trovare nuove occasioni di proficua collaborazione
Savona, un’intesa per i danni all’agricoltura
La provincia di Savona sta mettendo a punto un protocollo d’intesa relativo alla “Definizione concordata delle azioni inerenti la prevenzione ed il risarcimento dei danni prodotti dalla fauna selvatica e nell’esercizio dell’attività venatoria al comparto agricolo e zootecnico provinciale”.