Tag: giurisprudenza
Porto d’armi ritirato in assenza di querela: la sentenza
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di un cittadino il quale si è visto ritirare il porto d’armi in seguito a una segnalazione di minacce da parte dell’ex compagna, alla quale tuttavia non è seguita alcuna querela
Il figlio si ferì con la pistola: assolto il padre dall’omessa custodia
Assolto dall’accusa di omessa custodia delle armi il padre di un ragazzo del Veronese che, nel 2021, riuscì ad accedere alla cassaforte dove il genitore teneva le armi, ferendosi accidentalmente con una di esse. Il tribunale ha valutato che…
La Cassazione torna sulle armi ereditate
La corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in merito alle armi ereditate: nello specifico, ha sottolineato quale sia la fattispecie di reato per chi ometta di denunciare a proprio nome le armi provenienti da successione mortis causa
Guaritore denunciato per truffa, legittimo vietargli le armi
Il Tar della Lombardia ha ritenuto legittimo il divieto di detenzione armi disposto nei confronti di un cittadino che, in qualità di guaritore, è stato denunciato per truffa e circonvenzione di incapace
Chi frequenta pregiudicati non può diventare Gpg (e perde le armi)
Il consiglio di Stato ha confermato la decisione della prefettura di Bari, che ha rifiutato il decreto di nomina a guardia particolare giurata (e ritirato le armi e il porto d’armi per Tiro a volo) a un cittadino, perché trovato sovente in compagnia di pregiudicati
Cassazione: tenere le armi a vista è omessa custodia
Una recente sentenza della suprema corte ha confermato la condanna per omessa custodia nei confronti di un cittadino “reo” di tenere le armi in bella vista, anche se a casa vive solo e mantiene efficienti difese antifurto
Manganello estensibile: il porto è vietato
La I sezione penale della Cassazione ribadisce che il porto del manganello telescopico è proibito, a prescindere dal giustificato motivo e dalle circostanze di tempo e di luogo
Uccide per difendere il collega, carabiniere indagato. Ed è polemica
Accusa di eccesso colposo nell’uso legittimo delle armi per un carabiniere che a Roma ha sparato per difendere il collega. Il web si infiamma, vediamo cosa prevede la legge (e le sue criticità)
Il calcio è parte di arma? La Cassazione è impazzita
Aberrante sentenza della Cassazione che "scopiazza" un precedente del 1997, senza tenere conto delle evoluzioni che la normativa ha subìto in particolare con il recepimento della direttiva europea del 2017