Tag: Federcaccia
A caccia di scatti: i vincitori del concorso Fidc
Svelati i vincitori del concorso fotografico “A caccia di scatti” indetto da Federcaccia: le 13 foto scelte dalla giuria andranno a costituire il calendario 2024 dell’associazione
Peste suina: da Acqui Terme, un deciso cambio di passo
Riconoscimento dal Governo e dalle Istituzioni regionali per l’operato dei cacciatori, apertura all’autoconsumo per i capi prelevati anche in zona infetta e possibilità di ampliare il periodo di prelievo in battuta dei cinghiali. Questi i principali punti messi in luce al convegno di Acqui Terme organizzato da Federcaccia Piemonte, Lombardia e Liguria
Il report Fidc sulla predazione dei cani da parte del lupo
Presentato dal Coordinamento delle cacciatrici Federcaccia il primo report sulle predazioni dei cani da parte del lupo: “un fenomeno in espansione ancora bisognoso di essere ben compreso e inquadrato”
A caccia di scatti… con Federcaccia
Parte oggi il concorso fotografico “A caccia di scatti”, organizzato da Federcaccia e aperto a tutti. La partecipazione è gratuita, in palio buoni acquisto per l’e-store Beretta
Federcaccia e Anuu insieme per i cacciatori
I presidenti delle due associazioni venatorie hanno firmato un protocollo d’intesa per sancire una collaborazione sul piano pratico a tutela del mondo venatorio
Il valore della caccia in Italia: 8,5 miliardi di euro
Il mondo venatorio italiano è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro all’anno, per la collettività, in termini economici e ambientali: lo afferma uno studio Nomisma, presentato oggi in un momento di confronto organizzato da Federcaccia presso il Senato
Numeri Ispra sul cinghiale: il commento Fidc
In risposta al comunicato dell’Ispra nel quale vengono fornite le stime sulla consistenza del cinghiale in Italia, Federcaccia ha diffuso una nota nella quale evidenzia l’aleatorietà dei numeri pubblicati e sottolinea la necessità di incrementare le forme di prelievo, in particolare nelle aree protette
Bilancio sociale Fidc: raddoppia l’impegno per ambiente e comunità
Non un costo per la società, ma risorsa di primo piano. È questo il ritratto che emerge ancora una volta dal Bilancio sociale, giunto alla terza edizione, voluto dalla Federazione italiana della caccia per dare una misura concreta, misurabile e confrontabile nel tempo alle tante attività svolte a tutti i livelli
Mufloni al Giglio: minacce e pressioni dagli animalisti?
Il Comitato nazionale caccia e natura (Cncn) e Federcaccia prendono posizione nei confronti delle minacce rivolte ai cacciatori da parte delle sigle animaliste, per la gestione dei mufloni dell'isola del Giglio. Prelievi, peraltro, disposti dall'autorità scientifica sulla base dei gravi danni che questa specie aliena può creare a un fragile ecosistema come quello insulare
La raccolta fondi dei giovani Federcaccia per le Marche
Dopo l’alluvione che ha colpito le province di Ancona e Pesaro-Urbino, il coordinamento Giovani cacciatori di Federcaccia ha dato il via a una raccolta fondi per sostenere il comune di Ostra (An)
La Cabina di regia scrive ai partiti
La Cabina di regia unitaria del mondo venatorio ha inviato un manifesto e una lettera di adesione a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche, per chiedere la disponibilità a intraprendere un confronto sui temi della conservazione e della biodiversità
L’iniziativa Federcaccia per aiutare i bambini ucraini
Si chiama #StudiaInPace l’iniziativa lanciata da Federcaccia per dare un aiuto concreto ai bambini sfollati dall’Ucraina a causa della guerra: una raccolta fondi per fornire un tablet a quanti più bambini possibile, in modo che a settembre possano seguire le lezioni in Dad direttamente dal loro Paese
Rapporto Ipbes: la caccia responsabile è utile alla biodiversità
Federcaccia diffonde i dati contenuti nel rapporto Ipbes sulla biodiversità, che evidenziano come una caccia ben regolamentata e moderna possa rivelarsi utile per la fauna e la conservazione
Ab: per Federcaccia nessun rischio per i cacciatori
Dopo la nascita di Agrivenatoria biodiversitalia, la nuova associazione che riunisce le riserve di caccia italiane, Federcaccia ha diffuso una nota per confermare che l’articolo 842 del codice civile non è in discussione. «Strumentali le posizioni di chi vuole seminare dubbi»
Fidc commenta Sapiens di Mario Tozzi: “uso personale della televisione pubblica”
Federcaccia replica al monologo anti-caccia di Mario Tozzi nella puntata di "Sapiens" andata in onda su Rai 3 sabato scorso in prima serata: "uso personale e propagandistico della televisione pubblica, in sprezzo a qualsiasi principio di democrazia e pluralismo di informazione, aggravato dalla diffusione di dati infondati e privi di riscontro"
Federcaccia sulla Psa: bene il contenimento, ma senza dimenticare gli aspetti operativi
Federcaccia ha diffuso un comunicato nel quale conferma la disponibilità dei cacciatori a intervenire per contenere la sovrappopolazione di cinghiali in particolare nelle zone colpite dalla Psa. Restano, però, da chiarire tutta una serie di aspetti operativi, anche economicamente onerosi
Eos 2022: Cruciani si confronta con i giovani di Federcaccia
Alle 12,30 di domattina, nello spazio Arena al padiglione 12 di Eos, la fiera di Verona, irrompe il conduttore più irriverente e anti-politically correct di sempre: Giuseppe Cruciani, che si confronterà sui temi dell’attività venatoria con i giovani di Federcaccia. Ma gli eventi in programma sono tantissimi, scopri quali!
Cacciatrici per il sociale
Una gara cinofila organizzata dal Coordinamento Cacciatrici di Federcaccia nella zona addestramento cani di Limbiate (Mb), il cui ricavato è stato interamente devoluto alla Lega italiana per la lotta contro i tumori
Incidenti di caccia: in calo anche nel 2021
Lo studio dell’università degli studi di Urbino Carlo Bo, diffuso da Federcaccia, conferma anche per il 2021 il trend discendente degli incidenti di caccia, sia per quanto riguarda i decessi, sia per quanto riguarda i feriti
I cacciatori collaborano ai censimenti degli acquatici
Si sono svolte a inizio gennaio le operazioni di censimento degli acquatici svernanti in Italia condotte da Ispra. Fondamentale il contributo di Acma e del centro studi Federcaccia
Peste suina: no a strumentalizzazioni, sì a coinvolgimento del mondo venatorio
Federcaccia commenta con un comunicato la conferma dei casi di peste suina, evidenziando la disponibilità del mondo venatorio a collaborare per sconfiggere questa minaccia, sull’esempio degli altri Paesi europei e di quanto avvenuto, negli anni, in Sardegna
A Ugo Gussalli Beretta l’onorificenza di “Gentiluomo cacciatore”
Assegnato al patron dell’omonima fabbrica d’armi il prestigioso premio di Federcaccia per il 2021. Premiato anche Bruno Lauro Vigna, noto dirigente venatorio piemontese
Animalisti condannati per aggressione ai cacciatori
Cinque anni dopo l’incursione in occasione di una battuta di caccia in Piemonte, il tribunale di Vercelli ha condannato 11 attivisti anticaccia a pene di reclusione tra i 6 e gli 8 mesi. Tra i condannati anche Valerio Vassallo
Bocciata l’estensione dei divieti di caccia in caso di incendio
La Commissione ambiente del Senato ha bocciato l’emendamento che prevedeva l’estensione del divieto di caccia in caso di incendio anche ai comuni limitrofi a quelli interessati dal fuoco
Aggiornata la Lista rossa dell’avifauna europea
Nessuna preoccupazione per l’80% delle specie, ma la perdita di habitat sta danneggiando in particolar modo gli acquatici. Diminuiscono le coppie nidificanti di alcuni anatidi, ma resta stabile la popolazione svernante