Tag: Cassazione
La Cassazione torna su Taser, manganelli, tirapugni e coltelli a scatto
La Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla natura giuridica di Taser, manganelli telescopici, tirapugni, spray al capsicum non conformi al decreto del 2011: sono tutti considerati armi proprie. Interessante anche la disamina sui coltelli a scatto con un filo e mezzo
La Cassazione torna sulle armi ereditate
La corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in merito alle armi ereditate: nello specifico, ha sottolineato quale sia la fattispecie di reato per chi ometta di denunciare a proprio nome le armi provenienti da successione mortis causa
Eredità di armi e obbligo di denuncia: la sentenza della Cassazione
La Cassazione è tornata a esprimersi in materia di armi e, in particolare, per quanto riguarda l’obbligo di denuncia gravante sugli eredi. In particolare, ha detto che…
La Cassazione sull’omessa custodia delle armi antiche
Importante sentenza della Cassazione in merito agli obblighi di custodia per chi colleziona armi antiche e le tiene esposte nella propria casa: i giudici hanno infatti stabilito che…
Rilascio coattivo dell’immobile e omessa custodia di armi
Curiosa e atipica sentenza della Cassazione, relativa a una condanna per omessa custodia di armi nei confronti di un cittadino che deteneva tali armi in una abitazione sottoposta a procedura di rilascio coattivo: la sua colpa, non avervi ancora trovato “diversa, legittima e legale collocazione”
Cassazione: il tirapugni è arma bianca
La corte di Cassazione ricomprende anche i tirapugni, oltre ai manganelli estensibili, tra le armi bianche vere e proprie, lanciandosi peraltro in una curiosa disquisizione tra il tirapugni vero e proprio e il “noccoliere”….
Applicare un silenziatore è alterazione d’arma
La Cassazione ha stabilito che l’applicazione di un silenziatore su un’arma da fuoco costituisce alterazione d’arma, perché ne aumenterebbe la potenzialità offensiva e ne agevolerebbe l’uso
Alterazione di un’aria compressa di libera vendita: la sentenza
La Cassazione si è occupata dell’alterazione di una carabina ad aria compressa di libera vendita, che è stata potenziata portandola oltre il limite di energia di 7,5 joule
La Cassazione sulla denuncia delle armi antiche
La Cassazione è tornata, dopo anni, a occuparsi degli obblighi di denuncia delle armi antiche per chi sia in possesso dell’apposita licenza di collezione. Si conferma che l’obbligo di aggiornamento ricorre solo per variazioni “sostanziali”, come per esempio…
Cassazione: se l’arma è classificata comune, i caricatori non sono “da guerra”
La Cassazione è tornata a pronunciarsi sul concetto di arma da guerra e in particolare sul concetto di parte di arma da guerra: nello specifico, se i caricatori sono destinati ad armi classificate comuni dal Banco, non possono più essere considerati "da guerra"
Armi bianche: fino in Cassazione per aver traslocato la cucina!
Durante un trasloco delle proprie masserizie verso la nuova abitazione, viene fermato e gli viene contestato il “porto” dei coltelli e di una mannaia da cucina: bisogna arrivare fino in Cassazione per l’assoluzione definitiva
La Cassazione torna sull’omessa custodia di armi
La Cassazione ha confermato che non si può parlare di omessa custodia di armi nel momento in cui queste ultime non sono conservate chiuse a chiave, ma l’abitazione dispone di efficaci difese antifurto e il titolare vive da solo
Cassazione: il manganello come le armi bianche?
La Cassazione si pronuncia sul porto abusivo del manganello estensibile, assimilandolo alle armi bianche e applicando per esso la pena stabilita dall’articolo 699 del codice penale
Sparare nella proprietà privata: la sentenza della Cassazione
La Cassazione ha pubblicato una recente sentenza che si occupa della questione, sempre attuale, relativa alla possibilità di sparare legalmente in terreno di proprietà privata, con particolare riferimento al reato di “esplosioni pericolose” ex art. 703 del codice penale
Cassazione: la differenza tra porto e trasporto
La Cassazione torna a occuparsi del porto di strumenti atti a offendere senza giustificato motivo, evidenziando con chiarezza il confine tra “porto” e “trasporto”
Cassazione: il giustificato motivo deve essere verificabile immediatamente
Ennesima sentenza dedicata al “giustificato motivo” per legittimare il porto di un coltello: per la Cassazione la motivazione deve essere “suscettibile di immediata verifica da parte dei verbalizzanti”
L’ultima sentenza (si spera) sulle corte in 9×19
La Cassazione è tornata con una recentissima sentenza a discettare sulla natura di arma comune o arma da guerra per le pistole in calibro 9x19 mm. Una diatriba che, dopo la legge 238/21, sarà finalmente consegnata ai libri di storia
Referendum contro la caccia: altro che 520 mila firme…
Le associazioni venatorie commentano i numeri, quelli veri, relativi alle firme presentate e quelle ritenute valide dal comitato promotore del referendum per l'abolizione della caccia. Cifre emblematiche di una vera e propria debàcle degli abolizionisti
Ti fai le canne? Il porto di coltello è giustificato!
Paradossale sentenza della Cassazione che enuncia un principio surreale: se vieni beccato con la cannabis e un coltello a serramanico, il porto di coltello è giustificato…
Referendum abolizione caccia: la Cassazione dice no!
Il direttivo del comitato Sì aboliamo la caccia ha pubblicato una nota nella quale dà conto della dichiarazione di inammissibilità del referendum per l’abrogazione selettiva della legge 157/92 da parte della corte di Cassazione
La Cassazione torna sulle armi giocattolo e sul tappo rosso
La Cassazione ha pubblicato una nuova sentenza che torna a esaminare la disciplina giuridica penale delle armi giocattolo, quando siano sprovviste di tappo rosso
La Cassazione fa tremare i Tsn
Una recente ordinanza a sezioni unite della Cassazione conferma la natura di enti pubblici non economici delle sezioni Tsn e la natura pubblicistica del rapporto di lavoro dei dipendenti: a rischio le agevolazioni fiscali previste per le Associazioni sportive dilettantistiche?
Cassazione: vietata la confisca delle armi estranee al reato
La Cassazione ha emanato una sentenza con la quale si afferma l’illiceità del provvedimento di confisca nei confronti di armi legalmente detenute, estranee al reato eventualmente commesso
La Cassazione torna sulla differenza tra coltello e pugnale
La Cassazione torna a occuparsi del discrimine tra il coltello (strumento atto a offendere) e il pugnale (arma bianca) in una sentenza che ricalca, nella sostanza, una ordinanza emanata un anno fa
Armi clandestine: cosa sono e quali sono i reati in materia
Quando, e perché, può essere definita “clandestina” un’arma? Quali sono le fattispecie di reato relative al porto o alla detenzione?