Browning informa
Sono sempre più intensi gli sforzi, da parte delle aziende del settore armiero, di trovare materiali alternativi al piombo per i pallini destinati all'attività venatoria, con particolare riferimento alle zone umide. In alcuni Paesi, tra l'altro, l'utilizzo di pallini in acciaio per la caccia agli acquatici è obbligatorio. Per questo, Browning precisa che i fucili del gruppo Browning-Winchester-Miroku nei modelli Phoenix, Fusion Evolve, Fusion, Cynergy, B525, Super ...
L’M203 va in pensione
Il lanciagranate M203 in dotazione all’esercito degli Stati Uniti (nella foto agganciato a una carabina M4) va in pensione: dopo mezzo secolo di servizio, protagonista dei maggiori conflitti del dopoguerra, il lanciagranate (in dotazione, a livello di squadra, a tutti i reparti statunitensi) è destinato a essere sostituito da un nuovo modello, battezzato XM320. In pratica, non è altro che l’Ag 36 prodotto dalla Heckler & Koch. La commessa ha un valore di 29 milioni di...
Beretta 92, gli Usa la amano ancora
La Beretta 92 Fs è ben lungi dall'aver concluso la carriera operativa: l'aviazione statunitense (Us air force), infatti, ha appena concluso un contratto con Beretta per la fornitura di 18.800 esemplari, per un valore complessivo di 6 milioni di dollari. A esattamente vent'anni di distanza dalla storica gara d'appalto per lo Us army (che ha portato alla fornitura di oltre 500 mila pistole da parte di Beretta), la 92 Fs (o M9 secondo la terminologia militare statuni...
Browning e Winchester “gun of the year”
Il sovrapposto Browning Cynergy e la carabina Winchester 70 Stealth II hanno vinto il prestigioso premio "Gun of the year", promosso dalla testata statunitense Guns & ammo. I risultati del concorso sono stati pubblicati sul numero di marzo 2005 della rivista a stelle e strisce. Tra i fucili a canna liscia, gli altri contendenti il titolo erano Benelli Sbe II, Cz 712, Nef Pardner pump, Mossberg 935 e Bsa Falcon. Gli sfidanti della carabina Winchester, invece, erano R...
La misteriosa Vartan
Una decina di anni fa l'azienda statunitense Psmg ha intrapreso la commercializzazione di una pistola semiautomatica a chiusura labile, con la capacità di cambio rapido del calibro (a scelta tra .45 Acp, .40 S.&W., 9 mm parabellum, .38 special, .38 super auto, .30 Luger e .22 lr), denominata Vartan. L'arma ha scatto in singola azione con cane esterno, serbatoio monofilare, sicura ambidestra sul carrello e sgancio del caricatore reversibile. È possibile scegliere tra...
Due Sig al servizio degli Usa
Lo Usa Tank and automotive armaments command dell'arsenale di Rock Island ha stipulato un contratto con la Sig per la fornitura di 5 mila pistole modello Sp2022 calibro 9 mm. Il contratto è il terzo in ordine di tempo aggiudicato dall'azienda per forniture all'esercito Usa: in precedenza sono stati stipulati, infatti, un contratto di 23,7 milioni di dollari con il Dhs (Department of homeland security) e un contratto di 4,2 milioni di dollari con la guardia costiera...
Cinquemila Ruger per l’esercito Usa
La Ruger ha vinto un appalto per la fornitura di cinquemila armi corte all'esercito statunitense, più precisamente per armare lo Us army tank automotive and armaments command. Le pistole fornite sono del modello Kp95D, con carrello in acciaio inox e fusto in polimeri. «Siamo onorati di essere parte della difesa della nazione fornendo le nostre P95 all'esercito», ha commentato il presidente della Ruger, Stephen Sanetti. «Poiché non esistono più arsenali governativi p...
Cresce il voltaggio per la pistola Taser
Il celebre storditore elettrico Taser X26 sarà modificato: l'azienda produttrice ha, infatti, in programma di aumentarne il voltaggio del 14%, dopo che alcuni agenti di polizia hanno segnalato che persone sospette, dopo essere state stordite con l'elettricità, hanno riacquistato una mobilità parziale nei tre secondi successivi. Lo storditore Taser è in dotazione a numerosi corpi di polizia negli Stati Uniti e a circa 6 mila funzionari di pubblica sicurezza nel mondo...
In Iraq arrivano i soldati robot
Si chiama Swords (Special weapons observation reconnaisance detection system) ed è il primo soldato robot operativo: i primi 18 esemplari dovrebbero prendere servizio in Iraq tra marzo e aprile. Si tratta di un semovente dotato di telecamera e, soprattutto, di una mitragliatrice su supporto brandeggiabile, destinata a operare in funzione di ricognizione e combattimento. È progettato per impiegare, a scelta, mitragliatrici in calibro 5,56 mm (Minimi), 7,62 mm (Mag), .5...
Nasce Pedersoli 2
Da una "costola" della Davide Pedersoli, nota azienda specializzata nella produzione di repliche di armi storiche, nasce Pedersoli 2 Modern black powder division, specializzata nella produzione di armi ad avancarica di moderna concezione, destinate ai cacciatori statunitensi. Negli Stati Uniti, infatti, la caccia con armi ad avancarica gode di particolari agevolazioni rispetto alla retrocarica e, pertanto, sono state progettate armi concettualmente simili a quelle a...
S.&W. 500, veto anche sul 4 pollici
Anche la richiesta di catalogazione per il revolver Smith & Wesson 500 calibro .500 S.&W. con canna di quattro pollici è stata rifiutata. Nel decreto ministeriale 557/PAS-50.2963/C/80 del 21 ottobre 2004 è riportata la motivazione che, oltre a riprendere le fumose motivazioni che hanno portato al rifiuto di catalogazione della versione con canna più lunga, aggiunge ulteriori considerazioni che nulla hanno a che fare con le leggi di riferimento del settore. Si legge, i...
Aria di novità tra i fucili sportivi Beretta
Per il momento è solo un'immagine, neanche troppo grande, sul sito statunitense di Beretta, ma promette di diventare una delle novità più interessanti del prossimo inverno. La storica azienda di Gardone ha, infatti, progettato un nuovo fucile semiautomatico pensato per il Tiro a volo, che si chiama Ugb25 Xcel. L'acronimo significa Ultimate gun Beretta e il numero 25 allude al numero di piattelli di una serie. Si tratta di un semiautomatico innovativo, con canna basc...
La pistola-carta di credito
Due armieri di Minneapolis, Mark Koschielski e Patrick Teel, hanno messo a punto questa curiosa pistola a due colpi, che ha lo stesso formato (anche se, ovviamente non lo stesso spessore) di una carta di credito. L'arma è dotata di due canne calibro .177, che sparano ciascuna una scarica di 7 pallini sferici per aria compressa, caricati dalla volata e spinti da una carica di polvere inserita sfusa. L'innesco è elettrico ed è prevista anche una sicura per impedire lo...
Mega commesse per Sigarms e H&K
Il Department for homeland security statunitense (Dhs) ha annunciato di aver approvato una commessa a favore di Sigarms e Heckler & Koch, relativa alla fornitura di 65 mila armi per ciascuna azienda. La commessa Sigarms ha un valore complessivo di 23,7 milioni di dollari, la commessa Heckler & Koch ha un valore di 26,2 milioni di dollari. Le armi, di vario calibro (9 mm, .40 e .357) e di differenti modelli, sono state approvate dopo una serie di test durata quattro me...
5 mila baionette per il Canada
La Eickhorn di Solingen, specializzata nella produzione di lame di tutti i tipi dal 1865, ha messo a segno una commessa di 5.000 baionette per le forze armate canadesi. Le baionette, del modello Bayonet2000, saranno consegnate a partire dal settembre 2004. Non si escludono ulteriori commesse.
La Grecia verso l’H&K G36
La Grecia ha indetto nel gennaio 2004 una serie di test al fine di valutare l’adozione di un nuovo fucile d’assalto. Alla competizione hanno partecipato la Heckler & Koch con il G36, la Colt con l’M16, la Imi con il Galil, la Swiss arms con il Sig 550, la Fn con l'Fn 2000 e la Steyr con l’Aug. I test sono durati sino ad aprile e in tutti i questi mesi l’unico fucile a superare tutti i test è stato il G36, che ha sparato 60.000 colpi senza rompersi e senza il minimo ...
Aimpoint, nuove commesse per lo Us army
Aimpoint è lieta di annunciare che, ancora una volta, è stata scelta dall’esercito americano per la fornitura di 70 mila red dot sight, modello CompM2 (M68) da installare sugli M4 e gli M16 in dotazione alle forze speciali statunitensi. Precedentemente, Aimpoint aveva già rifornito l’esercito americano con oltre 200 mila ottiche dello stesso modello, oltre ad aver vinto numerosi contratti di rilevante entità per forniture all’esercito francese, svedese e italiano. Con...
Steyr presenta Ssg 04
L'austriaca Steyr ha presentato in anteprima l'ultima evoluzione della propria carabina di punta, battezzata Ssg 04. Destinata elettivamente al tiro sniper, è disponibile in .308 Winchester e .300 Winchester magnum: l'alloggiamento maggiorato per il caricatore consente di avere una capacità di, rispettivamente, 10 e 8 colpi. La calciatura sintetica è regolabile in lunghezza e altezza dell'appoggiaguancia, inoltre è equipaggiata di serie di bipiede Harris....
La serie Walther compatta
È un curioso tira e molla tra Walther e Smith & Wesson: l'azienda statunitense ha preso qualche anno fa la licenza di costruzione della P99, realizzando recentemente una versione subcompact che, ora, è stata fatta propria dall'azienda tedesca. La P99C è disponibile in tre versioni, con differenti tipologie di scatto: tradizionale, in Singola e Doppia azione; a sola Doppia azione (con sicura sul grilletto tipo Glock) e con scatto in semi-Doppia azione tipo Glock, den...
H&K si è messa a fare l’M4
È vero che la Heckler & Koch ha appena messo a punto l'Xm8, il fucile d'assalto di nuova generazione che cercherà di mandare in pensione l'M16, ma evidentemente qualcuno a Oberndorf deve aver pensato che era meglio essere previdenti: per questo, la H&K ha cominciato a produrre la carabina M4 in calibro .223 Remington. Come si può notare, L'arma ha sul selettore i tipici simboli H&K per le posizioni di sicura, tiro semiautomatico e tiro a raffica. Sul lato...
La G22 di Walther
Un'immagine "rubata" di una carabina semiautomatica Walther che dovrebbe essere presentata alla prossima Iwa di Norimberga. Si chiama G22 e, evidentemente, è destinata al tiro ricreativo. La struttura è bull-pup, infatti l'otturatore e il caricatore sono situati all'interno del calcio. Non può mancare un ricco assortimento di slitte Picatinny per l'installazione di torce o accessori. È anche disponibile un puntatore laser da applicare sotto la volata, che si int...
Xm8, il successore dell’M16
Il nuovo fucile d’assalto modulare Xm8 nasce come evoluzione dell’Oicw, costruito in collaborazione tra l’uffico Project manager for soldier weapons presso l’arsenale di Picatinny, l’Us army infantry center e la Heckler & Koch Usa. È l’arma destinata a sostituire, nel 2005, gli ormai obsolescenti M16 e M4. Il fucile pesa circa il 20% in meno rispetto all’M4. Può essere rapidamente configurato a seconda delle esigenze operative, difatti l’arma non è altro che un insiem...
Aimpoint sui fucili d’assalto italiani
La svedese Aimpoint, nota per la produzione di ottiche a punto rosso (red dot), si è aggiudicata una commessa con il ministero della Difesa italiano, per la fornitura di ben 20.000 ottiche passive a punto rosso, destinate all'esercito italiano. Il contratto, relativo al modello Comp M2 "Acies", sarà portato a termine nel periodo compreso tra il 2004 e il 2006. La fornitura di red dot per l'esercito italiano è una delle più importanti, dal punto di vista quantitati...
Un ibrido Cz negli Stati Uniti
Per il momento è commercializzata solo negli Stati Uniti, per mezzo del distributore Adco: si tratta di una pistola semiautomatica con fusto in polimero, recante il marchio Cz e denominata TT. A ben vedere, il fusto è pesantemente imparentato con quello della "nostra" Tanfoglio Force: la canna è lunga 96 mm (ma sono disponibili kit per il Tiro dinamico con canna di 5 pollici), è disponibile in 9 mm (15 colpi), .40 S.&W. (12 colpi) e .45 Acp (10 colpi). Lo scatto è a...
L’Ak 47 spopola tra i soldati Usa
I numerosi Kalashnikov sequestrati dai soldati statunitensi all'esercito iracheno non hanno davvero avuto modo di fare la polvere nei magazzini: sembra, infatti, che molti esemplari siano stati distribuiti ai soldati statunitensi e siano estesamente utilizzati per contrastare la guerriglia nei centri abitati. Questo è dovuto a una serie di fattori: innanzi tutto, paradossalmente, le truppe corazzate Usa impegnate in Iraq si trovano a corto di fucili. Combattendo all...