HIT THE TARGET

Beretta M9A1 per i marine

Abbiamo avuto notizia di un contratto per i marine statunitensi emesso il 10 giugno 2005, relativo alla fornitura di 3.480 pistole semiautomatiche Beretta M9A1. Nel contratto sono compresi 6.960 caricatori nichelati e 3.480 fondine. Interessante la denominazione M9A1, che riguarda l'aggiunta della slitta porta torcia sul dust cover della Beretta 92. Interessante anche la richiesta di caricatori nichelati, evidentemente ritenuti più impervi agli agenti atmosferici ris...

Franchi Lf 57 calibro 9 parabellum

Ecco l filmato della pistola mitragliatrice Franchi Lf 57 calibro 9 parabellum.

Le foto in esclusiva della Rx4

Abbiamo "catturato" le prime immagini ufficiali della carabina Beretta Rx4 calibro .223 Remington, alias (stando, almeno, al Catalogo nazionale) Benelli Mr1. La meccanica è imparentata con quella della carabina Argo: funzionamento a recupero di gas con due pistoni a corsa corta, otturatore a testina rotante. Il calcio è del tipo collassabile, simile a quello utilizzato dal fucile a canna liscia Benelli M4. Innovativi l'astina, molto aggressiva, e il bocchettone del ...

.50 Beowulf testato dall’Us navy

L’interesse dei militari americani per i “fuciloni” di grosso calibro era noto da tempo, attualmente però si moltiplicano le sperimentazioni: ogni "arma", in pratica, ha in osservazione uno o più modelli. L’Us navy per esempio, ha iniziato una serie di test con i fucili calibro .50 Beowulf della Alexander Arms. Nella foto, il capo di seconda classe Katrina Beeler, assegnata al Mobile security squadron, mentre prova l’arma in poligono. In particolare vengono ...

Beretta 90-Two, eccola!

Pubblichiamo in anteprima le immagini della Beretta 90-Two, frutto di un restyling estetico e funzionale della leggendaria Beretta 92. La novità più appariscente è data dall'impugnatura in polimero, sostituibile interamente con altre di differente profilo al fine di adattarsi alle mani del tiratore. il fusto è sempre in lega leggera. Scompare il ponticello tipo Combat, a favore di uno arrotondato (ricordate la vecchia 92 Sb?). Le leve dell'abbatticane sono ...

Phashr: arriva la tecnologia laser

Si chiama “Phashr” e, per quanto improbabile o avveniristica, è una realtà. Svelata in una recente “press release” dell’Us Air force, è un prototipo volto sperimentare le potenzialità della tecnologia laser in ambito less than lethal (non letale): Phashr è, infatti, l’acronimo di “Personal halting and stimulation response”. Sviluppato dal laboratorio di ricerca del “Direct energy directorate” dell’Usaf, è in grado di disorientare/abbagliare eventuali opponent...

Sniper semiauto per l’Us army

Nel Novembre del 2004 l’Us army emise una richiesta per un nuovo fucile semiautomatico di precisione calibro 7,62x51, capace di ingaggiare bersagli sino alla distanza massima di 1.000 metri. Il programma fu denominato Sass (Semi automatic sniper system). Il sistema doveva essere “ottimizzato” per l’impiego delle munizioni M118Lr (Long range), ma in grado di utilizzare, comunque, sia le munizioni 7,62x51 standard Us army sia le perforanti M993. L’arma, inolt...

Il .50 di Freedom arms

La notizia ha già qualche settimana, e non è sfuggita ai più attenti membri del nostro forum. Freedom arms, azienda statunitense nota per i propri poderosi revolver Single action, ha presentato un nuovo calibro .50: si tratta del .500 Wyoming express. Si tratta della prima cartuccia commerciale per arma corta dotata di fondello belted rimless (cinturato). La cartuccia è più corta del .500 S.&W., ma rispetto a quest'ultimo consente l'utilizzo di revolver di ...

benelli R1 Comfortech

Benelli ha rivoluzionato la propria carabina semiautomatica Argo, dando vita al modello R1 Comfortech. Disponibile, per ora, sul solo mercato statunitense (R1 è appunto la denominazione dell'Argo per il mercato di Oltreoceano), è caratterizzata dalla nuova calciatura sintetica Comfortech, che riduce il rinculo fino al 48% rispetto alle armi concorrenti. Anche il rilevamento è efficacemente controllato, fino a una riduzione del 51%. Per il momento sono dispon...

Heckler & Koch precisa

In merito alla notizia apparsa sul sito Armi e Tiro in merito ad alcuni malfunzionamenti della carabina Usc, la casa di Oberndorf precisa che l’annuncio apparso sui siti web statunitensi e riportato anche da Armi e Tiro è vecchio in quanto tale difetto fu riscontrato nell’ottobre del 1999 e nel febbraio 2000 le nuove leve di armamento sono state spedite negli Usa, equipaggiando tutte le armi con le nuove leve entro il mese di luglio dello stesso anno. Le carabine Usc ...

Ud 42 calibro 9 parabellum

Il mitra americano Ud 42 calibro 9x19 mm.

Canne Cryopower per i sovrapposti Franchi

La gamma di sovrapposti Franchi Falconet offre una qualità in più ai cacciatori: nuove canne trattate criogenicamente con l'innovativo sistema Cryopower. Durante le lavorazioni meccaniche, infatti, il metallo viene sottoposto a stress notevoli, che tendono a modificarne la struttura molecolare. La risposta meccanica delle canne alle sollecitazioni in fase di sparo risente proprio di questa disomogeneità molecolare. Portare a bassa temperatura le canne dopo l...

Breda 30 calibro 6,5 Carcano

Ecco la prova a fuoco del fucile mitragliatore in dotazione alle nostre forze armate durante la seconda guerra mondiale. Utilizzava le stesse cartucce del '91, con un caricatore fisso di 20 colpi che si caricava per mezzo di curiose piastrine bifilari. Buona visione!

Gli M4 saranno prodotti in Turchia

Il 25 settembre scorso la Colt ha firmato un accordo con la Sarsilmaz turca. L’azienda del cavallino rampante ha autorizzato Sarsilmaz a produrre su licenza il fucile M4 in dotazione all’esercito statunitense. L’accordo è stato siglato tra Latif Aral Alish, presidente della Sarsilmaz, e James R. Battaglini della Colt. L’accordo è stato già approvato dal senato statunitense e dal dipartimento della difesa.

Shotgun modulare per i soldati Usa

I soldati statunitensi impiegati in Afghanistan e Iraq stanno ricevendo un nuovo accessorio perl'M4. Si tratta dell’ Xm26 Modular accessory shotgun system, un fucile semiauto calibro 12 da applicare sotto l’astina e dotato di un caricatore di 12 colpi. L’Xm26 può anche essere impiegato in modo autonomo, con l'aggiunta di una calciatura telescopica con impugnatura a pistola. Il nuovo kit fucile verrà alimentato con cartucce letali, non letali e sfonda porte a seconda...

È arrivato lo Scar

Il 15 ottobre 2003 l’Us Special operations command (Us Socom) ha indetto una gara d’appalto per l’acquisizione di un nuovo fucile d’assalto, denominato Special operation forces combat assault rifle (Scar). Un programma diverso da quello portato avanti dall’Us Army, sfociato nella valutazione di alcuni prototipi dell’Xm8 della Heckler & Koch. La differenza fondamentale tra l’Xm8 e lo Scar risiede nel calibro: ovvero, il primo è un fucile costruito intorno al 5...

Heckler & Koch richiama alcune Usc

La Heckler & Koch ha deciso di richiamare in fabbrica alcune carabine Usc e alcune pistole mitragliatrici Ump calibro .45 Acp, a quanto pare per rotture alla leva di armamento. Le armi interessate sono comprese tra i numeri di matricola 47-000102 e 47-002600. Tutte le armi richiamate saranno dotate gratuitamente di una manetta di armamento di nuovo disegno, messa a punto dall'ufficio tecnico H&K.

Fiocchi e Fn, accordo sul 5,7×28

La notizia è stata pubblicata sul sito della Fn Herstal, ma anche alla Fiocchi ci hanno confermato che l'azienda di Lecco produrrà per conto del colosso belga la cartuccia 5,7x28 utilizzata dalla pistola mitragliatrice P90 e dalla pistola FiveseveN. Si parla di due caricamenti principali: l'ordinario, con palla Ss190 Full metal Jacket, e una versione espansiva con palla Hornady A-Max. La Fiocchi sta valutando insieme a Fn un'eventuale commercializzazione della Fiveseve...

Il ritorno del Military & Police

La Smith & Wesson ha presentato a sorpresa negli Usa una nuova pistola semiautomatica con fusto in polimero: la Military & Police .40. La Smith & Wesson utilizza il nome del suo più celebre revolver per ampliare la sua linea di polimeriche che, ricordiamo, annovera anche i modelli Sigma e Sw 99, quest’ultima realizzata in collaborazione con la Walther. La M&P.40 è una “high capacity service pistol” con canna di 4,5 pollici (114,3 mm), offerta per adesso in tre ca...

Mab 38A e 38/42 calibro 9 para

Il Beretta Mab 38A e il 38/42 in 9 mm parabellum in azione.

Franchi Inertia si fa d’oro

Il semiautomatico inerziale Franchi Inertia si arricchisce di una prestigiosa versione di lusso, denominata White gold. L'elemento saliente è dato dall'incisione con sette soggetti in oro bianco, tre germani reali in volo e quattro starne, opera della bottega di incisioni di Cesare Giovanelli. La calciatura è in noce super selezionato, con medaglioni in argento che riportano la "F" di Franchi e il simbolo dell'archibugiere. Per informazioni: Franchi, tel. 03.08.3...

Contratto Trijicon per i marine

La Trijicon ha siglato un contratto quinquennale con il marine corps systems command per la fornitura delle ottiche Acog. Il corpo dei marine ha dichiarato che si tratta del primo modello di questo tipo a essere adottato, ed è considerato un significativo miglioramento nel campo delle ottiche per il combattimento perché, oltre a essere compatibile con la famiglia di armi M16, ha elevate potenzialità di impiego in qualsiasi condizione di illuminazione senza l'utilizzo...

Browning Bar con nuovo caricatore

La carabina semiautomatica Browning Bar è ora disponibile nella versione con caricatore amovibile, denominata Dbr (Drop box magazine). Il nuovo serbatoio può essere facilmente applicato anche alle carabine dotate del classico serbatoio incernierato e la modifica è reversibile. Per informazioni: bwmi@bwmi.it.

Altre 70 mila Beretta all’esercito Usa

La Beretta Usa ha ricevuto una commessa da parte dell'esercito per la fornitura di 70 mila pistole Beretta M9. Il contratto sarà portato a termine nell'arco di cinque anni. Si tratta del secondo importante contratto con le forze armate statunitensi di quest'anno, dopo la fornitura per l'Air force. «La Beretta M9 continua a essere la scelta privilegiata per le nostre forze armate», ha commentato Scott Blackwell, vicepresidente del settore Law enforcement, difesa e ...

Baikal a quota 50 mila!

Dopo la prova di durata di 10 mila colpi effettuata nel 2004, siamo tornati sui campi di tiro decisi a fare sul serio: cinque giorni non-stop, per raggiungere il traguardo mitico dei 50 mila colpi! Il Baikal Mp 153 (questa volta la versione con calcio sintetico) è arrivato alla fine senza fare una piega, malgrado le cadenze di tiro "rabbiose" abbiano portato la canna a temperature da fornace. In attesa di leggere il reportage completo della prova sul numero di agost...

Le ultime news

Le ultime prove