Tag: denuncia
Una denuncia per minacce non basta a revocare il porto d’armi
La questura di Roma aveva revocato i porti d’arma per difesa personale e caccia a un cittadino accusato di minacce per un diverbio stradale: il Tar annulla i provvedimenti, ribadendo che…
Denunciato per detenzione di un serramanico? Viaggio nell’Italia del “glielo spieghi al giudice”
Un legale detentore di armi denunciato, nell’ambito di una verifica sui requisiti, per la detenzione di “armi bianche”, che… sono invece normali coltelli di libera vendita! Continua a proporsi il problema della formazione di chi effettua le verifiche sul territorio e di chi debba poi alla fine pagare le parcelle degli avvocati per processi costruiti sul nulla
La Cassazione ribadisce: le armi bianche si denunciano
Una recentissima sentenza della Cassazione conferma l’obbligo di denuncia per le armi bianche, anche dopo la modifica intervenuta con il decreto legislativo 204 del 2010
Quelle a pallini, ma atipiche
Quante cartucce “less than lethal” si possono detenere? Vanno denunciate? E quelle a pallini per pistola sono “da caccia” oppure no?
La Cassazione sulla polvere non denunciata
La corte di Cassazione, in una recente sentenza, si è intrattenuta sull'obbligo di denuncia della polvere da sparo. Cosa ha detto?
Non tutte le armi bianche si denunciano
Le armi bianche in Italia devono essere denunciate, come le armi da fuoco. Ma non tutte: c'è infatti una apposita circolare che...
Federfauna: tu segnala, noi denunceremo
Il Secolo XIX ha reso nota la campagna di Federfauna contro gli atti di “eco-terrorismo” messi in atto dagli animalisti nei confronti dei cacciatori
Cd 477 (e la Cassazione…) danno ragione ad Armi e Tiro
Il Comitato direttiva 477 ha pubblicato una interessante sentenza della Cassazione che conferma quanto esposto ieri da Armi e Tiro sull'acquisto "pronto uso" di munizioni
Le clip dei Garand vanno denunciate?
Un dubbio che riguarda molto lettori, visto le richieste di chiarimenti che riceviamo in redazione: le lastrine dei Garand devono essere denunciate per legge? La risposta è inequivocabile
Se la denuncia di detenzione è sbagliata
Può capitare, dopo aver seguito scrupolosamente il normale iter, di ritrovarsi tra le mani un documento che attesti la regolare detenzioni di armi e munizioni, ma contenenti vari errori. In questi casi come ci si dovrebbe comportare?
Quante armi e munizioni si possono detenere?
La legge 110/75 che per anni ha disciplinato le modalità e le quantità di armi, munizioni e polveri per ricarica detenibili ha subìto modifiche e aggiornamenti