HIT THE TARGET

Home Tags Revolver

Tag: revolver

Il Colt Anaconda ora anche con canna di 4 pollici

Colt amplia la gamma del proprio revolver in calibro .44 magnum, aggiungendo la lunghezza di canna di 4 pollici alle opzioni attualmente disponibili

Il red dot sul revolver? Sì, con la slitta Lpa

L'italiana Lpa ha realizzato una bindella di tipo custom per i moderni revolver Smith & Wesson, che oltre a integrare una tacca di mira "match" regolabile micrometricamente, presenta anche uno spezzone di Picatinny sul quale è possibile montare gli attuali micro dot

Cartucce per carabina e pistola: il mistero e i segreti dietro i loro nomi

È più grande un .38 o un 9 mm? Perché il .45-70 si chiama così? E il .30-06? Qual è il sistema europeo per "chiamare" i calibri? Questo e altri "misteri" nella denominazione delle munizioni per canna rigata, svelati con semplicità e con esempi comprensibili anche ai non addetti ai lavori

Tornano i revolver Rossi, con due modelli

Rossi, brand brasiliano parte del gruppo Taurus da alcuni anni, è tornata sul mercato con due modelli di revolver: l’Rm66 destinato al tiro sportivo, l’Rp63 più prettamente per la difesa personale

Il Taurus Raging hunter in .500 e .460 S&W

Taurus ha realizzato un telaio oversize per i suoi revolver Raging hunter, per gestire i calibri più potenti attualmente in commercio: il .500 e il .460 Smith & Wesson

Il Colt King cobra in calibro .22 lr

Colt propone una versione “plinker” del suo revolver King cobra, si chiama King cobra target ed è ovviamente in .22 lr. Due le lunghezze di canna, costruzione in acciaio inox

Taurus presenta i revolver optics ready

La moda, o mania, per le armi corte munite di micro-dot per la collimazione istintiva è “travasata” dalle pistole semiauto ai revolver: Taurus ha presentato i primi modelli optics ready, si tratta dell’856 in .38 special e del 605 in .357 magnum

Zenk rivoluziona il revolver

Il revolver è un’arma ancora estremamente attuale negli Stati Uniti, in particolare per la difesa personale: una nuova azienda, che si chiama Zenk, lo ha rivoluzionato e reso “ibrido” tra il revolver vero e proprio e la semiautomatica…

Quali sono i calibri per pistola più veloci?

Il mito della velocità non si applica solo alle automobili e agli aerei ma anche, ovviamente, ai calibri per le armi da fuoco. In particolare, quali sono i calibri per pistola o revolver più veloci in assoluto?

Pistola e carabina .22 in gara a Pavia

Al Tsn di Pavia, il 10 dicembre prossimo, una interessante competizione “mista” per pistole e carabine calibro .22 lr, rispettivamente alle distanze di 19 e 50 metri

Smith & Wesson Pc 929 Jerry Miculek calibro 9×19

È realizzato sul massiccio telaio “N”, ma nel calibro 9x19 per pistola semiauto: otto colpi con lunette, canna lunga 6,5 pollici con compensatore amovibile, scatto “tuned” dal Performance center. È dedicato alla leggenda Jerry Miculek che con un esemplare simile ha realizzato il record di tiro a 1.000 yard. La prova completa su Armi e Tiro di ottobre!

Chiappa Charging Rhino Gen II 60D Slate calibro 9×19

Un accattivante allestimento “action” dell’ormai celebre revolver Rhino, con canna lunga 6 pollici, scatto in sola Doppia azione e cameratura in 9x19 mm con alimentazione mediante lunette. Ulteriormente affinato lo scatto, che adesso ha due molle indipendenti e triggerstop regolabile. La prova completa su Armi e Tiro di settembre!

Caso Baldwin: l’Fbi consegna il rapporto sull’arma

L'Fbi ha presentato alla polizia di Santa Fe un rapporto sull'arma utilizzata per il film western "Rust", dal quale è partito il colpo che ha accidentalmente ucciso la direttrice della fotografia Halyna Hutchins: i federali concludono che l'unico modo per fare sì che il colpo partisse era premere volontariamente il grilletto

Manurhin Mr73 Sport 8″ calibro .357 magnum

Finiture dei bei tempi andati, materiali e lavorazioni tradizionali con elevato apporto manuale, per un revolver che è innanzi tutto elegantissimo, ma anche capace di grandi prestazioni sul bersaglio. Nuovo l’allestimento con canna di 8 pollici. La prova completa su Armi e Tiro di agosto 2022!

Il Banco definisce le tolleranze per i revolver: perché è importante?

Il Banco nazionale di prova ha esplicitato sul proprio sito quale siano le tolleranze ammesse per quanto riguarda la classificazione: per le armi lunghe e le pistole semiauto si resta sul valore definito dal ministero nel 2011, per i revolver invece…

Taurus debutta con il .327 Federal

Si chiama, evocativamente, 327 il nuovo revolver snub nose proposto da Taurus nel calibro .327 Federal: due finiture disponibili, sei colpi nel tamburo malgrado il telaio ultra-small

Colt Anaconda: il più grande tra i serpenti…

Dopo il King cobra e il Python, Colt riporta alla vita a grande richiesta anche l’Anaconda, camerato per il potente .44 magnum: telaio riprogettato rispetto alla serie degli anni Novanta, due lunghezze di canna, è elegantissimo, ben bilanciato e preciso

Venduto per 6 milioni il revolver che uccise Billy the kid

È ben nota la venerazione che hanno gli americani per l’epopea del west e tutti i cimeli a essa collegati: ma i 6 milioni di dollari raggiunti in asta per il revolver che uccise Billy the kid hanno battuto ogni record e raddoppiato quella che era la stima iniziale

Taurus Raging hunter: a caccia… di divertimento!

Nasce per la caccia negli Stati Uniti, è ideale per il tiro informale al poligono grazie alla canna lunga, all’assetto appruato e al telaio massiccio come una cassaforte. Addomestica anche i caricamenti più tosti e la precisione è più che lusinghiera, un design moderno e accattivante

Il Colt Anaconda .44 magnum è tornato… ancora più elegante

Dopo il King cobra e il Python, Colt riporta alla vita a grande richiesta anche l’Anaconda, camerato per il potente .44 magnum: telaio riprogettato rispetto alla serie degli anni Novanta, due lunghezze di canna, è elegantissimo, ben bilanciato e preciso. La prova completa su Armi e Tiro di settembre 2021!

Che cos’è il cane rimbalzante?

Si trova su molte vecchie doppiette a cani esterni ma è stato (e in parte ancora è) diffusissimo sia sui revolver, sia su alcune pistole semiautomatiche. Ma che cosa si intende con il termine “cane rimbalzante”? E a cosa serve?

Guida all’acquisto del revolver usato

Quando un revolver passa di mano, quali sono gli elementi da verificare per capire se si sta acquistando un piccolo gioiello o, invece, un catorcio millantato per buono?

Pietta Engraved: il bello di un’epoca

Grazie a proiettori laser di ultima generazione, Pietta è riuscito a riprodurre sulle proprie repliche Single action la finezza delle incisioni manuali e ad acido che venivano realizzate alla fine del XIX secolo. Sono stati sviluppati diversi “temi” dedicati a personaggi e situazioni famose, in continuo ampliamento. Per la prova completa, leggete Armi e Tiro di maggio in edicola!

Revolver: la fessura tra canna e tamburo

È definita “barrel gap” dagli americani e ha una funzione fondamentale: ma quanta potenza fa perdere alle prestazioni della cartuccia, rispetto al massimo teoricamente possibile?

Il nuovo Colt Python in Italia: la prova in anteprima!

Il leggendario Python è tornato in produzione: la sua peculiare meccanica tradizionale è stata salvaguardata, con qualche aggiornamento, realizzazione in acciaio inox semi-lucido con canna di 4,25 o 6 pollici, eleganti guancette laminate. La prova completa (con rosate) su Armi e Tiro di aprile 2021

Le ultime news

Le ultime prove