HIT THE TARGET

Leica migliora il Geovid

I nuovi modelli 8×56 Hd-B e 8×56 Hd-R garantiscono maggiore luminosità e compattezza. Il telemetro arriva oltre 1.200 metri. Dispongono della funzione che corregge la distanza con l’angolo di sito e del sistema balistico Abc

Da Parigi a Roma: lotta alle armi da fuoco

Il documento integrale del ministro dell’Interno francese, Bernard Cazeneuve (nella foto), che mette nel mirino le armi da fuoco. E un nota pubblicata sul sito della rappresentanza della Commissione Ue a Roma non aiuta a fare chiarezza

Verso il tramonto della Beretta M9

Lo scorso 28 agosto, finalmente, l’Army contracting command degli Stati Uniti ha concretizzato la richiesta ufficiale alle aziende produttrici per la scelta di un nuovo modello di pistola semiautomatica in vista del pensionamento della Beretta M9. Il progetto si chiama Xm17 Modular handgun system

Bubbico ce l’ha sempre con le armi…

… e noi ci preoccupiamo! “Riteniamo che vada potenziata la disciplina in ambito europeo sul controllo e sull’uso delle armi da fuoco”, ha dichiarato al recente vertice sulla sicurezza ferroviaria tra un gran numero di ministri europei

Il Tar del Lazio “bastona” la Uits

Il Tar del Lazio ha recentemente emanato una preoccupante sentenza in merito all'agibilità del Tsn di Roma, nella quale sottolinea che l'Unione italiana Tiro a segno non ha alcuna legittimazione a certificare l'agibilità dei poligoni. Nella sentenza, infatti, si ribadisce che la competenza relativa all'accertamento dell'agibilità dei poligoni (anche di prima categoria) e relative prescrizioni, competono in via esclusiva al ministero della Difesa e al Genio militare

La Beretta M12 verso il pensionamento?

La pistola mitragliatrice Beretta M12, da cinquant’anni al fianco delle nostre forze di polizia, dei carabinieri e della guardia di finanza, potrebbe essere arrivata al pensionamento. Infatti il capo della polizia, Alessandro Pansa, ha istituito nei giorni scorsi al Viminale una commissione presieduta dal vicario Alessandro Marangoni, incaricata di analizzare il superamento di quest’arma. Secondo il Viminale, l’M12 non sarebbe più “idonea all’impiego nei servizi di controllo del territorio"

WalMart ridimensiona e Obama ci riprova

Il presidente statunitense prova a rilanciare la sua campagna contro le armi: «Più morti del terrorismo». E intanto la catena di supermercati WalMart annuncia che smetterà di rifornirsi di armi d’assalto, semi automatiche o con caricatori con più di sette colpi

Azioni decisive del Comitato Direttiva 477

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del Comitato Direttiva 477 che annuncia importanti azioni sulle questioni dei poligoni privati e a favore dei soggetti particolarmente colpiti dal decreto 7/2015 (antiterrorismo). Nasce anche un comitato tecnico-giuridico. È ora possibile aderire ufficialmente e formalmente al Comitato come iscritti

Il programma e le modalità di adesione

Il Comitato Direttiva 477 procede con la sua attività in difesa degli appassionati. Ecco i nove punti programmatici e le modalità per aderire gratuitamente e per raccogliere le firme.

Alfano: reati in calo, giusti l’aumento e la certezza della pena

Sono in calo del 9,3 per cento i reati commessi in Italia tra l'agosto 2014 e quello di quest'anno. Così come, nel dettaglio, si registra una riduzione delle rapine (-12,1%) e dei furti (-5,6%).

Le senatrici tornano alla carica

Ricordate il folle ddl presentato a suo tempo dalle senatrici del Pd Amati e Granaiola? Quello che vorrebbe far depositare tutte le armi sportive nei Tsn? Bene! È tornato recentemente alla ribalta con la mozione del senatore Mario Morgoni (Pd) 1-00461, presentata il 5 agosto nella seduta n. 498. Co-firmatari della mozione sono ovviamente le senatrici in questione, più i senatori Zavoli, Cociancich, Collina Favero, Mirabelli, Verducci e Lepri

Corpo forestale in via di estinzione?

Con l'approvazione in Senato del progetto del governo Renzi per la riforma della pubblica amministrazione, si profila la prospettiva della scomparsa del Corpo forestale dello Stato, che con tutta probabilità sarà accorpato nei carabinieri

Con il Taser (o lo spray), non sarebbe successo!

Sulla drammatica vicenda svoltasi a Carmignano di Sant’Urbano (Pd), in cui un carabiniere ha sparato, uccidendolo, a un soggetto che aveva aggredito il collega per sottrarsi a un Trattamento sanitario obbligatorio, è intervenuto il sindacato di polizia Ugl, sottolineando per l’ennesima volta come il tragico epilogo della vicenda si sarebbe potuto evitare se gli operatori fossero stati dotati di Taser o di spray antiaggressione

Seconda petizione contro i limiti alle B7

Sul sito Change.org è stata lanciata una seconda petizione contro la parte della legge n. 43 del 2015 (cosiddetta "antiterrorismo") che introduce inutili e incomprensibili limiti alle armi della categoria B7 (semiautomatiche somiglianti ad armi automatiche)

Laser e microonde non letali sul C130

Secondo le intenzioni dell’Us air force, alcuni Ac-130U tenuti di riserva per la flotta, potranno diventare presto piattaforme di sperimentazione per armi “non letali” a energia diretta come laser e “cannoni” a microonde

Banco-ministero: è scontro

Con un comunicato a sorpresa pubblicato sul proprio sito, il Banco nazionale di prova annuncia che non classificherà più armi della categoria B7 “in assenza di specifiche indicazioni da parte del ministero competente”

“Serpenti” per la Giordania

Israele ha recentemente inviato a titolo praticamente gratuito, 16 elicotteri d’attacco Ah-1 “Tzefa” (Vipera in ebraico) alla Giordania: serviranno al controllo dei confini con Siria ed Iraq per contrastare infiltrazioni dello Stato islamico

Obama è frustrato

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha dichiarato in una intervista alla Bbc la propria frustrazione per non essere ancora riuscito a far passare al Congresso una legge “di buon senso” per il controllo delle armi, “anche davanti ai ripetuti omicidi di massa”

Il Giappone verso il superamento della Costituzione “pacifista”

La Camera bassa del parlamento giapponese, dopo lunghi dibattiti, ha approvato una serie di norme che permetteranno al Paese di rafforzare lo strumento militare e di partecipare a missioni all’estero, ponendo di fatto fine a 70 anni di pacifismo

San Marino: “sulle armi, l’Italia ci ignora”

Nel corso della discussione in seno al Consiglio grande e generale di San Marino per la modifica della legge sulle armi ed esplosivi della Repubblica del Titano, la politica della città-Stato non ha risparmiato critiche al governo italiano

Anche Divina sui rigori del Consiglio di Stato

Anche il senatore Sergio Divina (Lega Nord) si associa alle perplessità espresse nei giorni scorsi dal senatore Panizza (Patt) in merito al parere espresso nel 2014 dal Consiglio di Stato, secondo cui le questure non devono rinnovare il Porto d'armi a chi sia stato condannato per reati anche in epoca remota (e sia quindi intervenuta la riabilitazione)

Regolamento sui campi di tiro: pasticcio annunciato?

Pubblichiamo la nuova bozza di regolamento per i poligoni privati, frutto della concertazione tra Anpam, Assoarmieri, Conarmi, Fitav, Fitds, Fitld e Anpp e approvata anche dall’Unione italiana Tiro a segno. È questa la bozza sulla quale sta lavorando la commissione ministeriale ed è questo il documento che, molto probabilmente, sarà approvato con modifiche secondarie. Purtroppo, dalla lettura del documento così come è, emergono alcuni punti oscuri che destano viva preoccupazione

L’Australia riceve i bull-pup “migliorati”

Le forze armate australiane riceveranno nel 2016 una prima consegna di 30.000 nuovi fucili d’assalto Ef88 Austeyr calibro 5,56x45: si tratta di un contratto di 100 milioni di dollari australiani. L’Ef88 (dove E sta per “enhanced”, migliorato) andrà a sostituire i precedenti Austeyr F88 in servizio dal 1988 e verrà prodotto dalla Thales Australia nello stabilimento di Lithgow nel New South Wales

Il multitool che si indossa

Il Leatherman Tread, disponibile da agosto negli Usa, è un innovativo sistema multi-tool a forma di braccialetto: ogni singola maglia componente infatti, può integrare sino a 3 utensili

Una interrogazione contro i rigori del Consiglio di Stato

Il senatore Franco Panizza, del Partito autonomista Trentino-tirolese, ha presentato una interrogazione parlamentare per cercare di mitigare i rigori del recente pronunciamento del Consiglio di Stato (16 luglio 2014), secondo cui le questure hanno l’obbligo di non rinnovare, o addirittura ritirare, il porto d’armi a soggetti che siano stati condannati per reati, anche nel caso in cui siano passati decenni (e sia quindi intervenuta la riabilitazione)

Le ultime news

Le ultime prove